Cambio lnb per parabola Penta 85 e stab 90

Alessandro23

Digital-Forum Senior
Registrato
30 Dicembre 2003
Messaggi
261
Località
Friuli Venezia Giulia
Ciao a tutti...chiedo due consulenze..vorrei sostituire l'Lnb originale del 2002 della mia penta 85 che inizia a dare segni di cedimento con l'inverto black ultra. Quest'ultimo è compatibile come diametro d'innesto della penta o devo prendere uno specifico adattatore?

Secondo punto....magari mettendo lo stab 90 con la penta da 85 potrei ricevere qualche satellite tipo 7 est 9 est 10 est 16 est con buon segnale (Zona Friuli?. Chiedo a voi perché alcuni installatori me l'hanno sconsigliato vivamente con questa parabola e a pensare a diametri da 120 cm in su...ma io non vorrei sobbarcarmi paraboloni.

Grazie
 
La maggior parte degli LNB sono universali quindi non avrai problemi con la tua Penta85 e l'inverto black ultra.

Per la motorizzata dipende cosa vuoi vedere....se ti accontenti di qualche canale in chiaro (la maggior parte ormai sono codificati) e non hai grosse pretese allora ti può bastare....ma se dopo cominci a voler vedere un canale particolare su un satellite particolare (16 est e 10 est hanno segnali non molto alti) devi prendere in considerazione almeno la 120cm, questa secondo me è la base.
 
Attenzione perchè l'lnb inverto black ultra dovrebbe avere un guadagno di 60 db perciò mi sembrerebbe particolarmente indicato qualora avessi tanti metri di cavo coassiale prima del ricevitore. Con una guadagno così ed una decina di metri di cavo coassiale è probabile che il ricevitore vada in saturazione con la perdita in ricezione dei transponder più deboli di un satellite. Uno parametro che dovrebbe essere maggiomente importante per il tuo scopo riguarderebbe la figura di rumore ... ma attenzione la maggior parte dei produttori barano o non sono chiarissimi su questo valore. Sono cosciente di non aver risposto alle tue domande ma non sono la persona più indicata per dare una risposta concreta ai tuoi quesiti anche se mi sembra che il consiglio che ti hanno dato sia validissimo: con una penta 85 motorizzata non puoi fare i miracoli neanche con un lnb a più bassa cifra di rumore rispetto alla media. Diciamo che, in genere, non si riesce a sopperire alle dimensioni della parabola con una parte elettronica più sofisticata ... si riesce invece solo a migliorare di pochissimo la ricezione. Metto due link che potrebbero interessati: specifiche tecniche DLB-SINL40-ULTRA-OPP,Low noise block.
 
Ma io non sarei cosi pessimista, io ho una 78cm e quei satelliti li prendo bene, solo sui 10°EST ho delle difficoltà a ricevere delle frequenze, quindi per un uso solo di ricezione canali tv la penta 85 andrebbe più che bene. Se invece vuoi ricevere anche i feed che per la maggior parte sono concentrati proprio sui 7° 10° e 16°EST allora e indispensabile pensare ad almeno una 120cm. Qualcuno si riceve con antenne piccole ma altri sono trasmessi con potenza più bassa e il diametro antenna fa la differenza.
Inoltre sul motore andrei su powertech dg 380 o simili che possono sopportare antenne fino a 120cm di alluminio e lascerei stare lo stab 90.
 
Ultima modifica:
@ALEVIA, purtroppo la maggioranza degli lnb attualmente in commercio, hanno un guadagno molto alto.. tuttavia se si manifesta il problema della saturazione, si può sempre attenuare con un attenuatore di segnale. ;)

@Alessandro23, se il rotore H-H lo devi installare tu senza spesa per l'installatore, allora tanto per iniziare ti conviene installarlo sulla parabola attuale... se puoi hai intenzione in futuro di passare ad una parabola da 120cm, ti sconsiglio di installarla sul rotore H-H, qualunque esso sia... da diametri di 120cm in su, è meglio andare di polarmount e attuatore. Quindi valuta attentamente per non fare spese inutili per il futuro.
 
Grazie per le risposte. Dalla parabola al ricevitore sono circa 10 metri di cavo lineare. Come ricevitore ho attualmente un Ctech 3100 Hd. Che Lnb mi consigliate? Gli obiettivi che mi pongo sono essenzialmente esplorare le altre posizioni sat in generale; non vado a ricercare feed o segnali particolari non avendo materialmente il tempo per farlo.
 
Un lnb vale l'altro, gli inverto black ultra sono ottimi, ho appena cambiato quello twin con quello singolo perché mi da qualcosina in più sui feed dei satelliti accennati prima.
Se hai visuale libera puoi avere segnale su circa 40 satelliti da alcuni quelli più potenti riceverai tutti i canali da altri solo alcuni, ma se vuoi esplorare ce ne per passare il tempo...
 
Sul Clarke 3100 HD con parabola da 100 e meno di 10 metri di cavo, avevo proprio avuto problemi di saturazione che si manifestava sulle ultime frequenze di Hotbird con scarso segnale o completamente assente, con l'LNB di marca sconosciuta fornito da Sky.
 
Sul Clarke 3100 HD con parabola da 100 e meno di 10 metri di cavo, avevo proprio avuto problemi di saturazione che si manifestava sulle ultime frequenze di Hotbird con scarso segnale o completamente assente, con l'LNB di marca sconosciuta fornito da Sky.

Io ho collegato come stato detto proprio un attenuatore di segnale regolabile e male non gli fa, l'effetto saturazione viene annullato e la ricezione risulta migliorata specialmente su quei satelliti che trasmettono con molta potenza come 13° e 19°EST. Anche se la ricezione con effetto saturazione non era tale da non poter ricevere i canali. Diciamo per fare un esempio su hotbird da 80% di qualità si passa al 90% con attenuatore di segnale.
 
Però l'attenuatore di segnale quando passi su un satellite debole, devi regolarlo diversamente?
 
Se si agisce leggermente sull'attenuatore in modo da attenuare solo lo stretto necessario, non influenza minimamente i segnale più al limite.. l'attenuatore fa diminuire la potenza portandola dentro al normale range di ricezione, che tra il minimo e il massimo ci sono almeno 30dB... diversamente sarebbe se introducesse rumore, facendo alterare la qualità, o attenuare troppo facendolo andare sotto la soglia minima in termini di potenza.. allora in quel caso calerebbe anche la qualità....
 
Esatto, una volta che hai trovato la giusta attenuazione le frequenze più deboli non ne risentono, le frequenze più forti che erano attenuate ritornano al valore più alto in qualità di ricezione. E comunque alle volte si notano anche piccoli miglioramenti dei segnali più deboli con l'attenuatore.
 
Esatto, una volta che hai trovato la giusta attenuazione le frequenze più deboli non ne risentono
più deboli ma sempre entro un certo livello... se sto ricevendo segnali estremi al limite della soglia di ricezione mi guarderei bene da utilizzare un qualsivoglia attenuatore, aggiungo come già scritto altre volte che secondo me è un controsenso utilizzare un LNB con troppo guadagno e poi dover ricorrere ad un attenuatore...
scusate ma sentir parlare di attenuare un segnale sat per me è una cosa quasi assurda (nota bene ho scritto quasi)
 
Ultima modifica:
Grazie dei chiarimenti, il problema della saturazione l'ho risolto alla grossolana (prolunga cavo e splitter) e non ho più problemi su Hotbird, però sarebbe interessante provare l'attenuatore che permette una regolazione fine, potrei migliorare ancora qualcosa sia su HB e soprattutto sui sat deboli magari prendere qualcosa in più da Astra 2 per esempio.
 
più deboli ma sempre entro un certo livello... se sto ricevendo segnali estremi al limite della soglia di ricezione mi guarderei bene da utilizzare un qualsivoglia attenuatore, aggiungo come già scritto altre volte che secondo me è un controsenso utilizzare un LNB con troppo guadagno e poi dover ricorrere ad un attenuatore...
scusate ma sentir parlare di attenuare un segnale sat per me è una cosa quasi assurda (nota bene o scritto quasi)

Dunque, il problema e che gli lnb di oggi, almeno quelli che ho provato hanno un guadagno molto elevato e unito al fatto di tuner più sensibili dei ricevitori può causare questo problema, ma come detto sopra l'attenuazione rilevata non era tale da pregiudicare la ricezione, di sicuro se attenui il segnale non danneggi la ricezione dei segnali più deboli ma si nota anche un piccolo miglioramento su alcuni di questi ultimi. Certo se attenui al massimo quelli deboli alla fine possono scomparire.
Lo voluto provare con il c-tech 4100hd e visto che alla fine non danneggia la ricezione ma se mai la migliora lo lasciato collegato.
 
più deboli ma sempre entro un certo livello... se sto ricevendo segnali estremi al limite della soglia di ricezione mi guarderei bene da utilizzare un qualsivoglia attenuatore, aggiungo come già scritto altre volte che secondo me è un controsenso utilizzare un LNB con troppo guadagno e poi dover ricorrere ad un attenuatore...
scusate ma sentir parlare di attenuare un segnale sat per me è una cosa quasi assurda (nota bene o scritto quasi)

Straquoto... il guadagno di un lnb dovrebbe essere sui 50~55dB, non di più. Purtroppo l'abitudine all'utilizzo di cavi sempre più sottili e scadenti, ha spinto i vari produttori ad aumentare il guadagno (anche perché c'è sempre qualcuno meno esperto che crede più alto è il guadagno e meglio è, facendo ricadere la scelta su quello con maggior guadagno). Il realtà a creare la saturazione sono una manciata di decibel in più (a volte solo 2 o 3), basta abbassarli e tutto torna nella normalità.
 
A me é bastato inserire l´attenuatore da 20 dB lascandolo al minimo ,ma LNB e di tipo professionale!
Direi che dipende anche dal tipo di dekoder che si usa e quindi di quale " Range " di aggancio ha
 
Grazie per le risposte e per la discussione generata. Per quanto riguarda la parabola, se vorrei cambiare la penta 85 con una nuova il massimo diametro che posso mettere è una 100. Ne ho trovato una classica in alluminio per 73 Euro. Secondo voi con 15 cm in più potrei guadagnare qualcosa?
 
In linea teorica il guadagno è intorno ad 1~1,5dB. Poi dipende anche da altri fattori (qualità costruttiva della parabola, rapporto F/D con lnb, ecc...). Comunque con quel guadagno, sui segnali al limite può fare la differenza.. oltre a dare più margine in caso di pioggia.
 
Indietro
Alto Basso