[Campotosto, AQ] Problema di antenne

Armi

Digital-Forum Gold Master
Registrato
28 Gennaio 2008
Messaggi
4.923
Allora dove mi trovo quasi la totalità delle persone hanno optato per le log e/o yagi e un piccolo ampli (3+4+5 banda)...perchè il sito di trasmossione dei vari brodcaster è unico....
Ci sono persone che hanno queste log....di vent'anni superarruginite ...il cavo in alcuni casi è ancora più vecchio dell'antenna.....io pensavo....si vedrà da schifo.....invece sia i canali analogici che i due digitali si vedono n'a favola....invece io che ho una log e il cavo di 5/6 metri che va solo ad un tv... gli stessi non hanno nemmeno 2 anni di vita e senza un un centimetro di ruggine...quando si abbassa la temperatura o piove ho l'abbassamento di solo un canale digitale e mi si migliora moltissimo uno analogico...cioè l'analogico sembra quasi uno specchio invece la potenza del canale digitale diminuisce drasticamente(delle volte squadretta)...quando torna il bel tempo la potenza del digitale torna buona e invece quella dell'analogico peggiora!!!!
Ma la cosa strana è che gli alti canali sia analogici che l'altro digitale non hanno nessun cambiamento...la stranezza la fa solamente sul canale 35 analogico (Italia 1) e sul digitale 31 (Mediaset1)...
Ho provato a vedere se gli attacchi fossero fatti bene...se entra dell'umidità nel cavo o nell'antenna...ho ricambiato il cavo pensando che fosse difettoso....ma nulla!!!
Tutto questo lo ha cominciato a fare solamente da qualche mese ...perchè prima andava tutto bene!!!!
Ah il Tv è un Lg lh 2000 con il software v.03.69.00.
Dopo tutte ste premesse vorrei sapere il perchè questo strano fenomeno...forse perchè sono canali vicini (31 e 35?) e che potrei fare?
Eppoi come mai degli impianti stravecchi e arrugginiti funzionano molto bene??? come è possibile?? In questo forum ho sempre letto che per aver un buon risultato bisogna avere un antenna e cavi in buono stato!!!! O forse perchè i materiali di prima venivano fatti con maggior cura e attenzione???? Scusate se mi sono dilungato:eusa_shifty: ...e grazie in anticipo a chi vorrà darmi una risposta!!!
 
AG-BRASC ha scritto:
Ci puoi ricordare dove ti trovi? E' una info essenziale... :icon_rolleyes:

Scusa hai ragione.mi trovo a Campotosto (AQ) e ricevo quasi tutto da Monte Piano(TE)....
 
Mi spiace di aver perso un attimo di vista questo thread.
Ovviamente non è possibile che i canali 31 e 35 possano avere delle reciproche interazioni con miglioramento dell'uno a scapito dell'altro o viceversa...
Magari dal punto dove ti trovi a Campotosto l'otticità col Monte Piano non è perfettamente allineata il ché potrebbe spiegare la stranezza che ci descrivi.
La tua antenna prevede anche un amplificatore oppure è semplicemente collegata al cavo e poi alla TV/decoder?
...Fermo restandoc he le logaritmiche sono le antenne meno indicate per zone come la tua... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi spiace di aver perso un attimo di vista questo thread.
Ovviamente non è possibile che i canali 31 e 35 possano avere delle reciproche interazioni con miglioramento dell'uno a scapito dell'altro o viceversa...
Magari dal punto dove ti trovi a Campotosto l'otticità col Monte Piano non è perfettamente allineata il ché potrebbe spiegare la stranezza che ci descrivi.
La tua antenna prevede anche un amplificatore oppure è semplicemente collegata al cavo e poi alla TV/decoder?
...Fermo restandoc he le logaritmiche sono le antenne meno indicate per zone come la tua... :icon_rolleyes:

Ciao Ag, dunque da dove mi trovo Monte Piano dista circa a 5 km con buona otticità...solamente l'estate quando gli alberi e le piante "rinascono" c'è un leggero ostacolo...non ho l'amplificatore e l'antenna serve solamente un tv, il cavo è di circa 5 metri...come già ho detto sia l'antenna che il cavo hanno di meno di due anni di vita...questo "difetto" lo fa da qualche mese...prima era tutto perfetto!!! Comunque quì la maggior parte delle persone hanno optato per le log o yagi con amplificatore (3+4+5)....forse lo dovrei installare anch'io!!!!

Grazie in anticipo!!!

@gwerty789 vedo che sei di Morlupo...quì ci sono alcuni tuoi concittadini che tornano d'estate...io sto vicino al distributore di benzina....
 
Ultima modifica:
...Io mi disferei della logaritmica optando invece per una direttiva UHF più una buona Yagi UHF...
A proposito... Ma con un'unica log su Monte Piano, i segnali RAI da dove li ricevi? Non mi pare ci sia nulla della RAI a Monte Piano. :eusa_think:
 
@ARMI: vedo che conosci bene le abitudini vacanziere dei "miei" concittadini :D, comunque mi spieghi come sei riuscito a direzionare la log verso Monte Piano? Se la memoria non mi inganna il paese è coperto dal Gran Sasso proprio nella direzione di Crognaleto quindi oltre alla domanda posta prima... come mai non l'ha direzionata verso il lago?
 
Nelle zone montuose, specialmente quando ci si trova ad una certa quota, non è affatto impossibile che segnali provenienti da "chissàdove" possano creare problemi in certi orari o con particolari condizioni climatiche. Il fatto che altri non abbiano un dato problema non è un elemento di accusa verso l'antenna, perchè certe cose possono dipendere dalla posizione. Spesso bastano pochi metri perchè la ricezione ed un problema di interferenze si risolvano o si aggravino.
In linea di principio, se esiste la possibilità che la zona sia raggiunta anche da segnali provenienti da più impianti trasmittenti, maggiore è la direttività delle antenne e più protezione si ha.

La vera vista ottica si ha quando è libero l'elissoide di fresnel (cerca i TD al proposito se ti interessa), insomma non basta avere le antenne del ripetitore a vista per supporre che il segnale arrivi solo per onda diretta senza riflessioni, o che il lobo dell'antenna "spari" alle stelle. (tipico di quando l'antenna è troppo vicina al tetto)

Hai mai provato ad alzare od abbassare l'antenna, ad esempio?
Oppure a ruotare l'antenna in varie direzioni, per verificare cosa succede sui canali dove sono presenti interferenze?
;)
 
AG-BRASC ha scritto:
...Io mi disferei della logaritmica optando invece per una direttiva UHF più una buona Yagi UHF...
A proposito... Ma con un'unica log su Monte Piano, i segnali RAI da dove li ricevi? Non mi pare ci sia nulla della RAI a Monte Piano. :eusa_think:

Ciao AG, su monte Piano ci sono due tralicci: il primo di proprietà dell'Enel dove si appoggia la Rai con i tre analogici e le tre radio Fm (anche se è proprietà Enel alla base del traliccio c'è ben in vista una targa di RaiWay...:eusa_think: ), poi la Wind e penso protezione civile ecc.., il secondo traliccio di proprietà di Elettronica Industriale dove vengono trasmessi i 3 analogici di Mediaset + il digitale "mediaset1" e dove si appoggia la Tim e Vodafone!
 
qwerty789 ha scritto:
@ARMI: vedo che conosci bene le abitudini vacanziere dei "miei" concittadini :D, comunque mi spieghi come sei riuscito a direzionare la log verso Monte Piano? Se la memoria non mi inganna il paese è coperto dal Gran Sasso proprio nella direzione di Crognaleto quindi oltre alla domanda posta prima... come mai non l'ha direzionata verso il lago?

Ciao qwerty789, Monte Piano si trova sopra la c.d. Borgata Isaia...e riesce a coprire Campotosto, la piccola frazione di Ortolano, la frazione di Mascioni (non tanto bene), invece per la frazione di Poggio Cancelli il comune ha costruito un traliccio dove so che hanno messo dei mini ripetitori per la rai, la tim e vodafone...e penso che quando verrà il digitale forse metterà anche un apparato anche mediaset... monte piano si trova in provincia di Teramo e ricade nel comune di Crognaleto...ahh.. a detta di O.T.G. monte piano riesce a coprire piccole frazioni di Montereale....e forse dello stesso Crognaleto....
 
ARMI ha scritto:
Ciao AG, su monte Piano ci sono due tralicci: il primo di proprietà dell'Enel dove si appoggia la Rai con i tre analogici e le tre radio Fm (anche se è proprietà Enel alla base del traliccio c'è ben in vista una targa di RaiWay...:eusa_think: ), poi la Wind e penso protezione civile ecc.., il secondo traliccio di proprietà di Elettronica Industriale dove vengono trasmessi i 3 analogici di Mediaset + il digitale "mediaset1" e dove si appoggia la Tim e Vodafone!
Se c'è una targa di RaiWay, allora è altamente probabile che le frequenze siano proprio in concessione alla RAI e non ad altri enti che si occupano di ripetere i segnali radiotelevisivi per zone remote non coperte (come accade per molti impianti attivati tramite Comunità Montane).Deve essere l'impianto che la RAI chiama proprio "Campotosto". le frequenze RAi sono per caso G, 29 e 45, tutte verticali?

Riguardo Poggio Cancelli, anche qui il sito mi risulta che sia tra quelli con frequenze ufficiali in concessione RAI, però non è detto che in occasione dello switch off Mediaset attivi uno o più segnali anche da questo sito (parlo per esperienza).

Tornando al problema che ci hai descritto, deduco che utilizzi la logaritmica posizionata in polarizzazione verticale.
Però questo tipo di antenna, che non brilla certo per prestazioni, in verticale (anche se più che altro in VHF) ha prestazioni peggiori.
Aggiungi la facile possibilità che si verifichi quanto descritto da Tuner ed ecco la spiegazione.
Puoi provare una (o anche più d'una) delle seguenti alternative:
- Cambia la log e usa una Yagi VHF III banda + una direttiva UHF (è la soluzione più consigliabile).
- Varia la quota dell'antenna (sia aumentandola che diminuendola) sino ad ottenere il miglior segnale possibile.
- Sposta il palo e le antenne in un altro punto di installazione (come detto, a volte si possono ottenere risultati molto diversi solo spostandosi di pochi metri).
 
....aggiungo che conosco la zona di Campotosto e dintorni, non dal punto di vista "radioelettrico" ma da quello delle escursioni.
Siccome per deformazione mentale non posso farne a meno, in zone diverse però vicine ho notato antenne direzionate verso postazioni trasmittenti che mi sono parse "molto locali", fino a dubitare che siano "ufficiali".
Questa situazione di numerose piccole postazioni che servono (dovrebbero servire) una limitatissima area, (vista soprattutto andando verso il teramano, nella vallate laterali), per la collocazione in punti elevati e l'orografia del territorio può sicuramente dar luogo a piccole complicazioni nelle aree circostanti.
 
AG-BRASC ha scritto:
Se c'è una targa di RaiWay, allora è altamente probabile che le frequenze siano proprio in concessione alla RAI e non ad altri enti che si occupano di ripetere i segnali radiotelevisivi per zone remote non coperte (come accade per molti impianti attivati tramite Comunità Montane).Deve essere l'impianto che la RAI chiama proprio "Campotosto". le frequenze RAi sono per caso G, 29 e 45, tutte verticali?

Riguardo Poggio Cancelli, anche qui il sito mi risulta che sia tra quelli con frequenze ufficiali in concessione RAI, però non è detto che in occasione dello switch off Mediaset attivi uno o più segnali anche da questo sito (parlo per esperienza).

Tornando al problema che ci hai descritto, deduco che utilizzi la logaritmica posizionata in polarizzazione verticale.
Però questo tipo di antenna, che non brilla certo per prestazioni, in verticale (anche se più che altro in VHF) ha prestazioni peggiori.
Aggiungi la facile possibilità che si verifichi quanto descritto da Tuner ed ecco la spiegazione.
Puoi provare una (o anche più d'una) delle seguenti alternative:
- Cambia la log e usa una Yagi VHF III banda + una direttiva UHF (è la soluzione più consigliabile).
- Varia la quota dell'antenna (sia aumentandola che diminuendola) sino ad ottenere il miglior segnale possibile.
- Sposta il palo e le antenne in un altro punto di installazione (come detto, a volte si possono ottenere risultati molto diversi solo spostandosi di pochi metri).

Infatti consultando Raiway...

 
qwerty789 ha scritto:
Borgata Isaia... è per caso la zona dove c'è quel ristorante che si affaccia sul lago?

...si..si...proprio quello...infatti le persone che abitano in quel posto non riescono a ricevere i segnali da Monte Piano anche se è sopra delle loro teste perchè c'è una specie di cono d'ombra....so che hanno il satellitare...
 
AG-BRASC ha scritto:
Se c'è una targa di RaiWay, allora è altamente probabile che le frequenze siano proprio in concessione alla RAI e non ad altri enti che si occupano di ripetere i segnali radiotelevisivi per zone remote non coperte (come accade per molti impianti attivati tramite Comunità Montane).Deve essere l'impianto che la RAI chiama proprio "Campotosto". le frequenze RAi sono per caso G, 29 e 45, tutte verticali?

Riguardo Poggio Cancelli, anche qui il sito mi risulta che sia tra quelli con frequenze ufficiali in concessione RAI, però non è detto che in occasione dello switch off Mediaset attivi uno o più segnali anche da questo sito (parlo per esperienza).

Tornando al problema che ci hai descritto, deduco che utilizzi la logaritmica posizionata in polarizzazione verticale.
Però questo tipo di antenna, che non brilla certo per prestazioni, in verticale (anche se più che altro in VHF) ha prestazioni peggiori.
Aggiungi la facile possibilità che si verifichi quanto descritto da Tuner ed ecco la spiegazione.
Puoi provare una (o anche più d'una) delle seguenti alternative:
- Cambia la log e usa una Yagi VHF III banda + una direttiva UHF (è la soluzione più consigliabile).
- Varia la quota dell'antenna (sia aumentandola che diminuendola) sino ad ottenere il miglior segnale possibile.
- Sposta il palo e le antenne in un altro punto di installazione (come detto, a volte si possono ottenere risultati molto diversi solo spostandosi di pochi metri).

Si AG, i segnali ricevuti per la Rai sono il G,il 29 e il 45 (il quale non si è mai ricevuto decentemente...da quando è stato acceso ha fatto sempre effetto neve...ma penso che sia un problema di ponte radio!!!) poi i mediaset sono il 25 (canale 5), 35 (italia1), 39 (rete4) e il 31 (mediaset1) ex SI ex Telepiù...per quanto concerne lo spostamento e/ il cambiare le antenne...forse a questo punto mi converrebbe aspettare che la zona sia totalmente digitalizzata...e cioè se tutto va bene a marzo o Aprile del 2012 (a quanto si dice!!)...cosa ne pensi??? Magari poi potrebbero sorgere nuovi problemi????

Curiosità: nel lontano 1985 o 1986...non ricordo esattamente...ma ricordo che era in estaste....c'erano solamente Rai1 e Rai2...poi quell'estate....di botto apparvero i segnali di rete4, canale5 e italia1.....incredibile....perchè se si pensa che rai3 fu acceso nel 1990....allora mediaset(anzi fininvest!!!) era molto agrressiva....nel senso che accendeva ripetitori senza pensarci su due volte.....qualcuno si ricorda come facevano ad ottenere le varie autorizzazioni in quattro e quttr'otto?? O forse in quel periodo era più facile ottenere tutte le scartoffie???

Saluti......;)
Come sempre grazie in anticipo!!!!
 
ARMI ha scritto:
...si..si...proprio quello...infatti le persone che abitano in quel posto non riescono a ricevere i segnali da Monte Piano anche se è sopra delle loro teste perchè c'è una specie di cono d'ombra....so che hanno il satellitare...

OT: io affettuosamente quella zona la chiamo Fucino :), quasi tutti i campotostari direzionano le antenne lì...
 
Indietro
Alto Basso