Buona domenica con Amos

gianlucabelfi72

Digital-Forum Senior
Registrato
13 Marzo 2007
Messaggi
206
Località
Roma
Buona domenica con Amos!

Una lunga domenica invernale piovosa da passare in casa e l’impianto satellitare come valida compagnia. Premesso che per quanto mi riguarda si tratta di un evento di una certa eccezionalità, vuoi per motivi di lavoro, vuoi per altre esigenze di carattere personale, l’attenzione non poteva che cadere, in una giornata come questa, sulla televisione oltre confine.
A farla da padrone è stata la programmazione del satellite Amos a 4° Ovest, e di domenica non poteva essere altrimenti vista la ripresa del campionato italiano e la diretta di Atalanta – Roma su OBN, preferita questa volta ai turchi pure in virtù di un aggiornamento che la lista canali necessitava, grazie al quale ho notato che le emittenti del bouquet ITM ON ricevibili fino a prima della fine del 2007 sulla frequenza 11164 H SR 8888 non sono più presenti.
Quella che comunque doveva essere una presenza momentanea, legata alla sola visione del match, si è trasformata in una lunga permanenza. Complice uno zapping tutto in casa Amos che ha fermato la mia attenzione sui canali ucraini ICTV e STB sulla frequenza 10757 H SR 30000.
In chiaro ormai da più di un mese, dopo anni di oscuramento made in Viaccess, ho pensato che era ora di trasferirli sulla lista preferiti che raccoglie tutti i canali gratutiti tra i 7° Est e i 5° Ovest del mio Nokia 9800.
ictvmarchionataliziojpgnn9.jpg

stbmarchionataliziojpgha2.jpg
Se è vero che l’Epifania tutte le feste porta via, ho pensato che probabilmente questo non valesse per le due televisioni russe. I marchi ancora vestiti a festa e lo studio del telegiornale completamente addobbato, non potevano però essere frutto di una dimenticanza da tv locale o da attività commerciale troppo pigra nel togliere i festoni.
Quasi intenzionato in effetti ad aprire un post su questo, è stata però valida una ricerca su internet per capire che il Natale ortodosso cade il 7 Gennaio.
Tutto nella norma allora, almeno per loro!
Evidentemente il mio compito sui 4° Ovest però non era ancora terminato. La colpa è di ICTV e di un programma musicale già in corso dedicato agli anni ottanta.
Vedere un gruppo musicale tipicamente italiano ed una folla straniera cantare a squarciagola il ritornello di un loro cavallo di battaglia fa sempre un certo effetto. I Ricchi e Poveri erano in onda proprio sui 10757 H, più smaglianti che mai, insieme ad altri artisti di quel periodo che sicuramente molti nostalgici ricorderanno.
Un’occasione per un nuovo DVD musicale ricco di documenti “storici” e difficilmente rintracciabili in Italia. Uno di quei prodotti da far vedere agli amici ancora pensanti che la tv satellitare sia SKY e niente più.
Numerosi gli artisti locali presenti come anche le lunghe interruzioni pubblicitarie di dieci minuti, ma le sorprese ci sono state, almeno secondo il mio punto di vista, e gli screenshot mostrano alcuni degli artisti andati in onda durante questa lunga “diretta”.
Nelle immagini successive è possibile riconoscere: Toto Cutugno, Amanda Lear, l'italianissimo Mauro che con la canzone "Buonasera signorina" ha trovato successo nell'Est, CC Catch, Sandra, un attempato Savage e le straripanti Weather Girls di "It's raining men", tra gli artisti dello show registrato a Mosca nel 2007.
ictv80showpalcojpgyn1.jpg

ictv80showpalco2jpgtu9.jpg

ictv80showtotocutugnojpmv6.jpg

ictv80showamandalearjpgvz6.jpg

ictv80showmaurojpglw5.jpg

ictv80showcccatchjpgwl3.jpg

ictv80showsandrajpgnc6.jpg

ictv80showsavagejpghl0.jpg

ictv80showweathergirlsjfj8.jpg

ictv80showweathergirls2gy2.jpg
Amos si dimostra una posizione orbitale sempre degna di un occhio di riguardo da parte del satellitomane motorizzato: partite in diretta, ex block-buster trasmessi in lingua originale, film a luci rosse ancora free-to-air (l’avessi mai detto a colleghi e amici) e musica gli ingredienti di questa porzione della fascia di Clarke un po’ difficile da farsi amica.
Sicuro comunque di non aver contribuito ad aggiungere nulla di nuovo dal punto di vista tecnico a questo forum e, forse, di aver anche annoiato qualcuno, il mio voleva essere solo un gesto per concludere in degno modo la mia domenica passata con Amos. :eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
Grazie Gianluca,
sono questi i post che mi fa piacere leggere sul nostro forum ;) e credo di non essere il solo che li apprezza. Grazie ancora, e complimenti per gli screenshot.
PS -curiosità- come li hai presi ?
 
Le immagini ricevute vengono registrate con il DVD VR-330 della Samsung.
Il disco viene poi riprodotto nel mio terminale con Power DVD 5 che ha, tra le sue funzioni, la possibilità di "scattare" gli shot.
Altri programmi base di fotografia e Image Shack fanno il resto.

Grazie a voi! ;)
 
gianlucabelfi72 ha scritto:
Sicuro comunque di non aver contribuito ad aggiungere nulla di nuovo dal punto di vista tecnico a questo forum e, forse, di aver anche annoiato qualcuno, il mio voleva essere solo un gesto per concludere in degno modo la mia domenica passata con Amos. :eusa_shifty:
Invece fa piacere ogni tanto veder metter da parte il lato tecnico, e leggere questi racconti che illustrano molto bene il lato più affascinante della tv satellitare.

Anzi, sarebbe bello ce ne fossero di più ;)
 
gianlucabelfi72 ha scritto:
Ho una parabola da 120 cm. motorizzata con lo Stab HH120.
Se un giorno riuscirò ad avere il motore, dovrei farcela con lo stesso diametro di padella, stando al footprint di Lyngsat.
 
grande!!! sono questi i post che mi piace leggere (leggi l'altro aperto da me! :D - e l'ho scritto senza leggere prima questo!!!)... sinceramente però non vedo gli screenshots...
 
Bravo Gianluca!
Meglio uno come te che ha 158 messaggi,ma tutti di assoluto livello nel mondo Sat,rispetto ad altri che hanno migliaia di messaggi inutili di cui piu' della metà non parlano di sat!
 
Complimenti per la passione che ho notato leggendo il tuo post,anche se personalmente ne ero a conoscenza già da tempo,in quanto per cause di forze maggiori(mia moglie è Moskovita)dedico la mia passione a questi canali Sat(Russi Ukraini) sparsi lungo la fascia di Clarke;)

Da alcuni anni a questa parte a capodanno la radio locale Moskovita radiomajak organizza un concerto con artisti internazionali degli anni settanta ottanta e novanta e anche piu recenti,questi noti artisti e le loro canzoni (trasmesse appunto da radiomajak),vengono scelti nell'anno solare dai radioascoltatori Russi tramite una votazione,e poi i piu votati vengono chiamati a cantare al concerto dell'Ultimo dell'Anno

Il concerto sopra citato è stato trasmesso anche da C1R-Europe,RTR Planeta su Hotbird e su altri canali a 40°est Express AM1

Vi riporto sotto la stazione radiomajak live
http://www.radiomajak.ru/player.html?freq-fm

E qui troverete tutti gli artisti e tutte le canzoni che in questi hanni hanno partecipato o dovranno partecipare a questa importante manifestazione.;)

http://www.moskva.fm/stations
 
grande ... io ascoltavo 'ste stazioni in onde corte... speriamo si possano ascoltare ben bene anche sul sat...
 
gianlucabelfi72 ha scritto:
a luci rosse ancora free-to-air (l’avessi mai detto a colleghi e amici)


che poi non capisco cosa ci guadagnano... non mi pare ci mettano manco pubblicità!?! :5eek:
 
Complimenti ... la passione che accomuna tutti noi (o quasi) ci da una spinta in più per leggere racconti come questo ... interessanti ... e forniti di screenshot che danno più l'idea, e fanno rivivere l'accaduto sicuramente meglio rispetto ad un racconto di solo testo ...

:)
 
Lo spettacolo organizzato a Mosca ha sicuramente rappresentato un gradito regalo per tutti gli amanti della musica anni ottanta diventando un vero e proprio palcoscenico europeo grazie alla trasmissione via satellite, sopratutto di Hot Bird che dalla sua posizione orbitale più ortodossa (permettetemi il gioco di parole) ha potuto mostrare questo appuntamento davvero a moltissimi potenziali telespettatori.
Riunire tutti questi nomi ha comportato certamente un lavoro dietro le quinte non indifferente: la manifestazione, a parere mio, è stata un vero e proprio esempio di buona organizzazione e di ottimi rapporti con il mercato discografico in genere.
L’idea di rivedere tanti principali artisti delle classifiche anni ottanta ha avuto certamente il suo effetto sorpresa, regalando un’ ulteriore parentesi di successo a molti cantanti ormai inattivi sotto il profilo artistico e ulteriori emozioni a tutti gli ex adolescenti di quel periodo, in particolar modo a quelli presenti tra il pubblico che hanno dimostrato davvero un certo calore verso i protagonisti sul palco, italiani compresi.
Sapere grazie a Rasputin che i russi sono particolarmente attenti a questo genere di produzioni potrebbe rappresentare una futura occasione per poter assistere, tramite le potenzialità della trasmissione satellitare, ad un altro appuntamento di questo tipo pure con nomi del presente, diventando così telespettatori di qualcosa che in Italia magari non è possibile seguire.
Benvenuta perciò qualsiasi segnalazione da parti di chi ne fosse al corrente.
Naturale un confronto tra passato e presente con la cantante Sandra, vista nel 1987 ospite a Countdown su Music Box e nuovamente riproposta vent’anni dopo su ICTV.
musicboxsandracountdownji7.jpg

musicboxsandracountdownil9.jpg

ictv80showsandrajpgfj3.jpg

;) Grazie a tutti per l'ascolto e buon proseguimento con i programmi di Digital-Forum! ;)
 
Indietro
Alto Basso