[Calci, PI] Presentazione e prima domanda

Elettriko66

Digital-Forum New User
Registrato
14 Giugno 2010
Messaggi
7
Ciao a tutti !
Mi chiamo italo e scrivo da Calci (PI) a pochi Km. dal monte Serra.
Il mio problema è questo:
Fino a pochi giorni fa avevo in casa solo TV tradizionali , ed il problema maggiore che avevo era l'immagine sdoppiata , dovuta (a quanto mi era stato spiegato ) dalla ricezione del segnale sia diretto che riflesso dai monti circostanti.
Ora ho acquistato un Tv con digitale terrestre ma mi si presenta un problema diverso e più fastidioso
Infatti ricevo i canali mediaset (rete 4 , canale 5 , Italia 1 e Boing ) ed alcuni canali Rai (Rai Gulp , Rai Storia) ma non Rai 1 , 2 , 3 e 4 ...
Ho provato a spostare l'antenna , ma se prendo i canali Rai perdo i mediaset...
Ho letto alcuni articoli , e il problema potrebbe essere l'antenna (una Fracarro logaritmica da 3 soldi) ma non ne ho la certezza.
Vorrei un vostro parere , se cambiarla o affiancargli un'altra antenna , ed aventualmente cosa acquistare.
Grazie a chi vorrà darmi una mano....
Italo
 
Purtroppo le antenne nn sono in grado per limiti tecnologici di selezionare i segnali diretti dai riflessi.

E' chiaro che utilizzando un'antenna direttiva vs il Monte Serra la ricezione è migliore rispetto ad una logaritmica, la quale ha un angolo di ricezione molto più largo.

A maggior ragione in presenza di ostacoli è sicuramente più performante l'antenna direttiva stessa.

Se acquisisci i Rai (il Mux A sul Monte Serra è presente sul ch 49) e perdi i mediaset è possibile che pur essendo i mux presenti sul Monte Serra stesso, essi siano in posizioni differenti.

Io ritengo sia giusto utilizzare un'antenna direttiva, ma in casi come questi a volte occorre provare e riprovare continuamente.
 
RE : Presentazione e prima domanda

massera ha scritto:
Purtroppo le antenne nn sono in grado per limiti tecnologici di selezionare i segnali diretti dai riflessi.
Infatti con l'analogico non c'è mai stato verso di veder bene la TV...
massera ha scritto:
Se acquisisci i Rai (il Mux A sul Monte Serra è presente sul ch 49) e perdi i mediaset è possibile che pur essendo i mux presenti sul Monte Serra stesso, essi siano in posizioni differenti.
Infatti per aquisire il segnale rai devo spostare l'antenne di circa 20° ... il che mi fa pensare che i ripetitori sono si sul serra ma abbastanza distanti tra loro.
massera ha scritto:
Io ritengo sia giusto utilizzare un'antenna direttiva, ma in casi come questi a volte occorre provare e riprovare continuamente.
E' possibile montare due antenne separate (puntate ognuna su di un ripetitore) e miscelarne il segnale ? Sarebbe l'uovo di Colombo....
 
Elettriko66 ha scritto:


E' possibile montare due antenne separate (puntate ognuna su di un ripetitore) e miscelarne il segnale ? Sarebbe l'uovo di Colombo....


Logicamente è possibile, ma teniamo conto che si miscelerebbero due antenne sulla stessa banda.
Io cmq ho due antenne sull'UHF e nn ho avuto problemi, ma nel Lazio siamo alldigital quindi sfruttiamo l'isofrequenza.

Intanto io direi di utlilizzare un'antenna direttiva, di ultima generazione. Il fatto è che queste antenne a volte hanno un costo che arriva anche a 36 euro (ma danno un ottimo guadagno), se ci riesci potresti effettuare delle prove con un antennista delle tue parti prima di procedere all'acquisto. A me ha dato dei benefici.


Non vorrei farti spendere soldi inutilmente. L'unica cosa che possa dire è che sostituendo la log con una direttiva in una situiazione del genere la direttiva stessa dovrebbe garantire un risultato migliore.

Se ricevi solo il Monte Serra nn ci dovrebbero essere interferenze, in quanto i mux Rai sono sulle frequenze 44-49, i mediaset sulle 32-35, i telecom sulle 33-57 e così via, e nn sembra ci siano analogici che possano disturbare da altre direzioni.
 
Se la cifra è quella che dici (35/40 €) tutto sommato la prova posso anche farla , rimango il solito povero.... :D
Tanto peggio di così non credo possa andare , e sarà sempre meglio della logaritmica che ho.
Puoi consigliarmi un modello ?
 
Elettriko66 ha scritto:
Se la cifra è quella che dici (35/40 €) tutto sommato la prova posso anche farla , rimango il solito povero.... :D
Tanto peggio di così non credo possa andare , e sarà sempre meglio della logaritmica che ho.
Puoi consigliarmi un modello ?
Ti chiedo scusa, ma nn ho completato il discorso precendente.

In realtà il costo di 36 euro è delle antenne "triplex" della sud elettronica, che sono diffuse anche nel Basso Lazio ma che sono delle imitazioni di altre della Fracarro e della Televes, sempre di ultima generazione.

Queste "triple" a me hanno dato benefici, facendomi ricevere anche alcuni mux (ma nn tutti) da una postazione distante dalla quale sono un pò schermato.

Non credo che siano reperibili in Toscana.

Nella tua zona bisognerebbe orientarsi sulle, diciamo così, "originali" appunto della Fracarro e Televes, che hanno un costo più elevato, se ben ricordo. Può ache darsi che mi sbagli.

Si potrebbero consultare su internet i cataloghi della televes, Fracarro o anche della Sud elettronica, ma in quel caso si procederebbe ad un acquisto a scatola chiusa.

In ogni caso penso che dalle tue parti e soprattutto a Pisa città, ci saranno sicuramente dei rivenditori che hanno queste antenne di ultimo tipo.
 
massera ha scritto:
Ti chiedo scusa, ma nn ho completato il discorso precendente.

In realtà il costo di 36 euro è delle antenne "triplex" della sud elettronica, che sono diffuse anche nel Basso Lazio ma che sono delle imitazioni di altre della Fracarro e della Televes, sempre di ultima generazione.

Queste "triple" a me hanno dato benefici, facendomi ricevere anche alcuni mux (ma nn tutti) da una postazione distante dalla quale sono un pò schermato.

Non credo che siano reperibili in Toscana.

Nella tua zona bisognerebbe orientarsi sulle, diciamo così, "originali" appunto della Fracarro e Televes, che hanno un costo più elevato, se ben ricordo. Può ache darsi che mi sbagli.

Si potrebbero consultare su internet i cataloghi della televes, Fracarro o anche della Sud elettronica, ma in quel caso si procederebbe ad un acquisto a scatola chiusa.

In ogni caso penso che dalle tue parti e soprattutto a Pisa città, ci saranno sicuramente dei rivenditori che hanno queste antenne di ultimo tipo.

guarda che sono repreibilissime anche qui, ce n'è una montata difronte casa mia!!! si possono anche acquistare online.
 
moky78 ha scritto:
guarda che sono repreibilissime anche qui, ce n'è una montata difronte casa mia!!! si possono anche acquistare online.

Ok, però io parlavo delle imitazioni della Fracarro e della Televes.
E' possibile allora che ci sia anche in Toscana.
 
L'apparente sfasamento di 20° tra il segnale RAI e quello Mediaset è causato da più ragioni.

- Il canale 49 è interferito dalla zona di Firenze e può darsi che la logaritmica lo riesca a ricevere solo allontanando il puntamento rispetto alla direzione di Firenze (anche se comunque fuori puntamento rispetto all'esatta direzione della vetta del Serra).

- Coi segnali soggetti ad evidente riflessione, può capitare che i segnali provenienti da uno stesso sito si ricevano meglio con puntamenti leggermente differenti tra loro.

- Un'antenna logaritmica è talmente poco direttiva da "tirare dentro" qualunque interferenza od autointerferenza per riflessione da degradare il segnale anche quando di fatto un'antenna più direttiva non rileverebbe problemi particolarmente evidenti.

Suggerisco pertanto di sostituire la logaritmica con la classica combinazione di un'antenna di III banda VHF ed una UHF direttiva.
Ritengo che una 6E512F Fracarro per la VHF e una BLU420F Fracarro per la UHF possano andare più che bene.
Se il segnale attualmente è amplificato (ad es. con amplificatore da palo) è necessario procurarsi un altro amplificatore con livello di guadagno simile ma con ingressi VHF/UHF separati (uno per gamma). L'amplificatore richiederà apposito alimentatore in casa, per fornirgli (attraverso lo stesso cavo di discesa) la tensione elettrica necessaria al proprio funzionamento.
Se invece non c'è alcuna amplificazione, va bene un comune miscelatore con un ingresso VHF ed uno UHF. :icon_cool:

PS: EVITATE di usare più antenne riceventi sulla stessa banda (ad es. UHF), in quanto ogni segnale ricevuto da un'antenna potrebbe risultare del tutto sfasato rispetto allo stesso ricevuto dall'altra e con le rispettive somme vettoriali il rischio di annullamenti reciproci è SEMPRE altissimo, indipendentemente dalla natura dei segnali (analogici o digitali) e dall'utilizzo dell'eventuale SFN, dalle rispettive potenze e dalle rispettive polarizzazioni. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
L'apparente sfasamento di 20° tra il segnale RAI e quello Mediaset è causato da più ragioni.

- Il canale 49 è interferito dalla zona di Firenze e può darsi che la logaritmica lo riesca a ricevere solo allontanando il puntamento rispetto alla direzione di Firenze (anche se comunque fuori puntamento rispetto all'esatta direzione della vetta del Serra).

-

Forse il ch 49 è interferito da una piccola tv che trasmette dal centro di Pisa e che risulta dalle liste di otgtv...:eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
PS: EVITATE di usare più antenne riceventi sulla stessa banda (ad es. UHF), in quanto ogni segnale ricevuto da un'antenna potrebbe risultare del tutto sfasato rispetto allo stesso ricevuto dall'altra e con le rispettive somme vettoriali il rischio di annullamenti reciproci è SEMPRE altissimo, indipendentemente dalla natura dei segnali (analogici o digitali) e dall'utilizzo dell'eventuale SFN, dalle rispettive potenze e dalle rispettive polarizzazioni. :icon_rolleyes:

Purtroppo in alcune zone (come dove sono io) si è costretti a farlo a volte...
 
massera ha scritto:
Forse il ch 49 è interferito da una piccola tv che trasmette dal centro di Pisa e che risulta dalle liste di otgtv...:eusa_think:
Certo, questo può complicare ulteriormente il tutto (anche se un'antenna più direttiva della log risultarà in ogni caso un valdo aiuto)... :icon_rolleyes:
 
Guardandomi intorno ho visto che la maggior parte delle antenne nella mia zona è composta da una III banda VHF ed una UHF tipo TAU / LAMBDA , ma si tratta di impianti con mediamente 10 anni di vita...
Penso che seguirò il consiglio di AG-BRASK e sostituirò la logaritmica con una BLU420F o una SIGMA 6HD abbinata (se necessario ) ad una vhf. (ma la Vhf servirà ancora dopo lo switch-off ? )
Grazie a tutti per le informazioni !!
 
Prego, figurati. :D
Colgo l'occasione per CONFERMARE che la III banda VHF non andrà in pensione con l'avvento dello switch off, in quanto il Mux principale della RAI (il Mux 1, con RAI 1, 2, 3 e News) utilizzerà nella maggior parte dei casi proprio queste frequenze.
In particolare, per il Monte Serra è altamente probabile che conservi la frequenza attualmente usata dall'analogico di RAI 1 (canale D o 05). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Certo, questo può complicare ulteriormente il tutto (anche se un'antenna più direttiva della log risultarà in ogni caso un valdo aiuto)... :icon_rolleyes:

Nel caso in questione certamente di più, anche perchè come tu mi insegni se c'è presenza di ostacoli con una log la ricezione è ancora più precaria di quanto già lo sia.
Cmq da me (piccolo ot) c'è chi sta ricevendo tutto con una sola mega antenna in verticale, anche mux orizzontali di altre postazioni rispetto a quella vs cui si punta.
 
Ultima modifica:
Questo è l'impianto come penso di realizzarlo : secondo voi va bene ?
4h9uz5.jpg
 
Non proprio.
Innanzitutto se devi usare un amplificatore è bene sceglierne direttamente uno con ingresso VHF e ingresso UHF da montare in alternativa al miscelatore (ove possibile è sempre bene scegliare amplificatori da palo).
Non è infatti opportuno miscelare a monte e amplificare a valle, perché una miscelazione, per quanto correttamente realizzata e con miscelatore di qualità, crea sempre lievi degradi e dispersioni che con un amplificazione a valle verrebbero soltanto evidenziati (un amplificatore infatti non "esalta" solo la "parte buona" del segnale, ma ne aumenta tutte le componenti, rumore incluso). Se poi la zona già "soffre" di qualche problematica di segnale, a magior ragione sarà bene tenere conto di questo importante fattore.
Ovviamente l'eventuale amplificatore necessiterà di alimentatore, che dovrà essere montato in casa, eventualmente anche in un sottotetto, basta che sia al riparo e con una presa di corrente a portata di mano (l'alimentatore, attraverso lo stesso cavo d'antenna di discesa, darà all'amplificatore la tensione elettrica continua a 12V per permettergli di funzionare).
Poi, per dividere il segnale a quattro prese (OK per le terminali), se usi un derivatore, questo sarà un derivatore passante così composto:
- 1 uscita passante ad attenuazione trascurabile;
- 4 uscite derivate attenuate di solito di un valore attorno ai 15dB.
L'uiscita passante servirebbe per eventuali analoghi derivatori posti ad es. ad un piano sottostante, ma dato che nel tuo caso non ce ne sopno, tale uscita va "chiusa" con una resistenza da 75 Ohm (come l'impedenza del cavo). Qualunque rivenditore minimamente fornito ti potrà fornire il suddetto carico di chiusura.
Altrimenti al posto del derivatore puoi utilizzare un comune partitore di segnale a 4 uscite. In pratica col partitore ogni uscita avrà 1/4 del segnale con un'attenuazione di circa 7-8dB ciascuna. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Ricevuto forte e chiaro !!
Ti ringrazio per i consigli , se tutto va bene in settimana prossima metterò in pratica e vi farò sapere...
 
Indietro
Alto Basso