Capire i dati tecnici MUX ...help ?

miciotta62

Digital-Forum Senior
Registrato
29 Giugno 2009
Messaggi
390
Ma nel decoder DTT digitale terrestre….

ma cosa significano tutti questi dati che appaiono premendo su INFO:

FFT 2k

Modulazione 64QAM

GI 1/8

FEC ¾

PID video 0514

PID Audio 0652

PCR PID 0514

PID televid 0578

Scostamento - 108 Khz

Intensita’ segnale 73%

Qualita’ segnale 88 a 30%


In questo caso stranamente Intensita e’ costante e non varia ma come mai

la Qualita’ varia da un max di 88 a un minino di 33% ? e infatti quando

si abbassa la “qualta’” sui 33% l’immagine scaletta a quadretti ?

I vari GI, FEC e i PID cosa significano ?
 
Cerco di risponderti per quei termini ove sono in grado di darti una spiegazione il più semplice possibile.
Per info in più mi affido anche io all'esperienza di esperti quali gescort, Tuner, BillyClay, AlexRamones, ecc. ;)

Modulazione 64QAM è lo standard di trasmissione del DVB-T (cioè il digitale terrestre).

GI è l'intervallo di Guardia. Rappresenta un valore indicativo di "distanza fisica" massima alla quale si posono trovare rispetto a te più trasmettitori irradianti il medesimo Mux sulla medesima frequenza (segnali in SFN) senza che si creino interferenze (salvo rilfesioni o echi di segnale o analoghi problemi ora non valutabili).
Solitamente il valore 1/4 indica che rispetto a te possono coesistere più sengnali entro un raggio massimo (mi pare) di circa 70Km.
1/8 (utilizzato da D-Free, cioè Premium Gallery) la metà... E così via.
Se poi ricevi un solo ed unico segnale per quanto riguarda un dato Mux, il dato di G.I. è sostanzialmeente ininfluente.

FEC è un valore che indica indica la possibilità di dedicare un certo numero di bit del segnale a dei dati correttivi per eventuali inconvenienti di ricezione.
3/4 indica che su 4 bit, uno serve per questi dati correttivi, mentre il resto (3) corrisponde invece ai contenuti di cui tu effettivamente usufruisci.

PID video, PID Audio e PID vari, Service ID, ecc. sono le "coordinate" di sintonizzazione che servono al decoder (o al TV DTT) per sintonizzare correttamente i contenuti trasmessi.

Mi auguro di esserti stato utile. ;)
 
Ultima modifica:
re

ok ma tutti gli altri valori ????

e come mai se tutti i canali arrivano dallo stesso ripetitore ,
mediaset sono ok e i rai (tutti) che variano appunto solo
loro a qualita 33% scalettano a quadretti ???
 
A questo punto sarà bene che tu ci dica dove ti trovi e qual'è il ripetitore... :icon_rolleyes:
 
A complemento di quanto detto da agbrasc posso dirti che :
FFT 2k
è il numero di portanti modulate, in questo caso sono 2000, solitamente viene usato 8K , 8000 portanti.
Intensita’ segnale 73%
è il campo elettromagnetico che arriva alla tua antenna.
Qualita’ segnale 88 a 30%
è il ber cioè bit error, più alto è questo numero minore possibilità di squadrettamenti avrai.
Quando esso varia molto è probabile che qualcosa disturba il canale.
 
miciotta62 ha scritto:
ok ma tutti gli altri valori ????

e come mai se tutti i canali arrivano dallo stesso ripetitore ,
mediaset sono ok e i rai (tutti) che variano appunto solo
loro a qualita 33% scalettano a quadretti ???
non è detto che arrivino dallo stesso ripetitore... puo dari che si trova in un comune vicino ...per quanto riguarda la qualita, come detto sopra, puo darsi che c'è un altro canale (sia analogico che digitale)anche non dalla stessa direzione che da fastidio alla frequenza che ti serve a te cioe quella sintonizzata...Comunque, specificare sempr il luogo, da una mano a chi deve darti delle risposte..
 
re

sud milano ...quindi se non erro tutti sia rai che mediaset dalla valcava o sbaglio ?

ma i mediaset sempre ok , i rai ogni tanto scalettano o spariscono..TUTTI !!!

come mai ?
 
miciotta62 ha scritto:
sud milano ...quindi se non erro tutti sia rai che mediaset dalla valcava o sbaglio ?

ma i mediaset sempre ok , i rai ogni tanto scalettano o spariscono..TUTTI !!!

come mai ?
puoi essere piu precisa sulla localita e i canali interessati??
 
re

TUTTI intendo tutti...

quindi tutti i canali mediaset sono ok !

tutti i canali rai ( rai1 , 2 , e 3 rai4) quando fanno cosi
squadrettano tutti o mancano a tratti TUTTI .

mentre TUTTI i mediaset (iris compreso) sono ok !

e arrivano tutti dalla valcava ,,,che i MUX rai abbiano meno potenza
in uscita dal ripetitore ????:eusa_think:
 
miciotta62 ha scritto:
TUTTI intendo tutti...

quindi tutti i canali mediaset sono ok !

tutti i canali rai ( rai1 , 2 , e 3 rai4) quando fanno cosi
squadrettano tutti o mancano a tratti TUTTI .

mentre TUTTI i mediaset (iris compreso) sono ok !

e arrivano tutti dalla valcava ,,,che i MUX rai abbiano meno potenza
in uscita dal ripetitore ????:eusa_think:
cioe ???:5eek: :5eek: :5eek:
 
re

cioe' cosa ?????????????

sai leggere ?

se arrivano TUTTI dallo stesso rpt dalla valcava ...

come mai tutti i ch mediaset sono ok mentre tutti i ch rai no ?
 
miciotta62 ha scritto:
cioe' cosa ?????????????

sai leggere ?

se arrivano TUTTI dallo stesso rpt dalla valcava ...

come mai tutti i ch mediaset sono ok mentre tutti i ch rai no ?
Secondo il Sito OTGTV: il Ch.64 Mux Rai A è trasmesso dalla Postazione di Valcava Passo Torre de' Busi (LC) mentre i Mux MDS Ch.39, 50, 67 dalla Postrazione di Valcava Prato della Costa Caprino Bergamasco (BG) di conseguenza la Copertura così come la Potenza potrebbe essere sostanzialmente differente.
http://www.otgtv.it/index2.html

Paolo
 
miciotta62 ha scritto:
cioe' cosa ?????????????

sai leggere ?

se arrivano TUTTI dallo stesso rpt dalla valcava ...

come mai tutti i ch mediaset sono ok mentre tutti i ch rai no ?

E' un fenomeno riscontrabile anche da noi, zona Roma. Mediaset utilizza potenze superiori alla Rai. Se sei nelle vicinanze e in portata ottica non te ne accorgi, e forse non lo rivelano neanche gli strumenti, ma se ti allontani diciamo oltre i 50 km o non sei a portata ottica, allora ti accorgi che Mediaset continua ad arrivare bene, Rai no. Proprio perché Mediaset ha previsto di coprire il territorio con meno ripetitori e utilizzando alcuni di notevole potenza, la Rai tende a utilizzare più ripetitori locali di minor potenza. Ma in fase di switch over, come siete voi, questo non vale, poiché i ripetitori accesi in digitale sono ancora pochi e non riescono a coprire tutto il territorio. Ergo, la potenza usata da Mediaset permette di ricevere meglio anche in condizioni meno favorevoli, quella usata dalla Rai no. D'altronde, secondo la Rai da voi a Milano il digitale terrestre è ancora "in fase sperimentale"... Inoltre, può esserci un canale analogico sul 64 che disturba il digitale. Insomma, attendere l'autunno per uscire dal tunnel.
 
miciotta62 ha scritto:
cioe' cosa ?????????????

sai leggere ?

se arrivano TUTTI dallo stesso rpt dalla valcava ...

come mai tutti i ch mediaset sono ok mentre tutti i ch rai no ?
:D :D :D :D :D :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: ma secondo te quello che chiami tu DALLA VALCAVA, cos'è ??qui entriamo nei particolari e me lo devi spiegare perche non so leggere...Quindi scrivi bene e semplice...
 
Scusate, ma a me non sembra così oscuro il linguaggio di miciotta62... :icon_cool:

Direte "allora potevi intervenie"... E' vero, ma in effetti mi ero un attimo perso di vista la discusione... :icon_rolleyes:

Ad ogni modo, confermo quanto detto da piersan. E' possibile che la RAI usi potenze un po' inferiori a quelle utilizzate da Mediaset, da cui il problema rilevato. In più la RAI usa il ch. 64 per il Mux A anche da Roncola - La Ruota (BG) e può darsi (ipotizzo, sia chiaro) che ci sia qualche piccola sfasatura nella coesistenza dei due segnali entrambi sul ch.64, magari in certe zone l'isofrequenza - SFN (se in uso in questo caso, ma non ne sono certo) risulta poco efficace. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso