S
scandinaviaforever
Dove si riceve CANAL + HORIZONS?
grazie
grazie
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ah ecco perche' da qui non si becca...Zwobot ha scritto:Dal satellite NSS7 sui 22° ovest, che ha un footprint nettamente sfavorevole all'Europa: http://www.lyngsat-maps.com/maps/nss7_waf.html
L'elenco dei canali del pacchetto: http://www.lyngsat.com/packages/canalsathorizons.html
scandinaviaforever ha scritto:ah ecco perche' da qui non si becca...
pensavo invece che si potesse arrivare a prenderlo ma mi sa che ci vorra' una mega parabola da 3 metri![]()
scandinaviaforever ha scritto:ah ecco perche' da qui non si becca...
pensavo invece che si potesse arrivare a prenderlo ma mi sa che ci vorra' una mega parabola da 3 metri![]()
con che diametro?MEGADISH ha scritto:Qualche anno fa, quasi non credendo ai miei occhi, riuscii a sintonizzare qualcosa del beam West Africa dell' NSS 7.
Mi capitò in seguito di riprovare, ma non ebbi alcun segnale.
Qui LC2 (11051 V)
3 metriOba_Martins ha scritto:con che diametro?
MEGADISH ha scritto:@Oba_Martins
La mia parabola, come più volte detto, ha una resa in banda Ku pari ad una 150 od al più ad una 180: la presenza del corotor, se da un lato ti permette la contemporaneità della ricezione di due bande dall' altra ti penalizza parecchio.
Per quanto riguarda la domanda circa la ricezione dei satelliti "al limite" bisogna andare a fare la cernita, per arrivare ad una decina, partendo dai circa 110 che riceviamo in Europa.
Mi limiterò a citare quelli con i beam nordici (Astra 2D e Sirius 4), alcuni footprint medio-orientali (Amos 2, Turksat ed Hellas Sat), oltre a qualcuno simile a quello dell' NSS 7.
C' è da dire che poi si riescono a ricevere satelliti impossibili, seguendo i footprint, come il Thaicom 2 od il Paksat 1.