[Carpegna, PU] dubbio antenne DTT per diversi ripetitori

kawawoky71

Digital-Forum New User
Registrato
23 Dicembre 2003
Messaggi
7
ciao,



nella zona in montagna dove ho la casa, esistono 3 ripetitori dtt per i diversi canali. Gli installatori della zona mi hanno detto che per riceverli tutti occorrono 3 antenne!!!



Vorrei sapere da qualche esperto se è una panzana o no. Non mi sembra plausibile che si debbano comprare 200 euro di antenne una per ogni ripetitore.



Non esistono quelle broadband?



Grazie



Franco
 
Siamo in Italia..... 200 euro di antenne? Non e'detto e se fossero tre logaritmiche.. 15 euro l'una = 45 euro di antenne.
 
Se dici dove abiti, è possibile capire se è vero o no,
comunque è plausibile che in una zona di montagna possa essere necessario puntare verso diversi ripetitori per le diverse emittenti.

Certo che esistono le antenne "broadband" (quelle per l'intera banda di frequenze TV), ma un'antenna direttiva "funziona bene" solo se puntata nella direzione del trasmettitore di interesse...

Comunque, tieni conto che un'antenna non è certo l'elemento più costoso dell'impianto TV. E il costo di manodopera di un antennista non è molto diverso se deve installare 1 antenna o 3.

In alternativa, c'è Tivusat: una sola parabola, ma poi si complica l'impianto di ricezione, se hai più di un TV collegato.
 
la località è carpegna (PU).
dal sito dtt non risultano frequenze e quindi copertura, ma mi sembra strano!!
lì vedono rai e mediaset con 3 antenne. Ma io non voglio spendere così tanto...
qualche consiglio su che antenna comprare?
 
Rai: http://www.raiway.rai.it/index.php?...he&provnome=Pesaro+Urbino&locid=41009&type=tv
Mediaset: http://www.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=marche

Per Rai ti serve una VHF in orizzontale verso Alto Foglia e una UHF in orizzontale verso Monte Nerone, entrambe circa verso Sud-Est (qualcuno della zona potrebbe dirti se è sufficiente una logaritmica VHF+UHF per entrambe o se sono necessarie 2 antenne UHF, cosa che credo più probabile)

Per Mediaset non so dove siano Colle di Frontino e Piandimeleto, ma se tutti usano 3 antenne vuol dire che la direzione è un'altra (e comunque colle di frontino è in verticale).

Per il tipo di antenne, meglio sentire qualcuno della zona.
Ipotizzando una BLV4F per la VHF e due BLU10HD per la UHF, fanno circa 120 € di listino,
a cui devi aggiungere miscelatori per VHF/UHF e per le 2 antenne (a spanne altri 65 € di listino o forse meno),
esclusi gli eventuali costi dei componenti per la distribuzione se hai + TV;
e nell'ipotesi che non ti serva amplificare il segnale (se non sono pochi € in più).
 
Considerando che le direzioni di ricezione sono disparate (già la RAI ne richiederebeb due, una per VHF e una per UHF), e a tutto questo si potrebbe aggiungere i Mux TIMB trasmessi in verticale dal M. Carpegna, tenendo conto anche dei necessari filtraggi di canale per realizzare un lavoro corretto, cioè con segnale stabile e costante nel tempo, una cifra ipotetica di 200 Euro mi sembra anche pochino...
 
grazie mille per le risposte. Ma allora mik sembra di capire che non posso prenderne una sola logaritmica me ne servono più di una?
Opterò allora per il satellite.
Per il costo mi chiedono sui 100 euri. Vi torna?
 
Se ti orienti sul satellite non vale la pena di ridiscutere tutto, comunque devo dire che in questo thread si sono sprecate gravi imprecisioni, l'unica conclusione corretta è quella di AG-brasc.
Comunque, anche sul satellite, aridaje con le cifre, è vero che siamo in tempo di crisi, ma non siamo mica al mercato...dipende (ancora più che per il terrestre) da quanti televisori hai e considera che ognuno deve essere munito di proprio decoder con scheda Tivusat...

Edit: correggiamo giusto l'imprecisione più pacchiana...praticamente tutte le antenne che si usano oggigiorno sono broadband, cioè a larga banda.
Questo vuol dire che ricevono un ampio spettro di FREQUENZE...non che ricevono da tutte le parti...il termine in quel caso sarebbe OMNIDIREZIONALI (esistono, ma non vanno bene per riocezione televisiva)
 
Ultima modifica:
Leggo soltanto ora e forse sono in ritardo.. ma un conto è se l'amico kawawoki71 ha la sua abitazione nel centro abitato di Carpegna oppure sulle "balze" dell'omonimo massiccio.. ;)

Nel secondo caso potrebbe essere molto più facile del previsto approvvigionarsi del segnale DVB-T.. ;)
 
Leggo soltanto ora e forse sono in ritardo.. ma un conto è se l'amico kawawoki71 ha la sua abitazione nel centro abitato di Carpegna oppure sulle "balze" dell'omonimo massiccio.. ;)

Nel secondo caso potrebbe essere molto più facile del previsto approvvigionarsi del segnale DVB-T.. ;)
Questo l'avevo pensato anch'io, avendo frequentato la zona anche per ripetitori, tanto forse da farlo essere in una posizione quasi invidiabile per le ricezioni ancha da lontano...però diciamo che il suo atteggiamento non mi ha dato quella gran spinta a collaborare...diciamo che a noi romantici dell'antennistica non piace avere la sensazione che le antenne siano valutate meno dei tubi dell'acqua...che forse sono anche effettivamente più necessari...ma la passione è passione...
 
Per la ricezione TV, le antenne sono ben più importanti dei tubi dell'acqua per l'idraulica (i tubi, per analogia, potrebbero essere i cavi).
 
Indietro
Alto Basso