Canale instabile

cesare1470

Digital-Forum Junior
Registrato
14 Ottobre 2007
Messaggi
48
Salve, abito a Ciampino (Roma), e ho un impianto tv semplicissimo puntato a rocca di papa, amplificatore da palo Lte, vhf (30db) e uhf (35db); alimentatore interno e casa con 4 tv; tutti i canali/ frequenze sono perfetti quasi la totalità livello e segnale 100%; il canale 35(teleroma56) ha anch’esso 100% ma dopo 3/4 minuti la qualità inizia ad abbassarsi, con conseguente squadrattamento, per poi tornare immediatamente a100%. Connettori nuovi come tutto il resto, non capisco perché solo quel canale, non credo che dipenda da loro perché è da un po’ che fa così. Grazie per eventuali suggerimenti
 
Ultima modifica:
In antenna avrai 80 somma 35 e vai in saturazione...
Se non misurate quanto segnale avete alla uscita dell ampli e non sapete qual è il limite massimo del vostro ampli lavorerete sempre alla cieca
 
Ho controllato il canale su 2 tv una a Roma e una a Ciampino , su consiglio di Gherardo, anche a loro accade la stessa cosa; speriamo sia un problema di teleroma56 a meno che i nostri 3 impianti sono scarsi, se qualcuno di Roma o del Lazio potesse provare sarebbe gradito, grazie
 
Ultima modifica:
se saturasse coinvolgerebbe senz'altro piu di un canale solo.
Questo è l'errore classico che si vede su centinaia di Condomini.
Spesso antennista controlla la saturazione guardando quando cala il mer sui canali principali es Rai. A questo punto quindi il C/I (rapporto segnale intermodulazine) sarà già sui 32 dB. Un canale quindi in antenna con 10 / 15 dB in meno si troverà con mer 18/22 al limite.
Se il livello è fatto senza strumento è facile che il centralino sia molto in saturazione e con mer degradato sui 25 dB causa intermodulazione (80 + 35 = 115...) sui segnali più forti. Ovviamente ogni più debole va a morire.
Ti dico questo perché nella quasi totalità degli impianti centralizzato noto ciò. E stesso problema era in analogico.
Vallo a spiegare all'utente che fra 2 centralini per es da 30 dB non deve scegliere il piu economico che inevitabilmente crea più prodotti di intermodulazione a pari livello di uscita
 
Ps capita che un segnale locale sia più basso... ma invece di maledire i locali basta usare più margine per limitare problemi ;)
Poi non so se teleroma abbia guasti. Ma questo è un discorso generale
 
siee.. corrergli dietro alle locali che spesso trasmettono con UN wattt...dal momento che si vedono bene tutti i mux nazionali l'impianto ricevente secondo me é in ordine, le tv locali lasciamole languire nel loro brodino...
 
Ciao BillyClay, non abito in un condominio e sinceramente non avendo le attrezzature di un tecnico ho fatto molti tentativi riducendo ed aumentando i db, infatti ora ho settato uhf a metà
 
Condominio o no, la situazione non cambia. Quando l'amplificatore inizia a intermodulare sarà SEMPRE il segnale più debole a rimetterci le penne, e quello andrebbe controllato quando si regola il livello. Che per inciso non andrebbe MAI tenuto al limite dell'intermodulazione, perchè basterebbe una piccola variazione di qualsiasi segnale per mandare tutto in crisi. Concetti sconosciuti ai più, visto quello che si trova in giro....
 
Almeno in analogico subentravano le immagini sovrapposte e anche gli pseudo tecnici se ne accorgevano. .. col digitale senza strimentazione lavorate alla cieca
 
Condominio o no, la situazione non cambia. Quando l'amplificatore inizia a intermodulare sarà SEMPRE il segnale più debole a rimetterci le penne, e quello andrebbe controllato quando si regola il livello. Che per inciso non andrebbe MAI tenuto al limite dell'intermodulazione, perchè basterebbe una piccola variazione di qualsiasi segnale per mandare tutto in crisi. Concetti sconosciuti ai più, visto quello che si trova in giro....
Ok
 
E quando servono dei dB in più d'uscita non si deve poi aumentare il guadagno ma usare un ampli con potenza d'uscita maggiore. Perché ad ogni dB che guadagnate in uscita ne aumentano 3 di intermodulazione (rumore... ). Vedete voi il vantaggio... ;)
 
d'accordo in tutto e per tutto quanto detto sugli amplificatori, tuttavia per essere certi che il canale in questione sia difettoso (e non abbattuto dall'amplificatore) bisognerebbe misurarlo direttamente in antenna (antenna, pezzetto di cavo, ricevitore).
 
Già. purtroppo gli utenti quando segnalano guardano il segnale alla presa del tv quindi DOPO l'ampli
 
Indietro
Alto Basso