Canali diversi in stanze diverse

noizychild

Digital-Forum New User
Registrato
23 Settembre 2009
Messaggi
7
Ciao a tutti, una premessa, sono nuovo del forum e la mia conoscenza dell'impiantistica TV è scarsa, pertanto vi prego di scusarmi per termini meno tecnici.

Antenna centralizzata con calata nel mio appartamento. L'impianto all'interno dell'appartamento è nuovo ma purtroppo realizzato da un elettricista. Il cavo dalla calata, raggiunge un alimentatore di segnale, un amplificatore, poi viene ripartito in 2. Uno dei due cavi antenna arriva in soggiorno (nessun problema, ricezione ottima; l'altro arrivia in una camera (stessa distanza dalla ripartizione a quello del soggiorno) e successivamente in cucina.
In cucina (ovvero l'ultimo televisore in cascata) vedo perfettamente tutti i canali, in camera non vedo i mediaset.
Se sposto il televisore della camera alla presa della cucina vedo perfettamente tutti i canali.
Secondo voi è la presa a muro dell'antenna della camera?
Cosa devo verificare?


Grazie a tutti
 
Ciao a te e benvenuto. :)


noizychild ha scritto:
Il cavo dalla calata, raggiunge un alimentatore di segnale, un amplificatore, poi viene ripartito in 2. Uno dei due cavi antenna arriva in soggiorno (nessun problema, ricezione ottima; l'altro arrivia in una camera (stessa distanza dalla ripartizione a quello del soggiorno) e successivamente in cucina.
Sorvoliamo sull'amplificatore da interno, che spesso amplifica più rumore che segnale utile (specie per quelli che arrivano più bassi), ma... Come vine ripartito in due? Intendo proprio fisicamente come?
Poi, in che modo dalla camera si passa alla cucina? Cerca di spiegarlo più dettagliatamente che puoi.

Inoltre, sarà bene che tu ci dica di dove sei, così da capire se per caso i ripetitori da te ricevibili hanno qualche carenza per i canali Mediaset dalle tue parti (carenze che possono emergere in modo random nel momento in cui c'è un problema in un impianto ricevente). ;)
 
Innanzitutto grazie per la risposta. Ora rispondo io alle tue domande.

Il segnale dalla calata raggiunge l'alimentatore

Fracarro AM100N
http://www.4shared.com/file/134882829/8a8d1d1a/IMG_00971.html

successivamente va all'amplificatore
http://www.4shared.com/file/134883123/dd35a8ee/IMG_00991.html

poi viene ripartito da un Fracarro PP14
http://www.4shared.com/file/134883440/14ad9c39/IMG_01001.html

ed un segnale va in soggiorno ed uno in camera da letto e successivamente in cucina.

In cucina tutto ok (dove invece mi sarei aspettato di avere problemi) in camera da letto non prendo i Can 5, rete4 e Ita1. Lo stesso televisore spostato al posto di quello in cucina prende perfettamente.

Io abito a Trieste in zona Piazzale Rosmini, il ripetitore di riferimento dovrebbe essere Muggia.

"Come si passa dalla camera alla cucina" ipotizzo sia grazie ad un altro ripartitore, ma non so dove sia (non ero presente in quella fase dell'impianto)

Spero di aver dato info utili!

Grazie
 
probabilmente la presa in camera è una presa passante; prova ad aprirla e vedere che sigle ci sono dentro; potrebbe essere una presa ad alta attenuazione di prelievo e bassa attenuazione di passaggio
 
Mi devo rivedere il tutto con calma, ho notato un po' di cose che non mi convincono, però a quest'ora non vorrei prendere qualche cantonata... A domani. ;)
 
Ho fatto un nuovo test. Ho tolto il VHS collegato alla presa incriminata ed un segnale debole dei 3 canali in questione lo prendo. Deve essere sicuramente la presa passante debole. Oggi quando rientro dal lavoro la smonto e vi posto le sigle.
 
noizychild ha scritto:
Innanzitutto grazie per la risposta. Ora rispondo io alle tue domande.

Il segnale dalla calata raggiunge l'alimentatore

Fracarro AM100N
http://www.4shared.com/file/134882829/8a8d1d1a/IMG_00971.html

successivamente va all'amplificatore
http://www.4shared.com/file/134883123/dd35a8ee/IMG_00991.html
Ecco, qui c'è la prima cosa che non mi convince.
Se dalla calata il primo accessorio incontrato è l'alimentatore, significa che c'è già un amplificatore sul palo dell'antenna (l'alimentatore invia, ramite lo stesso cavo d'antenna, la tensione elettrica solo in direzione dell'antenna stessa).
Quindi proprio non riesco a capire cosa ci stia a fare un amplificatore per tutte le bande televisive piazzato DOPO l'alimentatore... Chi lo alimenta? E, se non ci sono a seguire alimentatori che lo alimentano, come fa a passare il segnale?
Ma soprattutto, qual'è il senso di usare all'interno dell'appartamento un ulteriore amplificatore? Anche perché amplificare un segnale direttamente in casa (che ci sia o meno un'amplificazione ulteriore a monte), vuol dire amplificarne anche il rumore e i degradi normalmente derivanti dall'elaborazione, miscelazione, lunghezza del cavo di discesa... Tutti elementi precedenti all'amplificatore usato in casa. :icon_rolleyes:
Io proverei a rimuovere questo amplificatore collegando il cavo di uscita direttamente all'uscita TV dell'alimentatore.
Una volta fatto ciò, prova anche a scollegare l'alimentatore dalla corrente di casa: tieni d'occhio la TV nel frattempo e verifica quando stacchi l'alimentatore se il segnale peggiora o scompare (sarà del tutto normale).


noizychild ha scritto:
poi viene ripartito da un Fracarro PP14
http://www.4shared.com/file/134883440/14ad9c39/IMG_01001.html

ed un segnale va in soggiorno ed uno in camera da letto e successivamente in cucina.
Il PP14 è un partitore a 4 uscite. Da quanto mi dici, da tale partitore escono due cavi soli.
Inoltre i partitori Fracarro della serie PP sono poco indicati per dirtibuire il segnale direttamente alle prese d'antenna, perché hanno troppo pochi dB (il PP14 solamente 10) di separazioe fra le rispettive uscite e un qualunque problema anche non grave applicato ad una presa (corto circuiti pe errori di collegamento del cavo d'antenna, intermodulazioni della TV collegata, ecc.) si può pesantemente ripercuotere sulle altre.
Fammi sapere in realtà quanti cavi escono da questo partitore, così te ne consiglio un altro.


noizychild ha scritto:
"Come si passa dalla camera alla cucina" ipotizzo sia grazie ad un altro ripartitore, ma non so dove sia (non ero presente in quella fase dell'impianto)
Dovresti aprire sia la presa della cucina che quella della camera e verificare se qualla della cucina è passante (reggio_s te ne ha parlato poco sopra) ed anche come è fatta quella della camera.

Attendo... ;)
 
Ultima modifica:
scusate non vorrei sparare boiate,ma a me è stato detto che all'ultima presa passante della casa va messa come una specide di tappetto sulla presa per non disperdere il segnale,è vero?ciao notte
 
Qualcuno lo chiama "tappetto" nel gergo, in realtà è una resistenza (detta anche "carico") da 75 ohm. Serve per chiudere il collegamento senza creare sbilanciamenti e disadattamenti.
Immagina un impianto di irrigazione. Alla fine del tubo di distribuzione dell'acqua devi per forza mettere un tappo (corrisponde alla resistenza) della giusta misura (corrisponde ai 75 ohm) o l'acqua (il segnale) si disperde. :icon_cool:
 
Eccomi! Scusate il delay, ma ero incasinato col lavoro.

Ho smontato i frutti della cucina e della camera ed ho queste prese:

Vimar Plana, 14300
5-2400 Mhz
0.5 A - 24V

1Db
 
Mea culpa, non appena rientro a casa stacco l'ampli e vedo le differenze. Ma secondo te la presa antenna ad 1db è sufficiente per questo tipo di disposizione dell'impianto?

Grazie ancora.
 
Quell'indicazione fa capire che si tratta di una presa terminale. Il valore di 1dB è riferito alla sua attenuazione tipica. E un vaolre di 1dB rientra assolutamente nella norma in questa situazione, a meno che tu non preferisca i 12-15dB di attenuazione tipici di una presa passante (ma temo non converrebbe!)... :icon_rolleyes: :icon_bounce:
 
Ultima modifica:
Il problema è che ne una ne l'altra sono prese terminali (scusami il tecnicismo prossimo allo zero, ma intendo che nessuna delle 2 prese chiude la catena). La presa terminale è in un'altra stanza (non connessa a nessun televisore). Questo tipo di prese (entrambe del tipo indicato 2 post indietro) sono in camera ed in cucina. In camera, dove ho i problemi volevo sapere se devo mettere una presa analoga più potente o un'altro tipo di presa.
Spero di essermi spiegato
 
noizychild ha scritto:
Il problema è che ne una ne l'altra sono prese terminali (scusami il tecnicismo prossimo allo zero, ma intendo che nessuna delle 2 prese chiude la catena). La presa terminale è in un'altra stanza (non connessa a nessun televisore).
Una presa è passante quando è provvista di un terminale per un cavo in arrivo ed uno per il cavo che prosegue verso altre stanze. La presa (proprio il "foro") d'antenna è collegata al tutto in modo che prelevi solo una piccola parte di segnale da questo passaggio, con un'attenuzione del segnale che sulla presa è di solito di una dozziona di dB, trascurabile invece per il passaggio (1dB o meno).

Al contrario, una presa è terminale quando NON prevede il passagio di un cavo che prosegua altrove, ma solo l'arrivo per la presa utilizzatrice. La prese terminali di solito sono direttamente connesse all'arrivo del cavo, e in questo caso è la presa ad avere attenuazione trascurabile (1dB o meno).

Una presa a cui non è collegata alcuna TV puiò essere sia passante che terminale, dipende da come è fatta (vedi spiegazione appena scritta), certo non da come è usata. ;)


noizychild ha scritto:
Questo tipo di prese (entrambe del tipo indicato 2 post indietro) sono in camera ed in cucina. In camera, dove ho i problemi volevo sapere se devo mettere una presa analoga più potente o un'altro tipo di presa.
Non esistono prese "potenti". Sono componenti passivi, non amplificano nulla...

Però stavo riflettendo su un'altra cosa.
Hai detto che il tuo impianto è centralizzato condominiale (quindi impianto comune per tutti i condomini).

Poi hai detto che lì dove il cavo arriva in casa questo incontra nell'ordine:
1. Alimentatore AM100N
2. Amplificatore ES2/RT
3. Partitore PP14

Sei sicuro di non aver invertito l'rdine di 1 e 2? Perché altrimenti non avrebbe proprio senso... :eusa_think:
 
AG-brasc, ho fatto un errore nell'ordine alimentatore/amplificatore erano messi correttamente. Ho fatto la prova da te richiesta, ed ho quindi tolto l'amplificatore..

R I S O L T O ! ! !

Grazie mille, era quello che mi faceva il porcaio. Ora ho un ottimo segnale in tutti gli apparecchi TV (anche se accesi contemporaneamente).
Non so come ringraziare te e tutti coloro che mi hanno dato una dritta.

Grandi!
 
Perfetto, sono contento! :D


Un'ultima cosa (forse una piccola ulteriore "correzione").
Stabilito che l'ordine corretto dall'arrivo del cavo in casa era effettivamente:

- cavo -> amplificatore -> alimentatore -> partitore -> prese,

appurato che era necessario rimuovere l'amplificatore,
sapendo che l'impianto è centralizzato...
Prova a scollegare l'alimentatore dalla corrente e verifica se cambia qualcosa ai vari segnali analogici e digitali.
Se, come sono certo, non cambierà nulla, elimina pure l'alimentatore, perché vorrà dire che serviva unicamente per l'amplificatore posto dentro casa.
Così guadagnerai un altro dB e soprattutto non terrai inutilmente un apparecchio acceso (e forse in corto, che non è certo il massimo, anche se è dotato di protezione...)! :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso