canone rai

sì, l' argomento è già stato trattato e sviscerato.
Purtroppo x noi tutti il canone rai non è + 1 tassa di "visione" dei prg televisivi, ma è diventata 1 tassa di "possesso" di qualsiasi apparecchio adatto a ricevere i segnali tv...
E x fortuna che non hanno pensato a fare - almeno finora - 1 tassa x ogni singolo televisore posseduto, altrimenti sai quanto dovremmo pagare ogni anno... :eusa_whistle:
 
e ce' di peggio...... in europa non siamo gli unici ad avere un canone TV percui scordiamocelo che lo aboliscono....e il nostro non e' neppure tra i piu' cari......:crybaby2:
 
Povero me!!

E siccome non sono neanche contenti,
me ne mandano uno in piu' di bollettino di versamento
(arretrati compresi)
intestato al sottoscritto pur vivendo ancora oggi
a casa con i miei,stessa abitazione,stesso numero civico!
All'ultimo avviso,gli ho mandati a CAG.RE utilizzando
la stessa cartolina di risposta con tassa francobolo
prepagata!
Cmq 4 paroline piccanti ma senza comunicare
i reali dati di abbonamento canone tv intestato a
nome di mio padre!

Questi str.nzi!

Saluti

Benny alias goblin
 
Ricordo che nel 1982 o giù di lì, la rai tempestò di lettere "minacciose" la mogliettina, xchè quando il padre morì, non si era preoccupata di avvisarli e di disdire l' abbo, appunto a nome di mio suocero... :eusa_think:
La storia finì quando dichiarò che si era trasferita nel mio appartamento e mandò 1 fotocopia del canone da me regolarmente pagato. :evil5:
Alla rai nulla sfugge, mi sa che i loro "segugi" discendono direttamente da quelli che in America intrappolarono Al Capone. :badgrin:
 
Se uno non ha il televisore in casa ma va in giro con i....VideoFonini (tipo quelli di 3) deve pagare il canone?:icon_rolleyes:
 
quindi ora che vivo nella stessa casa di mia madre e si paga un canone domani metto un'altro numero civico sulla stessa casa unicA antenna io gli dico :non cè lò l televisore :badgrin: e che succede?
 
intruder800 ha scritto:
quindi ora che vivo nella stessa casa di mia madre e si paga un canone domani metto un'altro numero civico sulla stessa casa unicA antenna io gli dico :non cè lò l televisore :badgrin: e che succede?

passano il tuo nominativo per un controllo all'amministrazione finanziaria, poi esce un addetto a verificare...l'addetto puo' essere la guardia di finanza che naturalmente non puo' entrare in casa senza un mandato firmato da un giudice...ma poi se gli stai antipatico ritorna e verifica...
sarebbe opportuno comunicare la variazione di numero civico/abbonamento in quanto è personale....se nello stesso numero civico esistono due abitazioni con due persone distinte (madre e figlio) con due tv/pc o qualsiasi altro strumento atto a ricevere programmi televisivi devi avere 2 abbonamenti...
oppure disdici l'abbo e la finanza o un impiegato arriva dopo un po' di mesi con un sacco di iuta, ci mette dentro la tv/pc o altro e mette i sigilli..in questo caso non ti scrivono piu'...
 
micio_68 ha scritto:
oppure disdici l'abbo e la finanza o un impiegato arriva dopo un po' di mesi con un sacco di iuta, ci mette dentro la tv/pc o altro e mette i sigilli..in questo caso non ti scrivono piu'...

il suggellamento del televisore non è più attuabile, da quando è diventata tassa di possesso... :eusa_wall:
Se guardate sul sito della RAI, non l'hanno neanche aggiornato....
 
Andremales ha scritto:
il suggellamento del televisore non è più attuabile, da quando è diventata tassa di possesso... :eusa_wall:
Se guardate sul sito della RAI, non l'hanno neanche aggiornato....

io sapevo di questo, suggellano anche la moglie e la suocera su richiesta :D

Lettera da inviare raccomandata A/R quando si intende far suggellare il televisore.

La cessazione può essere effettuata in qualsiasi periodo dell'anno, se fatta entro e non oltre il mese di novembre vale dal gennaio dell'anno successivo. Il pagamento d'euro 5,16 è unico, spetterà alla Agenzie delle entrate Ufficio Torino 1 - SAT Sportello abbonamenti TV - mandare i propri incaricati ad insaccare e sigillare il televisore che l'utente dovra' mettere a loro disposizione.


A - SE SI POSSIEDE IL LIBRETTO DI ABBONAMENTO ALLA RAI:
1) Effettuare il pagamento di euro 5,16 mediante vaglia postale intestato a
"Agenzie delle entrate Ufficio Torino 1 - SAT Sportello abbonamenti TV - Cas. Post. 22 - 10121 Torino"
indicando sulla causale di versamento:
"Intendo far suggellare il mio televisore ed indico il numero del mio abbonamento n........................".
2) Cartolina contrassegnata con la lettera D ("D" = DENUNCIA DI CESSAZIONE DELL' ABBONAMENTO), compilarla in ogni sua parte, e barrare la casella "Intende far suggellare il Televisore a Colori".
Spedire la cartolina "D" assieme alla copia della ricevuta del vaglia postale per mezzo di lettera Raccomandata A.R..
Conservate con cura il vecchio libretto e tutti i documenti relativi alla pratica.


B - SE NON SI POSSIEDE PIU' IL LIBRETTO DI ABBONAMENTO ALLA RAI:
1) Effettuare il pagamento di euro 5,16 mediante vaglia postale intestato a
"Agenzie delle entrate Ufficio Torino 1 - SAT Sportello abbonamenti TV - Cas. Post. 22 - 10121 Torino"
indicando sulla causale di versamento: "Intendo far suggellare il mio televisore ed indico il numero del mio abbonamento n........................",
2) Raccomandata con ricevuta di ritorno a:
Spett. "Agenzie delle entrate Ufficio Torino 1 - SAT Sportello abbonamenti TV - Cas. Post. 22 - 10121 Torino"
Il sottoscritto chiede la cessazione del Canone TV e, pertanto, concede autorizzazione - a voi o alla Guardia di Finanza in vostra vece - ad accedere alla propria residenza per far suggellare il televisore tipo.............................................................(N° di Ruolo .......................... ........................) detenuto presso la propria residenza ed unica dimora. A tale scopo ha corrisposto l'importo di euro 5,16 a mezzo vaglia postale n° ....................... del ....../......./...... (allega in copia la ricevuta del versamento) sul quale ha indicato il numero di ruolo dell'abbonamento. Dichiara altresì di non essere più in possesso del libretto di abbonamento e di non possedere altri televisori. Dichiara altresì - a quanto gli è dato sapere - che gli appartenenti al suo nucleo familiare hanno unica dimora presso la sua residenza e che non posseggono altri televisori. Allega fotocopia proprio documento identità. E' edotto delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del TU sulla documentazione amministrativa (DPR 28/12/2000 n.445) nel caso di mendaci dichiarazion, falsita' negli atti, uso e esibizione di atti falsi o contenenti dati non piu' rispondenti a verita', sotto la sua personale responsabilita'
Cognome ........................................................... Nome...........................................................
Via ..................................................... Città ..................................................... CAP
Telefono............................................
Data .....................................
Firma .........................................
Spedire la raccomandata assieme alla copia della ricevuta del vaglia postale.
Conservate con cura tutti i documenti.
Aspettate che il funzionario SAT, o la Guardia di Finanza su incarico della SAT, venga a suonare il campanello di casa vostra per chiedervi il televisore da infilare nel sacco di iuta.
Il funzionario SAT, o la Guardia di Finanza, dovranno venire su appuntamento concordato poichè stanno espletando un servizio che voi avete richiesto, non hanno il mandato del Magistrato per entrare coattivamente a casa vostra e fare perquisizioni.
Dovrete essere quindi collaborativi, farvi trovare in casa, indicare il televisore da suggellare e mostrare al funzionario SAT o alla Guardia di Finanza, che nelle altre stanze della vostra abitazione non ci sono altri televisori.
Abbiamo ricevuto lamentele da utenti poichè, pur essendo passati anni di tempo dalla richiesta, nessuno è venuto a suggellare il televisore.
Se il funzionario SAT, o la Guardia di Finanza, non viene comunque voi siete a posto, avendo ottemperato a tutto quanto previsto dalla normativa vigente, e non siete tenuti a pagare il canone.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Disciplina degli abbonamenti alle radioaudizioni - Regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246 (in Gazz. Uff., 5 aprile, n. 78). - Decreto convertito in l. 4 giugno 1938, n. 880, (in Gazz. Uff., 5 luglio 1938, n. 150).
 
in caso di decesso dell'intestatario ke bisogna fare???
e se l'erede si prende i televisori del deceduto ke deve fare???
grazie!!!
 
pietro89 ha scritto:
in caso di decesso dell'intestatario ke bisogna fare???
e se l'erede si prende i televisori del deceduto ke deve fare???
grazie!!!

deve fare la voltura dell'abbonamento, se non lo fai arriva la cartella esattoriale agli eredi e devono pagare loro..non ci scappi
 
pietro89 ha scritto:
in caso di decesso dell'intestatario ke bisogna fare???
e se l'erede si prende i televisori del deceduto ke deve fare???
grazie!!!

leggi la mia risposta (al n° 6).
Dopo aver mandato (racc. con ric. di rit.) la fotocopia del mio bollettino pagato, la rai non ha + scocciato la mogliettina...
Il bello era che lei non era l' unica erede, avendo altri 3 fratelli, di cui 2 a MI ed 1 a Roma. Ma , stranamente :eusa_think: , lei era stata "giudicata" unica responsabile della tv del papà defunto, forse xchè aveva lo stesso domicilio.
 
ALEX44 ha scritto:
leggi la mia risposta (al n° 6).
Dopo aver mandato (racc. con ric. di rit.) la fotocopia del mio bollettino pagato, la rai non ha + scocciato la mogliettina...
Il bello era che lei non era l' unica erede, avendo altri 3 fratelli, di cui 2 a MI ed 1 a Roma. Ma , stranamente :eusa_think: , lei era stata "giudicata" unica responsabile della tv del papà defunto, forse xchè aveva lo stesso domicilio.

questi dati di solito li prendono tramite l'atto di successione o incrociando i dati fiscali..sicuramente la cartella esattoriale sarà arrivata intestata a lei...
se la voltura la fai entro il tempo utile, credo prima che scada ...non paghi nulla...se la fai dopo ti arriva quella da pagare perchè si presume che qualcuno abbia guardato la tv dopo il decesso (immagino)
o fai la il subentro o fai la cessazione però devi indicare a chi hai dato la tv perchè verificano se il nuovo abbonato è in regola altrimentinti iniziano a tartassarlo...
se fai riparare la tv, ed il tuo riparatore è poco onesto puo' vendere il nominativo alla rai..se va a buon fine prende una provvigione..credo che sia una pratica illegale ma viene fatta
 
Togliere il canone Rai, ahahahah bella barzelletta......soprattutto in questo bel clima di restaurazione e sacrifici da qualche mese a questa parte? Gia' sara' un miracolo se non aumenta l'anno prossimo......
 
pietro89 ha scritto:
in caso di decesso dell'intestatario ke bisogna fare???
e se l'erede si prende i televisori del deceduto ke deve fare???
grazie!!!

In caso di decesso si chiude l'abbonamento. E se prendi il suo tv non devi fare nulla perchè puoi aver in casa anche 30 televisori, basta che paghi la stassa di concessione governativa.
 
Indietro
Alto Basso