Mi è capitata fra le mani una rivista in italiano del National Geographic, non l'ultima ma è recente. Apro, sfoglio, in mezzo alle pagine c'è un cartellino fustellato da compilare per abbonarsi.
Lo leggo, e mi sembra di sognare....
"...inserire nome, cognome....età....residenza..." poi continuo, fino al punto relativo al pagamento, "....inserire qui il tipo della vs. carta di credito.... il numero della carta (tutti e 12 i numeri).... validità....."
Guardo l'innocente cartoncino ed ha già l'affrancatura. Insomma nemmeno è previsto di inserirlo in busta chiusa, cioè tutti coloro i quali potranno averlo fra le mani disporranno di un bellissimo numero di carta di credito a disposizione per fare acquisti in rete, e non saranno nemmeno tracciabili.
....alla faccia delle precauzioni e del phising.
E' più pericoloso fare acquisti su internet o essere distratti?
.
Lo leggo, e mi sembra di sognare....
"...inserire nome, cognome....età....residenza..." poi continuo, fino al punto relativo al pagamento, "....inserire qui il tipo della vs. carta di credito.... il numero della carta (tutti e 12 i numeri).... validità....."

Guardo l'innocente cartoncino ed ha già l'affrancatura. Insomma nemmeno è previsto di inserirlo in busta chiusa, cioè tutti coloro i quali potranno averlo fra le mani disporranno di un bellissimo numero di carta di credito a disposizione per fare acquisti in rete, e non saranno nemmeno tracciabili.

....alla faccia delle precauzioni e del phising.
E' più pericoloso fare acquisti su internet o essere distratti?
