jemmo ha scritto:
Se il ripetitore è abbastanza vicino all'abitazione, basta una stupida antenna economica (esperienza personale) per ricevere i canali. Il !
....è ovvio che se abiti di fronte alle torri di Valcava basta un pezzo di cavo spellato per ricevere...
e se tutti i segnali fossero da un'unica postazione (MA SENZA canali isofrequenziali attorno!!) basterebbe una "stupida antenna economica"
Allora la direttività, il F/B ratio, la linearità del finale, la NF, il return loss, ecc ecc non servono a niente? poi voglio vederti distribuire correttamente il segnale per esmpio a un bel residence da 1000 prese...
Certo col digitale la qualità dell'impianto è più difficile da recepire (mentre in analogico salta subito all'occhio), ma se non garantisci certi margini al sistema alla prima propagazione anomala o alla prima accensione di un canale isofrequenza da una postazione adiacente puoi andare in BLOCCO COMPLETO (quanti ne sento in questo forum....!!)
Non so quanto vasta sia la tua "esperienza personale" e non mi permetto di criticarla, io però sono abituato da 30 anni a ragionare in un altro modo, ognuno poi ottiene i risultati che desidera...
Non vorrei insistere (adesso chiudo!), ma il DTT non riesce a decollare anche perchè sono state troppo sottovalutate certe problematiche tecniche proprio da chi abita sotto MonteMario e usa solo quel metro di paragone