[Castelsilano, KR] problema ricezione frequenza 786000

gbiafora

Digital-Forum New User
Registrato
18 Ottobre 2002
Messaggi
22
Salve, abito a Castelsilano (KR) materiale antenna logaritmica emme esse +
antenna direttiva uhf 41 elementi emme esse ampli 38db uhf / 25 vhf ripetitore San nicola , mentre tutti gli altri canali arrivo ad averli con segnale sufficiente rai4 e compagnia a squadrettamento con ampli al massimo , se lo metto a zero tutto peggio. l'incontrario a casa mia dove il ripetitore e visibile dal tetto , devo mettere l'amplificatore a zero o quasi se no niente segnale ed e problematico ricevere k2 , mentre da mia madre k2 buon segnale ma r4 e compagnia niente o quasi. suggerimenti ? grazie
 
L'antenna direttiva e uhf la logaritmica e vhf?
Entrambi i casi i canali analogici come si vedono?
Se si collega la tv e decoder direttamente all'antenna in entrambi i casi come si vedono i canali?
 
gd94 ha scritto:
L'antenna direttiva e uhf la logaritmica e vhf?
Si e così

Entrambi i casi i canali analogici come si vedono?

bene


Se si collega la tv e decoder direttamente all'antenna in entrambi i casi come si vedono i canali?

dici di collegare direttamente la tv all'antenna senza amplificatore? se è questo la prova non lo fatta.

comunque sulla vhf nessun problema e solo uhf a dare problemi
 
Si per verificare se i problemi e legato all'impianto o all'antenna.
 
Da una zona collinare montuosa può capitare che cambiando ubicazione entro una breve distanza il panorama di ricezione si stravolga completamente. Basta poco infatti per avere o meno in ottica i ripetitori di riferimento della propria zona o completamente oscurati...
Se i ripetitori NON sono in ottica, ma il segnale risulta in quanche modo rilevabile, un po' di amplificazione può aiutare, ma 38dB rischiano di fare più danni che benefici e serve a poco diminuire il regolatore di guardagno, perché il rumore elettrico introdotto può superare il margine utile di segnale (specie in digitale).
Se invece i ripetitori di M.S. Michele sono in ottica, considerando che servono l'intera provincia di KR e che utilizzano potenze abbastanza rilevanti, un'amplificatore da 38db SICURAMENTE massacra il segnale, sia digitale che analogico, andando in saturazione esso stesso più tutti i ricevitori collegati.

Per la situazione fuori ottica, le prove da effettuare sono più che altro legate all'ottimizzazione di orientamento e quota delle antenne (può sembrare un paradosso, ma a volte si migliora diminuendone la quota). Naturalmente l'utilizzo, almeno all'esterno, di cavi di alta qualità (MAI quelli sottili) fornirà un valido aiuto in più.

Invece, per la situazione in ottica, occorre effettuare delle prove iniziando da una situazione priva di amplificazione.
Magari provare con un semplice miscelatore VHF/UHF da pochi euro. Se poi emerge che comunque è necessario amplificare, un conto è farlo con 38dB, tutt'altro, invece, con qualcosa di più "ragionevole" (che so? 10-15dB...). :icon_rolleyes:
 
Come ha già scritto AG-brasc, a meno che non si debbano compensare molti dB di attenuazione, causati da discese molto lunghe e da perdite dovute alla distribuzione del segnale, molta amplificazione non serve a niente ma causa ulteriori problemi. L'amplificazione deve servire a compensare le attenuazioni/perdite (dall'antenna in giù, per capirci), ovvero a fare in modo che il segnale all'ingresso del TV/decoder sia a livelli ottimali. Se in queste condizioni il segnale è di cattiva qualità, è controproducente amplificare ulteriormente. In questi casi, l'unico componente su cui si può intervenire per migliorare la ricezione è l'antenna. Anche solo 3dB di guadagno d'antenna possono migliorare radicalmente la situazione, mentre agire aumentando l'amplificazione sposterà solo i livelli senza migliorare nulla.
Premesso che dalla banda III VHF a salire, condizioni di non vista ottica determinano una ricezione instabile, se non precaria, il primo tentativo da fare è quello di modificare l'altezza dell'antenna. Se non si trova una condizione soddisfacente così, l'unica è tentare con un'antenna che abbia maggiore direttività e guadagno. Bisogna essere consapevoli, però, che il maggior guadagno di un'antenna nasce solo da maggiori dimensioni, per cui, se la nuova antenna ha più o meno le stesse dimensioni di quella precedente, il guadagno sarà più o meno uguale, indipendentemente dalla forma e dal numero di elementi.
Poichè le antenne ad alto guadagno sono ingombranti ed hanno una forte presa sul vento, diventa necessario assicurarsi che la struttura di sostegno (palo, zanche, controventi, etc) sia adeguata.
Dato che le condizioni di non vista ottica determinano una ricezione instabile, se non precaria, per i costi e le difficoltà che derivano da installazioni di antenne terrestri ingombranti, qualora la situazione sia complessa e difficile, va tenuta in seria considerazione la possibilità di ricevere il segnale "precario" via satellite, naturalmente quando ciò è possibile.
;)
 
Salve e grazie dei suggerimenti, ma vorrei precisare che il mio impianto ha 4 tv con ripartitore e ho constatato che sulla tratta + lunga 13M ho questo problema sulla frequenza 786000 segnale scarso , mentre sulle altre tutto ok come segnale, idem da mia madre e da un mio zio sempre sulle tratte + lunghe, avete un consiglio, grazie.

da precisare l'analogico tutto ok.
 
Non lo so, considera però che un segnale digitale eventualmente "in bilico" può apparire perfetto su alcuni apparecchi e non ricevibile su altri... E' una questione di minime differenze individuali di sensibilità degli apparecchio, unite a piccolissime altre variabili (ad es. lunghezza delle tratte di cavo), ma in condizioni di segnale normale queste differenze possono davvero essere poco o per nulla significative.
Tieni conto che tra meno di 5 mensi la tua zona effettua il passaggio definitivo al digitale e i segnali verranno tutti trasferiti su altre frequenze (ad es. il Mux Mediaset 2 sarà trasmesso sul ch.36) e, molto probabilmente, i vari impianti di emissione saranno ulteriormente ottimizzati.
Leggi qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=137266 ;)
 
Allora risolto grazie ai vostri consigli , cambiato ampli da 38db regolabile con uno da 24db non regolabile e ritoccando l'antenna, mi domando posso modificare quello da 38db per portarlo a 20db? come mai quello regolabile pur se abbassando la potenza non permette la visione ? grazie

Ampli usato per risolvere il problema il mio vecchio della Mediavision AP4 24db uhf / 18db vhf.
 
Ultima modifica:
Si tratta di due amplificatori diversi solo per il guadagno, oppure di due prodotti con caratteristiche differenti?
Ad esempio, ingressi separati ma amplificazione in comune, oppure anche due amplificazioni distinte, cioè un circuito per le UHF ed uno per le VHF, come sembrerebbe essere il Mediavision, che ha guadagni diversi in V ed U?
In ogni caso, la regolazione su cui agisci NON è il guadagno, ma un semplice ATTENUATORE in ingresso.
Se mi bastano 24dB, attenuare 14dB significa peggiorare di altrettanti dB la FIGURA DI RUMORE dell'amplificatore.
Esempio...
Amplificatori:
1) da 24 dB di guadagno e 4dB di figura di rumore
2) da 38 dB di guadagno e 4dB di figura di rumore
Poniamo il caso che nella data situazione bastino 20 dB di amplificazione...
Nel primo caso attenuerò solo 4dB, che comunque andranno a sommarsi alla figura di rumore e diventeranno 8dB
Nel secondo caso attenuerò invece ben 18dB, che andandosi a sommare alla figura di rumore del'amplificatore mi daranno 22dB.:5eek:
Perchè non si degradi un segnale, nonostante una figura di rumore così..."pessima", servono livelli molto alti dall'antenna.
Detta in parole povere, usando un circuito con una figura di rumore equivalente a 22dB, anche con 38dB di guadagno perderò la ricezione di tutti i segnali deboli.
...ecco perchè, è sempre necessario utilizzare un'amplificatore con il guadagno appropriato, in modo da minimizzare il più possibile l'attenuazione in ingresso.
;)
 
Ultima modifica:
Si tratta di due amplificatori in cui solo il guadagno cambia,il modello di 38db e Digital rtv ATR 4/RHIG VUU-38. Con il cambio o ripreso la frequenza 786000 sul televisore dove era al 10% adesso al 68% e poi su tutti un 10% sia UHF /VHF.
per la composizione del materiale per il Mediavision non so dirti e montato mentre quello del digital e in smd e guardandolo a circuiti separati.
Un ampli da 24db regolabile fa lo stesso di uno non regolabile ?
faccio questa domanda per risolvere il problema a mia madre il mio e risolto con il vecchio ampli , ma per mia madre devo comprarne un'altro, grazie
 
Indietro
Alto Basso