Carte di credito e follie.......

Tuner

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
11 Dicembre 2004
Messaggi
14.652
Mi è capitata fra le mani una rivista in italiano del National Geographic, non l'ultima ma è recente. Apro, sfoglio, in mezzo alle pagine c'è un cartellino fustellato da compilare per abbonarsi.
Lo leggo, e mi sembra di sognare....
"...inserire nome, cognome....età....residenza..." poi continuo, fino al punto relativo al pagamento, "....inserire qui il tipo della vs. carta di credito.... il numero della carta (tutti e 12 i numeri).... validità....." :doubt:
Guardo l'innocente cartoncino ed ha già l'affrancatura. Insomma nemmeno è previsto di inserirlo in busta chiusa, cioè tutti coloro i quali potranno averlo fra le mani disporranno di un bellissimo numero di carta di credito a disposizione per fare acquisti in rete, e non saranno nemmeno tracciabili.:eusa_naughty:
....alla faccia delle precauzioni e del phising.
E' più pericoloso fare acquisti su internet o essere distratti?:icon_twisted:.
 
facile......una bella denuncia ......al garante...cosi' si beccano 60.000 euro di multa ....kkk:D
 
Qusto è uno di quei motivi che mi disinvoglia ad usare la carta di credito praticamente ovunque.
 
beh, adesso con il sistema della notifica di acquisto tramite SMS non è poi così male... :)
 
Mi sa che avete frainteso il mio post :icon_wink:.
Personalmente uso la carta da molti anni, sia in Italia che all'estero, anche per fare acquisti su internet, prenotare alberghi, auto a nolo, il tutto senza mai aver avuto il benchè minimo problema.
Naturamente sono quasi certo di avere un PC sgombro di vermicelli e ficcanaso-ware, ed evito di fornire dati "sensibili" se non sono criptati. (es. occhio alle e-mail e ad usare PC di terzi, es. internet point).
Ciò che volevo dire era invece di far attenzione a chi, e soprattutto a come, ci vengono a volte chiesti i dati della carta.
La cartolina non era phishing, ma il metodo cartaceo non riservato è fuori da ogni ragionevolezza
 
tuner ha scritto:
Mi sa che avete frainteso il mio post :icon_wink:.
Personalmente uso la carta da molti anni, sia in Italia che all'estero, anche per fare acquisti su internet, prenotare alberghi, auto a nolo, il tutto senza mai aver avuto il benchè minimo problema.
Naturamente sono quasi certo di avere un PC sgombro di vermicelli e ficcanaso-ware, ed evito di fornire dati "sensibili" se non sono criptati. (es. occhio alle e-mail e ad usare PC di terzi, es. internet point).
Ciò che volevo dire era invece di far attenzione a chi, e soprattutto a come, ci vengono a volte chiesti i dati della carta.
La cartolina non era phishing, ma il metodo cartaceo non riservato è fuori da ogni ragionevolezza
non sono gli unici anche la mondadori e altre riviste cartacei fanno cosi'........
 
non sono gli unici anche la mondadori e altre riviste cartacei fanno cosi'........[/QUOTE]

infatti una decina d'anni fa avevo aderito al club del video ed avevo inviato una cartolina con i dati della mia carta di credito perfettamente leggibile dai postini(e nessuno ne ha approfittato) oggi magari la cartolina la manderei via fax

Marco
 
Indietro
Alto Basso