Altri piccoli chiarimenti...
Confermo che l'amplificatore funge anche da miscelatore (qualcuno li chiama anche mix-amplificatori).
Per i canali doppi è un qualcosa che può capitare.
Come forse saprai un canale digitale è anche detto "MUX".
In un Mux sono poi contenuti vari canali digitali. Ad esempio, il Mux RAI A contiene le TV RAI 1, 2, 3, 4 e RAI News.
Alcune volte in alcuni Mux (per lo più di TV locali) capita che alcuni canali vengano replicati (in modo più o meno lecito) così da moltiplicare più esemplari di uno stesso canale all'interno della lista canali degli utenti nella speranza di ottenere maggior visibilità.
Però può anche capitare che se nella zona sopo presenti più canali VHF o UHF di uno stesso identico Mux (ad es. se l'antenna li capta a siti differenti), alcuni apparecchi li memorizzino entrambi e non solo quello che si riceve meglio come logica imporrebbe (e i relativi canali doppioni vanno a finire a casaccio nelle posizioni numeriche della lista, solitamente oltre il N.800).
Per la configurazione e i consigli che ti ho dato per l'antenna, se dopo le ottimizzazioni la ricezione sarà soddisfacente, dubito che dovrai fare modifiche dopo il passaggio definitivo al digitale (cioè lo switch off), perché i segnali continueranno ad arrivare da Monte Pellegrino, con analoghe caratteristiche tecniche (cambieranno solo le rispettive frequenze di emissione, ma per quesllo basta risintonizzare).
Confermo infine che per miscelare o accoppiare antenne la regola è non solo che siano uguali, ma anche che abbiano identici cavi di collegamento, puntamento e pure polarizzazionee (in questo caso sarebbe stata inevitabile l'eccezione della polarizzazione, anche se tecnicamente non ortodossa).
