Cavo coassiale da 8.2mm meglio 6.8mm?

a1a2a3c

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Giugno 2012
Messaggi
61
Cavo coassiale da 8.2mm meglio di 6.8mm?

su internet ho trovato un cavo coassiale con una misura da 8.2mm, sinceramente è la prima volta che vedo cavi coassiali così grandi, mi chiedevo se sono superiori a quelli a cui siamo abituati a vedere.
le caratteristiche

Efficienza di schermatura 120db

Attenuazione su 100 m
100 MHz - 4,9 dB
200 MHz - 6,7 dB
300 MHz - 8,5 dB
500 MHz - 11,9 dB
800 MHz - 15,3 dB
1000 MHz - 17,4 dB
1350 MHz - 21,3 dB
1750 MHz - 23,9 dB
2050 MHz - 27,3 dB
 
Ultima modifica:
Ce ne sono anche di diametro molto piu' grande, sul catalogo Fracarro, ad esempio, c'è un cavo di diametro esterno di 19,8 mm e l'attenuazione e' molto più bassa, circa un terzo di quella da te indicata.
 
Certo che sono migliori come attenuazione, questo, ovviamente, vale a parità di materiali (conduttore, dielettrico) e di schermatura (grado di)
...che poi convenga usarli "comunemente" è tutto da vedere, visto che aumenta il raggio di curvatura minimo, servono connettori speciali ed i costi/mt non sono proporzionati a quelli dei cavi con misure standard.
;)

mi chiedevo se sono superiori a quelli a cui siamo abituati a vedere.
 
Secondo mè non ha molto senso usare cavi di quel diametro, le caratteristiche si avvicinano molto a quelle dei 6,8 . Comunque i cavi di diametro superiore ai 7mm si utilizzano espressamente per collegare dorsali con lunghe tratte, esempio collegamenti interrati/aerei fra edifici , oppure nel campo delle telecomunicazioni o radioantistico 50 Ohm ,dove perdere un dB può fare la differenza fra ricevere e non ricevere , ma in questi casi è meglio utilizzare un diametro maggiore , tipo RG11oppure per tv 12,5mm o 19mm (tanto lo sbattimento è uguale)
.:)
 
Secondo mè non ha molto senso usare cavi di quel diametro, le caratteristiche si avvicinano molto a quelle dei 6,8
Concordo.
Se il cavo "tradizionale" da 6,8 mm (che è più pratico da usare) non bastasse (tratte molto lunghe), conviene usare direttamente un 10 mm, oppure valutare se vale la pena passare a un impianto in fibra.
 
Quel cavo che hai trovato è poco più performante di un normale 6,8 (vedi per esempio il 703 cavel) e in più ti pone il problema dei connettori, della rigidità (della veridicità delle caratteristiche, che marca lo produce???) senza darti un reale guadagno nell'impianto. Anche guadagnando 1 dB su 100 metri, quale impianto ha una simile estensione??
 
Indietro
Alto Basso