Canalizzato dopo "switch off"

pinok ha scritto:
Per quanto limitata, fosse anche solo 1.5dB, dopo 7 moduli si avrebbe una riduzione di 10.5dB che poi non riusciresti più a compensare con il guadagno del modulo, che è di max 11dB
Il che mi fa ora venire in mente che in una batteria di filtri forse sarebbe meglio mettere "vicino" all'antenna i filtri per i canali più deboli di loro e in fondo alla batteria quelli più forti, per risentire meno delle perdite di passaggio.
 
pinok ha scritto:
Che sia vero non lo so, ma la Fracarro lo dice nelle istruzioni dei filtri KF
Certo, e infatti è molto meglio non arrivare nemmeno a tale numero...
Questo peraltro è uno dei motivi che mi rende dubbioso sul fatto che l'amico da cui siamo partiti prenda tutto da una sola postazione, perchè, piuttosto che mettere due o tre antenne (per il motivo di cui sopra) nella stessa direzione, a quel punto se ne approfitta per ottimizzare usando diverse postazioni...
 
ranmamez ha scritto:
Ma chi l'ha detto che l'impianto a filtri è una via obbligata per gli impianti condominiali?
Che poi ci siano sul mercato più amplificatori di uscita ad alta potenza (120 db vedi sopra) per impianti a filtri è un altro discorso.
Lo vedi che hai intuito da solo che il motivo è commerciale in senso lato...
Per chiarire un attimo il problema, se abitassi da solo non ci penserei neanche di striscio a mettere un impianto a filtri...perchè io non guardo assolutamente la televisione come utente di trasmissioni, ma solo con occhio tecnico, per cui rimetterei il rotore che avevo ai bei tempi e via...o se non ho voglia di pistolare a casa, una larga banda verso Cà del Vento con un filtro e trappola per i canali di Tim da Serramazzoni e pace...
Se invece fossi il tecnico che va a fare un impianto di un condominio grosso cambierebbe tutta la scena, ma non per un fatto tecnico, ma psicologico comportamentale...non puoi sorbirti tutte le paranoie di 50 condomini, devi fare il tuo lavoro perfetto con una procedura inattaccabile ed obiettiva: equalizzare tutto perfettamente (coi filtri e strumenti) e via... capito? :evil5:
 
Ultima modifica:
Scusassero l'ignoranza, ma allora con due antenne si potrebbero ricevere al massimo 14 mux, da me se ne ricevono 22... e se si volessero ricevere ad esempio 30 mux da due postazioni occorrerebbe mettere 2 antenne per postazione, non mi raccapezzolo più....:5eek:
 
paolo-steel ha scritto:
Scusassero l'ignoranza, ma allora con due antenne si potrebbero ricevere al massimo 14 mux, da me se ne ricevono 22... e se si volessero ricevere ad esempio 30 mux da due postazioni occorrerebbe mettere 2 antenne per postazione, non mi raccapezzolo più....:5eek:
si sta parlando di impianti a filtri attivi
 
paolo-steel ha scritto:
Credo che un impianto che serva 60 appartamenti sia a filtri attivi, a parte che avevano lasciato aperto e li avevo visti con i led verdi e rossi :D
OK, ci sono altre soluzioni, oltre che altre marche di filtri, ma comunque per essere sicuri nei conti basterebbe guardare anche sul tetto quante e come sono le antenne
 
areggio ha scritto:
non puoi sorbirti tutte le paranoie di 50 condomini, devi fare il tuo lavoro perfetto con una procedura inattaccabile ed obiettiva: equalizzare tutto perfettamente (coi filtri e strumenti) e via... capito? :evil5:
A parte che puoi fare l'impianto alla perfezione, ma se trovi il condomino paranoico, le paranoie le farà sempre, fosse solo perchè sua suocera vede anche TeleMiniInsignificante e lui con un mega impianto a filtri che è costato una cifra no... (e dovrebbe farle all'amministratore, comunque, non a te)

Credo il tutto dipenda dalla posizione e dalla situazione e dalla schizofrenia della distribuzione dei canali.
Se hai 3 antenne, una che ti porta le RAI, una che punta dove trasmettono quasi tutto e tutto in V (ad es Giarolo), l'altra molto in IV e 4 canali in V canalizzare il tutto ti costa un botto e forse altre soluzioni darebbero risultati accettabili a costo inferiore.

Certo, psicologicamente, se il condominio è disposto a spendere, fai la soluzione ottimale e hai risolto. Ci sono alcuni che per essere più tranquilli, ti farebbero rifare anche le discese e la distribuzione, perchè non sanno cosa hanno combinato quelli che c'erano prima e così evitano paranoie.

E ad ogni nuovo canale che finisce nell'etere, si deve richiamare l'antennista e aggiungere un nuovo filtro, fintanto che ce ne stanno in batteria.

Lato antennista tutto ok, per carità ;)
Ottimo lavoro e garanzia di essere richiamato.
 
paolo-steel ha scritto:
Scusassero l'ignoranza, ma allora con due antenne si potrebbero ricevere al massimo 14 mux, da me se ne ricevono 22... e se si volessero ricevere ad esempio 30 mux da due postazioni occorrerebbe mettere 2 antenne per postazione, non mi raccapezzolo più....:5eek:
Ipotizzo una cosa, che magari avrà 20.000 motivi per essere sbagliata.

Il problema è che se metti più filtri in cascata sulla stessa antenna, tra il primo e l'ultimo hai minimo 10.5dB da compensare e non ce la fai più, perdendo l'equalizzazione.

Però, se invece di mettere due antenne (con relativi costi materiali e di intervento), ne metti una con un partitore, si che perdi subito pronti via 4dB, ma poi hai la possibilità di lavorare con una antenna e 2 batterie da 7 filtri per un totale di 14.
 
Indietro
Alto Basso