[Carpi - MO] - Vecchio Impianto Antenna e ricezione canali

Ram666ram

Digital-Forum Junior
Registrato
26 Novembre 2009
Messaggi
36
Ciao a tutti,
da quando c'e' stato lo switch-off in Emilia Romagna, piano piano, senza chiamare antennisti, ho notato che il numero dei canali visibili e' sempre cresciuto.
Rispetto ai miei vicini e parenti della mia stessa citta', noto che vedo diversi canali in meno, in particolare Rai5, RaiSport, Rai3 Emilia Romagna, Canali Mediaset HD, Cielo ed altri.
Vi invio alcune foro della mia centralina ( casa singola ) e dell' antenna, chiedendo se potessi migliorare la ricezione attuale, con qualche vostro consiglio, senza dover chiamare l'antennista per vedere qualche canale in piu'.

Guardando il puntamento delle mie antenne e confrontandole con quelle dei miei vicini, direi che siano orientate in maniera corretta.
Inoltre se puo' servire ad aiutarmi, 2 annetti fa venne l'antennista che lavoro' attorno alla centralina ( non ando' sul tetto ) per cambiare la ricezione dall'appennino emiliano verso il veneto, siccome a suo tempo con l'analogico c'erano dei problemi.
Spero, che se aveva fatto questa operazione in pochi minuti semplicemente lavorando sulla centralina, magari potrei essere in grado anch'io di rifarla all'inverso, con qualche vostro aiuto, senza doverlo chiamare di nuovo.




Uploaded with ImageShack.us




Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us




Uploaded with ImageShack.us




Uploaded with ImageShack.us

Grazie mille per le vostre risposte.

Saluti
Marco
 
Quell'antenna VHF che cade a pezzi è staccata e sostituita da quella sotto?
Ma perchè non l'hanno tolta?
C'è un modulatore (SKY?) collegato al primo ingresso del centralino?
Perchè se invece come penso era un RAI TRE analogico convertito, STACCARLO SUBITO, che produce solo interferenze...
Il lavoro che ipotizzi però non ha molto senso, anche perchè forse oggi più di ieri è necessario ricevere dal Veneto, piuttosto sarebbe bene cambiare il filtro (tra l'altro ha diversi morsetti forzati col cavo tutto storto e rovinato) con uno adatto a ricevere i canali RAI dall'antenna verso Bologna, che vedo presente, ma non sono certo sia a larga banda (questo serve se vuoi vedere il TG dell'Emilia e non del Veneto, come di sicuro vedi ora su RAI 3).
Altro possibile interesse potrebbe essere per qualche canale locale emiliano, cmq per ora fai questa prova:
1. Stacca il primo ingresso (questo direi che è definitivo, vedi sopra)
2. Lascia il secondo (banda terza) e invece il cavo che è sul terzo ingresso (contrassegnato da 4 - banda quarta) lo stacchi e lo colleghi nell'ultimo ingresso che adesso è libero.
3. stacca anche, almeno per ora, il quarto cavo.
4. In sostanza ora troverai collegati solo la seconda e l'ultima entrata, quest'ultima, visto che non era usata, potrebbe avere la vitina blu del guadagno completamente sregolata, dunque girala delicatamente in senso antiorario finchè trovi il minimo e poi ruotala a circa metà corsa (dopo potrai provare a regolarla).
Così dovresti vedere perfettamente tutti i canali RAI e forse anche il resto, comunque aggiorniamoci a prova fatta...
 
Ciao ed intanto grazie mille per la velocissima risposta !!

areggio ha scritto:
Quell'antenna VHF che cade a pezzi è staccata e sostituita da quella sotto?
Ma perchè non l'hanno tolta?

Guarda, direi che quella che cade a pezzi di sicuro non sia piu' usata, ma probabilmente per difficolta' a salire sul tetto non e' mai stata tolta.
Puo' darsi che anche la penultima ( dal basso ) non funzioni piu' ? Non so, non ne sono sicuro, non ero in casa quando venne l'antennista 2 anni fa a montare tutte le antenne piu' in alto.

areggio ha scritto:
C'è un modulatore (SKY?) collegato al primo ingresso del centralino?Perchè se invece come penso era un RAI TRE analogico convertito, STACCARLO SUBITO, che produce solo interferenze...

Abbiamo SKY, direi quindi che quella scatolina che penzola possa essere quello che chiami modulatore. Ipotizziamo cosi' e non la tolgo, almeno per ora, o se posso fare qualche ulteriore verifica, ma direi che sia per SKY. Non ho controllato a che ingresso del centralino arrivi, se dalle foto riesci a capirlo, altrimeni ci guardo stasera .

areggio ha scritto:
Altro possibile interesse potrebbe essere per qualche canale locale emiliano, cmq per ora fai questa prova:
1. Stacca il primo ingresso (questo direi che è definitivo, vedi sopra)
2. Lascia il secondo (banda terza) e invece il cavo che è sul terzo ingresso (contrassegnato da 4 - banda quarta) lo stacchi e lo colleghi nell'ultimo ingresso che adesso è libero.
3. stacca anche, almeno per ora, il quarto cavo.
4. In sostanza ora troverai collegati solo la seconda e l'ultima entrata, quest'ultima, visto che non era usata, potrebbe avere la vitina blu del guadagno completamente sregolata, dunque girala delicatamente in senso antiorario finchè trovi il minimo e poi ruotala a circa metà corsa (dopo potrai provare a regolarla).
Così dovresti vedere perfettamente tutti i canali RAI e forse anche il resto, comunque aggiorniamoci a prova fatta...

Ok, stasera mi metto a fare le prove che hai consigliato e poi ti so dire.

Dici di staccare il primo ingresso, in quanto dovrebbe essere collegato all'antenna VHF che balla , o alla penultima che non serve piu' comunque ?

Vedo che sul palo, sono collegate altre 4 antenne, credo UHF. Siccome i cavi che entrano al centralino sono solo 4, di cui almeno il primo VHF, probabilmente non tutte le antenne UHF sono utilizzate, giusto ?
Pero' non ho trovato altri cavi scollegati da provare a ri-collegare al posto di altri...

Staccando tutti quei cavi, non e' che poi mi crea dei problemi col modulatore di SKY ?

Due domande da profano :
1) Conviene staccare la presa del centralino prima di svitare i cavi collegati alle uscite ? C'e' rischi di prendere scossa o di rovinare l'apparato ?
2) La scatolina che penzola, che da quel che ho capito e' un modulatore, se la tocco a mani nude non prendo scossa o causo danni ?

Grazie mille ancora per le risposte !

Ciao
 
NIENTE SCOSSE E NIENTE MODULATORI (almeno nelle foto)
quella cosa a penzoloni è un filtro che serve ad unire due antenne (purtroppo in modo ora obsoleto)
Per quanto riguarda SKY, la domanda era se l'avete collegato al centralino per vedere (lo stesso canale ovviamente) in tutta la casa: se non è così stacca senza patemi il primo ingresso e non collegarlo più (perchè era il RAI TRE analogico e adesso dà solo disturbi).
L'ultima antenna in basso (uguale alla rotta) pare efficiente e VA LASCIATA COLLEGATA (è il secondo cavo), perchè ti permette di vedere i canali RAI principali 1/2/3/4!!! :evil5:
La prova che ti ho invitato a fare consiste nell'aprire a tutta banda l'antenna direzionata su M.te Venda, da quella riuscirai a vedere molto, poi vediamo come eventualmente integrare...
 
areggio ha scritto:
Per quanto riguarda SKY, la domanda era se l'avete collegato al centralino per vedere (lo stesso canale ovviamente) in tutta la casa: se non è così stacca senza patemi il primo ingresso e non collegarlo più (perchè era il RAI TRE analogico e adesso dà solo disturbi).
L'ultima antenna in basso (uguale alla rotta) pare efficiente e VA LASCIATA COLLEGATA (è il secondo cavo), perchè ti permette di vedere i canali RAI principali 1/2/3/4!!! :evil5:

Ok, molto chiaro, grazie per le rassicurazioni sulla scossa!
Si', vivo su 2 piani, e con SKY possiamo vedere il canale ( sempre quello ) sulle varie tv, per cui direi che il primo cavo sia da lasciare attaccato.

Quindi, riepilogando: tengo attaccato il primo cavo, lascio anche il secondo cavo attaccato, mentre stacco il terzo cavo e lo attacco sull' ultimo ( UHF ) regolando la rotellina blu. Inoltre stacco il quarto cavo. Giusto ?

Grazie mille !
 
Ram666ram ha scritto:
Ok, molto chiaro, grazie per le rassicurazioni sulla scossa!
Si', vivo su 2 piani, e con SKY possiamo vedere il canale ( sempre quello ) sulle varie tv, per cui direi che il primo cavo sia da lasciare attaccato.

Quindi, riepilogando: tengo attaccato il primo cavo, lascio anche il secondo cavo attaccato, mentre stacco il terzo cavo e lo attacco sull' ultimo ( UHF ) regolando la rotellina blu. Inoltre stacco il quarto cavo. Giusto ?

Grazie mille !
perfetto, vai e colpisci
 
Ciao,
ho fatto un po' di prove.

Prima cosa: ho notato che il cavo per SKY non entra nel primo ingresso, bensi' nel quarto ( che quindi ho lasciato ).
Ho spostato come mi hai detto il cavo dal terzo al quinto ingresso, ho girato la vite fino a fine corsa ( ho contato 4 giri pieni ) e poi sono tornato indietro di 2 giri ( circa a meta' ).
Ho staccato il primo ingresso ( lasciandolo attaccato mi pigliava 16 canali, ed monitorando i segnali dei vari canali dell'antenna, risultavano di bassa potenza e qualita' ), ed ho rifatto la sintonizzazione automatica.

Diciamo che un miglioramento pare esserci stato, sono spuntati Rai 5 e Rai Storia , e l'audio di tutti i canali ora e' decisamente piu' alto rispetto a prima.
Mancano pero' ancora Rai Sport 1 e 2, Canali HD di Mediaset, Rai 3 Emilia Romagna, Cielo, Sportitalia .

Non so se posso fare qualcos'altro oppure no, se hai qualche idea fammi sapere, comunque domani provo meglio su altri televisori.

Ora vado a letto.

Ciao
 
Ti prego di controllare la questione di SKY, sia perchè quello che hai fatto rischia di non essere una prova valida di quanto suggerito, sia perchè stimo una probabilità bassissima (diciamo un 1%) che sia realmente collegato all'ingresso banda 5, che devi staccare per fare la prova.
Inoltre se hai staccato il primo ingresso sono quasi certo che se controlli non hai più SKY sui vari televisori (ripeto quel baracchino che si vede in foto e che sicuramente è collegato all'ingresso banda 5 NON E' il modulatore SKY, che ti avranno messo da un'altra parte, probabilmente vicino al decoder, poi risale lì, quasi sicuramente al primo ingresso)
PS: staccando e collegando come ho detto nel primo post dovresti recuperare anche i canali che dicevi...
 
Ho lasciato la situazione come stanotte, quindi con cavo 1 scollegato, cavo 2 collegato a uscita 2 ( come all'inizio ), cavo 3 spostato su uscita 5, cavo 4 lasciato collegato ad uscita 4. Ho ricontrollato ed il cavo 4 esce proprio da quel "coso" che unisce 2 cavi che provengono dal basso, e da li' parte per andare sull' uscita 4 del centralino. ( Scusami, dicevo io che fosse il cavo per Sky, ma era solo una mia supposizione, probabilmente non lo e'. )

Ho provato ora su altri televisori: ti confermo che SKY si vede su tutti i canali. ( quindi con uscita 1 scollegata, e collegate uscita 2, 4, 5 del centralino ).

Per il resto, di nuovi canali principali, anche con altri decoder, mi trova solo Rai 5, Rai Storia, Rai HD, e segnale debolissimo su un tv di Rai 3 Emilia Romagna.

Sotto alla scatola di cui ti ho mandato le foto, ce ne e' una seconda, con tanti cavi, alcuni dei quali entrano in uno scatolotto color panna, sempre a penzoloni, ma non so cosa sia in effetti.
 
oK...se puoi fare una foto del color panna e STACCARE ASSOLUTAMENTE IL QUARTO INGRESSO...sennò non arriviamo a niente...
(ho evidenziato solo per chiarezza, non per essere scortese... ;) in quanto forse non ci eravamo capiti, ma ciò che hai detto conferma che va staccato )
 
No, vai tranquillo , nessuna scortesia, ci mancherebbe ... :D

Ok, allora provo anche a scollegare il cavo dall' ingresso 4, e faccio foto della scatola che sta in basso, poi te le posto.

Una domanda da profano: siccome ci sono una sfilza di cavi tutti un po' alla rinfusa, se li raggruppo con alcune di quelle fascette con l'anima in fil di ferro, e' rischioso ( x la presenza del ferro dico ), o meglio usare fascette di plastica normali ?

Grazie ancora ?
 
Ram666ram ha scritto:
No, vai tranquillo , nessuna scortesia, ci mancherebbe ... :D

Ok, allora provo anche a scollegare il cavo dall' ingresso 4, e faccio foto della scatola che sta in basso, poi te le posto.

Una domanda da profano: siccome ci sono una sfilza di cavi tutti un po' alla rinfusa, se li raggruppo con alcune di quelle fascette con l'anima in fil di ferro, e' rischioso ( x la presenza del ferro dico ), o meglio usare fascette di plastica normali ?

Grazie ancora ?
di solito si usano fascette in plastica, ma essendo i cavi schermati non dovrebbe fare nulla, piuttosto non dare ai cavi pieghe troppo strette...
 
Ciao,
ho fatto le prove che mi hai chiesto.

I risultati sono questi :
scollegando il cavo dall' ingresso 4 ( banda 5 ) come mi hai chiesto, il numero di canali visibili cala drasticamente a 16 circa, di cui molti con qualita' di segnale pessima. Praticamente non si vedeva piu' nulla.

Allora, preso dallo sconforto, ho provato a fare un esperimento, inserendo il cavo che era collegato all'ingresso 4( banda 5 ) nell'ingresso 3 ( banda 4 ). Quindi in pratica collegati solo ingressi 2,3 e 5 .
Rifatta la scansione, i canali visibili risultano pochi ( 90 circa ) ma magicamente appaiono Sportitalia, Sportitalia2 , Sportialia24, tutti i Tivuitalia e RepubblicaTV. Con questo collegamento pero' il segnale veicolato di SKY risulta fortemente disturbato, praticamente inguardabile.

Scarico le foto della seconda scatola che sta sotto la prima con la centralina, le ridimensiono, e te le posto.

Eccole :



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:
Eh la miseria...se di questi tempi non suonasse di cattivo gusto direi che quella è una centrale nucleare...
Cmq credo di aver capito uno dei problemi: hai il modulatore di Sky proprio sulla frequenza dei canali RAI che non vedi, adesso che li abbiamo un po' potenziati non escono ma disturbano SKY...
Soluzione: o eliminiamo il modulatore...io ci provo sempre perchè mi stanno antipatici, ma so già la risposta :D o lo spostiamo di canale (e non è detto che sia semplice, intanto bisogna che lo trovi e ci fai una foto, immagino vicino al decoder...).
Per il resto ho già delle idee...
 
Urca, ma una centrale nucleare, dici che ci siano troppi fili e collegamenti .. ?
Comunque, da perfetto profano, non capisco una cosa : se lascio il collegamento all'ingresso 4 , vedo praticamente tutti i canali di prima + qualcun'altro. Se tolgo quello, sparisce tutto o cala molto d'intensita' il segnale, a parte alcuni canali Rai, che da quel che ho capito, vengono dentro principalmente dall'ingresso 2 che non ho mai toccato.

Quindi, l'ingresso 5 su cui mi hai fatto spostare il cavo dal 3, in pratica non serve a un bel niente, siccome e' solo inserendo il cavo nell'ingresso 4 che si rivede tutto.... giusto ?

Altra cosa: come mai Sportitalia ( su 522 mhz ) magicamente appare inserendo il cavo che era collegato all'ingresso 4( banda 5 ) nell'ingresso 3 ( banda 4 ) ?

Ultimissima : come lo riconosco questo modulatore di SKY ? Ha dei led, e' alimentato, e' connesso via scart o altro ?
 
Mah...più che altro c'è un grosso disordine...per quello devi essere paziente a fare delle prove, anche peggiorative, per capire qualcosa (sull'ultimo ingresso ancora non te ne rendi conto...ma sarà la chiave di parecchie cose...).
Sportitalia si vede perchè ci hai in quel modo aperto sul 27 un'antenna che lo riceve da Scandiano.
Il modulatore può avere l'aspetto più vario, ma deve essere comunque connesso alla scart, per questo deve essere vicino al decoder
 
Ciao,
guarda ti ringrazio molto per la tua gentilezza e disponibilita', ma per il momento mi fermo qui.
Ieri mi sono messo a regolare la rotellina del quarto ingresso ( banda 5 direi ) e sono riuscito ad ottimizzare i segnali dei canali ( come Cielo ) che non si vedevano, o si vedevano a scatti.
Per ora sono soddisfatto, e non vado ulteriormente a metterci mano, per avere solo qualche canale in piu'.

Grazie mille ancora per i tuoi consigli !

Ciao.
 
Ram666ram ha scritto:
Ciao,
guarda ti ringrazio molto per la tua gentilezza e disponibilita', ma per il momento mi fermo qui.
Ieri mi sono messo a regolare la rotellina del quarto ingresso ( banda 5 direi ) e sono riuscito ad ottimizzare i segnali dei canali ( come Cielo ) che non si vedevano, o si vedevano a scatti.
Per ora sono soddisfatto, e non vado ulteriormente a metterci mano, per avere solo qualche canale in piu'.

Grazie mille ancora per i tuoi consigli !

Ciao.
infatti ti conviene chiamare un'antennista, che sostituisca quel filtro e disboschi un po' di antenne, senza intervenire su SKY, comunque, niente RAI SPORT...
quindi hai rimesso tutto com'era?
 
No no, ho lasciato la situazione a come mi avevi consigliato tu, cioe' staccando il primo cavo e spostando il cavo dal terzo ingresso al quinto.
Gia' cosi' ho tratto beneficio.
Poi, ho solo sistemato un po' le rotelline del terzo e quinto ingresso, in modo che si vedessero stabili tutti i canali presenti ( che sono comunque 200 circa ).
Quindi per ora va bene cosi, poi se in futuro vedro' che l'impianto limita di molto le possibilita' chiamero' l'antennsita.

Intanto ho imparato anche qualcosa di nuovo :)

Grazie ancora !
 
Indietro
Alto Basso