CAVI, prese passanti e terminali e Antenna

P

pat2

Buongiorno,

sono a Rivoli (provincia di Torino). Vi scrivo per avere vostro consiglio (specialmente il tuo, ERCOLINO, che sei in zona).

In inverno il segnale TV degrada sull'antenna e perdo molti canali:
  • rai 1,2,3
  • rai news-rai 4,
  • LA7-LA7d,
  • la5,
  • raistoria-rai5

L'impianto e' condominiale (antenna UHF a 40 elementi) ed e' sufficientemente nuovo. I collegamenti TV in casa sono in serie (3 prese: 2 passanti + 1 terminale).

Primo tema: cavo, prese passanti e terminale.
Solo in inverno accade: sul primo/secondo tv vedo LA7, sul terzo tv no. Per migliorare l'attenuazione sul cavo/le perdite sulle prese ho pensato di tirare un cavo a partire dal ripartitore condominiale che sia degno (es. cavel dg 113) e portarlo in tutta la casa (40 m) ed anche di sostituire le prese (2 passanti + 1 terminale) con qualcosa di professionale (fracarro/offel).

due domande:
  1. per il cavo e le prese mi confermate marchio e modello? me ne suggerite altre? ci sono prese con attacco F? non bado a spese pur di risolvere.
  2. dove posso trovare/comprare a buon prezzo in TORINO e dintorni?

secondo tema: antenna e puntamento.
l'antenna condominiale punta su Torino (Eremo/Maddalena) ed e' offuscata dalla collina di Rivoli. Durante l'estate e' tutto OK: vediamo tutto perfetto. Durante l'inverno (e ' cominciato fine ottobre, specie quando umido e piove, ma anche quando secco) si perdono i segnali di cui sopra.

qui quattro domande:

  1. potrebbero essere a dare noia le foglie non cadute umide degli alberi sulla collina che offusca la visuale ?
  2. cambiando antenna con antenna a piu elementi (Televes dat 75 con dipolo amplificato, mitan Triplex, fracarro Sigma 6 HD, antenna a 91 elementi) dovrebbe migliorare direttivita' e guadagno: miglioro la visione dei canali?
  3. ho visto anche installate tra i vicini antenne a pannello (4 pannelli)? mi pare che la marca sia emmesse. che caratteristiche hanno rispetto alle prime? sarebbero piu' indicate nel mio caso rispetto ad una antenna a molti elementi?
  4. la terza domanda e' per chi e' di zona (es.: ERCOLINO): avrebbe senso invece di orientare verso torino orientare verso Monte Turu/Valle di lanzo (ho viste alcune antenne orientate li')? mi perdo qualche mux?

pf rispondetemi per punti. astenersi generici non competenti (ho letto altri forum con risposte allucinanti su temi simili...).
grazie
 
Ultima modifica:
Quante richieste a largo raggio....:5eek:

Io ti consiglierei di contattare prima l'antennista che ha realizzato l'impianto (o un altro antennista competente), di riportare qui le eventuali soluzioni proposte e di confrontarle sul forum con chi eventualmente ha le competenze in materia e conosce i luoghi.

Altrimenti si finisce per fare solo accademia...;)

Ricorda la prima regola aurea dei forum:
tante domande... poche risposte
poche domande... tante risposte!
 
eragon, la mia esortazione era proprio per evitare queste non risposte.

sono sicuro che anche solo ad una parte delle domande c'e' possibilita' di avere risposte diverse dalla tua.
 
Bisogna prima individuare la natura del problema, quindi, la prima cosa da fare sarebbe misurare i segnali, sia in antenna che alle singole prese prese.
Empiricamente, potresti provare a scambiare di posto i TV per escludere che sia un problema di scarsa sensibilità di uno degli apparecchi.
L'esperienza conta sicuramente, essere del posto anche, ma senza uno schema dell'impianto e qualche misura reale/attuale, non è molto serio dare suggerimenti.
Se nelle zone "facili" è semplice intervenire, in quelle più complicate possono bastare 50m di distanza tra un tetto e l'altro perchè la situazione cambi.
;)
 
Sono d'accordo con Tuner ,prima bisogna verificare il livello del segnale.

L'antenna va puntata sul Colle Maddalena

Il problema potrebbe essere semplicemente prese passanti che attenuano troppo ,da qui il probabile motivo che su un Tv vedi e sull'altro No

Il cavo va bene
 
il terzo perde: anche con i tv invertiti.

che marchi/modello di prese mi suggerisci? e dove comprarli a torino?
ed eventualmente per il cavo?

non ho strumenti per misurare il segnale. ho il tester. dubito funzioni ad rf.
 
Ora che prese passanti usi?

Il cavo va più che bene quello

In ogni caso andrebbe prima verificato il livello di segnale
 
non so dirti. me le sono trovate in appartamento. se vuoi le smonto e ti dico. dici sulle passanti immagino?
 
Se vuoi un consiglio ed hai la possibilità ,prendi un partitore 1 ingresso/3 uscite e vai singolarmente ad ogni presa ,recuperi un bel po' di segnale già cosi ,visto che in genere un partitore a 3 uscite ha una perdita di circa 6-7 dB e tu hai due prese passanti ,quindi perdi sia sulla prima che sulla seconda e sulla terza come hai detto non ricevi bene
 
grazie del consiglio!

si ho la possibilita': il tubo che cabla i fili in casa e' abbastanza largo per 3 cavi.
a questo punto: dove compro a torino (pf indicami un posto dove trovo qualita' e non mi pelano) e cosa compro (quali marchi per cavo e le tre prese teminali)?

provo.e ti dico.
ti ringrazio in ogni caso.

se ko, ti chiedo qualche consiglio sull'antenna. anche se mi pare di aver capito che ci va l'antennista.
grazie.
 
Il cavo va benissimo quello della cavel ,partitori va bene fracarro

Sinceramente non so bene che prezzi faccia ,ma puoi vedere per il negozio su corso Francia ,andando verso Torino ,rimane nel controviale a sinistra ,prima di Corso Marche

E' anche uno Sky Service
 
Allora, signori, grazie: il problema della distribuzione e' stato risolto: ho ripreso LA7 sulla terza presa.
Adesso se il segnale d'antenna va basso, va basso per tutte le prese.
Ho acquistato componenti Fracarro: il partitore e 3 prese terminali. anche il cavo addizionale.

ERCOLINO, una domanda: ma che senso ha l'impianto come lo aveva fatto l'antennista? Sulla prima presa passante perdevo 10 db, sulla seconda presa passante perdevo altri 10.
Adesso con il partitore, attraverso il Tuo suggerimento, ne perdo solo 6,5 per ognuna delle 3 linee indipendenti.
Lo capisco io che sono un pistola, perche' non ci e' arrivato l'antennista che ha installato l'impianto?

Questa considerazione rafforza la mia convinzione che anche sulla antenna condominiale si possa fare qualcosa.

Detto che per l'antenna mi sembra sia necessario
  • avere un misuratore di campo
  • fare delle prove con vari tipi di antenne
vorrei avere la vostra opinione su due temi:

  • poiche' la perdita del segnale di antenna accade frequentemente quando e' umido (anche se non piove), potrebbe essere qualche collegamento d'antenna che prende acqua? si puo' risolvere con connettori F a presa stagna?
  • il tipo di antenna attuale e' una UHF 40 elementi la cui ottica e' rovinata dalla collina che copre il ripetitore alla maddalena. Da post che ho letto su questo forum, arguisco senza comprenderne le motivazioni (le pannello hanno lo stesso guadagno, rapporto A/D simile, addirittura il lobo piu' stretto), che antenne a pannello (tipo fracarro pu16f) in queste situazioni merdose performino meglio di antenne a 90 elementi (tipo fracarro blu920plu).
    cosa ne dite?
 
Ultima modifica:
pat2 ha scritto:
Allora, signori, grazie: il problema della distribuzione e' stato risolto: ho ripreso LA7 sulla terza presa.
Adesso se il segnale d'antenna va basso, va basso per tutte le prese.
Ho acquistato componenti Fracarro: il partitore e 3 prese terminali. anche il cavo addizionale.

ERCOLINO, una domanda: ma che senso ha l'impianto come lo aveva fatto l'antennista? Sulla prima presa passante perdevo 10 db, sulla seconda presa passante perdevo altri 10.

Ciao.
Sulla 1° presa passante perdevi 10dB, sulla 2° presa perdevi altri 10dB ma, non da sommarsi a quelli della 1° presa perchè i 10dB sono di derivazione:
aD=10dB, sulla 2° presa avevi diciamo un 10+2,5dB (di passaggio) = 12,5dB. Potevi non risolvere ma almeno avere attenuazioni il meno possibile, adoperando per prese passanti la serie SPI-05 (-5dB)
Perchè sì che hai il 113 ma non sì è parlato che i 40 metri di cavo abbia attenuazione pari a 0.

Adesso con il partitore, attraverso il Tuo suggerimento, ne perdo solo 6,5 per ognuna delle 3 linee indipendenti.

+ perdita del cavo

Lo capisco io che sono un pistola, perche' non ci e' arrivato l'antennista che ha installato l'impianto?
L'impianto era ok, bisognava solo aumentare potenza verso le discese.

Questa considerazione rafforza la mia convinzione che anche sulla antenna condominiale si possa fare qualcosa.

Detto che per l'antenna mi sembra sia necessario
  • avere un misuratore di campo
  • fare delle prove con vari tipi di antenne
vorrei avere la vostra opinione su due temi:

  • poiche' la perdita del segnale di antenna accade frequentemente quando e' umido (anche se non piove), potrebbe essere qualche collegamento d'antenna che prende acqua? si puo' risolvere con connettori F a presa stagna?
  • il tipo di antenna attuale e' una UHF 40 elementi la cui ottica e' rovinata dalla collina che copre il ripetitore alla maddalena. Da post che ho letto su questo forum, arguisco senza comprenderne le motivazioni (le pannello hanno lo stesso guadagno, rapporto A/D simile, addirittura il lobo piu' stretto), che antenne a pannello (tipo fracarro pu16f) in queste situazioni merdose performino meglio di antenne a 90 elementi (tipo fracarro blu920plu).
    cosa ne dite?

Ciao Pat2

Il tutto è sempre da verificare sul luogo con misuratore di campo per la scelta delle adeguate antenne.
 
Nelle case di nuova costruzione od in caso di ristrutturazione, capita spesso la distribuzione del segnale TV la faccia un elettricista (od il garzone di un elettricista). Se costui non ha cognizione di quello che sta facendo e non si fa fare un progetto da qualcuno che ne capisce, è possibile che esegua lavori concettualmente sballati, magari adottando tecniche che gli fanno risparmiare tempo, oppure impiegando materiale inadatto.
Per correttezza, va detto che un dislivello di segnale può anche essere accettabile, nel momento in cui i segnali alla presa più attenuata sono sufficienti ed in quella meno attenuata non sono eccessivi.
;)

pat2 ha scritto:
ma che senso ha l'impianto come lo aveva fatto l'antennista? Sulla prima presa passante perdevo 10 db, sulla seconda presa passante perdevo altri 10.
Adesso con il partitore, attraverso il Tuo suggerimento, ne perdo solo 6,5 per ognuna delle 3 linee indipendenti.
Lo capisco io che sono un pistola, perche' non ci e' arrivato l'antennista che ha installato l'impianto?
 
pat2 ha scritto:
vorrei avere la vostra opinione su due temi:

  • poiche' la perdita del segnale di antenna accade frequentemente quando e' umido (anche se non piove), potrebbe essere qualche collegamento d'antenna che prende acqua? si puo' risolvere con connettori F a presa stagna?
  • il tipo di antenna attuale e' una UHF 40 elementi la cui ottica e' rovinata dalla collina che copre il ripetitore alla maddalena. Da post che ho letto su questo forum, arguisco senza comprenderne le motivazioni (le pannello hanno lo stesso guadagno, rapporto A/D simile, addirittura il lobo piu' stretto), che antenne a pannello (tipo fracarro pu16f) in queste situazioni merdose performino meglio di antenne a 90 elementi (tipo fracarro blu920plu).
    cosa ne dite?
Dato che riferisci che c'è qualche problema di otticità con i ripetitori, può anche darsi che il segnale venga ricevuto sulla soglia del limite critico e che qualunque variabile d'ambiente, anche minima (come vairazioni meteo/umidità dell'aria) possano far scendere alcuni segnali sotto questa soglia di criticità.
Circa la differenza tra una normale direttiva e un pannello, solo un pannello multiplo (come ad es. il PU16) può effettivamente garantire un alto guadagno in ricezione, ma non è sempre detto che rappresenti per forza la miglior soluzione in caso di problemi di ricezione 8ad es. per ragioni di otticità parzialmente o completamente occlusa).
tra la'ltro non è neppure vero che il rapporo Avanti/Indietro di un pannello (singolo o multiplo) sia superiore di quello di una direttiva (ad es. BLU420 Fracarro).
Ad ogni modo, se ritieni che l'impianto centralizzato abbia delle carenze, devi per forza rivolgerti all'amministratore di condominio che ti metterà in contatto col tecnico di fiducia.
 
Indietro
Alto Basso