Canali radio (DAB) in Vhf(H2)

sermax75

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
24 Febbraio 2010
Messaggi
595
Località
Modena
Salve,

apro questa discussione anche se onestamente forse se ne è gia parlato qui, ho dato una scorsa e non mi pare ma potrei sbagliarmi, magari qualcuno mi reindirizzera' e chiudera' il thread...

Vorrei sapere qualcosa di piu sull'argomento "radio che trasmettono col sistema DAB", cioe' da quello che io so(poco), un canale in Vhf, la freq. H2(E12), dovrebbe essere destinata alle radio che trasmettono con questo sistema..

Le mie domande che mi sorgono sono:
1)la differenza tra questo sistema e quello delle radio ad es. della rai (radio1,2,3) che trasmettono nel normale mux 1 della rai...
2)quali sono queste radio che finora trasmettono, cioe' sono solamente le radio Rai o ci saranno anche altre emittenti radiofoniche nazionali?
3)la freq. assegnata, la E12, sara' la stessa in tutta Italia? in alcune zone in cui c'e' gi stato lo Switch Off mi pare, magari sbaglio, che non se ne parli di frequenza Dab...vedi ad es. http://www.otgtv.it/lista.php?code=TO00&posto=Torino

Grazie a tutti coloro che vorranno darmi delucidazioni in merito...:icon_cool:
 
A quanto ne so:

1) Il DAB (e le sue varianti DAB+ e DMB) è uno standard specifico per la radio, a cui hanno via via aggiunto la possibilità di ricevere info testuali, immagini slideshow e anche video (in Corea è usato soprattutto come video in mobilità, come da noi il voleva essere il DVB-H).
Credo che gli standard di compressione audio possibili sono gli stessi, anche se nel DVB-T oggi per compaibilità coi decoder si usa solo l'MPEG classico.

2) Oltre alla Rai c'è un consorzio con le principali radio private, la copertura è però ancora limitata

3) Dovrebbero essere destinate i canali 12 e 13 (quest'ultimo mi pare liberato dal Ministero della Difesa); in ogni canale ci stanno 4 blocchi DAB (A,B,C,D), ognuno è un multiplex da 2 Mbit/s.

Se cerchi qua http://www.crit.rai.it/eletel/ probabilmente trovi qualcosa in più.
 
agosto1968 ha scritto:
A quanto ne so:

1) Il DAB (e le sue varianti DAB+ e DMB) è uno standard specifico per la radio, a cui hanno via via aggiunto la possibilità di ricevere info testuali, immagini slideshow e anche video (in Corea è usato soprattutto come video in mobilità, come da noi il voleva essere il DVB-H).
Credo che gli standard di compressione audio possibili sono gli stessi, anche se nel DVB-T oggi per compaibilità coi decoder si usa solo l'MPEG classico.

2) Oltre alla Rai c'è un consorzio con le principali radio private, la copertura è però ancora limitata

3) Dovrebbero essere destinate i canali 12 e 13 (quest'ultimo mi pare liberato dal Ministero della Difesa); in ogni canale ci stanno 4 blocchi DAB (A,B,C,D), ognuno è un multiplex da 2 Mbit/s.

Se cerchi qua http://www.crit.rai.it/eletel/ probabilmente trovi qualcosa in più.
secondo me con un canale, faranno le radio nazionali e l'altro canale le locali...
 
Indietro
Alto Basso