Canali Rai: problemi ricezione satellitare

clasti

Digital-Forum New User
Registrato
26 Maggio 2011
Messaggi
9
Il mio problema è alquanto singolare.

Ad aprile scorso, dopo dieci anni, ho sostituito il mio vecchio (ma perfettamente funzionante) decoder Sat+ con un TS9000. Da maggio/giugno, in determinate fasce orarie della giornata, il segnale dei programmi RAI 1,2,3 e RAI News ed anche La7 va e viene a suo piacimento.

Ho dato la colpa a questo decoder ma, anche reinstallando il vecchio, il problema è rimasto identico.
La cosa strana è che tutti dico tutti gli altri programmi (Mediaset ecc. ecc. compresi tutti i rimanenti RAI) si vedono sempre.

Ho provato a vedere l'intensità della potenza e della qualità del segnale per ogni trasponder ed effettivamente tale intensità risulta essere molto bassa o mancante nelle frequenze più basse (tra le quali la 10992 su cui, da maggio scorso, vengono trasmessi i programmi la RAI che ho citato) mentre il segnale migliora progressivamente da 11500 in su dove vengono trasmessi i programmi che vedo senza problemi.

Da perfetto ignorante in materia, sono arrivato alla conclusione che, se non è colpa della debolezza del segnale Rai, il colpevole dovrebbe essere l'LNB che non lavora bene alle basse frequenze. L'LNB in questione è un Samsung universale di 10 anni.

Prima di correre ad acquistare un nuovo LNB, volevo chiedere agli esperti se effettivamente possa trattarsi di questo, oppure se il problema va cercato da un'altra parte.

Grazie Clasti
 
prova a cambiare il cavo con uno di schermatura migliore
forse ti trovi vicino a un trasmettitore x telefonini
oppure un cordles
 
Grazie Antonio per la pronta risposta.

Però il trasmettitore per telefonini più vicino si trova a circa 1 kilometro di distanza ed in casa mia non esistono cordless e vicino a me c'è una scuola una casa di riposo che sicuramente non hanno un cordless; poi c'è una sola villetta a 20 metri.

Io però ho notato che il segnale (sempre di RAI 1,2,3 e Rai News) è puntualmente presente in qualsiasi ora del giorno quando il cielo è perfettamente limpido come in questo preciso momento, ma scompare non appena si rannuvola o c'è il classico nebbione padano.
Comunque proverò a chiedere ai vicini se hanno un cordless, anche se nutro qualche dubbio e poi proverò a cambiare il cavo come dici tu.
Resta il fatto che tutto è iniziato dal maggio scorso. Per dieci anni non ho avuto il benchè minimo problema con nessun programma.
Grazie mille. Clasti
 
jikko84 ha scritto:
Ti metto al corrente di questa discussione per dovere di cronaca
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=135699
In alternativa potrei pensare al lnb difettoso oppure allo spostamento della parabola.
io penso che sia sempre un problema sul cavo come anticipato in quella discussione che colpisce sempre quella frequenza TP 124 che viene disturbato da trasmissioni di antenne di telefonini o cordless e similari
 
extecnico ha scritto:
non conosco il tuo decoder

ti da il valore del BER?

o solo il segnale e la qualità?

Il livello di segnale e qualità l'ho desunto semplicemente dalla lunghezza della barra che appare a video quando accedo alla funzione "cerca canale". In questo preciso istante la potenza è al 57% e la qualità al 99% vedo benissimo tutti i canali RAI. Quello che fatico a capire è il fatto che se i due valori andassero a 0%, come spesso capita, i suddetti canali Rai scompaiono ma riesco a vedere ugualmente benissimo tutti gli altri programmi che Hotbird manda sulla terra.
 
jikko84 ha scritto:
Ti metto al corrente di questa discussione per dovere di cronaca
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=135699
In alternativa potrei pensare al lnb difettoso oppure allo spostamento della parabola.

Grazie. Mi sono letto la discussione. Un po' troppo tecnica per me che sono completamente digiuno in materia di telecomunicazioni. Ma nel tuo caso si trattava di un impianto ex novo realizzato in presenza di "fattori esterni" all'impianto, mentre nel mio caso i "fattori esterni" sono gli stessi di quando vedevo e di ora che non vedo.

Anch'io, come te, ho pensato ad uno spostamento dell'antenna causato dal vento. L'ho pure tolta dal tetto e portata a piano terra vicino al televisore dove ho potuto curare bene il puntamento ma il problema non è cambiato di una virgola.
Nella mia ignoranza, continuo a sospettare fortemente dell'LNB.
 
clasti ha scritto:
Il livello di segnale e qualità l'ho desunto semplicemente dalla lunghezza della barra che appare a video quando accedo alla funzione "cerca canale". In questo preciso istante la potenza è al 57% e la qualità al 99% vedo benissimo tutti i canali RAI. Quello che fatico a capire è il fatto che se i due valori andassero a 0%, come spesso capita, i suddetti canali Rai scompaiono ma riesco a vedere ugualmente benissimo tutti gli altri programmi che Hotbird manda sulla terra.

in mancanza di altri dati non è cosi facile dare un parere


a cambiare lnb è infondo la meno spesa, e vale la pena fare un tentativo.
 
extecnico ha scritto:
in mancanza di altri dati non è cosi facile dare un parere

Quali potrebbero essere altri dati utili?

Mi rendo perfettamente conto che sia tutt'altro che facile risolvere questo problema perchè lo stesso si presenta in modo a dir poco bizzarro, ma comunque pressoché sempre stranamente legato a fattori meteorologici.

A dirla tutta, inizialmente, dai primi di giugno il segnale RAI spariva in concomitanza delle ore più calde tra le 14 e le 16; più la giornata era torrida più esteso era il "buco" che poteva andare anche dalle 10 fino alle 18.

In settembre, con temperature miti, non ho avuto problemi, mentre con la brutta stagione la mancanza di segnale è legata al cielo coperto o anche semplicemente velato (seppur con qualche eccezione).

Finora non sono riuscito a mettere in relazione la sparizione del segnale con attività di impianti e strutture; da profano, la spiegazione che riesco a darmi è che l'LNB sia diventato (o sia sempre stato) meno sensibile alle frequenze più basse, per cui, quando l'atmosfera crea in qualche modo ostacolo alla propagazione, le alte frequenze sono "udite" dall'LNB, mentre quello basse no.
Un po' come succede all'orecchio umano.

Sicuramente farò inorridire gli esperti!
 
clasti ha scritto:
Quali potrebbero essere altri dati utili?

Mi rendo perfettamente conto che sia tutt'altro che facile risolvere questo problema perchè lo stesso si presenta in modo a dir poco bizzarro, ma comunque pressoché sempre stranamente legato a fattori meteorologici.

A dirla tutta, inizialmente, dai primi di giugno il segnale RAI spariva in concomitanza delle ore più calde tra le 14 e le 16; più la giornata era torrida più esteso era il "buco" che poteva andare anche dalle 10 fino alle 18.

In settembre, con temperature miti, non ho avuto problemi, mentre con la brutta stagione la mancanza di segnale è legata al cielo coperto o anche semplicemente velato (seppur con qualche eccezione).

Finora non sono riuscito a mettere in relazione la sparizione del segnale con attività di impianti e strutture; da profano, la spiegazione che riesco a darmi è che l'LNB sia diventato (o sia sempre stato) meno sensibile alle frequenze più basse, per cui, quando l'atmosfera crea in qualche modo ostacolo alla propagazione, le alte frequenze sono "udite" dall'LNB, mentre quello basse no.
Un po' come succede all'orecchio umano.

Sicuramente farò inorridire gli esperti!
prova anche la freq di mds 11013 H 27500 e vedi se si comporta come quella della rai, visto che e di poco superiore
 
clasti ha scritto:
Quali potrebbero essere altri dati utili?

Mi rendo perfettamente conto che sia tutt'altro che facile risolvere questo problema perchè lo stesso si presenta in modo a dir poco bizzarro, ma comunque pressoché sempre stranamente legato a fattori meteorologici.

A dirla tutta, inizialmente, dai primi di giugno il segnale RAI spariva in concomitanza delle ore più calde tra le 14 e le 16; più la giornata era torrida più esteso era il "buco" che poteva andare anche dalle 10 fino alle 18.

In settembre, con temperature miti, non ho avuto problemi, mentre con la brutta stagione la mancanza di segnale è legata al cielo coperto o anche semplicemente velato (seppur con qualche eccezione).

Finora non sono riuscito a mettere in relazione la sparizione del segnale con attività di impianti e strutture; da profano, la spiegazione che riesco a darmi è che l'LNB sia diventato (o sia sempre stato) meno sensibile alle frequenze più basse, per cui, quando l'atmosfera crea in qualche modo ostacolo alla propagazione, le alte frequenze sono "udite" dall'LNB, mentre quello basse no.
Un po' come succede all'orecchio umano.

Sicuramente farò inorridire gli esperti!
non fai inorridire nessuno:D
son cose successe anche quelle
cambia lnb che costa poco e vediamo.
 
antoniopev ha scritto:
prova anche la freq di mds 11013 H 27500 e vedi se si comporta come quella della rai, visto che e di poco superiore

Con il decoder TS9000 che ho installato ora non credo di poter risalire ad ogni singola frequenza. Dovrei reinstallare il vecchio dec SAt+ (free) che, per ogni programma mi dice la relativa frequenza.

Se su questa frequenza che dici c'è TGCom24 ti posso già dire che si comporta come la tre reti rai e rai news. (le altre reti Rai come rai sport, storia, scuola ecc. le vedo sempre)
Ricordo bene di aver visto anche un canale straniero trasmesso su una frequenza vicina a queste che faceva la stessa cosa.
 
clasti ha scritto:
Con il decoder TS9000 che ho installato ora non credo di poter risalire ad ogni singola frequenza. Dovrei reinstallare il vecchio dec SAt+ (free) che, per ogni programma mi dice la relativa frequenza.

Se su questa frequenza che dici c'è TGCom24 ti posso già dire che si comporta come la tre reti rai e rai news. (le altre reti Rai come rai sport, storia, scuola ecc. le vedo sempre)
Ricordo bene di aver visto anche un canale straniero trasmesso su una frequenza vicina a queste che faceva la stessa cosa.
visto che il problema sta li intorno ai quei mhz o cambi lnb o cambi il cavo altre soluzioni non ce ne sono
con spesa irrisoria
 
antoniopev ha scritto:
visto che il problema sta li intorno ai quei mhz o cambi lnb o cambi il cavo altre soluzioni non ce ne sono
con spesa irrisoria

Si! Sono convinto anch'io. Inizierò con l'LNB che il negoziante mi lascerebbe a 8 euro. (con la speranza che non sia peggio del mio!!!).

Vi farò sapere.

Intanto, visto che siamo al 24 dicembre:

Antoniopev, Extecnico, Jikko84 Grazie e Auguri di Buone Feste.

Clasti
 
Stesso problema che tu hai descritto, la stagione credo che centri poco, visto che ieri sera con cielo stellato avevo la tua stessa situazione.
Stasera bufera di neve, vento tutto ok
 
clasti ha scritto:
Si! Sono convinto anch'io. Inizierò con l'LNB che il negoziante mi lascerebbe a 8 euro. (con la speranza che non sia peggio del mio!!!).

Vi farò sapere.

Intanto, visto che siamo al 24 dicembre:

Antoniopev, Extecnico, Jikko84 Grazie e Auguri di Buone Feste.

Clasti

ricambiarti gli auguri è un piacere.....:)
 
clasti ha scritto:
Si! Sono convinto anch'io. Inizierò con l'LNB che il negoziante mi lascerebbe a 8 euro. (con la speranza che non sia peggio del mio!!!).

Vi farò sapere.

Intanto, visto che siamo al 24 dicembre:

Antoniopev, Extecnico, Jikko84 Grazie e Auguri di Buone Feste.

Clasti
ricambio gli auguri e che babbo natale ti porti un bel LNB
ciao
 
ovigno ha scritto:
Stesso problema che tu hai descritto, la stagione credo che centri poco, visto che ieri sera con cielo stellato avevo la tua stessa situazione.
Stasera bufera di neve, vento tutto ok

Pensavo proprio di essere l'unico ad avere questo bizzarro problema!

Tu da quando hai iniziato ad averlo? Hai fatto qualche tentativo per risolverlo?

Sono convinto anch'io che la stagione, di per sè, non c'entri. Io intendevo riferirmi invece alle condizioni meteorologiche dell'atmosfera attraverso la quale viaggia il segnale.
Però..... che devo dirti! Cerco di stare ai fatti: qui dalle mie parti nel Pavese preappenninico, ci sono stati tre giorni di cielo limpido:tutto ok; questa mattina coperto: segnale assente; nel pomeriggio di nuovo cielo limpido: tutto ok.
Non vorrei scomodare Galileo, ma penso che anche lui avrebbe preso in seria considerazione il fatto, ovviamente senza trarne affrettate conclusioni.

Auguri anche a te! ;)
E anche a tutto il forum; prima lo avevo dimenticato.:icon_redface:
 
Indietro
Alto Basso