[Cava de' Tirreni, SA] Impianto TV e caduta di segnale

donandrea

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Dicembre 2009
Messaggi
50
Località
Cava de' Tirreni (SA)
Ciao a tutti, avrei una questione da sottoporre alle vostre menti preparate :)
Il mio impianto TV di casa risale ad una trentina di anni fa, quando fu edificato il fabbricato: salvo alcune aggiunte dovute all'installazione di Sky, del Multivision e di MySky HD, tutto è rimasto come allora.
Prima di illustrarvi il problema, vi allego lo schema dell'impianto. Come potete notare, il segnale terrestre scende dal tetto del palazzo sullo stesso cavo di quello satellitare; successivamente, un demiscelatore separa i due segnali. Il segnale TV entra poi nell'amplificatore e, prima di essere mandato in tutte le altre stanze, entra nel modulatore che aggiunge anche l'immagine uscente dal decoder Sky.
Il problema nasce dal fatto che il cavo antenna passa per tutte le varie stanze in serie, con una ovvia graduale caduta di segnale, stanza dopo stanza.

Le mie domande sono:
1) per far sì che almeno nella camera da letto dove ho installato MySky HD arrivi un migliore segnale terrestre, posso mettere uno splitter dopo il modulatore e far partire un altro cavo (magari con un amplificatore)?
2) avete altri consigli da darmi per migliorare l'impianto?
3) ho una curiosità al di fuori del problema presentatovi! Il modulatore trasmette sul canale 38. Se ho capito bene da questo thread (che sto usando per farmi una cultura di base :p), si tratta della V banda UHF. Ma la V banda, che identifica un range di frequenze più elevate, trasmette meglio o peggio di quelle inferiori? Mi converrebbe cambiare canale o il miglioramento, come presumo, sarebbe impercettibile? Tanto ormai l'analogico in Campania è libero. Spero di non star dicendo eresie, ma confiderò nella vostra comprensione.

Considerate che sono un appassionato di tecnologia e che quindi mi entusiasma apprendere nuove cose anche in questo campo, ma che comunque gli impianti televisivi non sono proprio il mio campo, per cui alcune cose potrebbero sicuramente sfuggirmi. Grazie a tutti!
 
Ultima modifica:
Allora andiamo per gradi :

Cambiare il canale di assegnazione del segnale modulato ti farebbe bene, ma temo che il tuo modulatore consenta solo la riallocazione in Banda UHF. Se in etere il canale 38 è libero allora il tuo schema funziona benino, ma se invece non lo è...... (e temo sia così) avendo una "probabile" iso-frequenza il tuo canale modulato si trova ad essere disturbato........ Si predilige una modulazione in banda 1° o in banda S essendo per logica canali liberi...... Ma tornando a te se sul 38 hai una iso-frequenza devi mettere all' ingresso del triax ifb402 una trappola a 4 regolazioni per eliminare il canale 38 prima che ti venga generato dal modulatore....... e questa è una ^_^

Lo schema non è fatto male, ma hai il Sat molto limitato...... (a meno che uno sia un' impianto gestito con LNB con commutazione SCR (se è così la spiegazione che faccio dopo è superflua)......ovvero le prese non sono e non saranno mai indipendenti..... chi vede l' orizzontale alto su un decoder..... impedisce agli altri di poter vedere ciò che pare a loro (in poche parole se un altro vuol vedere il verticale...... va dal vicino di casa).....
Per un' impianto simile bisognerebbe essere dotati di LNB con sistema SCR. ^_^

Se dividi il segnale TV che ti va alla presa dello studio e lo mandi con un cavo verso la camera da letto...... lo puoi fare tranquillamente e probabilmente non lo devi amplificare, visto che quell' amplificatore che hai serve da una parte solo lo studio, ma dall' altra praticamente tutta la casa, il livello dovrebbe essere sufficiente.

Unica cosa che farei IO : è l' inversione di posizione tra il modulatore ed il TRIAX IFB.......
dal demiscelatore io ci metterei la trappola di cui ti ho parlato prima.... poi la collegherei in IN-RF del tuo modulatore e poi in uscita di questo ci metterei il TRIAX.... in questo modo il livello del segnale modulato viene amplificato e lo rendi disponibile pure verso lo studio (che non ti serve), ma sopratutto verso la camera da letto (non ti servirebbe neppure qua... avendo un secondo decoder...... ma di cose è sempre meglio averne........ sfortuna a parte ^_^.)
NB: non conosco il modello del modulatore che usi, ma spero che abbia il livello d' uscita regolabile o che sia un 75 dB/uV......
Spero di esserti stato utile ^_^. Ciaoooo
 
Dalby innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Ti rispondo per gradi.

La trappola non credo mi serva, perché qui in Campania ormai tutte le frequenze analogiche sono libere, per cui non ci sono problemi di isofrequenza. La mia era giusto una curiosità sul funzionamento delle frequenze (se e quali siano più potenti delle altre). Infatti, mi chiedevo perché l'antennista scelse proprio il canale 38 per trasmettere Sky in tutta la casa tramite il modulatore.

L'impianto satellitare di casa è con sistema SCR, però non ho capito niente sul discorso orizzontale/verticale :p ignoro totalmente di cosa si stia parlando!

Per quanto riguarda l'inversione tra modulatore ed amplificatore, l'unica cosa che m'interesserebbe è un eventuale miglioramento del segnale terrestre nelle altre stanze poste in serie dopo lo studio. Pensi che invertendo i due potrei notare un miglioramento? O non mi resta altra scelta che mandare un cavo almeno fino alla camera da letto?
 
Eccomi... scusa il ritardo ^_^.
Allora per il canale 38 libero.... non ci giurerei, anche se non hai canali analogici sotto.... se hai una portante in DVB-T questa viene comunque vista come come "rumore" e l' immagine del segnale modulato te la ritrovi "leggermente" disturbata (dipende dal livello del canale stesso)...... ma tolto questo, se il canale modulato lo vedi bene... allora lascia il mondo come sta...... squadra che vince....... :) La scelta che fece allora è dovuta alla mancanza... in quel periodo di trasmissioni sul ch38, ma ora...... bisognerebbe saperlo... potrebbe anche essere un DVB-H, ma come detto prima.... se va bene..... non si cambia ^_^.

Se il sistema era composto da un LNB universale e non SCR avresti avuto le prese non "indipendenti", ma legate tra loro dai toni e dalle tensioni di commutazione (se un decoder selezionava H/H gli altri decoder, magari su un canale V/H si ritrovavano con assenza di segnale).

Allora per il triax Ifb402 : è un ampli con 2 uscite, ma dalla descrizione non si capisce se a linee separate o no, ma dato i 3w di consumo direi a linea unica, con un guadagno di 10VHF e 16UHF e 2 uscite a 107dB/uV (essendo specificato un solo valore presumo che sia a linea unica). L' alternativa sarebbe un 1T25 2att che guadagna di più, ma è ad una sola uscita che dopo dovresti splittare tu con un divisore, anzi con un derivatore a -12 dB sarebbe meglio.
Altra cosa da fare sarebbe quella di verificare la tipologia delle prese e capire se il segnale lo perdi per strada..... ma se si può.... evita :)

Ultima domanda : nella presa TV dello studio è quella in cui i segnali DTT sono meglio? Se si allora è probabile come hai ipotizzato un perdita di livello e amplificando di + dovresti compensare. A presto ^_^.
 
Mmmm allora vediamo... Il 38 funziona bene, quindi lascio così com'è e poi ho un impianto SCR, quindi nessun problema! :p

La questione riguarda l'amplificatore e qui non mi è molto chiara la situazione, in quanto non conosco il 90% dei termini che hai usato :) Lo so che è una mia mancanza, però purtroppo mi avvicino adesso a questo mondo e quindi ho ancora tutto da apprendere!
Se hai bisogno di qualche foto dell'amplificatore, posso scattarla. Dalla descrizione che ho trovato in questa pagina, sul sito della Triax, dice "Separate adjustable gain on VHF and UHF": è questo che t'interessava?
Cioè precisamente cosa vuol dire "linee separate" e perché t'interessa sapere questo particolare?

Per quanto riguarda la domanda finale, la presa TV dello studio è quella in cui i segnali DTT sono migliori perché è la "prima stanza": è lì che arriva il cavo antenna dal tetto.

Ma quindi tu dici che la situazione nelle altre stanze dovrebbe migliorare mettendo l'amplificatore dopo il modulatore (invertendo quindi lo stato attuale delle cose)?
 
Ultima modifica:
Ri-eccomi ^_^.
Se le cose vanno bene sul 38 lascia il mondo come sta.
Per ciò che riguarda la presa dello studio è perchè : essendo servita subito dopo l' ampli ha sicuramente un livello più alto rispetto a quelle a seguire (le altre essendo di tipo passante come minimo, se fatto bene l' impianto, hanno un' attenuazione maggiore es: 15-12-8 etc.etc.). Quindi è molto probabile che sia solo un problema di livello per le altre prese.
Se è così ti devi munire di un' amplificatore con guadagno più alto e per rendere il segnale più equo alle prese, alla sua uscita il segnale non lo dividi in 2, ma lo "derivi", dando alla presa servita da sola un' attenuazione maggiore (esempio P1D12 digit.... dove il ramo derivato a -12 lo dedichi alla presa dello studio, mentre l' altro, che sarà a -1 lo dedichi alle prese collegate in serie, ma tutto questo sempre dopo aver amplificato maggiomente il tuo segnale.... 1T25 2att o prodotti similari). Facendo in questo modo tu lasci invariato il livello del segnale alla presa dello studio, ma su tutte le altre prese avrai un' incremento di circa 10 dB di livello.
Il linee separate è solo una tipologia di amplificatore : un linea unica amplifica le 2 bande 3° e UHF con lo o gli stessi dispositivi, ma il questo modo il livello di uscita è più basso a causa dei prodotti di intermodulazione di 2° ordine.
Ultima cosa prima di fare eventuali acquisti...... se puoi dire il modello della prima presa passante posta dopo il modulatore.... così ti verifico la differenza con quella dello studio ^_^. a presto :)
 
Dalby ho una notizia importante da darti... Ho provato a fare 2 cose:

1) eliminare il modulatore, collegando il demiscelatore in ingresso all'amplificatore, ed in uscita ad esso il cavo che porta il segnale in tutte le altre stanze (immagine). In questo modo ho visto in camera da letto lo stesso numero di canali che vedo nello studio!!!

2) invertire modulatore ed amplificatore (immagine), ma questa volta la situazione è addirittura peggiorata!

Dunque è proprio il modulatore a causarmi tutti i problemi! La domanda è: come posso risolvere?
 
Ultima modifica:
Ho letto ora... ma sto staccando che ho dato... comunque una soluzione c'è.... dammi la sera che ci penso e poi vediamo il da farsi. Ci sentiamo domani ^_^. ho datooooooooooooooooooooooooooooooo :)))). una cosa il modulatore è un 95 dB di uscita?.... comunque penso di si........ mmmmmm dai ci penso e domani ti dico ^_^.
 
Mmmmm ma cosa hai dato? ahahah

Comunque il modulatore è un 85 dB di uscita ed ha un incavo con a fianco scritto "livello di uscita", e credo sia regolabile con un cacciavite.
Ti ho scattato una foto!
 
Sto muginando.....
Allora il modulatore di suo perde nel passaggio dei segnali 4 dB (nell' ingresso MIX), e quesi 4 dB non è che siamo tantissimi...... allora le mie ipotesi son 2 :
1) Impedenza.... la connessione Mix non è adattata e ti crea dei "buchi".... e questo ci sta.....
2) Canale e/o livello di uscita del canale modulato..... ma guardando su otg tv il 38 è libero e il 37 è un dvb-h che non importa...... e il 39 è altrettanto libero.

Allora vediamo di risolvere spendendo il meno possibile.......
Io vedrei di procurarmi un Derivatore con perdita di derivata 8 dB Max che ha una perdita di passaggio di circa 1-2 dB e lo metterei con l' uscita verso la distribuzione, l' ingresso verso il tuo ampli, ed infine la derivata verso il modulatore..... questo ti perde 8 dB in più, ma speriamo che il livello sia sufficiente per non degradarti il segnale del rimodulato....
Oppure un Miscelatore Mix2nt can38-mix LB(-canale 38). qui il mix ti perde 2 mentre il canale max 4/5 dB.

Se è un discorso di impedenza e adattamento dovresti risolvere....

Se è un discorso legato invece proprio a quei 4 dB che ti mancano allora bisognerebbe cambiare il tuo ampli di linea, ma lasciamola come ultima spiaggia. ^_^ a dopo :)
 
Io purtroppo non ne capisco molto di componenti per la distribuzione (partitori, derivatori...).
Stavo dando un’occhiata al catalogo della Fracarro, quale derivatore dovrei acquistare? Ad 1 via, a 2 vie...? Con connettori F o con distribuzione a morsetto (quest’ultima non so nemmeno cosa sia)?
Dal catalogo mi sembra di capire che la scelta ricada tra i seguenti modelli ad 1 via:
-CD11: a morsetto; 47-862 Mhz; attenuazione di passaggio 0,8-1,1 dB; attenuazione della derivata 10 dB
-CD1-10: a morsetto; 5-2400Mhz; perdita di inserzione (TV 47-862 Mhz) 1,6 dB; perdita di derivazione (TV 47-862 Mhz) 10 dB; separazione uscita-derivazione (TV 47-862 Mhz) 30dB
-DE1-10: con connettore F; perdita di inserzione (TV 47-862 Mhz) <1,3 dB; perdita di derivazione (TV 47-862 Mhz) 10,5 dB; separazione uscita-derivazione tra >32 e >40 dB.

Ci capisco davvero poco: ignoro cosa sia la connessione a morsetto, ignoro come scegliere un derivatore, ignoro perché nel CD11 si parla di “attenuazione” mentre negli altri due di “perdita” :(

Poi ho una domanda relativa a come dovrei installare il derivatore. Se collego l’ingresso all’amplificatore, l’uscita alla distribuzione e la derivata al modulatore, la distribuzione come “risente” del modulatore? Continuerei comunque a vedere Sky in tutta la casa? A me questa configurazione mi dà l’idea di by-passare il modulatore senza che questo abbia poi un’influenza sulla distribuzione.
 
Con il cd11 attenui di 10 dB il livello attuale del modulatore.... speriamo che sia sufficiente lo stesso... Il derivatore è a 1 via e a morsetto vuol dire che non devi utilizzare dei cavi intestati a F.
L' ingresso di questo derivatore va verso la distribuzione e l' uscita verso l' ampli, mentre nella derivata vai all' uscita del modulatore (detto in poche parole lo usi rovesciato da come si è soliti vederlo, ma funziona).
La bassa perdita di passaggio dovrebbe far si che le altre prese , quelle in serie, si trovino con un segnale utile + alto dell' attuale e sicuramente meglio adattato. Ora l' unico dubbio poi rimane sul livello del modulatore stesso.... che gli andiamo a togliere 10dB di segnale utile, ma se la distribuzine non è fatta male anche se impiccati potrebbe bastare e se non basta poi possiamo provare di usare il Derivatore per miscelare il TV con il modulatore prima dell' ampli.....
la prova che hai fatto ieri con pessimi risultati, ma probabilmente era perchè avevi un segnale (il 38) troppo alto rispetto agli altri e faceva intermodulare il tuo centralino e rendeva la visione peggiore...... ma se si unsa il derivatore forse ce la si fa ^_^.
 
Ma non sarebbe più comodo usare dei cavi con connettori F, visto che quelli che ho sono tutti così? Io propenderei per il DE1-10, se va bene ugualmente...
 
Nel morsetto di ingresso vai verso le tue prese passanti.....
Nel morsetto di uscita vai verso al tuo amplificatore
Nel morsetto Di uscita derivata (-10) ci colleghi il tuo modulatore.

A presto ^_^.
 
Caro dalby, tu sei un genio!!! :D

Con €5 ho risolto il problema: adesso vedo TUTTI i canali in OGNI stanza :) E pensare che un antennista mi disse che andava rifatto tutto l'impianto, con conseguente rottura di muri e compagnia bella... Ma ci pensi? Altro che 5 euro :p

Rimane solo un piccolissimo problema... La Digital Key, essendo evidentemente meno sensibile rispetto al decoder integrato nella TV, mi mostra delle strisce sui canali che prima non si vedevano. Pensi che ci sia un modo per risolvere?
 
Indietro
Alto Basso