[Casamicciola T., NA] Nuovo impianto DTT - Help me!!!

Ovlas

Digital-Forum New User
Registrato
14 Gennaio 2010
Messaggi
11
Ciao ragazzi sono nuovo :)... mi occorerebbe un aiuto... oggi ho montato una nuova antenna sperando di vedere tutti i canali del DTT, ma purtroppo dopo aver tolto le mie vecchie antenne e montata la nuova con nuovo aplificatore e alimentatore vedo solo pochissimi canali e solo su una tv mentre sulle altre niente... cosa ho potuto sbaglaire secondo voi??? come posso rimediare???
-antenna:Antenna UHF DTT 42 elementi, riflettori ed elementi in alluminio, dipolo con connettore a F,angolo apertura orizzontale 20° - verticale 23°, rapporto av.-ind. >28 db
-aplificatore: Amplificatore da palo AM-316 (alcad), 2 ingressi uhf regolabili 24/40 db, 1 ingresso vhf regolabile 8/30db, assorbimento 45ma, tensione di lavoro 12 v
-alimentatore: Alimentatore AL 105 (alcad)2 uscite, tensione di uscita 12v, corrente max 100ma
Televisori 5
Zona dove risiedo Casamicciola Terme, Ischia, Napoli.
Ringrazio già da ora tutti coloro che possono aiutarmi :)
 
Certo, la zona non è delle più semplici. Monte Faito è nascosto dalle alture della stessa Isola d'Ischia e mi sa che anche per Camaldoli c'è qualche problemino... :eusa_think:
Alcune domande.
Che direzione di puntamento e che polarizzazione hai dato all'antenna?
Hai considerato l'ipotesi di ricevere il Mux 1 RAI in VHF III banda da Napoli Eremo o dal ripetitore locale di Casamicciola?
Hai un alimentatore a due uscite e cinque televisori. Come sono collegate le cinque prese (intendo proprio i cavi, fisicamente) all'impianto?
 
Dimenticavo... Sposto il thread da Discussioni Generiche all'Area Tecnica, più appropriata. ;)
 
Innanzi tutto grazie per avermi risp :) allora l'antenna è rivolta verso camaldoli (mi sono regolato guardando il monte di procida), la polarizzazione è verticale, ho un alimentatore a due uscite ma per le 5 tv ho una cassetta al palo che mi permette di diramare l'antenna a 5 tv. Il mux di rai 1 da napoli eremo nn l'ho preso in considerazione...
 
Quindi sul palo hai un partitore con cinque terminali d'uscita?
Non è che su uno dei morsetti presenti sul partitore sono stati forzati più d'un cavo?
Inoltre, l'uscita del partitore corrispondente a quella dove è collegato l'alimentatore permette il passaggio della corrente continua (CC o DC) di quest'utlimo verso l'amplificatore?

PS: l'alimentatore ha due uscite per mantenerene una libera per eventuale collegamento futuro di una presa in più?
 
Si sul palo ho una partitore con 5 cavi d'uscita, ognuno di essi ha il suo ingresso, uno di questi 5 cavi porta la corrente all'antenna, purtroppo non posso controllare se la corrente arriva oppure no :/ all'amplificatore...questo partitore però è vecchiotto... io l'ho pulito e rimesso...l'alimentatore ha un ingresso che porta la corrente all'antenna e altri due ingressi per collegare due tv...
 
Ovlas ha scritto:
purtroppo non posso controllare se la corrente arriva oppure no :/ all'amplificatore...questo partitore però è vecchiotto...
L'età potrebbe in questo caso non rappresentare un problema.Per toglierti il dubbio, dovresti procurarti un tester e verificare, in modalità voltmetro, se la tensione continua a 12 Volt arriva sui terminali di uscita dell'amplificatore (o sul terminale del partitore che lo collega all'amplificatore).
Considera che il polo - è lì dove è collegata la calza di schermaura, mentre il polo + corrisponde al polo centrale del cavo d'antenna. ;)
 
Senza farlo a posta facendo un giro ho acquistato un tester, domani mattina provo a verificare... grazie domani farò sapere come'è andata :)
 
Ho veridicato con il tester e non arriva conrrente... ho notato però che quando metto lo spinottto dell'antenna con connettore a f nell'alimentatore la spia dell'alimentatore si spegne se lo metto senza connettore rimane accesa e riesco a misurare se c'è o no corrente...forse sbaglio a montare il connettore a f???
 
Evidentemente sì, c'é qualche errore nei collegamenti, nello specifico, qualche corto circuito tra polo centrale e calza di schermatura da qualche parte.
Leggi il thread in rilievo ''Tutto su impianti d'antenna...'', alla fine del primo post ci sono dei link riepilogativi tra i quali uno che rimamda alle indicazioni per il corretto collegamento di cavi, connettori e morsetti. :wink:
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio :)... adesso corrente...i collegamenti stanno messi bene...ho messo anche una seconda antenna UHF in polarizzazione orizzontale...ma la rai non la riesco a vedere...mi devo arrendere???
 
Ovlas ha scritto:
ho messo anche una seconda antenna UHF in polarizzazione orizzontale...ma la rai non la riesco a vedere...mi devo arrendere???
Cioè... Due antenne UHF diverse, di cui una in verticale ed una in orizzontale?
SBAGLIATISSIMO, anche perché non hai necessità di ricevere segnali UHF in orizzontale. Ed anche quando, sarebbe comunque un problema, perché più antenne diverse (sia per modello che puntamento o polarizzazione) insistenti su bande comuni creano disadattamenti e annullamenti casuali di segnale, perché ogni segnale ricevuto da una si somma vettorialmente a quello ricevuto dall'altra. Va da sé che se una riceve bene un dato segnale e l'altra no, il risultato lo puoi ben immaginare (senza contare quelle situazioni di interferenza in cui le due antenne su una medesima frequenza ricevono emittenti diverse)... :icon_rolleyes:

Togli l'antenna UHF in orizzontale, cerca di puntare meglio che puoi la direzione Napoli Eremo / Camaldoli con una VHF - III banda in orizzontale (ricordo infatti da Eremo il Mux 1 RAI è trasmesso sul ch. 06 in III banda) ed una UHF in verticale, lasciando l'ingresso UHF non usato dell'amplificatore al minimo e magari con la resistenza di chiusura da 75 Ohm.

A volte in condizioni di ricezione difficile anche variare la quota dell'antenna (sia alzandola che abbasandola un po' può dare apprezzabili risultati).
 
Capisco... domani proverò a fare così... grazie per l'aiuto che mi stai dando :)
 
Ciao :) allora ho provato a fare varie cose che qui sotto elenco:
-ho provato a montare un'altra antenna UHF insieme a quella nuova risultato sempre uguale
-ho provato solo con la vecchai UHF risultato sempre uguale
-ho provato solo con la nuova risultato sempre uguale...
...forse mi serve la III banda VHF???
 
Ovlas ha scritto:
...forse mi serve la III banda VHF???
Certo che sì, evidentemente. Senza la III banda non potrai ricevere la valida alternativa del Mux 1 trasmesso da Napoli Eremo.
Insisto comunque per la configurazione che ho già suggerito più indietro. :evil5:
AG-BRASC ha scritto:
[...]cerca di puntare meglio che puoi la direzione Napoli Eremo / Camaldoli con una VHF - III banda in orizzontale (ricordo infatti da Eremo il Mux 1 RAI è trasmesso sul ch. 06 in III banda) ed una UHF in verticale, lasciando l'ingresso UHF non usato dell'amplificatore al minimo e magari con la resistenza di chiusura da 75 Ohm.
Fammi sapere come va quando avrai provato quanto appena indicato.
Ricorda che, oltre quanto sopra, alcuni ritocchi alla quota dell'antenna (sia aumentandola che diminuendola) possono prtare risultati inaspettatamente buoni. :icon_cool:
 
Provata l'alternativa finalmente sono riuscito a vedere i canali rai :) ora c'è un altro piccolo ma banale problemino ossia la regolazione dei DB sull'aplificatore da palo... xkè alcuni programmi si vedono bene ma con qualche interferenza e altri che vanno e vengono... cmq ti ringrazio per la tanza pazienza e i tanti consigli che mi hai dato :)
 
Figurati, è un piacere. :)
Facci sapere quando stabilizzerai tutto il panorama ricevibile al meglio. ;)
 
Indietro
Alto Basso