Allora, andiamo con calma e ordine
j0t ha scritto:
Alcune cose:
1) i vostri consigli sono discordanti
All incirca abbiamo detto le stesse cose: è che conoscendo bene la zona magari sono entrato maggiormente nello specifico
j0t ha scritto:
2) liebherr: ma non esistevano le omnidirezionali? Un tecnico del MediaWorld mi ha detto che potrebbero risolvere il mio problema. Dice minchiate? E: se no, che senso ha montarne due diverse che puntano alla Maddalena quando con una omni risolvi tutto?
Le omnidirezionali non sono utilizzate perchè appunto ricevo a 360°: quindi da tutti i ripetitori che arrivano in una determinata zona, ciò comporta disturbi ed interferenze infatti le antenne per questo motivo devono essere direttive, cioè annullare nel possibile eventuali segnali che arrivano lateralmente o posteriormente.
Ti faccio un esempio: se dalla Vedetta trasmette un canale sul 33 e da Penice un altro sempre su questa frequenza, con una omnidirezionale, l' antenna li capterebbe entrambi con ovvi disturbi; di contro un antenna molto direttiva avrebbe il maggior guadagno nella direzione del puntamento e un attenuazione verso i segnali laterali e posteriori.
j0t ha scritto:
3) AlexRamones: l'antenna c'è già, ma è puntata a minchia: Canale 5 (62) e Italia 1 (61) si vedono DA CANI... Righine dappertutto, sembra che l'antenna in banda V puntata là non sia del tutto a posto... E inoltre mi sembra di capire che basta una sola antenna per vedere sia i segnali di Maddalena che quelli di Vedetta. È vero?

Risistemando il puntamento potrei vedere quel mux?
Oddio sul puntamento non mi sembra fatto malaccio:infatti le due antenne puntate sul bresciano risultano leggermente distanziate fra di loro, una sulla Maddalena e una sulla Vedetta, se il puntamento fosse stato fatto male, solitamente le avrebbero allineate anche se non è detto... per verificare occorre una prova con il misuratore di campo.
Per quanto riguarda l' UHF con una sola antenna si ricevono entrambi i trasmettitori in quanto l' apertura in gradi fra gli stessi è trascurabile, cioè essendo poco distanti fra di loro, puntandola in mezzo si ricevono entrambe le postazioni.
Attenzione però: essendo Mediaset Premium sul 67 ma in polarizzazione VERTICALE, occorre un antenna aggiuntiva solo per quel segnale in quanto tutti gli altri sono trasmessi in ORIZZONTALE.
Altro problema: solitamente dalla Maddalena/Vedetta si ricevono i canali di Banda V (cioè dal 36 - 37 al 70); quelli di banda IV (21/37) si ricevono dal Penice... per cui, volendo riceverli occorre un antenna apposita su Maddalena/Vedetta e miscelarla con la banda IV dal Penice.
Sul problema di eventuali interferenze sul 61 e sul 62, in certe zone della città alcuni segnali non sono ottimali, sia perchè i trasmettitori risultano parzialmente oscurati dai colli - ad esempio verso Botticino la Vedetta è coperta oppure in certe zone lo è la Maddalena - oppure perchè i pannelli di trasmissione su determinate frequenze trasmettono solo su una certa area per evitare interferenze ad altri segnali.
Cito l' esempio di Rezzato dove le reti Mediaset sono visibili sul 45/49/56 dalla Maddalena in verticale poichè gli stessi dalla Vedetta arrivano al limite in quanto i pannelli in quella direzione non trasmettono: se fai un giretto in zona vedi che molte antenne hanno un elemento aggiuntivo polarizzato in verticale per questo motivo.
Resta il fatto che comunque, essendo questi segnali interferiti, forse non era il caso di utilizzare un' antenna 10 elementi sulla Vedetta ma una ben più direttiva 40 elementi...
j0t ha scritto:
4) a dire il vero speravo proprio di poter vedere, oltre a Mediaset Premium, anche gli altri canali analogici che trasmettono dalla Maddalena, che ora vedo di ***** con una sola antenna. Un piccolo, e parziale, elenco: Videostar (37), Sport Italia (39), Telelombardia (42), Telestar (44), Flux (50, che di notte è in DVB e quindi candidato per il mux B la 7), Telereporter (55), Italia 7 Gold (63). Speravo cioè, contemporaneamente, di migliorare la ricezione anche in analogico... Mi dite che *proprio* non è possibile?
Probabilmente abiti in una zona della città o periferia dove questi segnali arrivano al limite e di conseguenza dovresti far verificare da un antennista se è possibile, intervenendo sull' antenna, migliorare la situazione
j0t ha scritto:
5) Il mio impianto, vi ricordo, è condominiale. C'è un apparecchio nella tromba delle scale che mi inquieta. Eccolo:

Pensate che la sua presenza possa pregiudicare la mia possibilità di vedere i canali che spero di vedere?
No, nulla di inquietante

Quello è il centralino dell' antenna: praticamente entrano i cavi delle tre antenne sugli appositi ingressi e questo, amplifica i segnali in modo che siano idonei ad essere distribuiti in tutte le prese del condominio - la spiegazione è stringatissima ma è per non entrare nello specifico e incasinarti maggiormente le idee -
j0t ha scritto:
Come potete vedere, ho molta confusione sull'argomento. Vi prego umilmente quindi, se potete, di usare parole meno tecniche.

Dell'esistenza di bande diverse ho appreso pochi giorni fa, l'antenna è diventata per me un essere con un significato da poco, quindi ogni chiarezza sarà apprezzata. In particolare: so dell'esistenza di bande diverse, e che a ciascuna di esse corrisponde un'antenna che mi permette di vederne i canali. Ho capito che quei pirla di D-Free trasmettono in banda IV da Vedetta, e che quindi siccome la banda IV in genere è puntata verso Penice, non vedo una minchia per quello. Ma noto anche che ci sono altri canali che trasmettono da Vedetta in banda IV (
qui la lista), che a dire il vero vedo tutti alla ****o.
E quindi
a) quella nuova antenna non mi permetterebbe di migliorare anche la ricezione degli altri che trasmettono da Vedetta in banda IV?
b) Basta una sola antenna per ricevere tutti i canali di una polarizzazione che arrivano nella stessa banda da Maddalena e Vedetta?
c) eventuali filtri installati, come quelli che nominate, a che servono? Sono riprogrammabili facilmente, in caso ci sia esigenza per altre emittenti che cominciassero a trasmettere in DTT da quei siti in quelle bande? Sono programmabili per più di un canale?
Come dicevi tu - e questo dimostra che piano piano stai afferrando i concetti - i segnali di banda IV provenienti dalla Vedetta li vedi male perchè l' antenna che riceve i segnali di questa banda è puntata verso il Penice.
a) Certo, purchè vi siano queste condizioni:
1) che tutti i segnali della Vedetta trasmettano ottimamente verso la tua zona e questo lo può verificare solo l' antennista in loco.
2) che ti monti un miscelatore che lasci entrare dal Penice solamente il 23, 26 e 35 e dalla Vedetta tutta la Banda IV tranne il 23/26/35.
b) Si, ne basta una sola a meno che i segnali di uno dei due siano molto deboli e allora giocoforza ne occorre una su un trasmettitore e una sull' altro per evitare troppo dislivello fra i canali e eventualmente preamplificare quelli del trasmettitore debole prima che arrivino al centralino; infatti se da un aparte arrivano segnali di 60 dB e dall' altro di 85 dB, quelli troppo forti satureranno gli altri mentre tenendo distinte le antenne potremo preamplificare i deboli in modo da farli entrare nel centralino a un livello superiore, indi avendo due ingressi distinti nel centralino, potremo regolare autonomamente il guadagno - "potenza" dello stesso.
Se avessimo una sola antenna che entra in un ingresso del centralino, che supponiamo guadagni 30 dB, aumentando la potenza avremo segnali da una parte di 115 dB e segnali dall' altra di 90 dB appunto perchè non possiamo regolarli in modo autonomo.
Inoltre, dovendo miscelare eventualmente la banda IV dal Penice, è buona norma utilizzarne due, una solo per la banda V diretta al centralino, l' altra di banda IV miscelata con il Penice.
I filtri passivi - o miscelatori filtrati - servono a collegare insieme due antenne in modo da poter ricevere un canale o fino a un numero di quattro da una direzione diversa.
In pratica, se dal Penice mi interessano solamente 23/26 e 35 e dalla Vedetta tutta la banda IV, non posso collegare insieme le antenne senza filtrarle poichè eventuali canali provenienti dal Penice andrebbero a interferire quelli utili dalla Vedetta (Esempio: un ipotetico 31 dal penice o limitrofi interferirebbe Dfree dalla Vedetta); per cui utilizzando un miscelatore filtrato, io posso far passare solamente N canali da un antenna e tutti gli altri dalla seconda antenna tranne ovviamente gli N canali della prima antenna.
Questi filtri sono di norma ritarabili entro un certo range di frequenza, solitamente si tratta di uno spostamento di +/- 10 canali: cioè un miscelatore per il 32 di norma lo posso spostare dal 22 al 42, anche se esistono eccezioni a seconda dei modelli e/o marche diverse.