gianlucabelfi72
Digital-Forum Senior
Buona domenica con Amos!
Una lunga domenica invernale piovosa da passare in casa e l’impianto satellitare come valida compagnia. Premesso che per quanto mi riguarda si tratta di un evento di una certa eccezionalità, vuoi per motivi di lavoro, vuoi per altre esigenze di carattere personale, l’attenzione non poteva che cadere, in una giornata come questa, sulla televisione oltre confine.
A farla da padrone è stata la programmazione del satellite Amos a 4° Ovest, e di domenica non poteva essere altrimenti vista la ripresa del campionato italiano e la diretta di Atalanta – Roma su OBN, preferita questa volta ai turchi pure in virtù di un aggiornamento che la lista canali necessitava, grazie al quale ho notato che le emittenti del bouquet ITM ON ricevibili fino a prima della fine del 2007 sulla frequenza 11164 H SR 8888 non sono più presenti.
Quella che comunque doveva essere una presenza momentanea, legata alla sola visione del match, si è trasformata in una lunga permanenza. Complice uno zapping tutto in casa Amos che ha fermato la mia attenzione sui canali ucraini ICTV e STB sulla frequenza 10757 H SR 30000.
In chiaro ormai da più di un mese, dopo anni di oscuramento made in Viaccess, ho pensato che era ora di trasferirli sulla lista preferiti che raccoglie tutti i canali gratutiti tra i 7° Est e i 5° Ovest del mio Nokia 9800.
Se è vero che l’Epifania tutte le feste porta via, ho pensato che probabilmente questo non valesse per le due televisioni russe. I marchi ancora vestiti a festa e lo studio del telegiornale completamente addobbato, non potevano però essere frutto di una dimenticanza da tv locale o da attività commerciale troppo pigra nel togliere i festoni.
Quasi intenzionato in effetti ad aprire un post su questo, è stata però valida una ricerca su internet per capire che il Natale ortodosso cade il 7 Gennaio.
Tutto nella norma allora, almeno per loro!
Evidentemente il mio compito sui 4° Ovest però non era ancora terminato. La colpa è di ICTV e di un programma musicale già in corso dedicato agli anni ottanta.
Vedere un gruppo musicale tipicamente italiano ed una folla straniera cantare a squarciagola il ritornello di un loro cavallo di battaglia fa sempre un certo effetto. I Ricchi e Poveri erano in onda proprio sui 10757 H, più smaglianti che mai, insieme ad altri artisti di quel periodo che sicuramente molti nostalgici ricorderanno.
Un’occasione per un nuovo DVD musicale ricco di documenti “storici” e difficilmente rintracciabili in Italia. Uno di quei prodotti da far vedere agli amici ancora pensanti che la tv satellitare sia SKY e niente più.
Numerosi gli artisti locali presenti come anche le lunghe interruzioni pubblicitarie di dieci minuti, ma le sorprese ci sono state, almeno secondo il mio punto di vista, e gli screenshot mostrano alcuni degli artisti andati in onda durante questa lunga “diretta”.
Nelle immagini successive è possibile riconoscere: Toto Cutugno, Amanda Lear, l'italianissimo Mauro che con la canzone "Buonasera signorina" ha trovato successo nell'Est, CC Catch, Sandra, un attempato Savage e le straripanti Weather Girls di "It's raining men", tra gli artisti dello show registrato a Mosca nel 2007.
Amos si dimostra una posizione orbitale sempre degna di un occhio di riguardo da parte del satellitomane motorizzato: partite in diretta, ex block-buster trasmessi in lingua originale, film a luci rosse ancora free-to-air (l’avessi mai detto a colleghi e amici) e musica gli ingredienti di questa porzione della fascia di Clarke un po’ difficile da farsi amica.
Sicuro comunque di non aver contribuito ad aggiungere nulla di nuovo dal punto di vista tecnico a questo forum e, forse, di aver anche annoiato qualcuno, il mio voleva essere solo un gesto per concludere in degno modo la mia domenica passata con Amos.
Una lunga domenica invernale piovosa da passare in casa e l’impianto satellitare come valida compagnia. Premesso che per quanto mi riguarda si tratta di un evento di una certa eccezionalità, vuoi per motivi di lavoro, vuoi per altre esigenze di carattere personale, l’attenzione non poteva che cadere, in una giornata come questa, sulla televisione oltre confine.
A farla da padrone è stata la programmazione del satellite Amos a 4° Ovest, e di domenica non poteva essere altrimenti vista la ripresa del campionato italiano e la diretta di Atalanta – Roma su OBN, preferita questa volta ai turchi pure in virtù di un aggiornamento che la lista canali necessitava, grazie al quale ho notato che le emittenti del bouquet ITM ON ricevibili fino a prima della fine del 2007 sulla frequenza 11164 H SR 8888 non sono più presenti.
Quella che comunque doveva essere una presenza momentanea, legata alla sola visione del match, si è trasformata in una lunga permanenza. Complice uno zapping tutto in casa Amos che ha fermato la mia attenzione sui canali ucraini ICTV e STB sulla frequenza 10757 H SR 30000.
In chiaro ormai da più di un mese, dopo anni di oscuramento made in Viaccess, ho pensato che era ora di trasferirli sulla lista preferiti che raccoglie tutti i canali gratutiti tra i 7° Est e i 5° Ovest del mio Nokia 9800.


Quasi intenzionato in effetti ad aprire un post su questo, è stata però valida una ricerca su internet per capire che il Natale ortodosso cade il 7 Gennaio.
Tutto nella norma allora, almeno per loro!
Evidentemente il mio compito sui 4° Ovest però non era ancora terminato. La colpa è di ICTV e di un programma musicale già in corso dedicato agli anni ottanta.
Vedere un gruppo musicale tipicamente italiano ed una folla straniera cantare a squarciagola il ritornello di un loro cavallo di battaglia fa sempre un certo effetto. I Ricchi e Poveri erano in onda proprio sui 10757 H, più smaglianti che mai, insieme ad altri artisti di quel periodo che sicuramente molti nostalgici ricorderanno.
Un’occasione per un nuovo DVD musicale ricco di documenti “storici” e difficilmente rintracciabili in Italia. Uno di quei prodotti da far vedere agli amici ancora pensanti che la tv satellitare sia SKY e niente più.
Numerosi gli artisti locali presenti come anche le lunghe interruzioni pubblicitarie di dieci minuti, ma le sorprese ci sono state, almeno secondo il mio punto di vista, e gli screenshot mostrano alcuni degli artisti andati in onda durante questa lunga “diretta”.
Nelle immagini successive è possibile riconoscere: Toto Cutugno, Amanda Lear, l'italianissimo Mauro che con la canzone "Buonasera signorina" ha trovato successo nell'Est, CC Catch, Sandra, un attempato Savage e le straripanti Weather Girls di "It's raining men", tra gli artisti dello show registrato a Mosca nel 2007.










Sicuro comunque di non aver contribuito ad aggiungere nulla di nuovo dal punto di vista tecnico a questo forum e, forse, di aver anche annoiato qualcuno, il mio voleva essere solo un gesto per concludere in degno modo la mia domenica passata con Amos.

Ultima modifica: