Canali locali che chiudono: TeleGenova?

jemmo

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
1 Marzo 2004
Messaggi
422
Località
Genova
Da 2 giorni è sparito a genova il mux di telegenova che trasmetteva anche telecittà, odeon, teleliguria, telecampione, al suo posto ho notato che trasmette teleliguria in analogico.
Qualcuno ha altre info a proposito?
 
Belin ma era l'unico mux locale presente a Genova e lo hanno chiuso?

Mi sa che dopo tutti questi spostamenti sto DTT rischia di fare un buco
nell'acqua sono sempre piu` le tv locali che ritornano a trasmettere in
analogico :crybaby2:

Certo se devono aspettare fino al 2012 (e oltre :mad:) non gli conviene
mica tenere occupata una preziosa frequenza...

Ciao,
fano
 
Secondo me per il dtt è fondamentale il decreto gentiloni che fa passare una rete mediaset e una rai sul dtt; è l'unica speranza per far comprare i decoder alla gente;
non capisco perchè mediaset non faccia come sky, regalando il decoder a chi compra la scheda mediaset premium, magari mettendola ad un prezzo diverso...
 
La storia non è maestra di vita

jemmo ha scritto:
Secondo me per il dtt è fondamentale il decreto gentiloni che fa passare una rete mediaset e una rai sul dtt; è l'unica speranza per far comprare i decoder alla gente;

Qui sono d'accordo

non capisco perchè mediaset non faccia come sky, regalando il decoder a chi compra la scheda mediaset premium, magari mettendola ad un prezzo diverso...

Perchè NON è qui il problema!!!! col sat sei sicuro che una volta avuto il decoder e puntata la parabola puoi ricevere TUTTO ciò che è trasmesso.
Col DTT come farebbero a sapere poi se il tuo impianto ti garantisce la ricezione???
Errare è umano (vedi contributi x decoder e NON per l'impianto) ma perseverare è diabolico!!!
 
Potrebbero regalarti anche l'installazione, come fa sky. Ovviamente guardando prima se dove si abita c'è il segnale... loro lo sanno dove trasmettono
 
si bravo! così ti "bloccherebbero" tutti i mux della concorrenza...od almeno non te li inserirebbero certo...
sei giovane!!! credimi l'unica alternativa è separare gestori delle reti da fornitori di programmi
 
jemmo ha scritto:
Potrebbero regalarti anche l'installazione, come fa sky. Ovviamente guardando prima se dove si abita c'è il segnale... loro lo sanno dove trasmettono

non credo :D perchè il satellitare ha costi fissi almeno la maggior parte(e il resto sky te lo addebita) mentre adeguare un impianto terrestre puo trattarsi di una banalità fino a richiedere centiania di euro e è impossiible fare contratti a forfait con gli installatori
 
Mettere una parabola su un tetto o su un terrazzo o metterci un'antenna non mi sembra molto diverso...non è obbligatorio cambiare la centralizzata...
Comunque anche sky non fa pagare l'installazione base ma se ci sono problemi devi pagare qualcosa
 
jemmo ha scritto:
Mettere una parabola su un tetto o su un terrazzo o metterci un'antenna non mi sembra molto diverso...non è obbligatorio cambiare la centralizzata...
Comunque anche sky non fa pagare l'installazione base ma se ci sono problemi devi pagare qualcosa

Non è molto diverso??? spero tu stia scherzando....
Montare una parabola per HB è banale e possono mandare chiunque anche senza esperienza a costi bassi. L'impianto di ricezione terrestre, specie con l'assenza di pianificazione che abbiamo in Italia è ben altra cosa...richiede tutt'altra competenza, esperienza, strumentazione ed alla fine SOLDI.
o credi alla balla che l'impianto NON VA ADEGUATO??
Non ti immagini i casini combinati negli impianti terrestri dai ragazzini che installano le parabole x i mercatoni ....
 
Se il ripetitore è abbastanza vicino all'abitazione, basta una stupida antenna economica (esperienza personale) per ricevere i canali. Il problema degli impianti centralizzati è che vengono messi filtri per la riceziona analogica dei canali che impediscono di ricevere i canali digitali. Ovviamente (caso mediaset) l'antennista ti dovrebbe garantire la ricezione di mediaset premium (almeno) ove coperto dal segnale. Per gli altri canali poi sarebbe un tuo problema (economico) fare in modo di riceverli.
Per quanto riguarda hotbird, se non hai l'esposizione a sud o se hai ostacoli vicini, potrebbe essere obbligatorio il montaggio sul tetto, o lunghe aste (ho gia visto queste cose) con relative spese che sky non ti copre...
Quindi alla fine i problemi possono essere molteplici, a seconda dei casi.
Ovviamente il problema del digitale terrestre è la copertura parziale, ma ti garantisco che dove copertura c'è, la ricezione è abbastanza semplice!
 
jemmo ha scritto:
Se il ripetitore è abbastanza vicino all'abitazione, basta una stupida antenna economica (esperienza personale) per ricevere i canali. Il !

....è ovvio che se abiti di fronte alle torri di Valcava basta un pezzo di cavo spellato per ricevere...
e se tutti i segnali fossero da un'unica postazione (MA SENZA canali isofrequenziali attorno!!) basterebbe una "stupida antenna economica"

Allora la direttività, il F/B ratio, la linearità del finale, la NF, il return loss, ecc ecc non servono a niente? poi voglio vederti distribuire correttamente il segnale per esmpio a un bel residence da 1000 prese...

Certo col digitale la qualità dell'impianto è più difficile da recepire (mentre in analogico salta subito all'occhio), ma se non garantisci certi margini al sistema alla prima propagazione anomala o alla prima accensione di un canale isofrequenza da una postazione adiacente puoi andare in BLOCCO COMPLETO (quanti ne sento in questo forum....!!)
Non so quanto vasta sia la tua "esperienza personale" e non mi permetto di criticarla, io però sono abituato da 30 anni a ragionare in un altro modo, ognuno poi ottiene i risultati che desidera...

Non vorrei insistere (adesso chiudo!), ma il DTT non riesce a decollare anche perchè sono state troppo sottovalutate certe problematiche tecniche proprio da chi abita sotto MonteMario e usa solo quel metro di paragone
 
jemmo ha scritto:
Se il ripetitore è abbastanza vicino all'abitazione, basta una stupida antenna economica (esperienza personale) per ricevere i canali. Il problema degli impianti centralizzati è che vengono messi filtri

E perchè mai mettono questi filtri ??? che costano pure cari??
Perchè arrivano segnali da + direzioni e non da un solo punto

Certo se trasmettessero tutti dal medesimo sito e in modo simile basterebbe una sola antenna e una centrale di testa a larga banda da 4 soldi

Però situazioni così ce ne sono poche e appena vai fuori dai grandi centri abitati di solito è un macello...una tv si prende bane da una postazione una altra da altra postazione etc etc

jemmo ha scritto:
Quindi alla fine i problemi possono essere molteplici, a seconda dei casi.
Ovviamente il problema del digitale terrestre è la copertura parziale, ma ti garantisco che dove copertura c'è, la ricezione è abbastanza semplice!

La copertura puo esserci ma se i segnali arrivano da svariate direzioni e questo magari già succedeva con l'nalogico è molto difficile prendere tutto il ricevibile e il costo sale enormemente anche perchè la tecnologia per la ricezione terrestre è cara e di bassa qualità

Probabilmente tu vivi in una zona con ricezione facile ma come ti hanno già detto in giro per l'italia non è la regola
Ci si trova continuamnete a che fare con interferenti isofrequenziali necessità di puntare 3 o 4 direzioni per raccogliere tutte le private e rai analogiche e a volte altre ancora per completare il digitale
In molte zone spendere oltre 1000 euro per una antenna è la regola:crybaby2:

E ti dirò di + con tutti gli impianti che abbiamo e relative interferenze mano a mano che le frequenze vengono digitalizzate i problemi aumentano
 
ben detto!
Vorrei che rimanesse ben chiaro a tutti il concetto che l'impianto terrestre (di norma) è di gran lunga più complesso e costoso.
 
Indietro
Alto Basso