Cavo Cavel 1210 N come cavo satellite

S7efano

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
25 Febbraio 2003
Messaggi
23.803
Posseggo da una ventina d'anni diversi metri di cavo marchiato CAVEL 1210 N 75 Ohm, ancora "involto", mai utilizzato. Non trovando informazioni su che tipo di cavo sia esattamente e sulle caratteristiche tecniche (nemmeno sul sito della Cavel, se ho guardato bene) vi chiedo se può essere adatto per impianto sat, in particolare per soli 2 metri del tratto finale: tra uno splitter (il segnale va a due ricevitori) e un ricevitore sat. L'ho installato oggi a dire il vero, non noto problemi... però si sa mai :)
Ha la "calza" in rame fitta; se ricordo bene l'avevo comprato per l'impianto terrestre che avevo allora, ma poi non lo usai (feci solo l'impianto sat con cavo Cavel sat 703 B).
Grazie.
 
Posseggo da una ventina d'anni diversi metri di cavo marchiato CAVEL 1210 N 75 Ohm, ancora "involto", mai utilizzato. Non trovando informazioni su che tipo di cavo sia esattamente e sulle caratteristiche tecniche (nemmeno sul sito della Cavel, se ho guardato bene) vi chiedo se può essere adatto per impianto sat, in particolare per soli 2 metri del tratto finale: tra uno splitter (il segnale va a due ricevitori) e un ricevitore sat. L'ho installato oggi a dire il vero, non noto problemi... però si sa mai :)
Ha la "calza" in rame fitta; se ricordo bene l'avevo comprato per l'impianto terrestre che avevo allora, ma poi non lo usai (feci solo l'impianto sat con cavo Cavel sat 703 B).
Grazie.

…. non mi farei questi grossi problemi, e soprattutto controllerei con il SatFinder del ricevitore se ci sono problemi testando tutte le frequenze…
Se una frequenza pone problemi, lo noti subito….. con segnale a zero…. oppure SatFinder impazzito…..
….a riguardo di giunte eseguite sui cavi ho giusto due immagini, in cui credo si noti un cavo fac-simile al tuo….
Queste immagini, le ho scaricate dal Blog del ''Mittico'' Claudio Bergamaschi…. Grande Guru in questo campo….. :thumbsup:

::::::::: http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?d=14&m=12&y=13
 
Queste sono le caratteristiche tecniche che ho trovato io...

Diametro esterno = 6,7mm

Diametro dielettrico = 5,0mm

Diametro conduttore centrale = 1,13mm

Attenuazione per 100m:
50MHz = 4,4dB
200MHz = 9,5dB
300MHz = 12,0dB
500MHz = 15,8dB
800MHz = 20,5dB
1000MHz = 23,2dB

Efficienza di schermatura = >35dB


Non è assolutamente un cavo idoneo al sat... poi per pochi metri e se non ci sono grossi segnali interferenti, può anche funzionare in modo discreto..
 
Grazie per le risposte :) Qualche giunta saldata l'ho fatta anche io lungo i 35 metri dalla parabola alla stanza in questione, per evitare di rimpiantare un nuovo cavo da zero (ne ho fatte 2, una però eliminabile in quanto nei pressi del balcone dove ho l'antenna), anche se forse non cosi ben intrecciate internamente (esternamente le ho ben rinforzate). Ho sempre avuto l'impressione, almeno stando alle barre dei decoder, che attenuino meno delle giunzioni coi connettori F.


Efficienza di schermatura = >35dB

Non è assolutamente un cavo idoneo al sat... poi per pochi metri e se non ci sono grossi segnali interferenti, può anche funzionare in modo discreto..
Più che l'attenuazione, mi preoccupano le interferenze. Visto che una decina d'anni fa, ho avuto problemi proprio per aver lasciato incautamente il vecchio cavo terrestre che arrivava al decoder della cucina (una dozzina di metri). Il problema è comparso un due anni dopo, prima non c'era, su singole frequenze.
Se fosse stato SAT quel valore sarebbe stato ben più alto? 70-80dB giusto?
 
Provo a lasciarlo: da quando l'ho messo, non noto alcun problema. Ho provato a invertire le uscite dallo splitter (sull'altro c'è un cavo sat) e non noto differenze. Ne terrò conto se avrò problemi, lo sostituirò...
 
Indietro
Alto Basso