[Canicattì, AG] Ricezione MUX MEDIASET 2 ch 36. In particolare MEDIASET HD...

digital87

Digital-Forum Master
Registrato
28 Gennaio 2011
Messaggi
686
Località
Canicattì (Ag)
Salve a tutti amici, ho aperto questa nuova discussione per parlare dei problemi del MUX MEDIASET 2 ch. 36 in particolare di MEDIASET HD.
Io abito a Canicattì in provincia di Agrigento è ho avuto sin dal momento dello switch off dello scorso 22 giugno problemi di squadrettamento, ma non mi sono mai preoccupato di aprire una nuova discussione per discutere di canali provvisori perchè non servivano a nulla e poi venivano trasmesse le stesse cose dei canali R4 C5 ITA1...
Da circa una settimana sono venuto a conoscenza della nascita di ITALIA1 HD e mi sono messo a cercare sulla mia lista canali, accorgendomi però che il canale squadrettava tantissimo...
Non so voi ma adesso dobbiamo unire le nostre forze per poter vedere tranquillamente, senza squadrettamenti o per fino senza assenze di segnale il canale FREE MEDIASET HD...
Scusate se mi sono dilungato un bel po...
Grazie della vostra cortese attenzione, potete iniziare ad inserire i vostri di problemi per poi girarli a chi di competenza.
Grazie ancora per il vostro aiuto...
;)

DIGITAL87​
 
Ultima modifica:
Ciao! Beh ma sul Mux2 mica c'erano solo i provvisori. Ci sono anche Boing,ClassTV, Cartoonito ;)

Comunque LIvello e qualità della frequenza 36 (594 MHz) come sono?
E gli altri mux mediaset come li ricevi?
Molto probabilmente è un problema del tuo impianto ;)
 
...Impianto per il quale sarà bene fornire la maggior quantità possibile di dettagli tecnici relativi alla sua configurazione, età inclusa.
Sposto nella sezione tecnica. ;)
 
ale89 ha scritto:
Ciao! Beh ma sul Mux2 mica c'erano solo i provvisori. Ci sono anche Boing,ClassTV, Cartoonito ;)

Comunque LIvello e qualità della frequenza 36 (594 MHz) come sono?
E gli altri mux mediaset come li ricevi?
Molto probabilmente è un problema del tuo impianto ;)

Ciao Ale, vero hai ragione però i canali che hai elencato sopra non li vedo quasi mai, certo che però sono inseriti sullo stesso mux ;)
Allora mi dicevi come ricevo tutti gli altri Mux Mediaset:
Dunque li ricevo con questi parametri
Livello Segnale 83% Qualità Segnale 100% Sempre stabili.
Non ho mai avuto problemi con tutti i mux Mediaset all infuori del Mediaset 2...
I livelli del Mediaset 2 sono instabili, adesso per dire sono:
Livello Segnale 87% e migliore degli altri mux però la Qualità del segnale oscilla tra il 65% ed il 99-100%
Secondo me non è un mio problema ma di mediaset...
 
AG-BRASC ha scritto:
...Impianto per il quale sarà bene fornire la maggior quantità possibile di dettagli tecnici relativi alla sua configurazione, età inclusa.
Sposto nella sezione tecnica. ;)

L' impianto e nuovo quì a Canicattì utilizziamo tutti le log perche il segnale ci permette di non spendere tanti soldi.
Comunque ricevo bene tutti i mux senza problemi, all infuori di mediaset 2...
Penso che il mio impianto sia apposto! ;)
 
OK, ma a valle della log cosa c'è?
Amplificatore/alimentatore?
Quante prese ci sono in casa e come sono collegati fisicamente all'impianto i cavi che le vanno a servire?
 
Altra domanda... Il sito vicino trasmittente di Bastianella e quello (ben più distante) di Buccheri - Monte Lauro, te li ritrovi grosso modo nella stessa direzione di puntamento (Est)? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
OK, ma a valle della log cosa c'è?
Amplificatore/alimentatore?
Quante prese ci sono in casa e come sono collegati fisicamente all'impianto i cavi che le vanno a servire?

Allora a valle c è un amplificatore perchè senza non si vede un tubo dato che ho un palazzo davanti casa, collegato poi ad un alimentatore.
Solo un antenna con un televisore cavo diretto.
Ah il cavo e uno di quelli di ultima generazione, per intenderci quelli sottili no grossi.
Il tutto collegato alle estremità con connettore F.
Ti dico che non si vede un tubo perchè ho già fatto la prova a fare scendere il segnale alla tv senza collegare nulla, ma niente il livello del segnale da 87% scendeva al 25% e la qualità del segnale si era al 100% ma squadrettava se passavano motori o altro...
Grazie ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Altra domanda... Il sito vicino trasmittente di Bastianella e quello (ben più distante) di Buccheri - Monte Lauro, te li ritrovi grosso modo nella stessa direzione di puntamento (Est)? :eusa_think:

Si Bastianella infatti la mia antenna e rivolta verso Bastianella, Monte Lauro non conviene sia pechè e un tantino lontano si per il fatto che il segnale arriva basso perchè Canicattì è situato sotto una collinetta, dunque dovrei mettere un palo da 10m. per poter forse beccare il segnale buono dal Lauro.
Su per giù il puntamento e quasi uguale solo che per Bastianella è rivolta piu a Est rispetto Lauro, direi in misura un 20cm circa penso o forse meno.
 
Ultima modifica:
OK, in ogni caso non avevo intenzione di farti considerare necessariamente il Monte Lauro per puntamento e ricezione, ma mi interessava sapere se era su per giù in linea con Bastianella, per capire se poteva essere causa di qualche interferenza legata ad eccessiva differenza di distanza (e di ritardo) che possano collocare i due segnali potenzialmente fuori dal corretto intervallo di guardia necessario per il corretto funzionamento dell'isofrequenza SFN adottata con le trasmissioni in digitale.

Riguardo il problema dell'ostacolo fisico (palazzo) che impedisce l'otticità con Bastianella e l'utilizzo della logaritmica e del cavo di sezione sottile... Diciamo che abbiamo a che fare con una serie di "ingredienti" che fanno a pugni tra loro. :badgrin:

Quando si ha un segnale alterato o, soprattutto, attenuato da ostacoli fisici, è necessario utilizzare antenne più performanti della mediocre logaritmica, adatta solo a segnali di buona qualità e con livelli paragonabili tra loro. E' ovvio che in questo contesto, già solo per le variabili introdotte dalla non otticità, è molto meglio utilizzare antenne di tipo più direttivo.

In più il cavo... Il fatto che sia di ultima generazione non implica che sia anche di prestazioni/qualità adeguata.
Per mere ragioni "fisiche", un cavo di sezione tradizionale avrà SEMPRE prestazioni più elevate di un cavo sottile: per quanto quest'ultimo te lo possano garantire come a bassa attenuazione, adatto per DTT o SAT o resistente al tempo... Devi sapere che non è affatto vero.

Un cavo di sezione tradizionale (6,7÷7 mm) e di buona qualità, con doppia schermatura, guaina resistente, ma elastica e magari in poli-etilene (di colore scuro) che è particolarmente adatta per l'utilizzo all'esterno, ti garantirà:
- bassa attenuazione (appena 15÷18dB ogni 100mt sulle frequenze TV più elevate, attorno a 800 MHz, che sono da sempre le più "delicate");
- resistenza nel tempo alle intemperie e agli sbalzi termici in genere;
- massima versatilità.

Un cavo sottile è invece impiegabile solo per interno e per tratti non eccessivamente lunghi.

Senza il rispetto di questi accorgimenti non è possibile aspettarsi risultati soddisfacenti in termini di segnale, fosse anche solo per uno o due Mux. :icon_rolleyes:
 
Dunque AG-BRASC mi consigli di inserire un antenna più direttiva in modo da eliminare tutte le postazioni di trasmissione per evitare interferenze giusto?
Allora ho già montata sullo stesso tubo una Fracarro Sigma6 HD però ad aggi e annullata rispetto alla log perchè avevo dei problemi con l amplificatore ed ho optato per la log...
Visto che è già montata mi dovresti dire innanzitutto se va bene come antenna direttiva e poi quale amplificatore dovrei acquistare sempre per la Sigma6 HD.
Ti ricordo che sulla log ho un amplificatore di 32/35 db sempre della fracarro ed il segnale diciamo che è discreto.
Caso mai posso lasciare solo la uhf senza montere una vhf?
Se si mi dovresti indirizzare sempre ad un modello di amplificatore che penetri/bombardi il palazzo che ho di fronte... :D
Grazie ;)
 
digital87 ha scritto:
Dunque AG-BRASC mi consigli di inserire un antenna più direttiva in modo da eliminare tutte le postazioni di trasmissione per evitare interferenze giusto?
Non proprio così alla lettera.
Diciamo che un'antenna più performante "concentrerà" meglio il segnale realmente disponibile, magari attenuando quanto basta eventuali riflessioni di segnale distruttive.


digital87 ha scritto:
Allora ho già montata sullo stesso tubo una Fracarro Sigma6 HD però ad aggi e annullata rispetto alla log perchè avevo dei problemi con l amplificatore ed ho optato per la log...
Cioè? Quali problemi? :eusa_think:


digital87 ha scritto:
Visto che è già montata mi dovresti dire innanzitutto se va bene come antenna direttiva e poi quale amplificatore dovrei acquistare sempre per la Sigma6 HD.
La Sigma 6HD è certamente superiore ad una logaritmica e mi aspetterei senz'altro un risultato migliore di quello ottenibile con la log.
Bisognerebbe però capire che risultato avresti provando un un semplice collegamento Sigma -> cavo -> decoder (sempre tenendo conto delle attenuazioni del cavo sottile). Meglio ancora sarebbe poter analizzare il segnale in antenna sul posto.
Tieni conto che la Sigma 6HD è un'antenna solo UHF, mentre tu devi ricevere anche la VHF III banda (primo tra tutti il ch. 9 del Mux 1 RAI). Quindi la sola Sigma non basta.
Potresti quindi utilizzare - se necessario - un amplificatore con un ingresso VHF e un ingresso UHF, continuando ad utilizzare la log per ricevere la III banda VHF (basterà collegarla all'ingresso VHF e si limiterà a ricevere la III banda, cioè dal ch. 05 al 12). Tanto già sai che la log non ti crea problemi in VHF.
Occhio che un eccesso di amplificazione (guadagno in dB) può essere deleterio esattamente come il segnale insufficiente, causa saturazione.
Un guadagno maggiore di 35dB mi sembra effettivamente eccessivo. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Non proprio così alla lettera.
Diciamo che un'antenna più performante "concentrerà" meglio il segnale realmente disponibile, magari attenuando quanto basta eventuali riflessioni di segnale distruttive.


Cioè? Quali problemi? :eusa_think:



Problemi su di un amplificatore che poi ho cambiato con quello per la log, mi ero stuffato a fare avanti e indietro



La Sigma 6HD è certamente superiore ad una logaritmica e mi aspetterei senz'altro un risultato migliore di quello ottenibile con la log.
Bisognerebbe però capire che risultato avresti provando un un semplice collegamento Sigma -> cavo -> decoder (sempre tenendo conto delle attenuazioni del cavo sottile). Meglio ancora sarebbe poter analizzare il segnale in antenna sul posto.



Già fatto livello segnale 16% qualità segnale 100% solo che quando passa un motore o altro squadretta...



Tieni conto che la Sigma 6HD è un'antenna solo UHF, mentre tu devi ricevere anche la VHF III banda (primo tra tutti il ch. 9 del Mux 1 RAI). Quindi la sola Sigma non basta.
Potresti quindi utilizzare - se necessario - un amplificatore con un ingresso VHF e un ingresso UHF, continuando ad utilizzare la log per ricevere la III banda VHF (basterà collegarla all'ingresso VHF e si limiterà a ricevere la III banda, cioè dal ch. 05 al 12). Tanto già sai che la log non ti crea problemi in VHF.



Ok faccio come dici tu, cmq so che la rai da Bastianella trasmette sul ch 27 uhf dunque nn ci dovrebbero essere problemi...
Però se dici che ci vuole lascio tutto invariato e attacco un amplificatore per vhf e uhf.





Occhio che un eccesso di amplificazione (guadagno in dB) può essere deleterio esattamente come il segnale insufficiente, causa saturazione.
Un guadagno maggiore di 35dB mi sembra effettivamente eccessivo. :icon_rolleyes:



Ok, dunque tu cosa mi consigli dopo aver valutato tutti i dati che ti ho fornito? ;)
 
digital87ho già fatto la prova a fare scendere il segnale alla tv senza collegare nulla, ma niente il livello del segnale da 87% scendeva al 25% e la qualità del segnale si era al 100% ma squadrettava se passavano motori o altro...
Grazie
beh! questa è la prova che se si vuole si può ottenere molto anche senza amplificatore, occorre schermarsi dai disturbi saltuari come detto da te.
 
gescort ha scritto:
digital87ho già fatto la prova a fare scendere il segnale alla tv senza collegare nulla, ma niente il livello del segnale da 87% scendeva al 25% e la qualità del segnale si era al 100% ma squadrettava se passavano motori o altro...
Grazie
beh! questa è la prova che se si vuole si può ottenere molto anche senza amplificatore, occorre schermarsi dai disturbi saltuari come detto da te.

E come gescort?
 
magari allontanando l'antenna dal piano stradale, schermare bene il cavo usandone uno ottimo collegando magari dove possibile lo schermo all'impianto di terra, aumentare il s/n (il segnale dal rumore) usando antenne più performanti.
 
gescort ha scritto:
magari allontanando l'antenna dal piano stradale, schermare bene il cavo usandone uno ottimo collegando magari dove possibile lo schermo all'impianto di terra, aumentare il s/n (il segnale dal rumore) usando antenne più performanti.
ottimi consigli – comunque secondo te, relativamente alle scariche elettriche dei motori, potremmo consigliare una triplex considerando che in polarizzazione orizzontale protegge un pochino di più dai disturbi provenienti dal basso? – poi mi pare che una uhf su Bastianella è sufficiente per ricevere anche il Mux Rai 1 e quindi forse non è indispensabile cambiare amplificatore o usare un’antenna di banda terza
 
direi di si, ma poi perchè usare un amplificatore a tutti i costi?
Alle volte non serve propio specialmente se ci sono una o due prese.
 
reggio_s ha scritto:
ottimi consigli – comunque secondo te, relativamente alle scariche elettriche dei motori, potremmo consigliare una triplex considerando che in polarizzazione orizzontale protegge un pochino di più dai disturbi provenienti dal basso? – poi mi pare che una uhf su Bastianella è sufficiente per ricevere anche il Mux Rai 1 e quindi forse non è indispensabile cambiare amplificatore o usare un’antenna di banda terza
L'idea di una triplex non è male, a condizione che ne venga scelta una di qualità tipo la serie DAT della Televes o per lo meno una triplex della Mitan, solo che avendo già una Sigma, che non è che costi qualche spicciolo, dover acquistare un altro prodotto, pure non esattamente economico... Anche se per quest'aspeto deciderà ovviamente digital87. ;)
Per gli altri consigli forniti sono d'accordo anche con gescort. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
L'idea di una triplex non è male, a condizione che ne venga scelta una di qualità tipo la serie DAT della Televes o per lo meno una triplex della Mitan, solo che avendo già una Sigma, che non è che costi qualche spicciolo, dover acquistare un altro prodotto, pure non esattamente economico... Anche se per quest'aspeto deciderà ovviamente digital87. ;)
Per gli altri consigli forniti sono d'accordo anche con gescort. ;)

Ok ho valutato un po tutto e ho deciso di lasciare la sigma soltanto visto che in vhf non trasmette nessuno quì a Canicattì, solo che mi dovreste aiutare un po per il montaggio o per lo meno dirmi se devo mettere un amplificatore forte, o medio per ricevere bene!
Grazie a tutti
;)
 
Indietro
Alto Basso