Canale Sky su un altra TV

antocarmeci

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
13 Giugno 2009
Messaggi
174
Località
Catania
Salve a tutti , apro questo topic per avere un pò di consigli su cosa fare per risolvere il mio problema.

Devo vedere il canale sky che scelgo nella mia stanza anche nel tv della cucina , ho già provato sia il ripetitore A/V Galileo a 2.4 GHz di frequenza ed ho molti disturbi dai segnali wi-fi (anche staccando il mio router non riesco a risolvere) sia il ripetitore A/V Combra a 5.8 GHz con esito negativo troppi disturbi anche peggio di quello a 2.4 GHz.

Un antennista una volta mi disse che era possibile mandare il canale del Satellitare alla TV come se fosse un semplice canale Analogico, è possibile fare questo con un antenna analogica condominiale per 4 famiglie ? (la Parabola non è condominiale , la tengo sul mio balcone)

Facendo questo lavoro ci sono complicazioni se voglio mettere il MySky HD in futuro ? e soprattutto quanto costerebbe fare questo lavoro ?


Grazie dell'eventuali risposte ;)
 
ti serve un modulatore rf come questo che vedi qui sotto:
559578446.jpg

Con questo puoi trasmettere il segnale dello skybox/mysky nell'impianto terrestre e distribuirlo in tutte le tv di casa.Va bene in combinazione con qualsiasi tipo di antenna terrestre e qualsiasi sorgente audio/video.
Con il myskyhd non avrai assolutamente problemi ;)
 
MI sembra strano che tu abbia problemi anche con i trasmettitori wireless di nuova generazione. Non credo che tu viva nel caveau di una banca per avere muri tremendamente spessi o fatti di cemento armato....

Prova a mettere i trasmettitori in modo che la distanza tra loro sia la minore e poi se possibile in alto in modo che le persone non attraversino il loro fascio quando camminano per casa :)
 
@nikkisat grazie della risposta , ma questo modulatore rf va collegato per forza all'antenna principale ? o va bene pure l'antenna della mia stanza dove sta il decoder sky ?

quanto può costare un buon modulatore rf ?


@tikal ho provato tutti gli 8 canali disponibili , ho provato diverse posizioni ma niente si vedeva troppo disturbato , forse dipende dalle 4 pareti che dividono la mia stanza con la cucina perchè poi ho voluto provare in una stanza vicina con solo 1 parete di mezzo e si vedeva bene.

Fortunatamente l'ho riportato indietro al MediaWorld ed ho preso altro , almeno non ho sprecato 70€.
 
hai per caso il Bluetooth del cell attivo ?


io l'altro giorno per poco non impazzivo ,all'improvviso scariche a non finire !!! erano 5 anni che funzionava una meraviglia e tutto d'un colpo tutto quel casino !!
invece erano le mie figlie si stavano scambiando file mp3 ,quando hanno smesso è tornato tutto ok :D


cmq le 4 pareti non dovrebbero essere un problema , pensa che io ho un terzo ricevitore al secondo piano (con tanto di solaio in cemento di mezzo ) e funziona perfettamente .

Avvolte dipende anche dall'impianto elettrico , se è datato i cavi non sono isolati come quelli moderni e possono dare problemi .
A casa di mio padre per esempio dove l'impianto è vecchio una 30na d'anni c'erano interferenze anche nella stessa stanza .
 
antocarmeci ha scritto:
@nikkisat grazie della risposta , ma questo modulatore rf va collegato per forza all'antenna principale ? o va bene pure l'antenna della mia stanza dove sta il decoder sky ?

quanto può costare un buon modulatore rf ?
è consigliabile collegarlo alla presa d'antenna principale,ma puoi pure provare a collegarlo all'antenna che hai vicino al decoder(come ho fatto io:D ).
Un buon modulatore dovrebbe costare intorno ai 50/70 €
 
bluwinn ha scritto:
hai per caso il Bluetooth del cell attivo ?

no niente bluetooth il mio cell non lo ha , anche se ho la PS3 col bluetooth ma ovviamente quando è acceso SKY la PS3 è spenta quindi non penso sia quello il problema.

Forse come dici tu dipende dall'impianto elettrico , più o meno vecchio di 30 anni , oppure magari qualche interferenza causata da qualche apparecchio dei vicini...

Comunque ormai prove con il ripetitore A/V a 5.8 GHz non ne posso fare perchè l'ho restituito al MediaWorld , ora sono con quello a 2.4 GHz che interferisce con il wi-fi quindi inutile fare prove.

nikkisat ha scritto:
è consigliabile collegarlo alla presa d'antenna principale,ma puoi pure provare a collegarlo all'antenna che hai vicino al decoder(come ho fatto io:D ).
Un buon modulatore dovrebbe costare intorno ai 50/70 €

purtroppo devo fare come hai fatto tu , l'antenna principale sta in cucina e il decoder sky in un altra stanza quindi non posso collegarlo li , speriamo che funzioni ugualmente.

Ma questi modulatori non soffrono di interferenze giusto ? basta montarlo e poi dovrei aver risolto i problemi ? ultima domanda ma avendo l'antenna condominiale gli altri 3 appartamenti vedranno il mio canale Sky ??
 
Ultima modifica:
Dovrebbe funzionare ugualmente,al massimo se vedi disturbato puoi provare a regolare la potenza di trasmissione e cambiare la frequenza dove trasmette,nella maggior parte dei casi non soffrono di interferenze,però ti consiglio di utilizzare un buon cavo d'antenna per una migliore schermatura e qualità.
 
antocarmeci ha scritto:
Facendo questo lavoro ci sono complicazioni se voglio mettere il MySky HD in futuro ? e soprattutto quanto costerebbe fare questo lavoro ?
GROSSE complicazioni: non potrai vedere in HD! Attraverso il cavo di antenna il segnale HD "non ci passa"! (tecnicamente è un po' complicao a spiegare)
Almeno, finche' non inventeranno un modulatore che emette un segnale DVB-T2... :icon_rolleyes:
 
jumpjack ha scritto:
GROSSE complicazioni: non potrai vedere in HD! Attraverso il cavo di antenna il segnale HD "non ci passa"! (tecnicamente è un po' complicao a spiegare)
Almeno, finche' non inventeranno un modulatore che emette un segnale DVB-T2... :icon_rolleyes:

io intendevo nella mia stanza dove ho già il decoder HD ma non il mysky , nelle altre tv di casa mi va benissimo pure in SD.
 
antocarmeci ha scritto:
io intendevo nella mia stanza dove ho già il decoder HD ma non il mysky , nelle altre tv di casa mi va benissimo pure in SD.

Puoi provare con il classico videoregistratore che ti può fare da modulatore RF.
 
antocarmeci ha scritto:
io intendevo nella mia stanza dove ho già il decoder HD ma non il mysky , nelle altre tv di casa mi va benissimo pure in SD.
ah, allora bisogna vedere se il mysky ha anche una normale uscita scart/composita.
 
mikkitto ha scritto:
Puoi provare con il classico videoregistratore che ti può fare da modulatore RF.

in che senso il videoregistratore ? spiega un pò che ne tengo uno a casa quasi inutilizzato.

nikkisat ha scritto:
Tutti i decoder SkyHD/MySkyHD hanno le scart

ma la scart da usare col modulatore rf è la SCART VCR giusto ? perchè la scart tv la tengo impegnata per i canali SD che si vedono meglio con la scart rispetto all'hdmi.
 
Puoi usare il videoregistratore come modulatore rf,ti basta che colleghi la scart vcr del decoder alla scart in del videoreg. e sintonizzi il videoreg. su scart in,se tutto va bene si dovrebbe vedere sul tv(per fare le prove collega la scart out del videoregistratore al tv) il segnale della scart vcr di sky,ora collega con un cavo coassiale con spinotti classici maschio-femmina dall'rf out del videoreg. a una presa a muro di casa tua.A questo punto puoi provare su un altro tv di casa a fare una scansione analogica.Se non sono stato abbastanza chiaro dimmelo
 
scusa la mia ignoranza , sul videoregistratore dietro c'è una scart che si chiama AV1 EURO AV di colore nero e l'altra si chiama AV2 Dec. Ext. di colore blu

quale di queste 2 è la scart in del videoregistratore ?
 
Dopo aver collegato il decoder alla scart "IN" del registratore, ti servirà un cavo di antenna in piu', per collegare il registratore alla TV... che pero' avrà GIA' un suo cavo di antenna collegato!
Questo dovrai staccarlo dalla TV e attaccarlo alla presa RF IN del registratore. Invece il cavo in piu' andrà dal registratore (RF OUT) alla TV.
Sulla TV poi dovrai cercare il canale ANALOGICO che corrisponde al videoregistratore (dovrebbe essere il 36, ma alcuni registratori permettevano di modificarlo).

... e sempre sperando che il digitale terrestre non abbia occupato il canale 36, nel qual caso... boh? Il registratore riuscirebbe a "coprire" il segnale?

Riesci a vedere quest'immagine?
http://www.sumopaint.com/image/?id=843118

 
Ultima modifica:
nikkisat ha scritto:
è consigliabile collegarlo alla presa d'antenna principale,ma puoi pure provare a collegarlo all'antenna che hai vicino al decoder(come ho fatto io:D ).
Un buon modulatore dovrebbe costare intorno ai 50/70 €
non è detto che funziona... perche se ha dei partitori tra le 2 prese e il segnale non entra dal polo IN del partitore,nelle altre prese non vede niente...se dovesse utilizzare questo dispositivo, la cosa giusta e corretta è che il segnale del modulatore deve arrivare dove arriva quello dell'antenna terrestre accoppiandoli coj un partitore...
 
Indietro
Alto Basso