Cavi induriti e domanda su partitori fracarro

ubuntuwins

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Novembre 2010
Messaggi
209
Località
Teramo
Ciao ho da porvi 2 domandine ''tecniche'' .
Sui partitori fracarro pp2 che ho comprato (Distribuzione a morsetto) (quelli nuovi cioe la serie cads), Perche' ci sono 4 ingressi e non 3? E nello specifico: 2 vitine per le due uscite e altre 2 vitine per l'ingresso ? non ci dovrebbe essere solo 1 vitina per l'ingresso? a che serve l'altra vitina?
E poi un altra domanda ; Ho comprato recentemente un cavo televes da 5 millimetri , come mai a distanza di alcuni metri che l'ho montato e' gia' diventato indurito a tal punto che se lo piego poco si spezza? cioe capita spesso che succeda , o ci sono cavi piu' longevi grazie.
 
Vuoi che ti dica la verità?
Io il Televes da 5mm. ( provato su consiglio, ahimè) non lo monto più nemmeno se me lo regalassero, ma attenzione, non perchè tantovia è da 5mm., ma proprio perchè fa pena, ma veramente PENA, e qui lo urlo tranquillamente.
Se poi lo monti all'esterno...buonanotte...
 
tplus grazie, per i cavi televes e parlo anche di quelli da 5mm buoni , con schermatura sat ecc , grazie di avermeli ''giudicati'' , cerchero altri cavi di altre marche che siano migliori, pero' non e' per cercare l'impossibile ma dopo 2 mesi si sono induriti davvero, vorrei mettere dei cavi che dopo un po' di tempo non diano ''problemi'' ne esistono di quelli a 50 centesimi al metro ma non vale la pena neanche guardarli , servirebbero dei cavi magari al silicone che non siano fregature , datemi un idea su qualche marca , tanto televes fa' schifo a quanto pare.
gherardo il televes che ti ho detto era un "classe A" (o A+) , sempre meglio un 6,8mm vero almeno hai un po' piu' robustezza oltre ad una conducibilita superiore , quello che avevo era un televes quasi tutto rame vero , comunque per i cavi forse meglio fare una scorta di 6,8 e quando possibile mettere quello ! guardo il link grazie.
 
guarda qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?119359-OT-differenza-tra-Fracarro-PP2-e-PP12 e invece per il cavo devono averti rifilato una suola colossale: i cavi buoni riportano sopra la scritta "classe A" (o A+) e comunque sempre meglio quello da 6,8mm.

gherardo avevo pensato anchio che erano 4 piazzole invece di 3 per il fatto che avevano risparmiato sul progetto facendo meno contenitori e usandoli per piu' partitori , pero' quando ho acquistato il pp4 sempre dello stesso tipo, ho notato anche li' che cerano 6 piazzole per 5 collegamenti utili e allora ero indeciso su cosa pensare! comunque mi e' stato buono , perche' arrivatomi il partitore pp4 con una vite rovinata , ho svitato la vite dalla piazzola inutile e lo sostituita nella piazzola ''utile'' . aspetto per la marca di cavo , quelli che ho sono tutti rovinati ! sara' questione di umidita'... ma si rovinano troppo !
 
Se proprio vuoi usare il 5 mm, il Cavel DG80 va bene, e' un classe A+, poi c'e' il Messi & Paoloni anche esso ottimo, l'Elite 123 che e' un classe A++
 
Il Messi & Paoloni, che si trova facilmente dalle mie parti, sinceramente mi piace molto sia per la guaina esterna che resiste veramente tanto a livello di elasticità, e sia per la maglia di massa che ha una compattezza eccezzionale ( alla faccia dei 4 peluzzi del Televes ).
 
I cavi più resistenti e con maggior durata in esterno sono quelli da interrato PE.
Comunque e sempre meglio prenderli da chi li produce , la Televes non produce cavi. Messi & Paoloni , Bieffe, ecc. sono cavi prodotti da aziende specializzate che fanno solo cavi e alcuni sono prodotti in italia.
La televes invece compra i cavi poi li marchia, ora se ci domandiamo dove li compra forse viene un sospetto... . Le ditte serie che dispongono di materiali di qualità si distinguono dalla trasparenza sulle caratteristiche, spesso oltre a scrivere tutte le caratteristiche del prodotto sulla confezione la riportano anche sul cavo stesso.

Bisogna diffidare dai cavi con stampigliato sigle senza alcun senzo , tipo: LTE, HD , Ultra HD ecc. questi cavi sicuramente sono cinesi... e di scarsa qualità.
 
Coppo76 ''I cavi più resistenti e con maggior durata in esterno sono quelli da interrato PE. ''
Debbo dire che ho guardato attentamente il catalogo CAVEL e ho potuto notare che : dalle indicazioni fornite . Ho capito che i cavi rivestiti con guaina esterna '' PE '' siano i piu' reistenti .
Avrei voluto scegliere un cavo con guaina PE credendo che : sapebbero potuti essere piu' resistenti in fatto di guaina , proprio per il motivo che sono da esterno e magari piu' longevi anche se ''installati'' in interno in locali umidi .
Ma ho visto che questi cavi CAVEL la ditta li commercia solo di colore NERO – e NERO FUMO.
Ho scritto questo post chiedendo sui cavi , proprio perché avrei voluto avere delucidazioni su un cavo da acquistare buono.
E appunto mi andrebbe bene un cavo da installare un po' da per tutto , datosi che non consumo molti metri di cavo ogni anno! Avrei anche preso un cavo da esterno , ma di colore nero credo che non sia cosi tanto ''universale...''
Scusatemi l'ignoranza.
Coppo76 ''Comunque e sempre meglio prenderli da chi li produce ''
proprio questo vado cercando di fare infatti!
La mia richiesta vi sembrera' inutile , ma in commercio ci sono delle schifezze pazzesche vendute allo stesso prezzo dei buoni!
Coppo76 :''Televes non produce cavi ''
Appunto credo per questo che non siano eccelsi. Io credevo che era una marca eccezionale...
Infine credo che mi dovro' buttare sulla scelta di gherardo , Inquanto io non ci capisco nulla di cavi coassiali.
Ho visto il sito di Messi & Paoloni , e mi e' sembrato un sito di cavi eccezionale , anche un po' troppo eccezionali... e non sono riuscito a trovarne a prezzi accessibili.
Invece per la ditta CAVEL ho trovato un DG113 a 0,70 euro al metro , il prezzo e' riferito a una quantita' di 25 metri.
Credo che mi possano bastare , come cavo da tenere diponibile per le eventualita'.
Grazie.
 
Indietro
Alto Basso