[Bucchianico, CH] Il tecnico ha fatto un buon lavoro?

gdintino

Digital-Forum New User
Registrato
15 Gennaio 2011
Messaggi
9
Località
Bucchianico
Salve a tutti,
un paio di anni fà ho fatto aggiornare l'impianto d'antenna prima di questo aggiornamento avevo le antenne rai puntate su Pietra Corniale e le private in direzione Majella.
A questo punto il tecnico per permettermi di ricevere la rai in digitale ha tolto le due antenne puntate a Bussi e ne ha messa una nuova puntata su S.Silvestro (quella in vhf) ed ha sostituito quella in direzione Majella con una più performante.
In segiuito allo switch off riceviamo molti canali anche di elevata qualità e l'unico che manca all'appello è il mux 4 rai.
Come posso ovviare?
Ringrazio tutti per le eventuali risposte
 
Se il tecnico ha puntato una VHF su Pescara S. Silvestro per ricevere il Mux 1 RAI (unico ad essere trasmesso in VHF da Pescara, sul ch. 05, mentre i Mux 2/3/4 sono in UHF, sulle medesime frequenze usata dagli altri siti), poteva puntare in quella direzione anche la UHF, a maggior ragione se più performante.
In fine dei conti i segnali trasmessi da Pescara sono gli stessi che vengono trasmessi dalla Maiella (salvo forse una o due TV locali), con l'aggiunta della RAI, che dalla Maiella non ha alcun impianto (la RAI è presente solo a Pietra Corniale e a Pescara S. Silvestro, per cui il puntamento UHF sulla Maiella rende inaffidabile e casuale la ricevibilità dei Mux RAI ricevuti sicuramente da Pietra Corniale, ma fuori puntamento).
Unica differenza in UHF rispetto al puntamento verso la Maiella o verso Pietra Corniale, è la polarizzazione UHF, che verso Pescara S. Silvestro è verticale. ;)
 
la ringrazio per la risposta, stamane preso dalla buona volontà mi sono messo a giocare con le antenne :badgrin:

1° tentativo

Per evitare di cambiare le direzioni ho preso l'antenna che avevo in passato puntata su Pietra Corniale e ci ricevevo rai 2 in analogico una Fracarro che riporta la scritta (vado a memoria) uhf 35/46 ho staccato dall'amplificatore le antenne esistenti e ho puntato quella aggiuntiva in direzione Pietra Corniale orizzontale, risultato vedo la solita marea di canali tranne il mux 4 (segnale oscillante), ho provato a ridurre il segnale sull'amplificatore (si trova al massimo) ma niente anche il segnale oscillante è sparito le altre rimangono invariate.

2°tentativo

Ho girato l'antenna aggiuntiva in verticale su S.Silvestro stesse condizioni, le altre antenne staccate, ho provato a regolare il segnale, solita marea di canali ma il mux 4 zero senza segnale.

3° tentativo

Preso dallo sconforto ho tolto l'antenna aggiuntiva e ripristinato l'antenna delle private in cima al palo, ho ruotato il palo quanto basta per direzionala su Pietra Corniale i vari canali non variano si vede tutto bene e con segnale ottimale il mux 4 a differenza delle altre volte va e viene nel senso da 0 a 100 ripetutamente e velocemente che non da modo al decoder di sintonizzarsi, solo su una tv sono riuscito a prenderlo ma squadretta in maniera allucinante, ho provato a ridurre il segnale ma peggiora.

4° tentativo ho rimontato tutto com'era sono sceso giù incaxxato nero :eusa_wall: e mi ritrovo al punto di partenza.

Preciso che le prove sono state fatte su vari decoder presenti in casa
Ho provato anche con la scansione diretta sul canale 40 inserendo sia numero canale che la frequenza.

Le antenne sono nuove
l'amplificatore Map 315 è nuovo
l'alimentatore e i cavi sono nuovi ho rifatto tutte le discese
le prese dietro la tv sono di ottima qualità.
ricevo tutti i mux indicati sui vari siti tranne il mux 4 rai
la qualità del segnale supera in tutti i casi l' 80% provato su vari decoder

Non so dire il modello della mia antenna perchè si trova in alto e non ci arrivo ma da questo link può vedere una foto:
http://i47.tinypic.com/t972iv.jpg

La cosa che mi rende più nero che il mio vicino (la sua antenna è a pochi metri dalla mia)vede il mux 4 e le ha orientate a naso guardando le mie
http://i45.tinypic.com/b5gw75.jpg
 
Prego. :)
Dammi del tu, nei Forum non si usa dare del lei. ;)

Ho notato un dettaglio che mi ha lasciato un po'... Diciamo BASITO. :eusa_wall:

Non ti dirò cos'è per adesso.
Ho prima bisogno che cerchi di spiegarmi nel modo più dettagliato possibile quante prese hai in casa e come sono collegate all'impianto.
In parole povere, come è fatta la distribuzione. :icon_rolleyes:
 
D'accordo,
in casa ho 4 prese 2 normali e 2 passanti tradotto in pratica dall'alimentatore a 2 uscite escono 2 cavi..
il primo arriva in una camera da letto e attraverso la presa passante arriva in una seconda camera adiacente.
Il secondo arriva in una terza camera ed attraverso la passante arriva al piano inferiore.
Le prove le ho effettuate in tutti gli ambienti e i risultati sono eccellenti tranne questo benedetto mux 4.
Grazie
Gianluca
 
Allora, anche se ti sembrerà strana la mia diagnosi, ti dico cos'è che mi ha lasciato basito.
Si tratta del MAP315.
Presenta 40 (QUARANTA) dB di guadagno regolabili entro un'attenuazione di 15 (ovvero un range da 25 a 40dB in UHF).
Il tutto per ricevere siti che mi risulta tu abbia perfettamente in ottica e tutti con segnali MOLTO elevati.
Io temo fortemente che alcuni segnali siano in saturazione. Circa il 40, basta che ci sia un adiacente (39 o 41) molto più elevato e in saturazione (e le possibilità sono altissime) che il 40 va a farsi benedire.
E, temo, non solo il 40...

Se puoi, portati una TV/decoder in un luogo comodo e non pericoloso vicino la sede d'installazione dell'antenna.
Poi, procurati un tratto di cavo lungo quanto basta per connettere decoder e TV direttamente all'antenna UHF, utilizzando la migliore delle antenne UHF in tuo possesso.
Fai le seguenti prove.

1. Punta l'antenna, preventivamente collegata DIRETTAMENTE a decoder/TV (antenna -> cavo -> TV), in VERTICALE su Pescara S. Silvestro e verifica quanti e quali canali ricevi, incluso il 40 della RAI.

2. Smonta l'antenna, cambia la polarizzazione da verticale a orizzontale (di solito basta smontarla, sfilarle il morsetto e ruotarlo) puntala quindi in orizzontale su Pietra Corniale e verifica quanti e quali canali ricevi, incluso il 40 della RAI (ovviamente sempre con collegamento antenna -> cavo -> TV).
Suggerisco di usare sempre la stessa antenna per introdurre il minor numero possibile di variabili.

Personalmente, limitatamente al Mux 4 RAI, mi aspetto che risulterà ricevibile in entrambe le situazioni. Comunque, annota in quale delle due condizioni ottieni il miglior risultato.
Se non manca all'appello alcun segnale, considera che anche un amplificatore da 25dB max potrebbe essere eccessivo. Recati quindi da un buon rivenditore e procuratene uno più appropriato (a titolo d'esempio: Fracarro MAP204: un ingresso VHF da 26dB e un ingresso UHF da 24dB entrambi regolabili con attenuatore di 15dB). :icon_cool:

Fammi sapere... ;)
 
Dopo un'intera mattinata di tentativi questi sono i risultati:

Ho puntato l'antenna in banda v su S.Sivestro posizione verticale, il mux 4 lo vedo ma arriva a stento e i canali sono dimezzati.
Cambio di polarizzazione ed ho puntato su Pietra Corniale, senza amplificazione va a meraviglia, si vede tutto però :eusa_wall: il mux 4 rai manca o perlomeno fa la stessa cosa oscilla tra 0 e 100 e non da tempo al decoder di sintonizzarsi.
Ho dato un'occhiata all'eredità lasciata dal mio babbo (antennista vecchia scuola) ed ho trovato un map 204 pensa un pò che avevi ragione il rapporto qualità è aumentato.
Per farmi del male tra le cose ho trovato un Fracarro es1/q guadagno 12db rispetto al map 204 il rapporto qualità/potenza segnale rimane invariato ma vado a perdere un paio di canali alla tv pù a valle per la precisione il mux timb 2 su canale 60, quindi ho rimesso il map 204 ed ho rimesso tutto come stava.

Una cosa che ho notato rispetto alle foto di presentazione della fracarro blu 420 f la mia era montata rovescia non so quanto possa influire cmq l'ho rimessa nel modo corretto.

Morale mi trovo al punto di partenza.

Stavo pensado in soffitta ho la vecchia antenna che utilizzavo per rai 2 analogico pietra corniale (vecchia si fa per dire avrà un paio d'anni di cui 1 passato in soffitta) oggi ho riletto la scritta impressa nel metallo "banda iv-v 35/46) secondo te sarebbe fattibile puntarla su S.Silvestro in verticale e filtrare il canale 40?

Grazie ancora
Gianluca
 
Sì, però dovresti impiegare un passacanale 40 sull'antenna vs. S. Silvestro e una trappola per il 40 sull'altra UHF.
Comunque hai fatto bene a sistemare la UHF se era capovolta.

Altra prova...
Nei tentativi di ricezione in V per S. Silvestro e in H per P. Corniale, prova a variare anche la quota dell'antenna.
A volte un segnale può arrivare stratificato e semplicemente provando ad abbassare o alzare la quota dell'antenna si possono avere ottime sorprese... Per paradosso, a volta abbassarne la quota è pure meglio. :icon_cool:
 
Questo effetto, è tipico di 2 segnali SFN di livello molto simile ma in controfase, ovvero una condizione in cui l'SFN non è in grado di funzionare.
Bisognerebbe capire se si tratta di due echi molto forti di un segnale di unico trasmettitore (ma non in ottica), o di due segnali SFN da distinti trasmettitori, che per una sfortunata coincidenza arrivano sull'antenna nelle condizioni già descritte.
A meno di puntare il segnale più debole o di mixare senza filitri due antenne puntate in direzioni diverse, è strano che due segnali da postazioni diverse arrivino con livello simile su un'antenna direzionale orientata sul più forte.
Potrebbe quandi essere un problema di echi di un segnale non in ottica, per il quale si può tentare di variare l'altezza dell'antenna sul palo, in modo da privilegiare una riflessione e penalizzare l'altra, oppure si dovrà cambiare tipo di antenna.

A monte di tutto, però, consiglierei di starsene buoni per alcune settimane, in modo che le emittenti stesse provvedano a regolare al meglio i loro impianti. E' infatti altamente probabile, che qualcosa nei livelli di potenza, negli orientamenti delle antenne e nelle fasi (intervelli di guardia) possa cambiare da qui a un paio di mesi, cioè che la situazione sia ancora in evoluzione, almeno parzialmente.
Aggiungo che il DTT mal digerisce forti dislivelli tra un'emittente e l'altra, nonchè un eventuale saturazione dei centralini, così come TV e decoders possono rifiutarsi di funzionare in presenza di segnali troppo forti o in presenza di echi fuori intervallo di guardia. Anzi, alcuni TV non digeriscono neppure segnali/echi entro l'intervallo di guardia.



gdintino ha scritto:
amplificazione va a meraviglia, si vede tutto però :eusa_wall: il mux 4 rai manca o perlomeno fa la stessa cosa oscilla tra 0 e 100 e non da tempo al decoder di sintonizzarsi.
 
Indietro
Alto Basso