[Castelnuovo di Val di Cecina, PI] Collegamento antenna uhf su IV o V banda + 1 UHF

Lionard

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Marzo 2013
Messaggi
62
Salve,
purtroppo devo rinnovare l'antenna con il centralino poichè non ricevo più la rai.
Attualmnte avevo un centralino ingressi 3, 4 e 5 banda, adesso volevo prenderne uno con UHF ed un antenna più direttiva per riuscire a prendere anche la RAI (che piano piano mi è scomparsa dalla IV banda, forse imputabile a delle piante che sono cresciute nella direzione in cui punto l'antenna).
Ho però molti dubbi poichè i centraline che trovo online hanno 2 ingressi uhf ed uno VHF (da me sul vhf non trasmetto niente) oppure ne ho trovato uno Jolly1 con 3, 4 e 5 banda e 1 ingresso UHF.
Ipotesi:
Io acquisterei un antenna UHF 92 elementi con centralino Jolly1 (non sono sicuro che con la sola antenna UHF così direttiva riesca a vedere tutti i canali della 4 e 5 banda anche se la direzione di orientamento è praticamente la stessa), inoltre metterei la 5 banda che uso attualmente nell'ingresso 5 banda (per mediaset ecc..) e l'antenna uhf sull'ingresso uhf (per la rai). In futuro però qualora si rompesse la 5 banda potrei sostituirla con una antenna UHF da collegare sempre nell'ingresso 5 banda? In commercio le antenne per la sola 4 e per la sola quinta banda sono introvabili.

Altra ipotesi acquistare un centralino con due ingressi UHF e collegare l'antenna 5 banda che uso adesso nell'ingresso UHF e la nuova antenna a 92 elementi nell'altro ingresso UHF. Potrebbe funzionare?

La Rai si trova dal mux1 al mux4 (monteserra o monteluco).
Grazie
 
Salve,
purtroppo devo rinnovare l'antenna con il centralino poichè non ricevo più la rai.
Attualmnte avevo un centralino ingressi 3, 4 e 5 banda, adesso volevo prenderne uno con UHF ed un antenna più direttiva per riuscire a prendere anche la RAI (che piano piano mi è scomparsa dalla IV banda, forse imputabile a delle piante che sono cresciute nella direzione in cui punto l'antenna).
Ho però molti dubbi poichè i centraline che trovo online hanno 2 ingressi uhf ed uno VHF (da me sul vhf non trasmetto niente) oppure ne ho trovato uno Jolly1 con 3, 4 e 5 banda e 1 ingresso UHF.
Ipotesi:
Io acquisterei un antenna UHF 92 elementi con centralino Jolly1 (non sono sicuro che con la sola antenna UHF così direttiva riesca a vedere tutti i canali della 4 e 5 banda anche se la direzione di orientamento è praticamente la stessa), inoltre metterei la 5 banda che uso attualmente nell'ingresso 5 banda (per mediaset ecc..) e l'antenna uhf sull'ingresso uhf (per la rai). In futuro però qualora si rompesse la 5 banda potrei sostituirla con una antenna UHF da collegare sempre nell'ingresso 5 banda? In commercio le antenne per la sola 4 e per la sola quinta banda sono introvabili.

Altra ipotesi acquistare un centralino con due ingressi UHF e collegare l'antenna 5 banda che uso adesso nell'ingresso UHF e la nuova antenna a 92 elementi nell'altro ingresso UHF. Potrebbe funzionare?

La Rai si trova dal mux1 al mux4 (monteserra o monteluco).
Grazie

Salve a te.
Sei partito in quarta, aspetta e nel frattempo, per favore, indica la zona dove ti trovi.
 
E comunque, se ti sono cresciute delle piante, potale, perchè non esiste antenna che ti recuperi ciò che le foglie attenuano.
 
Salve,
la località è la Toscana in provincia di pisa. L 'impianto deve servire 4-5 tv.
Purtroppo non posso potare quegli alberi poichè non sono nella mia proprietà, tra l'altro è stata solo una mia ipotesi, il segnale potrebbero essere attenuato anche da piante che si trovano nella collina di fronte oppure potrebbe essere rovinata in parte anche l'antenna della IV banda.
non esiste antenna che ti recuperi ciò che le foglie attenuano.
Addirittura le foglie attenuano così tanto? Comunque mediaset e tutta la 5 banda la vedo bene, il ripetitore si trova sullo stesso monte quindi voglio sperare che manchi poco per riuscire a vederla correttamente.

La risposta ai miei due quesiti iniziali mi darebbero la possibilità di iniziare a lavorare e fare un'ordine online.
 
L'ho letto, infatti ho scritto la località, il problema è che manca il segnale rai da circa 1 mese, il tipo di impianto non c'è dato che devo farlo nuovo (funzionante per 4-5 tv), l'età non credo conti dato che devo farlo nuovo.
Non saprei cos'altro scrivere...
 
L'ho letto, infatti ho scritto la località, il problema è che manca il segnale rai da circa 1 mese, il tipo di impianto non c'è dato che devo farlo nuovo (funzionante per 4-5 tv), l'età non credo conti dato che devo farlo nuovo.
Non saprei cos'altro scrivere...
Questo è quanto hai scritto:
... la località è la Toscana in provincia di pisa.
Se vai qui:

http://www.otgtv.it/toscana.html

e selezioni una delle sottovoci della città di Pisa, capirai che se ci sono tutte quelle località è perchè la situazione può essere sensibilmente diversa da un paese all'altro.

Se si è deciso di richiedere tutte le info che hai trovato qui:

http://www.digital-forum.it/showthr...pianto-Richieste-di-consigli-vari-LEGGERE-QUI

ci sarà pure un motivo, ti pare?
 
L'ho letto, infatti ho scritto la località, il problema è che manca il segnale rai da circa 1 mese, il tipo di impianto non c'è dato che devo farlo nuovo (funzionante per 4-5 tv), l'età non credo conti dato che devo farlo nuovo.
Non saprei cos'altro scrivere...

Ciao, serve sapere il comune dove ti trovi per capire la copertura e frequenza dei segnali; detto questo se intendevi il ripetitore di Monte Serra RAi 1,2,3,News e in VHF canale E5 (177,500 Mhz)...
 
Ciao, serve sapere il comune dove ti trovi per capire la copertura e frequenza dei segnali; detto questo se intendevi il ripetitore di Monte Serra RAi 1,2,3,News e in VHF canale E5 (177,500 Mhz)...

Ok, il comune è Castelnuovo di Val di Cecina (pi).
Buona serata
 
Ok, il comune è Castelnuovo di Val di Cecina (pi).
Buona serata

Dunque , dando un'occhiata al sito della Rai da monte serra dove sono presenti quasi tutti , Rai 1 su E5 non risulta ma indica ch 27 da Monte Luco che si trova in posizione ben diversa ; quindi le antenne devono essere puntate una su Monte Luco banda IV UHF (la 95 elementi penso ) e l'altra su monte serra o tra monte serra e ripetitore mediaset SECCHIETA banda V UHF e per scrupolo una antenna di 3° banda VHF su monte serra ; tutte in posizione orizzontale ...
 
Ok, il comune è Castelnuovo di Val di Cecina (pi).
Buona serata

Ok! Grazie, adesso ci siamo.
Per cominciare ho fatto una ricerca e, pare che per la tua località, la postazione migliore per RAI Way sia Monte Luco: Mux1 c.27-Mux2 c.30-Mux3 c.26-Mux4 c.40. Per quanto riguarda TIMB Monte Luco e Secchieta, mentre per MEDIASET la migliore è Monte Secchieta. Sembra che Monte Serra non sia tra i favoriti. Per quanto ne so, Monte Secchieta è il più completo (comprende anche i canali locali), però l'impianto si fa un poco complesso. Inanzitutto, dimentica la 90 elementi, troppo complicata per chi è neofita, necessita di strumentazione adeguata per l'orientamento e credo che tu non lo possieda. Meglio mantenere un profilo basso. Eliminerei l'antenna di banda V (è inutile) e acquisterei due Fracarro BLU10HD oppure due OFFEL R47D. Per quanto riguarda la centralina mi sembra esagerata, sia come guadagno (ci fai 20 e più prese) sia come prezzo. Puoi realizzare comunque un buon impianto spendendo meno, con un buon amplificatore da palo e un filtraggio adeguato. Domanda importante, quante prese hai o prevedi di predisporre in casa?

Pardon, RAI Way indica anche il 26-30-40 da Serra.
 
Ultima modifica:
Dunque , dando un'occhiata al sito della Rai da monte serra dove sono presenti quasi tutti , Rai 1 su E5 non risulta ma indica ch 27 da Monte Luco che si trova in posizione ben diversa ; quindi le antenne devono essere puntate una su Monte Luco banda IV UHF (la 95 elementi penso ) e l'altra su monte serra o tra monte serra e ripetitore mediaset SECCHIETA banda V UHF e per scrupolo una antenna di 3° banda VHF su monte serra ; tutte in posizione orizzontale ...

Se monta la 90 o 95 elementi senza strumento, si va a cacciare in un casino più grande di lui. Dai un'occhiata al post 12.
 
Se monta la 90 o 95 elementi senza strumento, si va a cacciare in un casino più grande di lui. Dai un'occhiata al post 12.

Hai ragione che la 95 elementi richiede più attenzione , ma senza strumento può trovarsi in situazioni simili anche con una 47 elementi ; detto questo non conoscendo la zona la 95 elementi potrebbe essere eccessiva ...
 
Ultima modifica:
Hai ragione che la 95 elementi richiede più attenzione , ma senza strumento può trovarsi in situazioni simili anche con una 47 elementi ; detto questo non conoscendo la zona la 95 elementi potrebbe essere eccessiva ...

Ma è così complesso puntare un antenna a 95 elementi (se utilizzassi una bussola)? Ho puntato anche la parabola su hotbird senza strumento.
Un mio vicino di casa ha una sola antenna UHF e vede tutti i canali (mediaset+ rai) solo che non ha piante davanti, per questo mi aspettavo che puntando 2 antenne nella stessa direzione avrei ottenuto un buon risultato. Per la rai avevo controllato anch'io rayway ma per mediaset in quale sito devo andare?

Eliminerei l'antenna di banda V (è inutile) e acquisterei due Fracarro BLU10HD oppure due OFFEL R47D. Per quanto riguarda la centralina mi sembra esagerata, sia come guadagno (ci fai 20 e più prese) sia come prezzo. Puoi realizzare comunque un buon impianto spendendo meno, con un buon amplificatore da palo e un filtraggio adeguato. Domanda importante, quante prese hai o prevedi di predisporre in casa?

In questo momento la V è l'unica cosa che funziona :( . Quindi due anenne a 10 elementi sono sufficienti?
Ho un massimo di 5 tv.
 
Ciao ,
il problema se così si può dire , della 95 elementi più delle altre è che riceve più echi se presenti quindi il puntamento è più certosino e non sempre (anche altre antenne )in linea retta con il ripetitore , detto questo il sito mediaset e questo: http://www.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml

In linea di massima due 47 elementi dovrebbero andare bene ... per quanto riguarda l'amplificatore uno da 20 dB e più che sufficiente
 
Ultima modifica:
Ma è così complesso puntare un antenna a 95 elementi (se utilizzassi una bussola)? Ho puntato anche la parabola su hotbird senza strumento.
Un mio vicino di casa ha una sola antenna UHF e vede tutti i canali (mediaset+ rai) solo che non ha piante davanti, per questo mi aspettavo che puntando 2 antenne nella stessa direzione avrei ottenuto un buon risultato. Per la rai avevo controllato anch'io rayway ma per mediaset in quale sito devo andare?



In questo momento la V è l'unica cosa che funziona :( . Quindi due anenne a 10 elementi sono sufficienti?
Ho un massimo di 5 tv.

E' un'antenna complessa da orientare perché piuttosto direttiva, necessita per questo di strumentazione adeguata per il riscontro, non sicuramente una bussola. Ne installo anch'io ma in contesti ben precisi e mai a caso. Dove serve direttività ( trasmettitori a pochi gradi di differenza) e guadagno maggiore, per proteggere i segnali da altre emissioni laterali indesiderate o echi che possono compromettere la visione, si utilizza la 90/95 elementi. Nel tuo caso anche questa antenna, trovandosi davanti delle piante, si arrende.
Un impianto terrestre, anche per noi che li facciamo per professione, in determinate situazioni possono essere molto difficoltosi da realizzare, figuriamoci per un neofita.
Fossi in te, partirei con l'acquisto di un'antenna sola (BLU10HD o R47D validissime ambedue) e qualche metro di cavo di qualità (ø 6,8 classe A), farei delle prove di orientamento e ricezione collegandola direttamente al decoder, puntando verso i trasmettitori seguendo l'indicazione della barra di qualità (non di livello). Consiglio spassionato, prima di imbarcarti in acquisti dispendiosi che potrebbero rivelarsi inutili, fai una prova. Ci vuole pazienza, ma procedendo con metodo, potresti ottenere buoni risultati. Solo dopo si può costruire l'impianto e vedere cosa effettivamente può essere necessario.
 
Ultima modifica:
E' un'antenna complessa da orientare perché piuttosto direttiva, necessita per questo di strumentazione adeguata per il riscontro, non sicuramente una bussola. Ne installo anch'io ma in contesti ben precisi e mai a caso. Dove serve direttività ( trasmettitori a pochi gradi di differenza) e guadagno maggiore, per proteggere i segnali da altre emissioni laterali indesiderate o echi che possono compromettere la visione, si utilizza la 90/95 elementi. Nel tuo caso anche questa antenna, trovandosi davanti delle piante, si arrende.
Un impianto terrestre, anche per noi che li facciamo per professione, in determinate situazioni possono essere molto difficoltosi da realizzare, figuriamoci per un neofita.
Fossi in te, partirei con l'acquisto di un'antenna sola (BLU10HD o R47D validissime ambedue) e qualche metro di cavo di qualità (ø 6,8 classe A), farei delle prove di orientamento e ricezione collegandola direttamente al decoder, puntando verso i trasmettitori seguendo l'indicazione della barra di qualità (non di livello). Consiglio spassionato, prima di imbarcarti in acquisti dispendiosi che potrebbero rivelarsi inutili, fai una prova. Ci vuole pazienza, ma procedendo con metodo, potresti ottenere buoni risultati. Solo dopo si può costruire l'impianto e vedere cosa effettivamente può essere necessario.

Ok grazie, forse volevo correre troppo.
 
X Apollo13
partirei con l'acquisto di un'antenna sola (BLU10HD o R47D validissime ambedue)

Scusa stavo cercando su internet per fare un ordine.... ma con quanti elementi?
Lo stesso modello me lo da da 10 e 47 elementi.
 
Indietro
Alto Basso