canali visibili solo su parte dei televisori in casa

miticothor

Digital-Forum New User
Registrato
18 Novembre 2011
Messaggi
3
Salve, mi servirebbe cortesemente capire come fare per migliorare, se possibile, il segnale del digitale terrestre nel mio appartamento. La zona è Tivoli (RM) e l'antenna (una sola, logaritmica) è puntata più o meno a metà tra i ripetitori di monte Ripoli e monte Guadagnolo, entrambi ben visibili e senza ostacoli.
Il cavo dell'antenna è collegato a un vecchio amplificatore da palo (di quelli con la vite per stringere il cavo, dotato di doppio ingresso ma ovviamente ne uso uno solo); in uscita il cavo entra nell'appartamento ed è collegato a un alimentatore fracarro (psu412) da cui esce un cavo diretto a un televisore e un altro diretto a un (divisore?) per distribuire il segnale alle altre tre tv. La maggior parte dei canali (rai e mediaset) si vedono in tutti e quattro i tv, mentre alcuni (per esempio la5, mediasetExtra) si vedono bene solo su un tv, male (il segnale si blocca in continuazione) su un altro e non si vedono affatto sugli altri 2. Inoltre spesso i canali che si vedono "bene" su alcuni tv si impallano e si vede a scatti, specialmente rai1, rai2 e rai3 e rainews...
Ho provato a sostituire l'amplificatore da palo con un fracarro map106 (ha un solo ingresso mix uhf/vhf) ed è stato buio totale, non si vede nulla di nulla, quindi ho ripristinato il vecchio...
avete qualche idea su cosa conviene fare?
Grazie.
Luigi.
 
Divisore? dovrebbe essere un partitore o derivatore metti il modello.comunque ci può essere un sblilanciamento di segnale, i cavi sono ben attaccati?Ci può essere una dispersione di segnale.Prova a scambiare le tv o i decoder magari il problema può essere il ricevitore.
 
grazie magari faccio una prova, ma mi conviene comunque mettere una seconda antenna puntandole una su ogni ripetitore? mi hanno parlato di una terza banda da mettere verso ripoli per la rai e la log verso gudagnolo per mediaset.
 
il tuo problema non e legato all'antenna, la logaritmica supporta la lllb quindi non dovrebbe necessitare di un antenna per ricevere i canali ti tale banda .Ma se riesci a prendere tutti i canali non sembra necessario mettere altre antenne.
 
gd94 ha scritto:
il tuo problema non e legato all'antenna, la logaritmica supporta la lllb quindi non dovrebbe necessitare di un antenna per ricevere i canali ti tale banda .Ma se riesci a prendere tutti i canali non sembra necessario mettere altre antenne.
Non è detto, ciò è vero solo nel caso di logaritmiche VHF/UHF, come la Fracarro LP345... ;)
 
Comunque mi sembra evidente che i vari TV sono disequilibrati e che in particolare c'è un livello di segnale TROPPO ALTO.
Bisogna usare una sola delle due uscite, mettendo un derivatore (direi meglio derivatore che non un partitore) a 4 e chiudendo l'altra uscita con una resistenza di chiusura...
 
areggio ha scritto:
Comunque mi sembra evidente che i vari TV sono disequilibrati e che in particolare c'è un livello di segnale TROPPO ALTO.
Bisogna usare una sola delle due uscite, mettendo un derivatore (direi meglio derivatore che non un partitore) a 4 e chiudendo l'altra uscita con una resistenza di chiusura...
Grazie a tutti, innanzitutto.
in merito a questo suggerimento, per capire meglio, dovrei isolare una delle uscite dell'alimentatore? con questa "resistenza di chiusura", che immagino sia una specie di tappo apposito? E poi provare a sostituire il partitore a tre uscite con uno a quattro? è un po' un problema, nel senso che l'alimentatore ce l'ho in casa su un mobile accanto a un tv (mesi fa lo tenevo dentro una scatola da muro, ma a luglio mi si è "cotto" per il calore...), ora rientra il cavo da casa e torna alla scatola a muro dove c'è il partitore...
 
le resistenze servono per chiudere le uscite inutilizzate,esempio se ai un partitore o derivatore a 4 uscite e ne usi 2 sole quelle inutilizzate vengono chiuse con la resistenza.L'alimentatore deve essere posto tra l'amplificatore da palo posto subito dopo l'antenna e l'impianto, ma non si necessita cambiare il partitore.
 
Ultima modifica:
gd94 ha scritto:
le resistenze servono per chiudere le uscite inutilizzate,esempio se ai un partitore o derivatore a 4 uscite e ne usi 2 sole quelle inutilizzate vengono chiuse con la resistenza.

E anche quella inutilizzata dell'alimentatore.

In ogni caso gli è stato, giustamente, consigliato un derivatore.

EDIT: sui derivatori non è necessario chiudere le uscite derivate ma è indispensabile farlo sulla passante.
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
E anche quella inutilizzata dell'alimentatore.

In ogni caso gli è stato, giustamente, consigliato un derivatore.

EDIT: sui derivatori non è necessario chiudere le uscite derivate ma è indispensabile farlo sulla passante.
Infatti ho detto che le resistenze servono per chiudere le uscite inutilizzate.
 
gd94 ha scritto:
Infatti ho detto che le resistenze servono per chiudere le uscite inutilizzate.

Sui derivatori non è necessario chiudere le uscite derivate ma è indispensabile farlo sulla passante.
 
Indietro
Alto Basso