Canali Mediaset +1

Red5goahead

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
20 Aprile 2004
Messaggi
13.686
Località
Torino
Da "Il fatto quotidiano" del 3/1 pag. 10
Nel decreto varato dal governo poco prima di Natale, sono
infatti contenute norme che rafforzano Mediaset.
Le reti a pagamento e quelle di repliche “non creano palinsesto”. Quindi i
Premium e quelli che replicano le reti via etere sul digitale terrestre (Canale 5+1, etc.) è come se non esistessero. Se fossero conteggiati, Mediaset supererebbe il già larghissimo limite antitrust della legge Gasparri (nessuno può irradiare più del 20% delle reti totali disponibili). Da oggi canali per legge diventano fantasmi e Mediaset è a posto.
 
Red5goahead ha scritto:
Da "Il fatto quotidiano" del 3/1 pag. 10
Nel decreto varato dal governo poco prima di Natale, sono
infatti contenute tre norme che rafforzano Mediaset.
Le reti a pagamento e quelle di repliche “non creano palinsesto”. Quindi i
Premium e quelli che replicano le reti via etere sul digitale terrestre (Canale 5+1, etc.) è come se non esistessero. Se fossero conteggiati, Mediaset supererebbe il già larghissimo limite antitrust della legge Gasparri (nessuno può irradiare più del 20% delle reti totali disponibili). Da oggi canali per legge diventano fantasmi e Mediaset è a posto.
e figurati se a mediaset non andava subito bene...
 
Stefano Riccio ha scritto:
Questa legge però fa comodo anche a quelle tv locali che hanno centinaia di doppioni sennò sforerebbero anche loro il 20%.

e certo, l'hanno fatta per le tv locali..... ma come ho fatto a non pensarci prima.......
 
sempre per rafforzare sta mediaset... Non gli basta che ha 5 frequenze... (invece ne dovrebbe avere 2) adesso manco bisogno di affitare quel famoso 20%
 
Quindi in sostanza mi sembra di capire che i canali Mediaset + 1 rimarranno e non verranno mai tolti, giusto? :eusa_think:

Sarei d'accordo per Canale 5 + 1, Italia 1 + 1 e Rete 4 +1 (in quanto se uno non fa intempo a vedere un programma importante può rivederlo un ora dopo), ma non per gli altri che invece di fatto non trasmettono in differita di un ora, io ad esempio Boing + 1 lo eleminerei, ma anche alcuni di La7 tipo k2 plus e riguardo ai doppioni delle locali, gli obbligherei ad una riorganizzazione, pena se non applicata la cessazione a trasmettere. :evil5:
 
Io allo stato attuale, eliminerei attualmente tutti i +1 (anke dei joy, mya, steel, disneychannel) nelle aree non digitalizzate, dando cosi la possibilità di avere i restanti canali con una maggiore qualità o comunque di mettere al loro posto quei canali SOLO per aree digitalizzate (tipo i vari rai)
Su TiVuSat, AliceHomeTV, FastwebTV e Sky metterei di ogni canale anche la versione +1 tanto li di problemi di banda non ce ne sono.
 
Boing +1 a breve sarà tolto perchè è solo un segnaposto che tiene occupato l'LCN in attesa dell'arrivo di Italia 2.
Cmq i canali +1 non li manderei tutti sul sat perchè anche il sat non ha la banda infinita prima o poi finisce pure quella.
 
COntinuo a dirlo: sul dtt i canali +1 non servono a una mazza
 
Red5goahead ha scritto:
Da "Il fatto quotidiano" del 3/1 pag. 10
Nel decreto varato dal governo poco prima di Natale, sono
infatti contenute norme che rafforzano Mediaset.
Le reti a pagamento e quelle di repliche “non creano palinsesto”. Quindi i
Premium e quelli che replicano le reti via etere sul digitale terrestre (Canale 5+1, etc.) è come se non esistessero. Se fossero conteggiati, Mediaset supererebbe il già larghissimo limite antitrust della legge Gasparri (nessuno può irradiare più del 20% delle reti totali disponibili). Da oggi canali per legge diventano fantasmi e Mediaset è a posto.

bhe anche sky ha i canali più uno ad esempio sky uno e sky uno +1, nessuno( a parte sky per ragioni di marketing) direbbe che sono due canali diversi.Lo stesso vale secondo me per mediaset.La furbata dei canali +1 secondo me c'è perchè oggettivamente un canale +1 costa meno di un canale "normale" basta ,in soldoni, piazzare un hard disk ed avere la funzione time shift attiva che registra e riproduce il contenuto della sorgente con l'intervallo temporale che più desideri+1 +2 +24 +100 ore.......Costa davvero poco ed anche tantissime locali stanno adottando questo metodo per moltiplicare i canali sostanzialmente gratis.
Non capisco il senso poi quella norma(del 20% delle reti disponibili) di cui si parla.Per mostrare i miei dubbi facciamo un esempio:
io sono ad esempio teletizio ed ho un solo mux con capacità di 31mbit/s:metto 31 canali in un mux dando un bit rate di 1mbit/s ciascuno....quindi tutti vedranno 31 canali malissimo(salvo non siano cartelli fissi...ma a questo punto mi chiedo: i cartelli fissi o i canali che trasmettono 3 ore a settimana si contano come canali attivi in italia?:eusa_wall: )
Telecaio ha anche lui un mux da 31 mbit/s ma ci trasmette solo due canali hd da 15mit/s.Siamo d'accordo che la capacità trasmissiva dei due soggetti è la stessa?Se mediaset vuole trasmettere 9 canali per mux con una qualità bassissima e chessò telecaio vuole trasmetterci nel mux 2 canali hd con qualità bd a me frega poco.Semmai se sono un abbonato mediaset mi incavolo perchè vedo male i canali per cui sto pagando.:eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
kazuyamishima ha scritto:
Non capisco poi quella norma(del 20% delle reti disponibili) di cui si parla per un semplice motivo.Per mostrare i miei dubbi facciamo un esempio:

beh si tratta di una decisione politica . In tutte le democrazie occidentali le proprietà sono stabilite da leggi di natura liberale che garantiscono ad ogni soggetto la libertà di impresa individuale ma ne limitano contestualmente il massimo fruibile. il 20% è già una fetta enorme se si pensa che in paesi come la Spagna un singolo soggetto può avere una sola rete televisiva e ne può possedere solo il 50%.
 
Fanta-Boy ha scritto:
Continuo a dirlo: i +1 sono utili.:)

Ripeto sarebbero anche utili. Ma non si capisce perchè non concorrano al monte del 20% quando la pubblicità comunque viene mandata in onda e genera fatturato . è una presa in giro continua che prima o poi dovrà finire. e non credo che basterà chiedere scusa.
 
Indietro
Alto Basso