Canalizzato dopo "switch off"

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Ciao!!!Scusatemi se vi faccio domande al limite del banale,ma stamane,l'antennista" ci fà contattare dall'amministratore,il quale ci comunica che i vari canali nazionali che ora trasmettono in DTT,non avranno queste frequenze dopo lo "switch off"...Avendo un canalizzato ci ha comunicato che lui non ha avuto possibilità di sapere quali saranno le nuove frequenze in DTT per i suddetti canali...Nel mio condominio ci sono abbonati a "Premium"(tra cui,io)e con questa notizia ci ha fatto letteralmente "allarmare"...E'vera questa notizia che i canali visibili attualmente(nazionali)tra cui anche i canali "Premium"avranno frequenze diverse?Aggiungendo che ci vorrà anche più di un mese nei "canalizzati"per mettere i moduli poichè non si conoscono ancora le ferequenze?Scusatemi,ma siete l'unica "FONTE"AUTOREVOLE in un mondo dove la "TRASPARENZA"è sempre più rara...Grazie anticipatamente!!!:D

Location: Lavagna, Genova(ricezione solo da Cogorno)
 
ti rispondo forse banalmente ma se ricevete da un unica postazione perchè usate un canalizato?e non un largabanda che a differnza del primo non verrebe toccato via via con le varie riposizionamenti dei canali/mux:eusa_think:
 
ah dimenticavo si le attuali frequenze saranno cambiate ma le nazionali saranno uguali in tutta italia e si sanno gia da ora:icon_cool:
 
ettore88 ha scritto:
Ciao!!!Scusatemi se vi faccio domande al limite del banale,ma stamane,l'antennista" ci fà contattare dall'amministratore,il quale ci comunica che i vari canali nazionali che ora trasmettono in DTT,non avranno queste frequenze dopo lo "switch off"...Avendo un canalizzato ci ha comunicato che lui non ha avuto possibilità di sapere quali saranno le nuove frequenze in DTT per i suddetti canali...Nel mio condominio ci sono abbonati a "Premium"(tra cui,io)e con questa notizia ci ha fatto letteralmente "allarmare"...E'vera questa notizia che i canali visibili attualmente(nazionali)tra cui anche i canali "Premium"avranno frequenze diverse?Aggiungendo che ci vorrà anche più di un mese nei "canalizzati"per mettere i moduli poichè non si conoscono ancora le ferequenze?Scusatemi,ma siete l'unica "FONTE"AUTOREVOLE in un mondo dove la "TRASPARENZA"è sempre più rara...Grazie anticipatamente!!!:D

Location: Lavagna, Genova(ricezione solo da Cogorno)

Prova a guardare qui; è il forum ufficiale dell'associazione antennisti liguri.

http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=158
 
Ciao, per quanto riguarda le frequenze post switch-off, quelle degli operatori nazionali (Rai, Mediaset, TIMB, Retecapri) sono già note, in quanto uguali in tutta Italia.

Questa è la discussione dedicata all'argomento:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

Guarda la parte "MUX NAZIONALI AREE SWITCH OFF"

L'unica eccezione è il Mux 1 Rai, in quanto la frequenza è diversa da una regione all'altra (per via dei contenuti regionali, tipo il TGR). Invece, per le tv locali, le frequenze credo debbano ancora essere assegnate.

Comunque questo è il link (http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=158) alla sezione "Associazione Ligure Antennisti" del forum, dove potrai trovare sicuramente più info.;)

Ciao!
 
Se c'è un buon impianto canalizzato, canalizzato rimanga, ritarando i filtri...a volte sembra che ci sia qualcuno che vi paga per abolire questa tipologia di impianto... :D
Fra l'altro vedrete come vi divertirete in Liguria tra poco coi larga banda... :eusa_whistle:
 
Dimenticavo! se non erro, per evitare "problemi" con la vicina Francia, il mux Rete A1 non sarà sul 44 ma sul 32, e il TIMB 3 non sarà sul 48 ma sul 42.
 
areggio ha scritto:
Se c'è un buon impianto canalizzato, canalizzato rimanga, ritarando i filtri...a volte sembra che ci sia qualcuno che vi paga per abolire questa tipologia di impianto... :D
Fra l'altro vedrete come vi divertirete in Liguria tra poco coi larga banda... :eusa_whistle:
Ciao areggio!Cosa potrebbe succedere con i centralini a "larga banda"?:D
 
fatantony ha scritto:
Dimenticavo! se non erro, per evitare "problemi" con la vicina Francia, il mux Rete A1 non sarà sul 44 ma sul 32, e il TIMB 3 non sarà sul 48 ma sul 42.
Grazie per l'immenso aiuto che mi hai dato assieme agli altri!
 
filolau ha scritto:
ti rispondo forse banalmente ma se ricevete da un unica postazione perchè usate un canalizato?e non un largabanda che a differnza del primo non verrebe toccato via via con le varie riposizionamenti dei canali/mux:eusa_think:
Ciao!!!Troppi appartamente da servire...
 
areggio ha scritto:
Se c'è un buon impianto canalizzato, canalizzato rimanga, ritarando i filtri...a volte sembra che ci sia qualcuno che vi paga per abolire questa tipologia di impianto... :D
:eusa_whistle:
Il fatto è che in italia molte locali accendono i mux tempo dopo lo switch off (Canale Italia da noi, 1mese e passa, retecapra l'ha fatto solo in alcune impostazioni...etc...) e quindi in un canalizzato devi aggiungere filtri...filtri...filtri e filtri. Però quando il condominio è grande suppongo sia indispensabile un'impianto canalizzato...
 
ettore88 ha scritto:
Ciao areggio!Cosa potrebbe succedere con i centralini a "larga banda"?:D
In Liguria non credo che sarà possibile, con tutte le riflessioni delle vallate, fare certi impianti piuttosto "allegri" che cercano di ricevere da varie direzioni a larga banda... :D
Anche chi riceve principalmente da una sola postazione potrebbe essere costretto ad aggiungere qualcosa da altre e la maniera più pulita per farlo sono i filtri attivi.
Inoltre come dicevi anche tu per servire un condominio grosso non si può stare a diventar matti e un canalizzato consente una procedura standardizzata, senza dover inventare ad ogni impianto soluzioni nuove...
 
areggio ha scritto:
In Liguria non credo che sarà possibile, con tutte le riflessioni delle vallate, fare certi impianti piuttosto "allegri" che cercano di ricevere da varie direzioni a larga banda... :D
Anche chi riceve principalmente da una sola postazione potrebbe essere costretto ad aggiungere qualcosa da altre e la maniera più pulita per farlo sono i filtri attivi.
Inoltre come dicevi anche tu per servire un condominio grosso non si può stare a diventar matti e un canalizzato consente una procedura standardizzata, senza dover inventare ad ogni impianto soluzioni nuove...
Molte grazie,areggio!Ciao
 
areggio ha scritto:
In Liguria non credo che sarà possibile, con tutte le riflessioni delle vallate, fare certi impianti piuttosto "allegri" che cercano di ricevere da varie direzioni a larga banda... :D
Ma chi ha aperto il thread non diceva che riceve da una sola postazione ? ;)
 
pinok ha scritto:
Ma chi ha aperto il thread non diceva che riceve da una sola postazione ?

Infatti areggio ha parlato di riflessioni dovute all'orografia della zona e ha aggiunto:

areggio ha scritto:
Anche chi riceve principalmente da una sola postazione potrebbe essere costretto ad aggiungere qualcosa da altre e la maniera più pulita per farlo sono i filtri attivi.
 
pinok ha scritto:
Ma chi ha aperto il thread non diceva che riceve da una sola postazione ? ;)
Sì infatti apposta sono stato sulle generali. Lui rientra nel caso condominio, oltre a tutte le altre considerazioni generali...
E poi non è detto che a Lavagna prendere qualcosa da altre postazioni non sia possibile/positivo...
Ma il motivo principale è che l'impianto c'è già...oh, io non l'ho visto, se è datato il discorso non vale, però ti faccio l'esempio del condominio di mio padre, che aveva un impianto a filtri moderno con una sberla di più di 20 filtri (fra digitale ed analogico c'erano forse più frequenze prima di adesso) una bella ritarata ed è tornato come nuovo...
 
areggio ha scritto:
però ti faccio l'esempio del condominio di mio padre, che aveva un impianto a filtri moderno con una sberla di più di 20 filtri (fra digitale ed analogico c'erano forse più frequenze prima di adesso) una bella ritarata ed è tornato come nuovo...
20 filtri sono tanti, ritarati ti coprono quasi tutto
Da me i 14 che c'erano sono stati in parte utili per alcuni aggiustamenti, ma per vedere tutto o se ne mettevano ulteriori (e la Fracarro pone un limite al numero di filtri per antenna) o se ne toglievano (al momento, usandone impropriamente la metà, si vedono comunque 27 canali da 3 antenne, 24 appartamenti su 6 piani; situazione fortunata per svariati motivi, ok).

Continuo a non capire a Lavagna, se puntano solo su un ripetitore, cosa servano al momento i filtri; l'unica cosa che mi viene in mente è l'equalizzazione.
 
Ma chi l'ha detto che l'impianto a filtri è una via obbligata per gli impianti condominiali?
L'impianto a filtri serve solo per equalizzare perfettamente, proprio come ha scritto pinok, non certo per servire più appartamenti.
Per servire una quantità di appartamenti rilevante si usano centraline di potenza, che escano con almeno 120 db (al contrario dei 105 max 110 db dei normali ampli da palo).
Che poi ci siano sul mercato più amplificatori di uscita ad alta potenza (120 db vedi sopra) per impianti a filtri è un altro discorso.

@pinok:
scusa cos'è questa "novità" (per me almeno) che la Fracarro pone un limite al numero di filtri per antenna, dove l'hai letta?
 
ranmamez ha scritto:
@pinok:
scusa cos'è questa "novità" (per me almeno) che la Fracarro pone un limite al numero di filtri per antenna, dove l'hai letta?
Che sia vero non lo so, ma la Fracarro lo dice nelle istruzioni dei filtri KF


http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/IS/KF-K120.pdf

Sestultima riga di pag. 1: "E’ possibile collegare al massimo 7 moduli per ogni antenna"

Presumo sia perché nel passaggio da un modulo all'altro il segnale subisca comunque una perdita di passaggio (come se in cima ad ogni modulo ci fosse un derivatore a un'uscita verso il modulo e una passante verso il successivo).
Per quanto limitata, fosse anche solo 1.5dB, dopo 7 moduli si avrebbe una riduzione di 10.5dB che poi non riusciresti più a compensare con il guadagno del modulo, che è di max 11dB
 
Ahhh, si si! Giusto, è anche logico.
Non mi ricordo se ho mai studiato questa cosa ai tempi (e non avendo mai avuto occasione di installare impianti a filtri non l'ho mai potuta constatare di persona), il punto è che pensavo fosse un limite imposto e non tecnico.
Grazie, cmq.
 
Indietro
Alto Basso