Bucarest si, ma la macchina fotografica quale?

Margherita569

Digital-Forum New User
Registrato
23 Novembre 2010
Messaggi
4
Ciao a tutti quanti,

fra poco devo partire per Bucarest, precisamente farò un tour ( ed ho bisogno urgentemente di comprare una macchina fotografica abbastanza buona per poter cogliere i best moments.


Che cosa mi consigliate?

La Reflex mi sembra così difficile da utilizzare :mad:
 
carissimo, la reflex è uno "stile di vita", insomma devi anche amare la foto in se non solo il soggetto.

La reflex funziona anche completamente in automatico, come una compatta se vuoi, quindi se hai intenzione in futuro di metterti a studiare la composizione delle foto ecc, comprala pure, nei pochi gg che ti rimangono prima di partire non riuscirari ad utilizzarla più di una compatta, ma in futuro ti darà sicuramente maggiori soddisfazioni.

Se sai già che non ti ci metterai mai d' impegno potresti pensare ad una bridge, piu scomoda della compatta ma con lenti belle grandi per catturare belle foto anche negli interni dove nn puoi usare il flash.

Ciao
 
Ciao margherita. Di recente ho fatto il grande passo e ho regalato una reflex alla mia ragazza. Il salto di qualità è lampante ma a mio parere prendere una reflex è come prendere un cucciolo. Devi portarla fuori spesso e dedicarle molto tempo ;) Se sei tipa da fotografia senza impegno giusto epr le grandi occasioni allora una reflex sarebbe sprecata (considerando anche quanto costa). Il consiglio però è, se hai la possibilità economica per farlo, di prendere una reflex anche entry level. Come dice giustamente maxicono potrai sempre usarla in automatico e già avrai foto migliori, poi chissà ti nasce la passione e da cosa nasce cosa ;)
 
quale macchina fotografica

Margherita569 ha scritto:
Ciao a tutti quanti,

fra poco devo partire per Bucarest, precisamente farò un tour ( ed ho bisogno urgentemente di comprare una macchina fotografica abbastanza buona per poter cogliere i best moments.



Che cosa mi consigliate?

La Reflex mi sembra così difficile da utilizzare :mad:

Ah ok, perchè avevo comprato tempo una bridge Lumix che però comunque non mi ha resa soddisfatta.. alla fine è tutto automatico e non è altro che una compatta!!!

Voi magari avete letto dei tutors o qualcosa di simile prima di iniziare?
 
io cominciai un quarto di secolo fa, con la pellicola, la malattia me l' attaccò un amico, dal quale appresi le regole principali per iniziare, poi seguivo le riviste di settore, ai tempi, niente rete. :( Una Yashica completamente meccanica.

So che esiste un bel forum della Nokia al riguardo, non ti so passare il link ma credo si a facile da trovare, ne sento spesso parlare, soprattutto per quel che riguarda la camera RAW.

Se intendi giocare con la profondità di campo, allora, nememno la bridge ti basta, sarai obbligata alla reflex.

Se ti prende la malattia poi è una grana, comincerai a dire cose del genere: " non posso fare a meno di un cavalletto Manfrotto", mi servono i filtri degradanti della tal marca, ecc, insomma diventa un poco una droga. :)

Ciao


P.S. è un po' che ho smesso di dedicarmi alla fotografia, nn ci sto dentro con i tempi, al momento faccio solo istantanee, quindi compatta Lumix con lenti Leica e via, tutto in automatico.
 
Io prima di iniziare non avevo letto nulla. Dopo ho iniziato a legger guide, corsi on line e cose così ma nulla è meglio della sana pratica. Scatta duemila foto identiche cambiando ogni volta le impostazioni e col tempo imparerai a capire quali impostazioni sono adatte alle varie esigenze ;) Però come passione è un pò troppo costosa va detto. Le ottiche costano un bel pò.
 
Strano che la Lumix avesse solo le funzioni automatiche, perché Panasonic sulle sue Bridge solitamente consente la piena libertà sull'apertura di diaframma e tempo di posa :eusa_think:

Io ad esempio con la mia FZ18 ho imparato le basi della fotografia creativa, partendo proprio dalla profondità di campo (non a livelli di una reflex ma comunque ci si giochicchia bene) passando per i tempi lunghi e diaframma chiuso per gli effetti dell'acqua o i giochi di luce. Unico vero difetto delle Bridge e che alla fine hanno sensori da compatte per cui meglio dimenticarsi degli ISO alti e delle foto decenti al chiuso senza flash.
In pratica non l'ho ami usata in automatico ne con le varie scene preimpostate, ma solo in priorità di tempo o priorità d'apertura a secondo dell'esigenza (quasi mai in manuale puro per la scomodità d'utilizzo del piccolo joystick per centrare la corretta esposizione).

Detto questo però non posso che concordare con gli amici che mi hanno preceduto che la Reflex è un altro pianeta, su cui conto di arrivare presto ora che mi sono fatto le ossa :D

PS
chiedi a Flask chi deve ringraziare per il "cucciolo" :eusa_whistle: :lol: :lol:
 
canon?

:D hihi tutte le volte che sento parlare di reflex sembra che tutti stanno parlando di Dio! :D

Insomma quindi come modello cosa dite? una mia amica ad esempio mi parlava bene delle canon

Un paio di foto le ho fatte e messe sul mio blog,

xox Margherita xox
 
Ciao margherita, ho visto che sei di Pescara. La mia ragazza sta a Chieti e spesso esce e porta il "cucciolo" a prendere un pò d'aria :D

Le Canon sono considerate da mezzo mondo il meglio che c'è, l'altra metà pensa la stessa cosa delle Nikon ;) Questo per spiegare che una reflex devi sentirla tua quando la impugni. Va nei negozi e chiedi di poterle impugnare. A pelle sentirai feeling con la macchina e capirai che è quella giusta (oltre a dover esser giusta per il tuo portafogli ;)).
 
in effetti è un po' una lotta tipo Beatles - Rolling Stones, ma sono entrambe ottime macchine. Per quel che riguarda le Nikon direi al massimo la 90, le altre costano troppo. :)
 
Volevo sottoporre alla vostra conoscenza fotografica questo questito :D
Viaggio spesso per lavoro e mi piacerebbe avere una macchina fotografica che integri un gps al suo interno. Esiste un qualcosa del genere su una macchina non professionale?
 
Se intendi solo il rilevamento della posizione (non navigazione) ed inserimento del tag geografico nel file jpeg QUESTA potrebbe fare al caso tuo ;)
 
se l'orologio della macchina fotografica funziona
ed hai un cellulare con il gps, ci sono anche soluzioni alla buona che associano le due cose

;)
 
se non hai il gps sul cellulare
esistono apparecchietti dedicati economici, tipo GPS-CS1 visto che si parla di sony, oltre ad altri mille meno costosi
 
Indietro
Alto Basso