Cambiare i CAD

Kroiz

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
14 Febbraio 2011
Messaggi
190
Questa sera ho parlato con un rivenditore di materiale tv e mi ha detto che dovrei cambiare i vecchi CAD al mio impianto perche' lavorano ad un frequenza (mhz)bassa con nuovi CAD. Infatti dal centralino (Fracarro 5750) con uscita test ho un bel segnale ma in distribuzione ho qualche problema di basso segnale,con 8 prese tv (che non sono molti) ho tre Cad di cui 2 CAD 13 e 1 CAD 12 con chiusura con resistenza. Secondo voi devo sostituirli i CAD e con quali CAD?
 
Certo non e che ti spieghi chiaramente
ne dai dettagli utili
a naso direi che più che cambiare cad con altri cad
forse dovresti rivedere la realizzazione della impianto

se poi ci posti uno schizzo di come e fatto con componenti esatti e distanze varie
Magari riusciamo ad esseri utili

Non conta solo il numero delle prese
ma come le realizzi e con che componenti
aprì tutte le otto prese e prendi nota e poi riporta il tutto
 
Kroiz ha scritto:
Questa sera ho parlato con un rivenditore di materiale tv e mi ha detto che dovrei cambiare i vecchi CAD al mio impianto perche' lavorano ad un frequenza (mhz)bassa con nuovi CAD. Infatti dal centralino (Fracarro 5750) con uscita test ho un bel segnale ma in distribuzione ho qualche problema di basso segnale,con 8 prese tv (che non sono molti) ho tre Cad di cui 2 CAD 13 e 1 CAD 12 con chiusura con resistenza. Secondo voi devo sostituirli i CAD e con quali CAD?

La verità "vera" è che i derivatori della vecchia serie cad (cad11-12-13-14) sono derivatori direzionali con attenuazione variabile in funzione della frequenza mentre la nuova famiglia cad s (cd1xx-cd2xx-cd4xx) hanno la stessa attenuazione sulle varie bande.

Se il tuo problema è sulle frequenze vhf il discorso potrebbe avere un senso, viceversa è aria fritta.

Dicci come è fatto il tuo impianto e quali canali risultano "bassi", potremo darti una mano.
 
flash54 ha scritto:
La verità "vera" è che i derivatori della vecchia serie cad (cad11-12-13-14) sono derivatori direzionali con attenuazione variabile in funzione della frequenza mentre la nuova famiglia cad s (cd1xx-cd2xx-cd4xx) hanno la stessa attenuazione sulle varie bande.

Se il tuo problema è sulle frequenze vhf il discorso potrebbe avere un senso, viceversa è aria fritta.

Dicci come è fatto il tuo impianto e quali canali risultano "bassi", potremo darti una mano.
l'attenuazione maggiore era in banda 1 ormai dismessa quindi lascerei stare a meno di altri problemi
 
antoniopev ha scritto:
l'attenuazione maggiore era in banda 1 ormai dismessa quindi lascerei stare a meno di altri problemi

Anche in III banda, 5-6 dB potrebbero fare la differenza.
 
Ultima modifica:
@Flash54 Ti spiego il mio impianto: 1 antenna dat 45,1 centralino fracarro 5750,in uscita 8 mt. di cavo al primo cad 13 con derivazione alle prese tv (serie gewiss ),poi altri 6 mt. al secondo cad 13 con derivazione alle prese tv,poi altri 4 mt. di cavo e ingresso all'ultimo cad 12 con 1 resistenza 75 ohm in chiusura. Resta il fatto che all'uscita test del centralino i segnali sono buoni ma alle prese si abbassano sensibilmente.Non sono dotato di strumento ma i canali che ricevo sono tutti sull' UHF, volevo sapere se l'impianto e corretto e perche ho questo calo notevole. I cad sono di 12 anni fa e sono fracarro. Se hai bisogno di ulteriori spiegazioni sono pronto a darteli GRAZIE.
 
Kroiz ha scritto:
@Flash54 Ti spiego il mio impianto: 1 antenna dat 45,1 centralino fracarro 5750,in uscita 8 mt. di cavo al primo cad 13 con derivazione alle prese tv (serie gewiss ),poi altri 6 mt. al secondo cad 13 con derivazione alle prese tv,poi altri 4 mt. di cavo e ingresso all'ultimo cad 12 con 1 resistenza 75 ohm in chiusura. Resta il fatto che all'uscita test del centralino i segnali sono buoni ma alle prese si abbassano sensibilmente.Non sono dotato di strumento ma i canali che ricevo sono tutti sull' UHF, volevo sapere se l'impianto e corretto e perche ho questo calo notevole. I cad sono di 12 anni fa e sono fracarro. Se hai bisogno di ulteriori spiegazioni sono pronto a darteli GRAZIE.

Allora se ricevi tutto in uhf il negoziante voleva prenderti "in braccio".
A proposito dove ti trovi?
Ti spiego... i derivatori che hai potrebbero andare bene oppure no ma se non ci dici quanti metri di cavo ci sono fra i derivatori e le prese e poi, ancora, che attenuazione hanno le prese stesse non si potrà stabilire se l'impianto è corretto oppure no.
Non basta sapere che sono gewiss, bisogna che le smonti e rilevi le sigle riportate a bordo.

Aggiornaci, Ciao
 
Allora le prese sono induttive passante con attenuazione di 3,5db poi dai cad alle prese una media di 5mt. di cavo qualcuno poco di piu' e qualcuno un po' di meno a sono di San Salvo prov. CH.CIAO
 
Kroiz ha scritto:
Allora le prese sono induttive passante con attenuazione di 3,5db poi dai cad alle prese una media di 5mt. di cavo qualcuno poco di piu' e qualcuno un po' di meno a sono di San Salvo prov. CH.CIAO

Intendi 3,5 dB sia sull'uscita passante che l'uscita per il collegamento del connettore? Puoi postare la sigla?
 
Ho trovato solo questo:

http://imageshack.us/photo/my-images/151/kroiz.png/

E’ strano che ci sia riportata solo l’attenuazione di prelievo e non quella passante ma non è influente ai fini del tuo problema perché non hai prese in cascata e sono tutte collegate direttamente ai derivatori.
Ho dei grossi dubbi sulle prese perché non le conosco (se sono passanti hanno 2 morsetti per collegarvi 2 cavi)… cosa c’è collegato sul morsetto inutilizzato?


Ho fatto un paio di calcoli considerando 5 metri di cavo da ogni uscita dei derivatori verso le 8 prese. L’impianto risulta bilanciato in circa 3 dB e quindi è un buon impianto di distribuzione.

L’attenuazione totale è 22-23 db e questo è il valore di guadagno che dovrebbe avere l’amplificatore.

Il modello mbx 5750 è un amplificatore da 43 dB di guadagno e non è indicato per impianti piccoli come il tuo (amplifica troppo). Ha un attenuazione in ingresso di 20 dB che andrebbe regolata al massimo per ridurre la troppa amplificazione. Purtroppo non è una strada percorribile perché introdurresti rumore che distruggerebbe la ricezione.

Ora se collegandoti all’uscita di “test” ti sembra che sia tutto a posto, questa tua affermazione rafforza il discorso che ho appena fatto perché il “test point” è attenuato di 30 dB e vicino al centralino riesci a vedere ma non potrai usare questo morsetto per alimentare l’impianto perché a questo punto l’amplificazione diventa insufficiente per la distribuzione che devi servire.

Ho proprio l’impressione che devi sostituire l’amplificatore con uno a minor guadagno o provare a inserire un attenuatore da 20 dB tra l’uscita del centralino e il cavo che va all’impianto. Sostituire i derivatori come ti è stato detto servirà solo ad attenuare al massimo di una decina di dB e non sarà sufficiente. (tra l'altro, non è un problema di lavoro sulle basse frequenze come ti ha detto il negoziante)

Fai così; controlla come sono tarate le regolazioni degli ingressi delle antenne e prova a ruotare i trimmer in senso antiorario per portarle al minimo possibile. Controlla i morsetti inusati delle prese e aggiornaci sulla situazione.

EDIT: si potrebbe anche tentare di cambiare le prese con il modello della gw attenuata di 18 dB e potresti acquistarne una sola per provare. (però dovrai ritoccare le attenuazioni sugli ingressi del centralino)
 
Ultima modifica:
Dimenticavo...

Se vuoi provare a montare una presa GW 30 246 (-18 dB) dovrai acquistare anche una resistenza da 75 ohm come la GW 30 277 per chiudere il morsetto che resterà inutilizzato.
 
@flash54 oggi ho provato 1 centralino MBJ2650 ma non ho notato niente di nuovo poi ho visto che le prese gw 30 242 hanno il cavo dal cad in OUT e una vuota che e' quella in ingresso (IN). Devo invertire il cavo e metterlo in ingresso IN magari metto anche una resistenza 75ohm su OUT che dici?
 
Kroiz ha scritto:
@flash54 oggi ho provato 1 centralino MBJ2650 ma non ho notato niente di nuovo poi ho visto che le prese gw 30 242 hanno il cavo dal cad in OUT e una vuota che e' quella in ingresso (IN). Devo invertire il cavo e metterlo in ingresso IN magari metto anche una resistenza 75ohm su OUT che dici?

Detto così non si capisce cosa hai fatto con quel centralino.
Cosa vuol dire niente di nuovo?
Come sono regolati i trimmer sugli ingressi?
Quel centralino ha un guadagno di 30 dB anzichè i 22-23 che servono a te, mica è regolato al massimo?

Non conosco quelle prese ma a rigor di logica farei come hai detto.
 
Ho abbassato il trimmer pero' il segnale peggiorava fino a non vedersi piu'.Devo farlo su tutte le prese perche' sono tutte montate cosi' ho solo su quelle che uso? Grazie ah hai capito scusa per come mi spiego ma non sono un tecnico.
 
Kroiz ha scritto:
Ho abbassato il trimmer pero' il segnale peggiorava fino a non vedersi piu'.Devo farlo su tutte le prese perche' sono tutte montate cosi' ho solo su quelle che uso? Grazie ah hai capito scusa per come mi spiego ma non sono un tecnico.

Non so cosa intendi per "farlo su tutte le prese" ma se ti riferisci a collegare le prese su "in" e montare la resistenza su "out" ti consiglirei di procedere così:

Scollega il cavo che collega il primo derivatore al secondo e al suo posto monta una resistenza che chiuda l'uscita passante del primo.

Modifica una presa del piano superiore e controlla cosa succede.

Essendo le tre prese di quel piano collegate al derivatore potrai essere sicuro che lavorando su una presa non avrai influenze delle altre prese dello stesso piano e nemmeno dalla colonna montante.

Come ti ho già detto, l'impianto è ben bilanciato e se ti funziona una presa anche le altre, una volta modificate, andranno bene.
 
Ho gia'provato come dici tu ma sulla tv non succede niente.Si vede ma il segnale si abbassa notevolmente. Al confronto dell'uscita test come ti spiegavo all'inizio che ho un bel segnale.Per le prese devo modificarle tutte, ho solo quelle che uso, nel modo che hai detto.
 
Kroiz ha scritto:
Ho gia'provato come dici tu ma sulla tv non succede niente.Si vede ma il segnale si abbassa notevolmente. Al confronto dell'uscita test come ti spiegavo all'inizio che ho un bel segnale.Per le prese devo modificarle tutte, ho solo quelle che uso, nel modo che hai detto.

Facciamo in modo da capirsi; si vede ma il segnale si abbassa notevolmente... ma rispetto a cosa?
Come fai a perdere per strada tutti quei dB con un tale mostro di amplificatore?
Ti ho già spiegato che l'uscita di test è attenuata di 30 dB e ti ho anche detto quali prove potresti fare per capirci qualcosa in più. Certo che se vuoi fare prove "ad mentula canis" puoi farle ma poi non cercare spiegazioni sul forum.
Ti ho anche detto che puoi modificare un solo collegamento ad una presa procedendo come ti ho detto e tu mi rispondi, di nuovo:

Kroiz ha scritto:
Per le prese devo modificarle tutte, ho solo quelle che uso, nel modo che hai detto.

Vedi tu.
 
Indietro
Alto Basso