Canale h1/11 dtt non presente sul decoder

wile.e

Digital-Forum Senior
Registrato
4 Gennaio 2011
Messaggi
241
salve a tutti,
ho un decoder dtt e se cerco la sintonizzazione manuale sul canale in oggetto non lo trovo all'interno del menù di ricerca, o quantomeno sulla banda uhf (che comincia da 29). Sulla vhf lo trovo un canale 11, con un 60% di segnale e lo 0% di qualità (in sostanza non si vede nulla).
Ore vorrei capire quando si parla di canale 11 la banda è la uhf o la vhf?
In questo canale dovrebbero esserci supertennis e nuvolari (che nelle altre 2 tv vedo senza problemi), quindi non è un problema di ricezione.
La mia zona è catania, la lista dei canali l'ho presa da questa pagina:

http://www.teleradioe.eu/frequenze-digitale-terrestre-catania/

qualcuno sa darmi lumi?

grazie a tutti, saluti
 
Esattamente che decoder hai?

E' VHF

Nel caso metti come paese Germania e prova a risintonizzare ;)
 
la vhf digitale va dal ch 5 al ch 12; la uhf dal ch 21 al ch 69; forse il tuo decoder va aggiornato, in ogni caso prova a impostare Germania o Francia come paese e rifare la sintonizzazione.
 
ma se la banda è vhf allora l'11 lo trovo sulla ricerca, quindi è normale, però perchè se faccio la ricerca solo sull'11 non trovo supertennis?

c'è qualcosa che non capisco...
 
Che decoder hai esattamente?

Se sul Ch 11 hai 0% come qualità vuol dire che il tuner non aggancia il canale ,in questo caso verifica bene il collegamente ed eventuali derivazione ,eventualmente collega il decoder al cavo dove ci sono le altre tv che lo prendono
 
salve, continuo a scrivere qui perchè l'argomento è attinente, ho acquistato ieri un decoder akai AKDVB13, installato, ricerca e come al solito non trova nuvolari e supertennis, a causa del famoso canale 11 fantasma. Al di là delle soluzioni suggeritomi sopra, siccome devo prendere altri 3 decoders vorrei sapere se quelli economici (come quello citato da me prima) hanno una qualche limitazione nella ricerca e per questo non trovano alcuni canali, o se il range di ricerca è identico sia in quello da 20€ che nei modelli da centinaia di euro.
Puntualizzo che non cerco funzioni particolari nel decoder, basta solo che mi dia la possibilità di ricevere tutti i canali disponibili in chiaro senza particolari tribolazioni.

Se qualcuno è a conoscenza di qualche modello economico più funzionale e volesse suggerirmelo è ben accetto.

grazie, saluti
 
Scusate, ma forse mi sfugge qualcosa... In che città si riceve Supertennis tramite un Mux che trasmette sul ch. 11? :eusa_think:
 
catania:

Mux Stampa Sud: canali 7 Gold, Canale 77, Canale 78 Sud, Gold 88, Nuvolari, Super Tennis, Telemarket .
Canale: H1 | Banda: VHF | Polarizzazione: H | MHz : 219,50 | Ripetitore: Monte Lauro
 
wile.e ha scritto:
catania:

Mux Stampa Sud: canali 7 Gold, Canale 77, Canale 78 Sud, Gold 88, Nuvolari, Super Tennis, Telemarket .
Canale: H1 | Banda: VHF | Polarizzazione: H | MHz : 219,50 | Ripetitore: Monte Lauro
si ok, ma ora nei prossimi giorni hai lo switch off, e la frequenza cambierà, aspetta quel momento, prima di tirare le somme...
 
ma riguardo al discorso decoder economici e costosi nessuno sa dirmi nulla?
 
Il range delle frequenze ricevibili dai decoder è sempre lo stesso, tanto per quelli economici come pèer quelli più sofisticati e costosi.
Tale range include i canali da 5 a 12 (ovvero 174÷226 MHz) per la VHF III banda (ed è incluso pure il ch. 11 o H1, freq. 219.500MHz) e i canali da 21 a 69 (ovvero 470÷862 MHz) per la UHF.
Confermo anche io che è comunque perfettamente inutile preoccuparsi del canale 11 oggi, visto che Catania lunedì prossimo concluderà lo switch off e tutte le frequenze saranno riassegnate.
Conviene piuttosto preoccuparsi che i propri apparecchi (e il proprio impianto d'antenna, soprattutto) siano in grado di ricevere la III banda e in particolar eil canale 9 (205.500 Mhz) che da Monte Lauro sarà utilizzato dal Mux 1 RAI (il principale, con RAI 1, 2, 3 e Rai News). ;)
 
perchè, è una banda particolare che ha bisogno di antenne speciali? Pensavo che il digitale viaggiasse sulle stesse tipologie di frequenze dell'analogico, e che quindi gli impianti esistenti fossero in grado di riceverlo...

Queste cose però in tv non le dicono, esortano semplicemente a "procurarsi" (?!?) un decoder e stop.
Vallo a spiegare ai pensionati che pagano il canone da una vita come fare per continuare a vedere la tv...
 
E' ovvio che le gamme di frequenza sono sempre le stesse, così come non esistono "antenne specifiche" per il digitale.
Io ho solo "messo le mani avanti", perché purtroppo molti sedicenti antennisti (in realtà praticoni improvvisati) hanno recentemente realizzato impianti d'antenna solo con la UHF, con la scusa che tanto all'utente la RAI interessava solo in digitale.
Ed effettivamente, in molte zone il Mux A della RAI è stato sino ad oggi trasmesso in UHF (da Monte Lauro sul ch.22).
Però qualunque tecnico serio e dotato di esperienza, non si sarbbe mai sognato di non dotare gli impianti d'antenna anche dell'antenna di III banda, banda che non va certo in pensione con l'avvento del digitale...
Va da sé che un impianto privo dell'antenna di III banda (o con antenna di III banda rotta o fortemente degradata) non potrà ricevere correttamente né il ch. 1, né il ch. 9... Né qualunque canale compreso tra 5 e 12.

PS: c'è anche la possibilità che la tua antenna sia monocanale, specifica per la frequenza dell'attuale RAI 1 analogico (il ch. 7, ex F). Se le cose stanno così può essere ugualmente normale che non sia possibile ricevere il ch. 11 (e anche il futuro 9 potrebbe risultare problematico). :icon_rolleyes:
 
quest'ultima ipotesi è da escludere in quanto in altri 2 apparecchi supertennis lo ricevo (quando il segnale è decente). Questo è il motivo che mi aveva portato a credere che la colpa fosse del decoder o della sua ipotizzata mancanza di banda ricettiva...

grazie per la spiegazione

saluti
 
Indietro
Alto Basso