[Casamassima, BA] Configurazione Ottimale Antenna DVB-T

kItE80

Digital-Forum Junior
Registrato
15 Dicembre 2011
Messaggi
69
Località
Casamassima (BA)
Ciao.
Dato che lo switch-off è ormai avvenuto da quasi un anno, vorrei chiedere quale sia la migliore configurazione d'antenna in base a distanza e intensità di segnale (in modo tale da poter ricevere tutti i canali esistenti) e magari anche il tipo-modello di antenna più conforme nella zona di Casamassima (BA).
Vi ringrazio.

OT Complimenti agli amministratori di Digital-forum per la nuova veste grafica.
 
Ti ringrazio, ma vedendo la lista di canali forse ne dovrei montare tre e se si, quale tipologia? Non so, per fare un esempio, una sigma 6 hd sarebbe sovradimensionata?
 
Ti ringrazio, ma vedendo la lista di canali forse ne dovrei montare tre e se si, quale tipologia? Non so, per fare un esempio, una sigma 6 hd sarebbe sovradimensionata?

Ti suggerirei due antenne UHF Fracarro BLU 10 HD in orizzontale, una orientata su Monte Caccia per RAI, l'altra verso Masseria Cristo Fasano/Monte Ripanno; un filtro a due ingressi che sul primo faccia passare i mux RAI sui canali 26 30 32 40 e sull'altro tutta l'UHF meno i canali 26 30 32 40. Poi se vuoi, ma non è essenziale, un'antenna VHF Fracarro BLV 6 + polarizzatore PV 10 per polarizzarla in verticale, orientata su Strada S. Teresa per Europa 7 T2 e TV Italia oppure su Masseria Cristo Fasano per Euronews Puglia. Quindi un amplificatore Fracarro MAP 204 e il suo alimentatore PSU 411. Con quello che spenderesti per due Sigma 6 HD, ci fai quasi tutto l'impianto descritto sopra. Quindi, consiglio di evitarla. Non vale tutto quello che il marketing spaccia. Ma con la distribuzione come sei messo?
 
Ti suggerirei due antenne UHF Fracarro BLU 10 HD in orizzontale, una orientata su Monte Caccia per RAI, l'altra verso Masseria Cristo Fasano/Monte Ripanno; un filtro a due ingressi che sul primo faccia passare i mux RAI sui canali 26 30 32 40 e sull'altro tutta l'UHF meno i canali 26 30 32 40. Poi se vuoi, ma non è essenziale, un'antenna VHF Fracarro BLV 6 + polarizzatore PV 10 per polarizzarla in verticale, orientata su Strada S. Teresa per Europa 7 T2 e TV Italia oppure su Masseria Cristo Fasano per Euronews Puglia. Quindi un amplificatore Fracarro MAP 204 e il suo alimentatore PSU 411. Con quello che spenderesti per due Sigma 6 HD, ci fai quasi tutto l'impianto descritto sopra. Quindi, consiglio di evitarla. Non vale tutto quello che il marketing spaccia. Ma con la distribuzione come sei messo?
Esatto, non ci piove... specialmente nel contesto "evita la sigma".
 
Vi ringrazio, volevo avere una spiegazione più dettagliata come questa nonostante in un altro post mi avevano consigliato la stessa configurazione d'antenna (però la seconda UHF invece di Fasano/ripanno orientata su Cassano), ma ho voluto aprire questa nuova discussione perchè potrebbe essere utile anche ad altri della stessa zona.
Con l'antenna che ho ora, nonostante i trentanni, riesco a guardare tutti i canali, compresi quelli locali (il segnale oscilla sul 60/70% mentre la qualità va dal 70% al 95%).
Il problema (come già successo l'anno scorso dopo lo switch-off) temo si ripresenterà fra qualche mese con il caldo e l'umidità (propagazione?) e alcuni canali come ad esempio i Timb e se ricordo bene rai hd ch40 incominceranno a "singhiozzare". Ora con un rimodernamento dell'antenna questa problematica sparirà o è un problema dovuto a fattori meteo?
 
Ti suggerirei due antenne UHF Fracarro BLU 10 HD in orizzontale, una orientata su Monte Caccia per RAI, l'altra verso Masseria Cristo Fasano/Monte Ripanno; un filtro a due ingressi che sul primo faccia passare i mux RAI sui canali 26 30 32 40 e sull'altro tutta l'UHF meno i canali 26 30 32 40. Poi se vuoi, ma non è essenziale, un'antenna VHF Fracarro BLV 6 + polarizzatore PV 10 per polarizzarla in verticale, orientata su Strada S. Teresa per Europa 7 T2 e TV Italia oppure su Masseria Cristo Fasano per Euronews Puglia. Quindi un amplificatore Fracarro MAP 204 e il suo alimentatore PSU 411. Con quello che spenderesti per due Sigma 6 HD, ci fai quasi tutto l'impianto descritto sopra. Quindi, consiglio di evitarla. Non vale tutto quello che il marketing spaccia. Ma con la distribuzione come sei messo?

Vi ringrazio, volevo avere una spiegazione più dettagliata come questa nonostante in un altro post mi avevano consigliato la stessa configurazione d'antenna (però la seconda UHF invece di Fasano/ripanno orientata su Cassano), ma ho voluto aprire questa nuova discussione perchè potrebbe essere utile anche ad altri della stessa zona.
Con l'antenna che ho ora, nonostante i trentanni, riesco a guardare tutti i canali, compresi quelli locali (il segnale oscilla sul 60/70% mentre la qualità va dal 70% al 95%).
Il problema (come già successo l'anno scorso dopo lo switch-off) temo si ripresenterà fra qualche mese con il caldo e l'umidità (propagazione?) e alcuni canali come ad esempio i Timb e se ricordo bene rai hd ch40 incominceranno a "singhiozzare". Ora con un rimodernamento dell'antenna questa problematica sparirà o è un problema dovuto a fattori meteo?

Salve! In effetti segui i consigli di Apollo13; non so se ero stato io a suggerirti qualcosa di analogo, ma certamente oltre all'antenna verso M.te Caccia da cui filtrare i canali RAI (26-30-32-40), l'altra antenna va indirizzata verso Cassano Murge (MAsseria Cristo Fasano è il nome di una località particolare in Cassano Murge e non è Fasano città), e comunque non verso M.te Ripanno, cioè Corato; l'antenna VHF io la userei certamente e soprattutto per ricevere il mux 1 RAI da Bari città sul VHF E9 perché talora ci potrebbe essere qualche problema per il ch.32 da M.te Caccia (coem segnalato in vari casi). Per il resto, usa i materiali indicati da Apollo, perché se hai riscontrato dei problemi in passato, vuol dire che l'impianto attuale qualche problema ce l'ha. ;)

:hello:
 
Il problema (come già successo l'anno scorso dopo lo switch-off) temo si ripresenterà fra qualche mese con il caldo e l'umidità (propagazione?) e alcuni canali come ad esempio i Timb e se ricordo bene rai hd ch40 incominceranno a "singhiozzare". Ora con un rimodernamento dell'antenna questa problematica sparirà o è un problema dovuto a fattori meteo?

Oddio, è difficile stabilirlo. Certo una nuova antenna con cavi adeguati (se lo trovi, ti consiglio il CAVEL DG 113 ZH, strepitoso in esterno e anche in interno) potresti avere notevoli miglioramenti. Però, a causa della propagazione, qui in Emilia, ho visto impianti da migliaia di euro, con filtri attivi a controllo automatico di guadagno e antenne OFFEL K95D alzare bandiera bianca. Dipende dalle zone, dalla conformazione del territorio e soprattutto dai limiti dei broadcasters (Velo Veronese docet):doubt:. Non credo però che sia il tuo caso vista la vicinanza dei trasmettitori.
 
Purtroppo l'ignoranza è una brutta bestia, ecco perchè ho aperto la discussione così in caso del rinnovo antenna sono già preparato.
 
Scusa, ma è meglio che migliori l'informazione. Ti ho fatto l'elenco per un possibile impianto e scopro ora che possiedi un centralino che può gareggiare con il Frecciarossa, per giunta con sole 8 prese collegate tramite cosa? Puoi fare uno schema elencando i dispositivi che smistano i cavi negli appartamenti? Per me hai grossi problemi di saturazione, ipotizzando che il livello del centralino sia "sceso" da 119 dBμV a 100 dBμV hai voglia ad attenuare per rientrare nei parametri.
 
Purtroppo l'ignoranza è una brutta bestia, ecco perchè ho aperto la discussione così in caso del rinnovo antenna sono già preparato.
Se posti uno schemino di come è fatta la distribuzione comune e anche all'interno dei 4 appartamenti, si potranno darti saggi consigli.
Con molta probabilità va bene la configurazione proposta da Apollo 13 (map204 e psu411) ma se ci fai vedere lo schema si potrà essere più precisi.

P.S. oops, ci siamo sovrapposti io e Apollo 13.
meno male che abbiamo detto le stesse cose.
 
Purtroppo l'ignoranza è una brutta bestia, ecco perchè ho aperto la discussione così in caso del rinnovo antenna sono già preparato.

Hai fatto bene ad aprire la discussione, però una chiara informazione su quello che hai è essenziale, ti possiamo aiutare solo così. Quindi, per favore, prenditi un pò di tempo per fare una lista di tutto quello di cui è corredato l'impianto prese incluse, magari con delle foto postate tramite i link di Imageshack, facendo in modo che si possano leggere anche le targhette. Così possiamo dirti "quello tienilo, quest'altro buttalo, l'altro va bene".
 
Ho potuto aprire solo la mia cassetta e dal numero dei cavi che escono dal partitore lo schema dovrebbe essere questo. Suppongo che al secondo piano è uguale perchè dall'ampli esce un solo cavo.
27x3srs.jpg
 
Ho potuto aprire solo la mia cassetta e dal numero dei cavi che escono dal partitore lo schema dovrebbe essere questo. Suppongo che al secondo piano è uguale perchè dall'ampli esce un solo cavo.
27x3srs.jpg

Ok! Cosa c'e scritto nella targhetta di quelli che sembrano partitori? Le prese che hai in casa che marca e modello sono? Mi meraviglia che i decoder siano ancora funzionanti.
Non è per caso che la discesa è collegata alla presa test attenuata di 30 dB del centralino?
 
Indietro
Alto Basso