[Campolongo Maggiore, VE] Vhf+uhf

berto1886

Digital-Forum New User
Registrato
19 Aprile 2010
Messaggi
12
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo in questo forum e vorrei porvi il mio problema, ho installato sabato una Fracarro Sigma 6HD con una Fracarro BLV4F, il problema è che per adesso non ho nessun miscelatore collegato e le antenne attualmente sono collegate da un banalissimo "T" per andare a finire su 3 derivatori Fracarro DE2-10 in cascata. Ho provato ad usare il Fracarro MX203 ma gli serve l'alimentazione sia su VHF e UHF e anche sul MIX, laddove viene messo il miscelatore xò non ho possibilità di mettere nessun alimentatore perchè non ho prese di corrente (sotto-tetto). Cosa posso usare per miscelare i segnali che sia totalmente passivo? X ora così com'è va tutto ok, solo che se lascio la Sigma da sola il segnale del DVB aumenta di circa 10 punti, mentre RAI1 la vedo meglio solo con la BLV4F, con tutte e due RAI1 si presenta con un pò di "neve" appena visibile se visto da vicino. Vi prego aiutatemi intanto vi ringrazio in anticipo.

P.S. Se ho postato nella sezione sbagliata chiedo venia. ciao
 
berto1886 ha scritto:
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo in questo forum e vorrei porvi il mio problema, ho installato sabato una Fracarro Sigma 6HD con una Fracarro BLV4F, il problema è che per adesso non ho nessun miscelatore collegato e le antenne attualmente sono collegate da un banalissimo "T" per andare a finire su 3 derivatori Fracarro DE2-10 in cascata. Ho provato ad usare il Fracarro MX203 ma gli serve l'alimentazione sia su VHF e UHF e anche sul MIX, laddove viene messo il miscelatore xò non ho possibilità di mettere nessun alimentatore perchè non ho prese di corrente (sotto-tetto). Cosa posso usare per miscelare i segnali che sia totalmente passivo? X ora così com'è va tutto ok, solo che se lascio la Sigma da sola il segnale del DVB aumenta di circa 10 punti, mentre RAI1 la vedo meglio solo con la BLV4F, con tutte e due RAI1 si presenta con un pò di "neve" appena visibile se visto da vicino. Vi prego aiutatemi intanto vi ringrazio in anticipo.

P.S. Se ho postato nella sezione sbagliata chiedo venia. ciao

Esistono in commercio dei miscelatori con un ingresso UHF ed uno VHF, però non posso sapere se li troverai dalle tue parti... Di certo le due antenne miscelate in quel modo non possono darti buoni risultati...
 
Ciao berto1886, benvenuto nel Forum. :)
Alex Ramones ha perfettamente ragione. Con una "miscelazione" del genere non avrai mia un risultato accettabile.

Sarebbe comunque bene specificare in che località ti trovi.
Ad ogni modo, non è vero che l'MX203 richiede un alimentatore. Servirebbe solo se a monte del miscelatore, sull'ingresso contrassegnato con "DC" o "CC" (in questo caso solo il VHF), fosse necessario installare un preamplificatore.
Ma il miscelatore MX203 è e resta un componente passivo che suddivide perfettamente la VHF e la UHF, anche se in realtà ha due uscite (perché incorpora un partitore interno a due uscite), il ché porta una perdita di circa 4dB di segnale, quindi non è esattamente consigliabile per te che devi ripartire il segnale a valle tramite dei derivatori (che danno delle attenuazioni certamente non trascurabili).
Se vuoi della Fracarro possono fare al caso tuo i miscelatori MX201 oppure ESVU.

Riconsidera comunque un modo per avere la corrente elettrica nel sottotetto, perché l'utilizzo di derivatori passanti suggerisce l'introduzione di un po' di amplificazione (quindi alimentazione elettrica)... Ad ogni modo, facci sapere dove ti trovi. ;)
 
Intanto grazie mille per le risposte! Allora so bene che così non è il massimo per il fatto della miscelazione infatti RAI1 in questo modo non è che si veda molto bene, quando invece riesco a vederla molto bene solo con la BLV4F, come dicevo infatti con una antenna singolarmente va tutto benissimo il problema è con il miscelatore, una volta che attacco tutto non vedo + niente praticamente. Ad ogni modo anche se avete componenti di altra marca magari li acquisto on-line, per la corrente nel sotto-tetto la vedo dura! Abito a Campolongo Maggiore provincia di Venezia, quindi mi affido al qui famoso monte Venda. Comunque avrei voluto usare l'MX201 perchè appunto ho visto che aveva meno perdita, ma dove ho acquistato il tutto ce l'hanno in ordine da febbraio!! E così mi hanno rifilato il 203, cmq sulla seconda uscita MiX non usata ho messo il "tappo" con il carico a 75ohm.

P.S. non è che devo de-miscelare prima di arrivare alle TV?? Dico una cavolata o questo vale solo per FM+TV+SAT?
 
Ultima modifica:
No no, col semplice segnale TV non devi demiscelare nulla.
La demiscelazione servirebbe solo se sul medesimo cavo passassero assieme i segnali TV+SAT o TV+FM o tutti e tre insieme... Ma di solito io preferisco avere cavi indipendenti per TV e SAT, senza miscelare nulla. Comunque non è il tuo caso...

Comunque per un altro miscelatore, ne andrà bene uno di qualunque marca che abbia un solo ingresso VHF (o III banda, è lo stesso), un solo ingresso UHF e una sola uscita.

Però per migliorare un po' la resa del segnale, viste le derivazioni, hai pensato eventualmente per compensare le perdite, ad un amplifciatore da palo, mettendo l'alimentatore in un qualunque altro punto precedente l'arrivo al primo derivatore? Cioè, non è proprio possibile prevedere un altro punto di installazione per l'alimentatore, che non sia il sottotetto? :eusa_think:

Ad ogni modo, l'amplificatore dovrebbe avere un ingresso VHF ed uno UHF, esattamente come il miscelatore, solo che va alimentato.
 
A livello teorico perdere 1dB per il miscelatore mi dovrebbe andare bene, solo che a questo punto l'MX203 me ne toglie 4 e forse è troppo. L'MX201 purtroppo non riesco a trovarlo da nessuna parte, on-line vogliono 11€ di spedizione :mad: e non mi sembra il caso. Per l'alimentatore, tutti i derivatori sono su scatole a tenuta stagna esterne alla casa, l'unico interno è l'ultimo che è in salotto, li si riuscirei ad alimentarlo.
 
sono riuscito a trovare l'MX201 finalmente, domani lo installo e vi faccio sapere
 
con l'MX201 è molto meglio che cn il T solo che ho ancora qualche difettuccio con gli analogici, ma roba da niente
 
Allora se possibile non abbandonare l'ipotesi amplificatore già prospettata più indietro... ;)
 
Credo, ma non posso garantire al 100%, che il MAP204 potrebbe andare. Ho solo il dubbio che possa risultare eccessivo (Max 24dB in UHF, max 26dB in VHF). ;)
 
mi sa che sono troppi si! non ce ne sono di "regolabili" cioè che posso regolarmi il guadagno di ogni banda?
 
Il MAP204 per essere regolabile lo è entro un'escursione di 15dB.
Però va tenuto presente che attenuando solo il livello di ingresso, l'amplificatore continua a lavorare allo stesso modo. Se c'è qualche segnale un po' meno "pulito", il regolatore ne può attenuare il livello, ma non attenua il normale rumore di fondo generato dal circuito elettrico dell'amplificatore.
 
Infatti.
Però c'è una cosa che prima non ho specificato bene.
Pur essendo il MAP204 ad amplificazione unica VHF/UHF, ha la disponibilità dei regolatori in modo indipendente sui due ingressi (quindi uno su UHF e uno su VHF).
 
Indietro
Alto Basso