[Castel S. Pietro, BO] Datemi le basi per capire

luciano.ra

Digital-Forum New User
Registrato
30 Dicembre 2010
Messaggi
10
Non pensavo davvero di essere così "gnurante" ma faccio davvero fatica a trovare le informazioni che mi servono per cui riprovo qua. Cercherò di fornirvi tutte le informazioni utili. In anticipo ...Scusatemi.

Bologna Castel san pietro (prima collina). Intorno a me vedo i trasmettitori di Monte Calderaro ma l'antenna che ho sul tetto di casa la vedo indirizzata verso la pianura ... da sempre (penso che punti a ripetitori più lontani)

Con l'analogico si è sempre visto un po' malino ...
Switch-off .. rai bene (1-2-3-4-5-storia e news) mediaset malino quasi niente.
Provo a mettere mano all'impianto. Nel sottotetto trovo una scatola in cui arrivano dal tetto 2 cavi (uhf - vhf) ed un'unica uscita che va ad un alimentatore ... entra ... esce e va a un partitore a 4 vie . Essendo gli altri cavi inutilizzati decido di eliminare il partitore collegando il mio direttamente all'uscita alimentatore. Giusto? Il tutto mi sembra un po' vecchiotto.
Risintonizzo e ora vedo bene il gruppo mediaset ma male o per niente rai 4-5-storia più altri qua e là.
Ho smanettato un po' sui trimmer vicino all'entrata uhf e vhf (forse troppo) nel tentativo di veder migliorare qualcosa ... ma forse ho fatto più casino. Come tararli al meglio?
Altro quesito su mux e canali ... leggo che dovrei "puntare" a un mux piuttosto che ad un altro ... ma come faccio questo puntamento?? Ogni canale ha una frequenza sua ... rai 1-2-3-.... dove gli indico il MUX???
Riscusate l'ignuranza ma vorrei arrivare a capire-
Grazie
 
ciao e benvenuto.
Forse hai esagerato un po con il trimmerino, prova a ruotare tutto in senso antiorario (minimo) e poi gira in senso orario per un quarto della sua capacità e riprova a sintonizzare.
Puoi aiutarti con il decoder, sul menù vai sulla videata dove trovi la barra che ti indica il segnale e la qualità posizionandoti sul canale (mux) di tuo interesse e facendoti aiutare da qualcuno gira il trimmerino sino a quando la barra della qualità arriva al massimo possibile , se ad un certo punto ti dovesse scomparire torna un pelino indietro con il trimmer fino a quando ti rispunta.
Vedi qui :www.otgtv.it da dove ricevi i segnali.
 
Ti ringrazio per la risposta ...
se ho ben capito nella mia zona dovrebbe servire solo l'antenna uhf quindi il trimmer del vhf è a questo punto irrilevante.

Sul mio palo sono presenti 3 antenne 1 "lineare" penso sia quella VHF (inutile?)
una a 10 elementi con riflettore a cortina (almeno guardando qui http://www.bfimpianti.it/terrestre.html
e una di quelle "con le due ali" presente in fondo indicata per impianti mini centralizzati.
Nel miscelatore nel sottotetto arrivano però solo 2 cavi 1 vhf e 1 uhf come mai?
Altra domanda ... nel sottotetto c'è l'alimentatore (collegato alla 220) da cui entra il cavo che arriva dal miscelatore ed esce quello che va a l televisore.
Per verificare se funziona con un tester che tensione dovrebbe erogare e fra quali punti?
Grazie
 
Ciao,innanzitutto complimenti per il tuo carinissimo paese che conosco benissimo ! Tornando ai quesiti che hai posto,sicuramente nell'impianto è presente un amplificatore o un centralino(perchè dici che è presente un alimentatore).Il fatto che arrivino solo 2 fili all' amplificatore ma utilizzando 3 antenne potrebbe dipendere dalle caratteristiche dell'amplificatore stesso che magari ha sole 2 entrate.Dunque quasi sicuramente sara' stato utilizzato un miscelatore per miscelare appunto segnali o da postazioni diverse o con diversa polarizzazione delle antenne.
Come ti hanno risposto gli altri amici,devi informarti bene da dove ricevi i segnali e con quale intensita' li ricevi,per valutare bene se conviene o meno tenere l'amplificatore.
At salut !
 
dovresti misurare 12V sul morsetto del cavo che và verso il miscelatore( che fà spero da amplificatore), negativo sulla calza e positivo sul polo centrale.
Se hai la possibilità fai delle foto così capiamo meglio.
 
Ultima modifica:
gescort ha scritto:
dovresti misurare 12V sul morsetto del cavo che và verso il miscelatore( che fà spero da amplificatore), negativo sulla calza e positivo sul polo centrale.
Se hai la possibilità fai delle foto così capiamo meglio.

Provato l'alimentatore con il tester ... niente. La 220 c'è ma dei 12 v nessuna traccia. In più ho scoperto che un'antenna uhf è spezzata e riattaccata con un tubetto interno di rame. Taro tutto a lla meno peggio e finalmente riesco a vedere praticamente tutto. Mi manca qualche canale ma moglie e figli mi impediscono di andare oltre.
Questa mattina dopo aver verificato la buona visione mi mobilito per le foto.
http://picasaweb.google.com/Luciano59bo/Antenna?feat=directlink
Il patitore l'ho eliminato nel tentativo di avere un segnale migliore visto che mi basta solo 1 attacco (almeno per ora). Dal tetto arrivano 4 cavi 3 bianchi e uno grigio. Due bianchi vanno all'ampli (vhf e uhf) un'altro bianco penzola scollegato da tutto mentre quello grigio (collegato a quello scatolozzo sul palo dell'antenna) si perde nella casa e non so dove finisce. Di cosa si tratta?

Chiudo tutto e mi dedico ad altro ... 10 minuti fa provo a devere la tv ...
Canali RAI nessun segnale ... gruppo mediaset più altri si vedono malissimo.
Stacco lo spinotto dell'antenna e questi si vedono BENISSIMO!!!!!!!! :eusa_wall: mentre per i rai nessun segnale.

Chi mi aiuta a capire qualcosa? Poi prometto che butto tutto e ricomincio da capo.
Grazie e buon anno!
 
Vedo che hai un rotore sotto l'antenna UHF ed è probabile che il cavetto grigio sia l'alimentazione del motore che fà girare l'antenna,il cavo bianco è l'antenna che è sul rotore non utilizzato, ma ste cose erano li piazzate da qualcuno prima di te?
Controlla i 12V con il cavetto scollegato se non ci sono, hai l'alimentatore che non funziona se ci sono allora hai qualche filo della garza che tocca con il polo centrale e fa un corto, oppure l'amplificatore è passato a miglior vita.
Auguri e buon anno anche a te.
 
gescort ha scritto:
Vedo che hai un rotore sotto l'antenna UHF ed è probabile che il cavetto grigio sia l'alimentazione del motore che fà girare l'antenna,il cavo bianco è l'antenna che è sul rotore non utilizzato, ma ste cose erano li piazzate da qualcuno prima di te?
Ho mosso un po' l'alimentatore e ora vedo abbastanza canali.... evidentemente un contatto
Sì ... le cose le ho trovate già così. Abito in una bifamiliare dove gli impianti sono un po' in comune ... ma l'altro appartamento è sempre vuoto e la proprietaria non ne vuole sapere .
Anche a me sembrava un rotore ... come mi farebbe comodo adesso per provare i vari puntamenti ... proverò a vedere se funziona ...

Resta il mistero di come mai una delle due antenne quella sopra al rotore non sia collegata mentra invece sia collegata quella "spezzata" e riparata. O almeno penso ... visto che muovendola mi cambiava il segnale. Differenza tra le due?

Riassumendo:
Il mio impianto è composto da 3 antenne
1 uhf montata su rotore e probabilmente scollegata
1 uhf spezzata e riparata e collegata all'ampli/mix
1 vhf collegata all'ampli/mix
1 amplificatore/miscelatore
1 alimentatore (che forse non funziona)
1 partitore a 4 vie scollegato

Vista così è un miracolo che veda qualcosa!!!
Volendo provare a far rinascere il tutto prendendo un pezzo alla volta (è un periodaccio!!!) cosa mi consigliate? Mi potreste suggerire le caratteristiche degli elementi da prendere nell'ordine?

Grazie per la pazienza
 
prova a sostituire l'antenna rotta con quella inutilizzata in cima e vedi cosa cambia.
Forse quella in cima è una larga banda e quella spezzata una V , se è così il cambio di antenna ti dovrebbe portare dei buoni risultati.
 
Io se fossi in te comprerei una UHF a larga banda puntata su C.Barbiano da dove riceveresti praticamente tutto e butterei tutti quei rottami, devi solo capire come è collegato l'impianto, potresti anche non aver bisogno di un amplificatore, di quante prese hai bisogno?
 
Mazsc76 ha scritto:
Io se fossi in te comprerei una UHF a larga banda puntata su C.Barbiano da dove riceveresti praticamente tutto e butterei tutti quei rottami, devi solo capire come è collegato l'impianto, potresti anche non aver bisogno di un amplificatore, di quante prese hai bisogno?
Quoto al 2000 per cento, lo stavo per scrivere prima ma mi hanno distratto:
investi la buona volontà di cui mi pare sei dotato nello studiare, e se vuoi condividere con noi, tutto il giro dei cavi: razionalizzando quello ti basta una buona antenna, magari montata su quel rotore, che se un domani qualche volta vuoi divertirti a girarla.. ;)
 
La prima cosa da fare sarebbe di sostituire tutto l' impianto esterno: le due antenne fisse sono Fracarro vecchie come il cucco le cui morsettiere saranno ridotte a un ammasso di ruggine. La banda V sul rotore non la conosco ma non la vedo molto performante per ricevere segnali da Velo Veronese (postazione su cui sembra orientata...).

La cosa migliore sarebbe procurarsi una banda III, una banda IV e una buona 40 elementi, cavi nuovi e controllare perfettamente le connessioni alimentatore/divisori/derivatori.

Se quel centralino a quanto pare è a due ingressi, dovrai procurartene uno che ne abbia 3: banda III, banda IV 21/33 e banda V 35/69. Riguardo al rotore, dubito che quel vecchio Stolle sia ancora funzionante, ma se da qualche parte hai ancora il comando, puoi sempre provare se sia ancora funzionante.
 
Mazsc76 ha scritto:
Io se fossi in te comprerei una UHF a larga banda puntata su C.Barbiano da dove riceveresti praticamente tutto e butterei tutti quei rottami, devi solo capire come è collegato l'impianto, potresti anche non aver bisogno di un amplificatore, di quante prese hai bisogno?

Due prese sarebbero sufficienti.
A forza di andare su e giù per tetti e sottotetti l'impianto direi che non ha più segreti. I cavi sono cotti e la ruggine fa da padrona. Ho visto sul sito della Fracarro un po' di prezzi e impianti e mi sembra che facendo il lavoro io la spesa dovrebbe essere contenuta.
Pensavo quindi di lasciare sul palo la vecchia antenna vhf (che dovrebbe essere inutile almeno per ora) mentre comprerei un po' di cavo nuovo per arrivare al sottotetto, una Blu420F + ampli MAP204 alimentato da un PSU411 ed eventalmente un partitore CD4-12 cosi come consigliato qui http://www.fracarro.it/frd/schemi/singola-1p.pdf
Può andare?
Che rivenditore mi consigliate?
Oltre a stare attento a non cadere quali accortezze devo avere?
Per il puntamento verso barbiano, posso farlo a occhio cercando di vedere il ripetitore (foschia permettendo) o posso farlo tramite walkie talkie con moglie davanti la tv? (questa mi ricorda un film di Fantozzi .... spero di non ripetere la scena).
Se ce la faccio ... birra per tutti!
 
Va tutto bene io al posto del cad4-12 metterei un pa2 così hai due linee ben separate con un'attenuazione di 4 Db soltanto, altrimenti pa3 o pa4.
Per il puntamento puoi aiutarti vedendo come sono puntate le antenne viciono alla tua e con un decoder leggere la qualità e il livello del segnale cercando di fare una media tra i vari canali.
Se non hai ostacoli particolarmente fastidiosi non dovresti avere problemi.
 
Allora per due prese non mi pare proprio il caso di amplificare, specialmente se segui il consiglio di mettere partitori, consiglio che invece non condivido nel caso che tu metta l'amplificatore perchè in quel caso, visto che il problema sarà buttare via un po' di segnale perchè c'è ne sarà troppo, ben vengano i derivatori, anche con più attenuazione.
Intanto ci tenevo a dire questo, dopo faccio uno schemino...
 
scusa se scrivo un po' a raffica, ma stavo cercando di mangiare :D
Prima occorre sapere se "vedi" Barbiano e se le due prese richiedono due discese indipendenti o sono una dopo l'altra (passanti).
 
areggio ha scritto:
scusa se scrivo un po' a raffica, ma stavo cercando di mangiare :D
Prima occorre sapere se "vedi" Barbiano e se le due prese richiedono due discese indipendenti o sono una dopo l'altra (passanti).

Le prese potrebbero essere anche solo UNA (la mia) massimo due (fra qualche mese si vedrà ...) comunque con discese indipendenti.
Nel caso di UNA sola presa potrebbe quindi bastare solo l'antenna senza aplificatore, alimentatore, partitore? Collego l'antenna direttamente al TV?

L'antenna di Barbiano se ricordo bene dovrei riuscire a vederla senza problemi, sono in collina e non ho costruzioni davanti ... forse qualche albero.
Oggi sembra una bella giornata di sole guarderò l'orizzonte.
 
luciano.ra ha scritto:
Le prese potrebbero essere anche solo UNA (la mia) massimo due (fra qualche mese si vedrà ...) comunque con discese indipendenti.
Nel caso di UNA sola presa potrebbe quindi bastare solo l'antenna senza aplificatore, alimentatore, partitore? Collego l'antenna direttamente al TV?

L'antenna di Barbiano se ricordo bene dovrei riuscire a vederla senza problemi, sono in collina e non ho costruzioni davanti ... forse qualche albero.
Oggi sembra una bella giornata di sole guarderò l'orizzonte.
Perfetto: anzi con una sola antenna come vuoi fare per prova questo è quello che devi fare:
ANTENNA---TV
Punto e basta, niente amplificatori niente alimentatori...
Un buon cavo nuovo e di grosso diametro...
(ricordiamo a beneficio di quanti ci seguono da poco che gli amplificatori SERVONO ESCLUSIVAMENTE PER RENDERE DISPONIBILE IL SEGNALE A PIU' TELEVISORI.
Un'antenna standard DEVE BASTARE per un solo televisore (in realtà di solito anche fino a 3/4 prese), l'uso di un amplificatore fa decadere la qualità del segnale.

PS: unica accortezza, se usi per scopi estetici una presa nel muro anzichè andare col cavo dritto al TV devi verificare che questa presa sia priva di elementi attenuanti (se sarà questo il caso vediamo poi di chiarire il discorso...)
 
L'avessi fatto da subito .....Ho staccato il cavo UHF che entrava nell'ampli ... eliminato l'ampli, l'alimentatore e il partitore e collegata l'antenna vecchia direttamente al tv.
Si vedono TUTTI ma proprio TUTTI i canali che è una bellezza!!! Anche quelli quelli più insulsi.
Non aver risolto tutto subito mi ha permesso però grazie a voi di farmi un po' di cultura che comunque mi tornerà utile quando vorrò modificare l'impianto.
Se passate da Castel S. Pietro vi aspetto con una bottiglia.
Grazie ancora a tutti e ri buon anno!
 
Indietro
Alto Basso