Canali Beauty Contest

sermax75

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
24 Febbraio 2010
Messaggi
595
Località
Modena
Salve,

con questo post volevo chiedere un chiarimento in base al cosiddetto beauty contest e alle frequenze che dovranno essere riassegnate:

A quanto mi risulta dovrebbero essere le seguenti: 7-25-28-54-55-58

qui nella mia zona (scrivo da Modena) il 58 gia è stato occupato da Mds (ma credo in parecchie zone d'Italia non solo nella mia), il 54 pare che sara' (o in certe zone è gia') di Timb per i suoi canali in HD...
Gli altri? il 25 in poche zone è ancora appannaggio di un Mux 5(o 6 in alcune zone) della Rai, che poi comprende contenuti gia presenti in altri mux (rainews, raistoria, le tre rai nazionali 1 2 e 3, alcuni test...)

riporto info esatte? chiedo lumi. Max.
 
sermax75 ha scritto:
Salve,

con questo post volevo chiedere un chiarimento in base al cosiddetto beauty contest e alle frequenze che dovranno essere riassegnate:

A quanto mi risulta dovrebbero essere le seguenti: 7-25-28-54-55-58

qui nella mia zona (scrivo da Modena) il 58 gia è stato occupato da Mds (ma credo in parecchie zone d'Italia non solo nella mia), il 54 pare che sara' (o in certe zone è gia') di Timb per i suoi canali in HD...
Gli altri? il 25 in poche zone è ancora appannaggio di un Mux 5(o 6 in alcune zone) della Rai, che poi comprende contenuti gia presenti in altri mux (rainews, raistoria, le tre rai nazionali 1 2 e 3, alcuni test...)

riporto info esatte? chiedo lumi. Max.
Il 28 non so bene ma mi pare di ricordare che fuori dalla pianura padana si trasforma in 59.
Il Ch7 penso sia già stato assegnato a livello locale, quello libero dovrebbe essere il CH6.
Poi c'è tutto il discorso delle interferenze nelle zone di confine che sembra essere stato dimenticato: per legge tutte le frequenze nazionali devono avere una copertura omogenea.
Chiaro che se a regime dovessero sorgere problemi nelle zone di confine le tv nazionali penalizzate potrebbero pretendere una frequenza sostitutiva.

Scenari immaginari:
Max Multiplex per operatore 5 + 1 (dvbH o dvbT2)
Rai (5-9-22-23-24)-26-30-40 + 11 > Potrebbe ottenere il 25 o il 55.

Mediaset 36-49-52-56 + 38 > Potrebbe ottenere il 58 su cui già trasmette o convertire il 38 restituendolo dvbH e riottenendolo come dvbT.

Telecom 47-48-60 > Potrebbe ottenere il 54 o vedersi riassegnato il 38 di Mediaset. Se resterà in vigore la regola per cui una delle frequenze deve essere usata per dvbH probabilmente spetterà a lei.

SKY è l'altro operatore che si è detto interessato e potrebbe toccargli in sorte il vhf 6.

Retecapri ci proverà di certo (28/59?)

Dfree: loro dicono che gli anno tolto un mux, altri sostengono che l'hanno ceduto a mediaset per il digitale terrestre pre switch-off. Di certo sanno già a chi affittare gli eventuali spazi di trasmissione.

TV Italia potrebbe partecipare per avere la seconda rete nazionale o essere scelta d'ufficio per sanare la strana situazione di TV nazionale senza una frequenza nazionale, liberando frequenze utilissime per ricollocare qualche tv privata finita oltre il 60.

Nuovi operatori: questo non è un concorso per nuovi operatori.
 
In realtà le frequenze sicure da assegnare con il beauty contest sono:
7 - 25 - 55 - 58 in DVB-T1
54 in DVB-H/DVB-T2

C'era anche il 28/59 ma è stato assegnato alle locali in seguito all'abbandono dei tavoli tecnici precedenti lo switch-off del Nord. Quindi dovranno indicare una quinta frequenza che probabilmente sarà in VHF (in UHF non ce ne sono più) e che sarà o l'11 (che volevano dare alla Rai per il DVB-T2) oppure il 10 (che sembrava orientato verso il DAB, oltre che come integrazione per Europa 7).

Le assegnazioni più probabili sembrano essere:
- Mediaset 58 (casualmente :icon_cool: la migliore)
- RAI 25 o 55
- Sky 7 (casualmente :icon_cool: la peggiore)
- Timb 54 (DVB-T2)

Le altre due sono da giocarsi fra tutti i rimanenti.
 
digNotini ha scritto:
TV Italia potrebbe partecipare per avere la seconda rete nazionale o essere scelta d'ufficio per sanare la strana situazione di TV nazionale senza una frequenza nazionale, liberando frequenze utilissime per ricollocare qualche tv privata finita oltre il 60.

In effetti l'assegnazione d'ufficio di una frequenza nazionale in cambio delle frequenze regionali sarebbe una cosa molto sensata. Purtroppo dubito del buon senso del ministero :icon_rolleyes: ....
 
Gennar1 ha scritto:
Il 36 era di Mediaset (Canale 5) da 30 anni circa per chi riceve da Velo Veronese ;)
Ecco perchè si è presa il 58 Mediaset, perchè è il suo canale storico dove nacque TeleMilano 58!

Comunque alla fin fine nel beauty abbiamo:
_06 (SKY?)
_11 (RAI? per DvbT2 e/o DvbH)
_25 o 55 (RAI?)
_54 (Timb? non era per il DvbH o il DvbT2?)
_58 (Mediaset)
_28/59 (ormai andato per locali/regionali)
a Tv Italia potrebbero assegnare il 25 o il 55 e alla Rai quello dei due che rimane, in modo da riassegnare alle locali le varie frequenze che occupa in giro per l'Italia.

Per quanto mi riguarda a livello locale, è meglio il 55 a Tv Italia e il 25 alla Rai, così la Rai rimane tutta in banda IV in una direzione (a parte il mux 4) e Tv Italia passerebbe in postazioni dove si punta la V banda (nel mio caso a Valcava)...
Fosse il contrario, per la Rai non ci sono problemi, ci sarebbero due canali in banda V, mentre Tv Italia rimane come ora...(fra 25 e 27 siamo li...)
 
Cristian1989 ha scritto:
Comunque alla fin fine nel beauty abbiamo:
_06 (SKY?)
_11 (RAI? per DvbT2 e/o DvbH)
_25 o 55 (RAI?)
_54 (Timb? non era per il DvbH o il DvbT2?)
_58 (Mediaset)
_28/59 (ormai andato per locali/regionali)
Voci insistenti riferiscono che da quando il contest è diventato a pagamento salato dei 6 canali originariamente immaginati per uso televisivo appena tre verranno richiesti dalle tv, altre tre di quelle 6 frequenze andranno ai telefonici che si sono accorti che la banda dal 60 al 69 è insufficiente e hanno molti più soldi da spendere degli editori televisivi. Pure a me pare più realista questa soluzione.
 
EteriX ha scritto:
Voci insistenti riferiscono che da quando il contest è diventato a pagamento salato dei 6 canali originariamente immaginati per uso televisivo appena tre verranno richiesti dalle tv, altre tre di quelle 6 frequenze andranno ai telefonici che si sono accorti che la banda dal 60 al 69 è insufficiente e hanno molti più soldi da spendere degli editori televisivi. Pure a me pare più realista questa soluzione.
A quando le assegnazioni?
 
digital man 2007 ha scritto:
A quando le assegnazioni?
Oramai il Beauty Contest è acqua passata. Anche se ancora formalmente in piedi, il Governo ha intenzione di procedere ad assegnazioni non gratuite delle frequenze. Contestualmente, con molta probabilità si consentirà di convertire i mux DVB-H (quelli per la tv sui cellulari) in DVB-T (quelli per la tv "normale"). In più si dovrebbe procedere a Beauty Contest per la sola frequenza destinata al DVB-H/DVB-T2... ;)
 
Indietro
Alto Basso