[Canelli, AT] Presentazione + aiuto

DrMarko

Digital-Forum New User
Registrato
14 Novembre 2010
Messaggi
10
Prima di tutto mi presento.

Ciao a tutti mi chiamo Marco e scrivo da Canelli (AT), paese nel quale oggi sarà completato lo switch-off.

Per venire incontro alle nuove esigenze di impianto ho pensato di rinnovare quello di casa. Aveva 24 anni e allora ho cominciato cambiando i cavi.

Ecco lo schema (con le distanze approssimative del tratto di cavo):

http://img521.imageshack.us/img521/9080/immaginefk0.jpg

Ho un amplificatore a 2 uscite:

la prima uscita la uso con un cavo diretto che by-passa l'impianto e va
direttamente ad una TV (e qui tutto bene). L'avevo messo tempo fa perchè non potevo mettermi a fare lavori sull'impianto.

la seconda uscita corrisponde all'impianto domestico.

Prima di fare qualsiasi lavoro si vedeva tutto, male ma si vedeva. Anzi c'erano delle prese in più che non ho più messo lasciando il cavo continuo (2 nel tratto da 20 m e 1 nel tratto da 12 m).

Inizialmente ho cambiato tutti i cavi e ho provato a riciclare le prese che avevo. Risultato: non si vedeva + nulla.

Sono tornato dal negoziante per comprare le prese chiedendogli se si dovesse tenere conto dell'attenuazione (su questo forum ho letto che bisognerebbe metterle con attenuazione discendente) e lui mi ha detto di no e mi ha dato 4 prese tutte uguali (OFFEL OP 4/2) con attenuazione 3,9 dB e la resistenza per l'ultima presa.

Torno a casa, collego tutto e il risultato è:

nella presa 1 il segnale è buono.

dalla presa 2 in poi non si vede nulla.

Dove ho sbagliato?

In uscita all'amplificatore il segnale c'è.


Ciao a tutti

Marco
 
Ciao,

purtroppo la distribuzione è completamente errata. Quei "cosi" della Offel, sono divisori, non derivatori. Lasciando un momento da parte altre considerazioni tecniche, ognuno di quegli aggeggi, produce un'attenuazione sul segnale, di oltre 4 dB.

Sulle prese più distanti, ti ritrovi (cavi compresi) con un'attenuazione di oltre 20 deciBel.

Da quanti dB è l'amplificatore di testa? Qual è il livello di segnale alla sua uscita?
 
DrMarko ha scritto:
Sono tornato dal negoziante per comprare le prese chiedendogli se si dovesse tenere conto dell'attenuazione (su questo forum ho letto che bisognerebbe metterle con attenuazione discendente) e lui mi ha detto di no e mi ha dato 4 prese tutte uguali (OFFEL OP 4/2) con attenuazione 3,9 dB e la resistenza per l'ultima presa.

Mi era sfuggito questo passaggio: hai anche tutte le prese attenuate di 4 dB... in queste condizioni, a parte l'errore concettuale della distribuzione (ripeto, tutta realizzata don divisori, anzichè derivatori) è ovvio che non funzioni praticamente nulla.

Dovresti sostituire tutti i divisori con derivatori (che hanno un ingresso ed un'uscita per la montante e 1 o più derivazioni per i televisori) e poi, devi cambiare le prese con modelli non attenuati (prese dirette)...
Spero che il tuo fornitore, ti possa cambiare il materiale...
 
Scusa ma non ho capito.. Potresti essere più chiaro? Io non ho montanti, le mie prese sono in serie (vedi immagine), come le devo sostituire? Cosa ci devo mettere?
 
Ultima modifica:
DrMarko ha scritto:
L'amplificatore è 30 dB, il livello non saprei come misurarlo.

Ok, posto che il livello di segnale sull'antenna, prima dell'amplificatore, sia buono (tralascio gli altri parametri perchè servirebbe un misuratore di campo) l'amplificatore è sufficiente per la tua rete (a patto di sistemarla come detto sopra)

Il fatto è che la tv direttamente connessa ad una delle 2 uscite del centralino, (quella che funziona) dovrebbe essere collegata tramite una presa passante, attenuata di circa 25 dB e chiusa con resistenza 75 ohm... altrimenti rischi di saturarla, inoltre, rischi di sbilanciare anche l'altro ramo della distribuzione.

Per motivi di sintesi, sto semplificando i concetti, non me ne vogliano i "guru" del forum ;)
 
DrMarko ha scritto:
Scusa ma non ho capito.. Potresti essere più chiaro? Io non ho montanti, le mie prese sono in serie (vedi immagine), come le devo sostituire? Cosa ci devo mettere?

Scusa, ma io non conosco le sigle di Offel... Quegli aggeggi (OP 4/2) sono prese? Comunque, il concetto non cambia! Sono realizzate solo per mettere 2 prese in serie su una stessa linea, non per farci una distribuzione!
Se hai tutte le prese passanti sullo stesso filo, devi cambiarle con prese passanti ad attenuazione scalare.
Con quelle che hai adesso, ogni passaggio hai 4 dB di attenuazione, quindi non va bene.
Le prese derivate, invece... hanno ciascuna circa 1 dB di attenuazione sul passaggio della montante e... 18 - 14 - 10 dB (secondo il modello) sul prelievo. Funzionano esattamente come i derivatori. Quelle che hai tu, invece, funzionano come divisori.
 
Naturalmente... mettendo a posto la distribuzione, non è detto che poi, funzioni tutto! E' necessario che le antenne sul tetto, forniscano al centralino , un livello di segnale sufficiente a farlo funzionare bene! ;)

Insomma, sarebbe necessario che dal centralino uscisse un segnale con livello di almeno 80 dBuv, con un buon Bit Error Rate e un noise margin sufficiente.
Per verificare questo però, servirebbe un misuratore di campo...

Edito: ho guardato il catalogo Offel. Nella distribuzione, metterei la prima OP20, la seconda e la terza OP15 e l'ultima (chiusa da resistenza) OP10
Nell'altro ramo, dove c'è un solo TV, una OP20 oppure OP25 (per decidere dovrei misurare, ma cambia poco) chiusa con resistenza.
Così la distribuzione sarebbe corretta... se è a posto l'antenna, funziona!
 
Ultima modifica:
Grazie!!

Sono appena tornato dal rivenditore, figuriamoci che si era sbagliato a darmi le prese, era convinto ad avermi dato quelle senza attenuazione e invece mi ha dato quelle a 4 dB..

Cmq farò come mi hai detto te.


Ciao!
 
DrMarko ha scritto:
Prima di tutto mi presento.

Ciao a tutti mi chiamo Marco e scrivo da Canelli (AT), paese nel quale oggi sarà completato lo switch-off.

Per venire incontro alle nuove esigenze di impianto ho pensato di rinnovare quello di casa. Aveva 24 anni e allora ho cominciato cambiando i cavi.

Ecco lo schema (con le distanze approssimative del tratto di cavo):

http://img521.imageshack.us/img521/9080/immaginefk0.jpg

Ho un amplificatore a 2 uscite:

la prima uscita la uso con un cavo diretto che by-passa l'impianto e va
direttamente ad una TV (e qui tutto bene). L'avevo messo tempo fa perchè non potevo mettermi a fare lavori sull'impianto.

la seconda uscita corrisponde all'impianto domestico.

Prima di fare qualsiasi lavoro si vedeva tutto, male ma si vedeva. Anzi c'erano delle prese in più che non ho più messo lasciando il cavo continuo (2 nel tratto da 20 m e 1 nel tratto da 12 m).

Inizialmente ho cambiato tutti i cavi e ho provato a riciclare le prese che avevo. Risultato: non si vedeva + nulla.

Sono tornato dal negoziante per comprare le prese chiedendogli se si dovesse tenere conto dell'attenuazione (su questo forum ho letto che bisognerebbe metterle con attenuazione discendente) e lui mi ha detto di no e mi ha dato 4 prese tutte uguali (OFFEL OP 4/2) con attenuazione 3,9 dB e la resistenza per l'ultima presa.

Torno a casa, collego tutto e il risultato è:

nella presa 1 il segnale è buono.

dalla presa 2 in poi non si vede nulla.

Dove ho sbagliato?

In uscita all'amplificatore il segnale c'è.


Ciao a tutti

Marco

Se non puoi eseguire un impianto a stella e devi mantenere l'attuale esecuzione "in cascata" non hai alternative se non installando prese passanti con attenuazione differenziata. Le prese che hai sono prese passanti ma sull'uscita passante hai una attenuazione di 4 dB per ogni presa; dopo 3 prese avrai una attenuazione di 12 dB che non ti permette di vedere.

Ciao
 
DrMarko ha scritto:
Grazie ho individuato il problema.

Grazie a tutti

Hai individuato il problema e lo hai risolto?
Se la risposta è sì pubblica la soluzione.... può servire a qualcunaltro.

Ciao
 
No non l'ho ancora risolto perchè mi son fatto cambiare le prese ma arrivano martedì.

Poi vi dirò


Ciao
 
Scrivo per un aggiornamento.

Incredibilmente non sono ancora arrivate le prese.. si avete capito bene.

Questa sera passerò dal negoziante a farmi ridare i soldi e andrò a prenderle da 1 altra parte. A lavoro finito vi aggiornerò con i risultati.

Ciao a tutti
 
La serie dovrebbe essere OP15 - OP10 - OP7 e OP4/2 con resistenza...... mentre nel secondo ramo una OP10 con la resistenza di chiusura, possibile che delle prese abbiano le scarpette e vengano a piedi????? Selvaggia il fornitore :) Perdi 18 al massimo, ma sei ben disaccoppiato......
alternativa : OP10-OP7-OP4/2-OPT e 2° ramo OP7 con resistenza.....
Vedi tu quello che reperisci. A presto :)
 
Indietro
Alto Basso