Calcolare azimut

elettrodoc

Digital-Forum Senior
Registrato
21 Giugno 2011
Messaggi
346
Innanzi tutto mi scuso se non è qui la sezione più idonea a questa domanda e, se così fosse, pregherei i moderatori di spostarla nella sezione più opportuna.

Detto ciò vado all' oggetto di questo topic.

Da qualche parte, qui sul forum, ho letto che si può calcolare l' azimut di orientamento dell' antenna rispetto ai ripetitori usando google earth.

Tutto questo naturalmente conoscendo la propria posizione e quella di ripetitori.

Qualcuno gentilmente mi potrebbe spiegare la procedura. Ne sarei veramente felice di conoscere questo procedimento.

Un saluto a tutto il forum
 
Puoi zoomare la schermata di Google Earth in modo di visualizzare sia la tua posizione che quella dei ripetitori.

Poi clicchi in alto, sulla barra degli astrumenti di G.E., il pulsante "mostra righello".

Punti il "mirino" che appare sul cursore del mouse cliccando sul punto di ricezione, sposti il mouse in direzione del ripetitore, raggiunto il quale clicchi di nuovo.

Otterrai una linea per la quale, sulla finestre di dialogo del righello avrai le info relative alla distanza in linea d'aria e la direzione (che poi sarebbe l'aimut).

Da questra finestra puoi anche salvare tale linea, che si va a memorizzare sulla finestra "luoghi" a sinistra col nome di "misurazione linea" (ovviamente rinominabile). Clicando sul nome di questo nuovo elemento col tasto destro del mouse, puoi anche selezionare "mostra profilo elevazione" per verificare se il profilo orografico presenta o meno la portottica tra i due punti (ricezione ed emissione). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Puoi zoomare la schermata di Google Earth in modo di visualizzare sia la tua posizione che quella dei ripetitori.

Poi clicchi in alto, sulla barra degli astrumenti di G.E., il pulsante "mostra righello".

Punti il "mirino" che appare sul cursore del mouse cliccando sul punto di ricezione, sposti il mouse in direzione del ripetitore, raggiunto il quale clicchi di nuovo.

Otterrai una linea per la quale, sulla finestre di dialogo del righello avrai le info relative alla distanza in linea d'aria e la direzione (che poi sarebbe l'aimut).

Da questra finestra puoi anche salvare tale linea, che si va a memorizzare sulla finestra "luoghi" a sinistra col nome di "misurazione linea" (ovviamente rinominabile). Clicando sul nome di questo nuovo elemento col tasto destro del mouse, puoi anche selezionare "mostra profilo elevazione" per verificare se il profilo orografico presenta o meno la portottica tra i due punti (ricezione ed emissione). :icon_cool:


Caspita AG-Brasc, veramente esaustivo.

Provo e ti faccio sapere.

Tante grazie
 
AG-BRASC ha scritto:
Puoi zoomare la schermata di Google Earth in modo di visualizzare sia la tua posizione che quella dei ripetitori.

Poi clicchi in alto, sulla barra degli astrumenti di G.E., il pulsante "mostra righello".

Punti il "mirino" che appare sul cursore del mouse cliccando sul punto di ricezione, sposti il mouse in direzione del ripetitore, raggiunto il quale clicchi di nuovo.

Otterrai una linea per la quale, sulla finestre di dialogo del righello avrai le info relative alla distanza in linea d'aria e la direzione (che poi sarebbe l'aimut).

Da questra finestra puoi anche salvare tale linea, che si va a memorizzare sulla finestra "luoghi" a sinistra col nome di "misurazione linea" (ovviamente rinominabile). Clicando sul nome di questo nuovo elemento col tasto destro del mouse, puoi anche selezionare "mostra profilo elevazione" per verificare se il profilo orografico presenta o meno la portottica tra i due punti (ricezione ed emissione). :icon_cool:
me lo puoi spiegare semplificato??
grazie :D
 
Allora AG-Brasc, ti aggiorno.

Ho fatto tutto come mi hai detto ed ho individuato i trasmettitori,li ho segnalati con un segnaposto e con il righello ho tirato la linea.
Da qui ho ricavato l' azimut, inizialmente credevo che non fosse l' azimut reale, tipo a puntarlo con la bussola, ma poi ho verificato nuovamente e i gradi che escono sono quelli che dovrei puntare con la bussola.

Grazie assai
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso