[Cariati - CS] Problema ricezione segnale televisivo

Omnitel

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2009
Messaggi
1.832
Località
Cosenza
Salve amici, vorrei porvi un quesito riguardante un problema di ricezione di un mio amico residente a Cariati.
Ieri mi telefona e mi dice che a casa sua, da circa una settimana, la tv analogica e digitale non si riceve per niente bene.

Lui riceve tutti i segnali dalla Puglia puntando un'antenna logaritmica sul mare verso gli impianti di Trazzonara, almeno credo! Prima pensava fosse l'alimentatore. Lo ha cambiato ma nessun risultato di rilievo. Ha comunque verificato che l'alimentatore erogasse i 12 volt di tensione ed era tutto in regola. Ha smontato l'amplificatore e ne ha montato un altro senza alcun risultato.
La cosa a lui strana è che vede meglio, mai visto bene prima d'ora, Rai3 calabria sul ch 68 proveniente da Roseto Capo Spulico pur avendo la logaritmica puntata verso il mare e avendo sempre ricevuto Rai3 puglia in maniera stabile. Riceve pure Video Calabria che proviene dal medesimo sito.
Ha quindi verificato se gli si fosse girata l'antenna. E' salito sul tetto ma l'antenna era orientata come sempre.

Gli ho quindi detto che già che c'era poteva orientare l'antenna verso Roseto in modo da ricevere direttamente da lì anziché utilizzare la ricezione precaria dei segnali via mare, e per di più con una logaritmica!! Solo che oltre a perdere la ricezione dei canali digitali dalla Puglia (Rai e Mediaset), da Roseto non avrebbe potuto ricevere neppure Rai2 in analogico perché quel sito trasmette solo Rai1 sul ch 07 e Rai3 sul ch 68. Niente Rai2!

Insomma, per adesso l'antenna è rimasta puntata verso la Puglia, anche perché oggi diceva che c'era vento e non poteva salire sul tetto. Mi ha chiesto se poteva essere che dalla Puglia avessero abbassato la potenza di emissione dei segnali dai ripetitori perché lui non riesce a spiegarsi che tutti i segnali non riesce più a riceverli nonostante amplificatore e alimentatore erano ok.

Dato che lì a Cariati ci abitano i genitori e lui ci va saltuariamente, non sapendo proprio com'è fatto il suo impianto né tantomeno la situazione dei segnali nella sua zona, tranne ciò che ho potuto leggere su Otgtv.it, vi chiedo secondo voi quale può essere la causa del suo problema e come eventualmente porvi rimedio. Grazie.
 
ciao omnitel, conosco molto bene la zona causa svariate villeggiature tra rossano e per l'appunto cariati...purtroppo in quella fascia di costa la ricezione tv (analogica e digitale) non è delle migliori proprio a causa della distanza tra cariati e i ripetitori pugliesi (zona di martina franca) e del mare che favorisce, soprattutto in estate, la propagazione...infatti spesso ricevevo la rai dal m.caccia o addirittura segnali da albania e da grecia che spesso annullavano le trasmissioni locali! se ti posso dare un mio spassionato consiglio, in quelle zone solo il satellite ti soccorre perchè ben pochi sono i canali o bouquet digitali che sul terrestre arrivano decorosamente (come rai, mediaset e telenorba da martina franca :mad: )...oppure per tamponare i danni la prima cosa da fare è di sbarazzarsi, come giustamente dici tu, della logaritmica e piazzare un'antenna più direttiva!!! spero di essere stato di aiuto;)
 
Omnitel ha scritto:
Insomma, per adesso l'antenna è rimasta puntata verso la Puglia, anche perché oggi diceva che c'era vento e non poteva salire sul tetto. Mi ha chiesto se poteva essere che dalla Puglia avessero abbassato la potenza di emissione dei segnali dai ripetitori perché lui non riesce a spiegarsi che tutti i segnali non riesce più a riceverli nonostante amplificatore e alimentatore erano ok.
Salve! Scrivo dalla Puglia e non mi risulta che nessuno abbia parlato di riduzioni di potenza di svariati segnali. Ciò che sarebbe anche molto anomalo. Può essere che in quest'ultimo periodo, le condizioni di propagazione dei segnali che favorivano la ricezione, si siano drasticamente ridimensionate; ma non dovrebbe essere un fenomeno strano e raro. Ciao.
 
Confermo anche io: dalla Calabria Ionica, anche qualora i segnali Pugliesi di Trazzonara/Martina Franca risultino ricevibili, bisogna mettere in conto fluttuazioni o addirittura prolungate instabilità del segnale per i motivi più disparati, primo tra tutti il fading (rientrante nei fenomeni propagativi).
Mi risulta anzi che da oggi per almeno due-tre giorni ci sarà umidità con Scirocco, e questo è spesso fonte di notevoli alterazioni nella ricezione, specie se ci si trova costretti a rivolgersi a siti trasmittenti non precisamente vicini o "comodi". :icon_rolleyes:
 
Ringrazio voi tutti per le esaurienti risposte. In effetti era proprio come temevo io: la logaritmica, che peraltro riceve segnali che viaggiano sul mare fino all'altra parte dell'orizzonte terrestre, è un'idea da abbandonare subito.

Ora però vi chiedo: come potrei consigliare il mio amico per ridimensionare di gran lunga il problema? Da RaiWay ho visto che per Cariati è consigliata la ricezione dei canali Rai dal sito di Roseto Capo Spulico (che secondo Otgtv si trova nel comune/frazione Commaroso). Inoltre, sempre secondo Otgtv, a Roseto c'è anche un altro sito trasmittente, quello di Monte Titolo. A parte il dover perdere la ricezione di ogni forma di segnale digitale (ma che per quello ci si può accontentare dato che per giugno verrà digitalizzato anche il sito di Roseto), come fare invece per la perdita del segnale analogico di RaiDue? :eusa_think:
Anche la pagina 378 del televideo Regionale consiglia di ricevere il segnale di Rai2 analogico dalla Puglia. Possibile che la tv di stato che da Roseto trasmette Rai1 in verticale sul canale 7 e Rai3 in orizzontale sul canale 68 non trasmette Rai2?
Ho anche visto che per il vicino comune di Cirò Marina è consigliata la ricezione integrale dal sito di Crotone che, oltre a trasmettere anche Rai2, trasmette anche il mux A della Rai. Premetto che quella zona non la conosco affatto perché non ci sono mai stato. Secondo voi cosa converrebbe fare?

Lo so, ci vorrebbe un misuratore di campo acceso collegato all'antenna sul palo e a furia di ruotarla cercare di captare il segnale migliore. Ma io non avendolo come faccio! :crybaby2:
Il mio amico mi dice che a Cariati quasi tutti hanno le antenne puntate verso il mare per ricevere dalla Puglia. Lui vorrebbe comprare una Sigma 6HD della Fracarro per cercare di ricevere sempre dal mare, abbinandoci pure una buona antenna VHF. Io però gli ho detto che pure acquistando una Sigma non migliorerà di molto la situazione. Anzi, avrà l'aggravante che avendo poi tra le mani un'antenna molto più direttiva della logaritmica, gli ci vorrà più precisione nel puntamento della stessa. E pur trovandolo, le condizioni meteo non gli garantiranno nel tempo una ricezione stabile e ottimale.
 
Omnitel ha scritto:
Ora però vi chiedo: come potrei consigliare il mio amico per ridimensionare di gran lunga il problema? Da RaiWay ho visto che per Cariati è consigliata la ricezione dei canali Rai dal sito di Roseto Capo Spulico (che secondo Otgtv si trova nel comune/frazione Commaroso). Inoltre, sempre secondo Otgtv, a Roseto c'è anche un altro sito trasmittente, quello di Monte Titolo. A parte il dover perdere la ricezione di ogni forma di segnale digitale (ma che per quello ci si può accontentare dato che per giugno verrà digitalizzato anche il sito di Roseto), come fare invece per la perdita del segnale analogico di RaiDue? :eusa_think:
Anche la pagina 378 del televideo Regionale consiglia di ricevere il segnale di Rai2 analogico dalla Puglia. Possibile che la tv di stato che da Roseto trasmette Rai1 in verticale sul canale 7 e Rai3 in orizzontale sul canale 68 non trasmette Rai2?
Ho anche visto che per il vicino comune di Cirò Marina è consigliata la ricezione integrale dal sito di Crotone che, oltre a trasmettere anche Rai2, trasmette anche il mux A della Rai. Premetto che quella zona non la conosco affatto perché non ci sono mai stato. Secondo voi cosa converrebbe fare?

Lo so, ci vorrebbe un misuratore di campo acceso collegato all'antenna sul palo e a furia di ruotarla cercare di captare il segnale migliore. Ma io non avendolo come faccio! :crybaby2:
Senza conoscere bene la geografia della zona ( e io non la conosco affatto), è difficile aiutare. Vedendo la lista di Cirò, in effetti sembrerebbe ricevibile la RAI da Melissa (in prov. di Crotone). Ma se sul sito di RaiWay, per il comune di Cariati, è esclusa la ricezione da questa postazione, penso che non ci sia molto da fare. Dovresti provare con una buona antenna UHF direttiva per Rai2 e Rai3 sui ch. 27 & 40.
Omnitel ha scritto:
Il mio amico mi dice che a Cariati quasi tutti hanno le antenne puntate verso il mare per ricevere dalla Puglia. Lui vorrebbe comprare una Sigma 6HD della Fracarro per cercare di ricevere sempre dal mare, abbinandoci pure una buona antenna VHF. Io però gli ho detto che pure acquistando una Sigma non migliorerà di molto la situazione. Anzi, avrà l'aggravante che avendo poi tra le mani un'antenna molto più direttiva della logaritmica, gli ci vorrà più precisione nel puntamento della stessa. E pur trovandolo, le condizioni meteo non gli garantiranno nel tempo una ricezione stabile e ottimale.
Se tutte le antenen sono dirette verso la Puglia, evidentemente è perchè c'è solo la possibilità di ricevere i segnali Rai da Martina Franca. Però, un'antenna migliore, magari non proprio la Sigma, potrebbe dare, anzi darà certamente, migliori prestazioni rispetto ad una logaritmica; chiaramente il puntamento dovrà essere più affinato. Ciao!
 
Sono d'accordo con EliseO, particamente mi ho "tolto le parole dalla tastiera"! :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso