[Calco, LC] Problemi ricezione Mux RAI

analberto

Digital-Forum New User
Registrato
27 Aprile 2010
Messaggi
16
ciao a tutti. riporto da un altro thread:

Abito ad Arlate, nel comune di Calco (LC). penso di ricevere la Rai da valcava, sul 64. dico penso perchè la prendo raramente e comunque mai con buona qualità. la mia domanda è, visto che in alcuni comuni limitrofi la rai la vedono benissimo, è un nostro problema di antenna o dopo il 18 maggio non dovrei più aver problemi?

Aggiungo che i canali mediaset li vedo tranquillamente, il mux timb a volte.

Dipende dall'antenna ricevente (si tratta di antenna condominiale)? se sì, è possibile che io a volte veda il mux Rai e a volte no?
Aggiungo che sull'analogico la Rai la vedo anche se abbastanza da schifo.


grazie a tutti.
 
Bisognerebbe capire come è configurato l'impianto d'antenna.
Credo ad ogni modo che preveda la ricezione da Valcava (parlo della V banda, cioè dal ch. 38 al 69), però, magari per obsolescenza dei componenti e dei cavi esterni il ch. 64 arriva proprio sulla soglia critica di ricezione, così da rendersi a volte ricevibile e a volte no: in tale situazione bastano piccolissime fluttuazioni di segnale per ricevere o non ricevere (fluttuazioni che non sono da ritenersi significative in situazioni di ricezione migliori).
Ricordo infatti che i canali digitali hanno la particolarità di risultare ben ricevibili o per nulla ricevibili, senza vie di mezzo, a seconda che il segnale si trovi sopra o sotto una data soglia ctitica, come dicevo.
Trattandosi oltretutto di impianto condomiale, l'unica è interpellare l'amministratore di condominio perché richieda l'intervento del tecnico di fiducia. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Bisognerebbe capire come è configurato l'impianto d'antenna.
Credo ad ogni modo che preveda la ricezione da Valcava (parlo della V banda, cioè dal ch. 38 al 69), però, magari per obsolescenza dei componenti e dei cavi esterni il ch. 64 arriva proprio sulla soglia critica di ricezione, così da rendersi a volte ricevibile e a volte no: in tale situazione bastano piccolissime fluttuazioni di segnale per ricevere o non ricevere (fluttuazioni che non sono da ritenersi significative in situazioni di ricezione migliori).
Ricordo infatti che i canali digitali hanno la particolarità di risultare ben ricevibili o per nulla ricevibili, senza vie di mezzo, a seconda che il segnale si trovi sopra o sotto una data soglia ctitica, come dicevo.
Trattandosi oltretutto di impianto condomiale, l'unica è interpellare l'amministratore di condominio perché richieda l'intervento del tecnico di fiducia. :icon_rolleyes:

grazie. penso quindi che il 18 non si risolva nulla. meglio far verificare l'antenna in quanto è proprio come dici tu. il fatto che veda bene il mux mediaset (con segnale di qualità attorno al 90%) non vuol dire niente?
 
Mi dovresti dire però su quale canale o frequenza lo sintonizzi... Perché al momento nella tua zona i segnali non utilizzano frequenze uguali dai vari siti trasmittenti (tecnologia isofrequenza - SFN che sarà invece introdotta dopo lo switch off di Settembre - Ottobre). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi dovresti dire però su quale canale o frequenza lo sintonizzi...
Allora, il mux mediaset2 lo vedo sulla frequenza 618000 khz (costante al 75% di qualita'), mentre la rai e' sul canale 64, frequenza 818000. Grazie intanto. Se posso posto una foto delle nostre antenne.
 
Certo che puoi, ogni foto è graditissima. :icon_cool:

Usa se vuoi il sito www.imagestime.com
Carichi la foto e dalla pagina che seguirà, usi il quarto link per l'inserimento qui nel forum (formato thumbnail/anteprima cliccabile per forum). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Certo che puoi, ogni foto è graditissima. :icon_cool:

Usa se vuoi il sito www.imagestime.com
Carichi la foto e dalla pagina che seguirà, usi il quarto link per l'inserimento qui nel forum (formato thumbnail/anteprima cliccabile per forum). ;)

eccola qui.

 
Argh! :icon_eek:
Chi è quel "genio" che ha montato un'antenna da 90 elementi (la seconda dall'alto) lasciandola attraversata dal palo? :eusa_wall:
Perché qualunque installatore anche alle prime armi, però serio e scrupoloso, dovrebbe sapere che questo tipo d'antenna va montato sulla sommità del palo... :icon_rolleyes:
 
Calco ha Valcava e Roncola in faccia...io sto a Merate e anche solo appoggiando il dito all'attacco antenna tv mi entrano discretamente tutti i canali di Valcava...davvero qui sotto è strano aver problemi con la Rai...basta praticamente andare in strada e si vedono i ripetitori ad occhio nudo :D
 
problema dopo lo switch over: adesso sul 64 vedo (parola grossa) rai extra, rai hd e rai storia.. nessun altro canale rai su nessuna frequenza.

inoltre in analogico non vedo ne raiuno e nemmeno raitre. entrambe le reti infatti mi danno lo stessa schermata statica con il messaggio "segnale assente" (o qualcosa di simile). perchè?

è proprio un problema della nostra antenna o posso sperare che siano problemi di valcava?

come nota dico che prendo videostar (mai vista prima) e La 5 più svariati doppioni inutili (il mux TIMB e Mediaset).
 
Io a questo punto propendo per l'ipotesi del problema all'antenna. E anche di quell'antennista che ha montato la 90 elementi non sulla sommità del palo, ma lasciandola attraversare del palo di sostegno! :doubt:

Ad ogni modo, il Mux A della RAI (RAI 1, 2 3 e 4 + RAI News) non è più trasmesso da Valcava (il ch. 64 è diventato Mux 4 con RAI HD, Rai Extra e Rai Storia), ma dai siti RAI di riferimento per la propria zona sulla frequenza già usata da RAI 2 analogico (ad es. il ch. 23 per Monte Penice). ;)
 
temo anch'io sia un problema di antenna ormai.

cosa consigliate: si può fare un intervento definitivo senza dover metter mano dopo lo switch off o sarebbe meglio fare un intervento tampone in attesa di ciò che accadrà a settembre?

grazie
 
Tendenzialmente io propenderei per l'attesa dell'assetto definitivo derivante dallo switch off di Settembre - Ottobre.
Però, certo, visto che la mancanza dei segnali RAI può pesare, proverei a sondare il terreno, cercando di rintracciare un antennista serio e competente almeno per un sopralluogo ed un parere.
 
Salve, io ho un problema curioso:
dallo stesso cavo antenna:
-un decoder esterno aggancia correttamente il canale 23 490Mhz e quindi sintonizza rai1, rai2, rai3, rai4, rainews quindi l'antenna sembra ok.
-un televisore philips serie PFL con decoder integrato con ricerca automatica non trova i suddetti canali, se uso la funzione "digitale:test ricezione" e imposto 490Mhz ottengo "0 canali"

Da cosa può dipendere? Qualche impostazione che mi sfugge? Forse il decoder esterno in qualche modo "amplifica" il segnale e lo aggancia meglio di quello integrato nel tv?

Cercando in rete ho trovato che nei mesi scorsi a chi aveva un problema simile consigliavano di fare la scansione dei canali impostando come paese Germania o Svezia anziché Italia. Provato ma niente rai.

Volevo provare un reset completo ma non è documentato da nessuna parte, qualcuno consiglia di staccare l'alimentazione per almeno 4 ore. Fatto ma niente reset.
 
Ciao e benvnuto. :)
Non mi risultano anomalie sulla sensibilità ai segnali in antenna sui televisori della serie PFL, almeno, non sui modelli più recenti (tipo da due anni a ust parte).
Che modello hai?

Ad ogni modo, sarebbe interessante scambiare di posto decoder e televisore, per stabilire se per caso il problema sia legato all'apparecchio o alla presa a cui viene collgato, che magari è a propria volta collegata all'impianto in maniera errata. :icon_rolleyes:
 
32pfl5604, il decoder esterno era attaccato ad un altro tv e funzionava, l'ho portato dove c'è il PFL e attaccato all'antenna che normalmente entra nel tv e attaccato a ext1 con la scart.
Lo strano è proprio questo: inserendo lo stesso cavo antenna dal muro al decoder esterno e da qui al tv il canale 23 490MHz viene agganciato e i canali rai si vedono, staccando completamente il decoder esterno e mandando LO STESSO cavo antenna direttamente al tv con decoder integrato la scansione automatica non memorizza le rai del muxa (che se ho capito bene in provincia di varese sono passate appunto su ch23) e se uso la funzione "manuale" citata sopra non rileva niente sui 490MHz :eusa_wall:
 
Maxam ha scritto:
Lo strano è proprio questo: inserendo lo stesso cavo antenna dal muro al decoder esterno e da qui al tv il canale 23 490MHz viene agganciato e i canali rai si vedono, staccando completamente il decoder esterno e mandando LO STESSO cavo antenna direttamente al tv con decoder integrato la scansione automatica non memorizza le rai del muxa :eusa_wall:

Credo che i decoder esterni per garantire la funzione "LOOP-TROUGH", quella che consente di prelevare il segnale di antenna in uscita dal decoder e mandarlo al TV (o ad un altra apparecchiatura) contengano un piccolo amplificatore di segnale che, magari nel tuo caso, aumenta l'intensità del segnale di quei pochi db che bastano al TV per "sentire" il segnale ...

Che intensità segnala il DECODER sul ch 23?
 
Nel decoder esterno:
CH23 490MHz segnale 66% qualità 98% si vedono bene rai1, 2, 3, 4, news
CH64 818MHz segnale 59% qualità 96% si vedono bene raitesthd, storia, extra

col decoder interno, sia scollegando completamente quello esterno e usando il suo stesso cavo antenna in ingresso che pescando da lui il segnale di antenna "loopato":
sui 490MHz non viene rilevato nessun canale
sugli 818 trova correttamente i tre canali che si vedono bene (a parte raitesthd che è "quadrato" con margini neri ai lati)

Strano no? stando al decoder esterno su 818 ho meno segnale e meno qualità eppure...
 
Maxam ha scritto:
Strano no? stando al decoder esterno su 818 ho meno segnale e meno qualità eppure...

Sì, strano

io avevo capito che c'era differenza se collegavi l'antenna al tv col cavo "loopato" rispetto a quando collegavi direttamente il cavo dalla presa ...

cmq potresti provare il TV collegandolo ad un'altra presa (in un altra'stanza ... se è un TV "trasportabile" :D ) in modo da escludere problemi al tuner del TV ...
 
Indietro
Alto Basso