Calendario esatto SWITCH OVER e SWITCH OFF 2011.

JoeTheDOdger

Digital-Forum Junior
Registrato
21 Febbraio 2008
Messaggi
90
Località
Macerata (Mc)
Salve amici,
ho tentato di cercare un po' qua e un po là su internet se fosse stato pubblicato il calendario più o meno esatto degli switch over/off per l'anno prossimo.
In effetti ho trovato solo le date riferite alle regioni interessate per l'anno 2010 (Veneto, Friuli, Lombardia, Emilia Romagna e parte del Piemonte) ma per le regioni Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia che sono quelle interessate a questo intervento per il 1° semestre 2011 non ci sono ancora le date esatte in calendario.
A dir la verità qualche tecnico installatore dubita che addirittura non slitti al 2° semestre (problemi di interferenza sui segnali digitali da parte della Croazia) come pure da qualche altra parte si sta sollecitando il ministero delle comunicazioni ad anticiparlo addirittura per le quelle del 2012 (Toscana, Umbria, e per ultime Calabria e Sicilia) allo stesso 2011.
Insomma, un bel mistero.
Chi ne sa qualcosa di più preciso?
Grazie.....
 
Ciao. Non sono del tutto convinto che la transizione al digitale in Croazia possa costituire ostacolo. La Croazia sta marciando a grandi passi verso la digitalizzazione totale: il 20 luglio ha avuto lo switch off la regione D6, zona interna centro-settentrionale e non affacciata sull'Adriatico. Le zone critiche (per l'Italia), come Istria, Zara, Dubrovnik, hanno avuto da tempo lo switch off. In Adriatico manca solo la regione D8 per cui la data è prevista al 7/9/2010. Il 5 ottobre la regione di Zagabria renderà il Paese totalmente digitalizzato.
D8_rokovi_gasenja_s_naglasavanjem.jpg

La Croazia utilizza la rete SFN per regioni. Lungo l'Adriatico sono utilizzati i ch 28, 33, 51, 53, 59 come previsto dagli accordi bilaterali: http://213.147.101.105/DVBT_MUXA_MUXB_Popis_odasiljackih_lokacija.html
Infatti, non vi sono mux italiani su quelle frequenze nelle aree italiane di switch off:http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

Credo che il problema italiano sia semplicemente politco-organizzativo.
Saluti
 
Veramente il 33 prevedrebbe uno dei Mux di Rete A (Deejay TV, Repubblica TV...), però se non ricordo male il nuovo piano deciso con AgCom prevede, per quelle frequenze "pericolose" delle reti nazionali su aree di confine, anche alcune frequenze alternative da usare in queste zone specifiche (si tratta di pochi casi, come 33 e 57, vado a memoria). :icon_rolleyes:
 
Il 51 è utilizzato nelle aree D7 e D9.
Tali zone sono abbastanza distanti dalla Slovenia, è come se in lombradia usassero il 51.
 
DTTFANS ha scritto:
Il 51 è utilizzato nelle aree D7 e D9.
Tali zone sono abbastanza distanti dalla Slovenia, è come se in lombradia usassero il 51.
Si pero tra noi e loro c'è solo il mare quindi presumo che chi utilizzera il 51 da noi sulla costa adriatica (nei limiti di potenza imposti dalle convenzioni) avra poca copertura visto che è usata ben due volte oltre mare.
 
salute ha scritto:
Si pero tra noi e loro c'è solo il mare quindi presumo che chi utilizzera il 51 da noi sulla costa adriatica (nei limiti di potenza imposti dalle convenzioni) avra poca copertura visto che è usata ben due volte oltre mare.
Figurati.... già succede! Ma non vi è alcun problema. Io ricevo sul 51 il mux Rai A dal Gargano (frequenza provvisoria) senza alcuna interferenza. Il 51 croato della regione D9 è debole e comunque proviene da una direzione in quadratura.
Infatti ciò che ricevo sono il 33 e 53 della regione D8. Peraltro come mi ha giustamente fatto notare AG Brasc, il 33 verrà usato da ReteA al momento dello switch off. Forse qui ci sarebbero problemi, con necessità d'uso di frequenze alternative.
Ciao
 
AG-BRASC ha scritto:
Veramente il 33 prevedrebbe uno dei Mux di Rete A (Deejay TV, Repubblica TV...), però se non ricordo male il nuovo piano deciso con AgCom prevede, per quelle frequenze "pericolose" delle reti nazionali su aree di confine, anche alcune frequenze alternative da usare in queste zone specifiche (si tratta di pochi casi, come 33 e 57, vado a memoria). :icon_rolleyes:
Ciao AG-BRASC, ricordi benissimo!!
Infatti è proprio così, perchè in Friuli Venezia Giulia (Area 7), Veneto (Area 6) oltre alle Aree 4, 5, 10, 11, 14 e 15, il Mux Rete A1 che è sul 33 andrà sul 42 e il Mux Rete Capri che è sul 57 andrà sul 32.
 
Indietro
Alto Basso