Canale 5, Italia 1 e Rete 4 in HD sul DTT? Mediaset ci sta pensando

Non so cosa infileranno nelle ex frequenze analogiche di Mediaset tra poche settimane in Sardegna. La cosa certa è che qualcosa dovranno metterci, altrimenti chiunque potrebbe lamentare la mancata messa all'asta per aprire il mercato (e a pensare che solo tra rai e mediaset potevano liberarsi la bellezza di almeno 24 canali SD!!).
Probabilmente trasmetteranno i segnali HD Mediaset, ma spero che si incominci a cambiare registro, sia per le autoproduzioni che per il resto.
E spero soprattutto che le varie autorità si diano una svegliata e incomincino a chiederle un abbassamento dei tempi pubblicitari: ormai tra televendite, banner, pubblicità normale, tgcom e stupidate varie hanno aggirato tutti gli ostacoli possibili, alla faccia delle emittenti minori!
 
mediaset pensi prima a mettere un decente sd con 16:9 nei canali premium calcio e gallery !! :mad: :mad:
 
m4ybe ha scritto:
c'è un 3ad in cui ne abbiamo sempre parlato e non mi sembra di averti mai visto scriverci ;)

Fammi capire, il fatto che non sono mai intervenuto in quel thread, non mi darebbe il diritto di farlo in questo?

Spiegati perchè ne sarei tanto amareggiato, specialmente detto da te, essendo mio conterraneo, e per avermi fatto, nel tempo, un idea abbastanza simpatica.........:happy3: O debbo ricredermi?:eusa_think:

Guarda che nel mio intervento, nel punto in cui dico:" Chiedete a qualche frequentatore di questo forum, sardo e che ha, a suo tempo aderito all'iniziativa" mi riferivo proprio a te m4ybe.

Era proprio in uno di quei thread che hai messo on line uno di quei filmati-Documentario R4 HD.TS, che io, come tanti ci siamo scaricati. Come vedi, è vero che non sono intervenuto, in quel thread, ma ero presente, anzi direi immanente.
 
campagnolo72 ha scritto:
Per trasmettere in HD ci vogliono i soldini e non pochi, infatti inizialmente Sky chiedeva un supplemento a chi si abbonava a quei canali, poi se non sbaglio i prezzi si sono abbassati.

Quindi sul DTT dobbiamo avere pazienza......e poi di seguito ci vogliono improgrammi che trasmettono in HD.

Naturalmente poi se chiedono un supplemento per gli abbonamenti non bisogna lamentarsi. Purtroppo e' cosi'.
I costi dell'HD si sono abbassati anche per i broadcaster, infatti le produzioni sono spesso in HD per via dalla larga diffusione di telecamere in tale formato, gli encoder H.264 (codec necessario per trasmettere in HD utilizzando bitrate "umano") costano meno rispetto a due anni fa e sono più efficienti, i decoder HD sono molto diffusi e via dicendo.
L'offerta HD pay esiste già ed è più che sufficiente, adesso è il momento delle offerte free che possono essere vantaggiose anche per i broadcaster, grazie alla pubblicità.

simolnx ha scritto:
Dico solo che e' inutile, qualcuno di voi si e' fermato un attimo a vedere la programmazie di R4,C5,I1? Film interrotti da pubblicita' ogni minuto, mai una novita' , show atroci tipo "la ruota della fortuna" che a vederli mi sento male, serie TV in 4/3 zoomate malissimo. Poi credete veramente che compreranno roba in HD nativo dall'america?
Sulle reti Mediaset vanno in onda tanti show piuttosto discutibili, ma vanno in onda anche interessanti film delle più grandi major americane (persino d'estate ho notato alcuni titoli piuttosto interessanti), oltre a diverse serie TV ed eventi sportivi.
L'HD potrebbe essere molto interessante per questo tipo di contenuti e potrebbe facilitare il passaggio al 16:9 (con rispetto dei formati, ovviamente) per i canali SD, così come sta avvenendo (più o meno...) in Rai.

Infine, parere personale, non mi sembra molto intelligente chiedere l'HD a pagamento o rassegnarsi a tale idea: per questo tipo di richiesta esistono offerte come Sky HD oppure i Blu-Ray, adesso è il momento di concedere l'HD anche a chi non può o non vuole spendere soldi per contenuti a pagamento.
 
A proposito di produzioni HD, si è appena concluso il concerto dei Cure a Roma prodotto in tale formato da MTV Italia, ma chiaramente trasmesso solo a definizione standard.

Come detto da rmk cose interessanti da trasmettere ci sono anche sui generalisti, mentre per le produzioni non è un problema. Già la Rai l'ha fatto per gli Europei (mi pare proprio qualcuno su questo forum abbia detto di esser salito a bordo di un pullman regia Rai attrezzato per l'HD), lo fa pure MTV, dubito Mediaset abbia problemi in tal senso.
 
L' alta definzione deve prescindere dai contenuti e deve essere fruibile anche gratuitamente, resta il fatto che diversi contenuti, se non piacciono a noi non vuol dire che non piacciano a nessuno o che non siano bei programmi, non dimenichiamo che comunque milioni di persone li guardano. Sinceramente io ho l' abitudine di andare a spulciare i palinsesti dei canali stranieri e mi pare che facciano esattamente gli stessi programmi (almeno gli stessi generi) delle generaliste italiane, quindi non credo che la televisione nostrana sia di minore qualità rispetto a quella di altri paesi, anzi a volte mi pare che ci siano più film e serie tv di qualità rispetto ad altri paesi. :)
 
rmk ha scritto:
I costi dell'HD si sono abbassati anche per i broadcaster, infatti le produzioni sono spesso in HD per via dalla larga diffusione di telecamere in tale formato, gli encoder H.264 (codec necessario per trasmettere in HD utilizzando bitrate "umano") costano meno rispetto a due anni fa e sono più efficienti, i decoder HD sono molto diffusi e via dicendo.
L'offerta HD pay esiste già ed è più che sufficiente, adesso è il momento delle offerte free che possono essere vantaggiose anche per i broadcaster, grazie alla pubblicità.

Sulle reti Mediaset vanno in onda tanti show piuttosto discutibili, ma vanno in onda anche interessanti film delle più grandi major americane (persino d'estate ho notato alcuni titoli piuttosto interessanti), oltre a diverse serie TV ed eventi sportivi.
L'HD potrebbe essere molto interessante per questo tipo di contenuti e potrebbe facilitare il passaggio al 16:9 (con rispetto dei formati, ovviamente) per i canali SD, così come sta avvenendo (più o meno...) in Rai.

Infine, parere personale, non mi sembra molto intelligente chiedere l'HD a pagamento o rassegnarsi a tale idea: per questo tipo di richiesta esistono offerte come Sky HD oppure i Blu-Ray, adesso è il momento di concedere l'HD anche a chi non può o non vuole spendere soldi per contenuti a pagamento.

Se le cose stanno cosi' vuol dire che si devono dare una mossa.
 
... e se la sono data (la mossa) Mediaset ha spento Rete4, Canale 5 e Italia 1
e ha creato 3 mux comprendenti la versione HD e SD (immagino in alta qualita`) dello stesso canale almeno a quanto dice una persona che raccontato cosa e` successo ad Ogliastra.

Inviato da monnyx
Per Mediaset sono comparse le 3 reti in hd denominate R4 hd, C5 hd e I1 hd oltre ai "normali" rete 4, canale 5, italia 1.

Speriamo iniziano a trasmettere anche programmi in HD nativo e non solo contenuti upscalati :lol:
 
Ecco la dimostrazione "ex post" di ciò che pochi sbeffeggiati ripetono da anni. Lo switch-off completo va fatto IMMEDIATAMENTE, perché sblocca la situazione di arretratezza tecnologica del mercato televisivo italiano in modo definitivo. A cascata, infatti, lo switch-off genera la liberazione di frequenze assegnabili, la liberazione di SPAZI per altri editori sulle frequenze degli incumbent, banda a disposizione per l'HD da provider free e a canone (Rai e Mediaset) e, come effetto ricaduta, l'obbligo per le pay-tv, terrestri e satellitare, di investire massicciamente in tecnologia e qualità.

Chi, con la consueta miopia, ha ostacolato il passaggio del segnale terrestre al digitale ha solo fatto un favore agli incumbent, e quindi proprio a chi affermava di combattere. In nome della libertà, ha impedito lo sviluppo, cioè in fondo censurato. Chissà se lo ha fatto in buona fede.

Switch-off nazionale SUBITO! Occorre interrompere il circolo vizioso dell'ana-satellite, liberando così tante frequenze che le mafie dei tralicci si trovino senza meccanismi di ricatto!
 
semolato ha scritto:
Ecco la dimostrazione "ex post" di ciò che pochi sbeffeggiati ripetono da anni. Lo switch-off completo va fatto IMMEDIATAMENTE, perché sblocca la situazione di arretratezza tecnologica del mercato televisivo italiano in modo definitivo. A cascata, infatti, lo switch-off genera la liberazione di frequenze assegnabili, la liberazione di SPAZI per altri editori sulle frequenze degli incumbent, banda a disposizione per l'HD da provider free e a canone (Rai e Mediaset) e, come effetto ricaduta, l'obbligo per le pay-tv, terrestri e satellitare, di investire massicciamente in tecnologia e qualità.

Chi, con la consueta miopia, ha ostacolato il passaggio del segnale terrestre al digitale ha solo fatto un favore agli incumbent, e quindi proprio a chi affermava di combattere. In nome della libertà, ha impedito lo sviluppo, cioè in fondo censurato. Chissà se lo ha fatto in buona fede.

Switch-off nazionale SUBITO! Occorre interrompere il circolo vizioso dell'ana-satellite, liberando così tante frequenze che le mafie dei tralicci si trovino senza meccanismi di ricatto!

Post da 110 e lode.Manca il bacio accademico, lo vuoi? :D:D:D
 
Indietro
Alto Basso