[Capri, NA] alta attenuazione con CAD13 dopo miscelatore

Digitalecapri

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
5 Ottobre 2010
Messaggi
169
Località
Capri
Salve a tutti , circa due mesi fa ho realizzato un impianto qui a Capri composto da due antenne UHF , una GBS Speedy in pol. orizzontale e una Fracarro 10RD45 in verticale, poi per accoppiarle ho utilizzato un paritore a due uscite ( utilizzato come accoppiatore) della Sud Elettronica , il mio problema e che siccome ho dovuto mettere un CAD13 per creare 3 linee derivate e una passante , il segnale sulle linee derivate risulta azzarato completamente , mentre logicamente sulla linea passante il segnale e ottimo , come mai mettendo solo un Cad13 dopo un accoppiatore che attenua solo 3 Db il segnale risulta scarso?

Ringrazio anticipatamente per le risposte
 
Digitalecapri ha scritto:
Salve a tutti , circa due mesi fa ho realizzato un impianto qui a Capri composto da due antenne UHF , una GBS Speedy in pol. orizzontale e una Fracarro 10RD45 in verticale, poi per accoppiarle ho utilizzato un paritore a due uscite ( utilizzato come accoppiatore) della Sud Elettronica , il mio problema e che siccome ho dovuto mettere un CAD13 per creare 3 linee derivate e una passante , il segnale sulle linee derivate risulta azzarato completamente , mentre logicamente sulla linea passante il segnale e ottimo , come mai mettendo solo un Cad13 dopo un accoppiatore che attenua solo 3 Db il segnale risulta scarso?

Ringrazio anticipatamente per le risposte

Il cad 13 attenua 15 dB sulle uscite derivate.
O, meglio 17 dB in III banda, 12 in IV e 15 in V. L'attenuazione sulla linea passante è 2 dB max.
 
Ultima modifica:
E' dalla testa che il pesce inizia a puzzare.
Ovvero, fino a quando ci si trova a discutere su due antenne "accoppiate" a larga banda con un partitore (sui cui effetti deleteri si è dibattuto già migliaia di volte), qualunque spiegazione o considerazione tecnica, salvo le mere caratteristiche del CAD13 giustamente riportate da flash54, risulterà priva di senso.
 
AG-BRASC ha scritto:
E' dalla testa che il pesce inizia a puzzare.
Ovvero, fino a quando ci si trova a discutere su due antenne "accoppiate" a larga banda con un partitore (sui cui effetti deleteri si è dibattuto già migliaia di volte), qualunque spiegazione o considerazione tecnica, salvo le mere caratteristiche del CAD13 giustamente riportate da flash54, risulterà priva di senso.

In effetti lui scrive partitore a -3 dB ma se collegato al contrario... :5eek:
 
Un partitore ha in media una perdita di passaggio di 4dB. Se ha detto 3, è quasi lo stesso... E in effetti, un partitore usato a rovescio è un po' la stessa cosa del vecchio ESP2 della Fracarro, detto accoppiatore universale, che però equivaleva esattamente ad un partitore a due uscite, se usato al contrario (cosa fattibilissima) ed anche questo avente 4dB di perdita di passaggio. ;)
Però, ripeto, sui valori dei vari accessori si può discutere all'infinito, ci mancherebbe, ma se il tutto si applica ad un impianto realizzato senza il corretto criterio tecnico, il tutto diventa fine a sé stesso e perde di vero significato... :icon_rolleyes:
 
grazie per le risposte, proverò ad installare un miscelatore tipo MX202 della fracarro.
 
AG-BRASC ha scritto:
Un partitore ha in media una perdita di passaggio di 4dB. Se ha detto 3, è quasi lo stesso... E in effetti, un partitore usato a rovescio è un po' la stessa cosa del vecchio ESP2 della Fracarro, detto accoppiatore universale, che però equivaleva esattamente ad un partitore a due uscite, se usato al contrario (cosa fattibilissima) ed anche questo avente 4dB di perdita di passaggio. ;)
Però, ripeto, sui valori dei vari accessori si può discutere all'infinito, ci mancherebbe, ma se il tutto si applica ad un impianto realizzato senza il corretto criterio tecnico, il tutto diventa fine a sé stesso e perde di vero significato... :icon_rolleyes:

Ci siamo fatti prendere dal termine accoppiare mentre sicuramente digitalecapri intendeva dire miscelare. (Come da titolo del 3d)
Detto ciò è stato anche fortunato a non avere i soliti problemi miscelando 2 antenne senza filtri; infatti dice che sulla linea passante vede senza problemi.
 
Digitalecapri ha scritto:
grazie per le risposte, proverò ad installare un miscelatore tipo MX202 della fracarro.
Ma è la stessa cosa...
E' proprio la miscelazione a larga banda di due diverse antenne (anche se con polarizzazione diversa) che è tecnicamente sbagliato...
 
Per Faito devo installare obbligatoriamente due antenne larga banda altrimenti non ricevo la RAI
 
Digitalecapri ha scritto:
Per Faito devo installare obbligatoriamente due antenne larga banda altrimenti non ricevo la RAI

Ok, ma devi filtrare i canali che rischi di ricevere da tutte e due le antenne.
 
nell'antenna orizzontale entra solo la rai , mentre in quella verticale entrano tutte le altre tv
 
Digitalecapri ha scritto:
nell'antenna orizzontale entra solo la rai , mentre in quella verticale entrano tutte le altre tv

Ma lo hai letto il post di AG-BRASC?

AG-BRASC ha scritto:
Ma è la stessa cosa...
E' proprio la miscelazione a larga banda di due diverse antenne (anche se con polarizzazione diversa) che è tecnicamente sbagliato...
 
Se non erro, in questi casi, si potrebbe optare per l'accoppiamento a banda larga di due antenne identiche, una in orizzontale e una in verticale; però accoppiamento ben fatto, con cavi della lunghezza adeguata (qua ci andrebbe Tuner;)), e magari non con partitore usato da accoppiatore e cavo da 75 ohm...
Se non erro, in alcune zone della Liguria, questa soluzione è molto diffusa per ricevere segnali da un'unica postazione ma con polarizzazione differente.
Un'altra soluzione potrebbe essere l'antenna montata in polarizzazione "obliqua" (non no il termine tecnico :D)...
Comunque aspettiamo qualche esperto, sia della zona, che di accoppiamenti, per saperne di più...
Ciao!
 
Ok, ora abbiamo un elemento chiave in più.
In effetti dal Faito è normalmente possibile ricevere tutti i segnali UHF (sia Rai che dei privati) in verticale, con la sola eccezione di Capri.
Infatti la Rai dal Faito utilizza la polarizzazione mista, nel senso che solo verso Capri trasmette in orizzontale (cosa che fu pianificata praticamente alla nascita della TV in Italia, perché era sorto un problema con la TV Algerina o Libica, ora non ricordo).
In questo caso, viste le probabili difficoltà di reperimento dei filtri per realizzare un impianto tecnicamente corretto, si può tentare la strada dell'accoppiamento di due antenne.
Però, come condizione minima insindacabile, le due antenne devono essere assolutamente identiche e lo devono essere anche (per marca, tipo e lunghezza, precisa al cm) i due tratti di cavo che le collegano all'accoppiatore. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ok, ora abbiamo un elemento chiave in più.
In effetti dal Faito è normalmente possibile ricevere tutti i segnali UHF (sia Rai che dei privati) in verticale, con la sola eccezione di Capri.
Infatti la Rai dal Faito utilizza la polarizzazione mista, nel senso che solo verso Capri trasmette in orizzontale (cosa che fu pianificata praticamente alla nascita della TV in Italia, perché era sorto un problema con la TV Algerina o Libica, ora non ricordo).
In questo caso, viste le probabili difficoltà di reperimento dei filtri per realizzare un impianto tecnicamente corretto, si può tentare la strada dell'accoppiamento di due antenne.
Però, come condizione minima insindacabile, le due antenne devono essere assolutamente identiche e lo devono essere anche (per marca, tipo e lunghezza, precisa al cm) i due tratti di cavo che le collegano all'accoppiatore. ;)

Sarebbe bene che digitalecapri chiarisse definitivamente la situazione.

Come ho già scritto in un precedente intervento, a me sembra molto strano, ma lui sostiene che sull'uscita passante del cad13 funziona tutto e ha problemi solo sulle uscite derivate.
Concordo, però, con il discorso che il pesce inizia a puzzare dalla testa e l'attuale situazione va radicalmente adeguata anche perchè l'impianto attuale, anche se è vero che funziona sulla passante, è destinato ad essere un impianto instabile e soggetto a problemi imprevedibili.
Anche aver collegato una presa sull'uscita passante è tecnicamente sbagliato ed è un motivo in più per fare un lavoro definitivo.
 
Infatti.
Ad ogni modo, quelli che ho descritto nel mio ultimo intervento sono i requisiti minimi necessari per aspettarsi un risultato un po' più valido, anorché non corretto al 100%.
Se una volta corretto il tutto come ho suggerito il problema sulle derivate permane, significa che la semplice miscelazione delle antenne non è sufficiente, nel senso che probabilmente il segnale captato dalle antenne non basta a compensare le perdite della derivazione.
A quel punto sarà bene sostituire il miscelatore (o MX202 o partitore alla rovescia...) con un amplificatore avente due ingressi UHF, come ad es. il MAP400 della Fracarro (ha anche due ingressi VHF, che non è necessario utilizzare e che possono essere chiusi con una resistenza da 75 Ohm).
Naturalmente l'alimentatore dovrà essere sistemato prima del derivatore CAD13, perché quest'ultimo mi risulta che non consenta il passaggio della CC. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Infatti.
Ad ogni modo, quelli che ho descritto nel mio ultimo intervento sono i requisiti minimi necessari per aspettarsi un risultato un po' più valido, anorché non corretto al 100%.

Sicuramente è il massimo che si può fare, senza improbabili filtraggi.
 
Ultima modifica:
ok , provvederò a mettere un amplificatore , però vorrei un amplificatore tipo Map106 così ricevo anche alcuni canali in banda III che mi entrano nella GBS
 
Digitalecapri ha scritto:
ok , provvederò a mettere un amplificatore , però vorrei un amplificatore tipo Map106 così ricevo anche alcuni canali in banda III che mi entrano nella GBS

Il map106 ha 1 solo ingresso Vhf+uhf e non puoi eliminare lo spartitore (partitore usato al contrario).
Inoltre non hai seguito il discorso di AG-BRASC:

AG-BRASC ha scritto:
Però, come condizione minima insindacabile, le due antenne devono essere assolutamente identiche e lo devono essere anche (per marca, tipo e lunghezza, precisa al cm) i due tratti di cavo che le collegano all'accoppiatore.
 
Ultima modifica:
infatti , io il mix non lo voglio eliminare perchè collegando un filo direttamente nel tv si vede tutto bene, quindi non penso che quell'accoppiatore attenua molto in se stesso
 
Indietro
Alto Basso