Cavo coassiale doppio

alebig

Digital-Forum Junior
Registrato
23 Aprile 2004
Messaggi
89
Salve.
Spero di essere nella sezione giusta, in caso contrario spostate pure.
Avrei bisogno di ridurre l'affollamento di una canalina per farci passare un cavo ethernet. Esistono cavi coassiali doppi, in modo da poter eliminare due cavi e metterne uno solo?
 
Da quello che so io no, per il cavo lan bisogna optare per un altra soluzione, con il wifi o powerlan oppure passare il cavo esternamente.
 
si ci sono i cavi coax multipli guarda ad es sul sito della cavel però così a ricordi il diametro sale rispetto al singolo
 
Un cavo coassiale doppio non può che avere lo stesso ingombro di due cavi affiancati a meno dello spessore della guaina esterna (e poi forse neanche quello guadagni), quindi non risolvi nulla, se non spendere di più.
O riduci il diametro dei cavi TV, ad es da 6,7mm a 4mm (se le tratte sono brevi ed i segnali buoni), o cambi il metodo di distribuzione del segnale TV, in modo che basti un solo cavo.

alebig ha scritto:
Salve.
Spero di essere nella sezione giusta, in caso contrario spostate pure.
Avrei bisogno di ridurre l'affollamento di una canalina per farci passare un cavo ethernet. Esistono cavi coassiali doppi, in modo da poter eliminare due cavi e metterne uno solo?
 
Tuner ha scritto:
Un cavo coassiale doppio non può che avere lo stesso ingombro di due cavi affiancati a meno dello spessore della guaina esterna (e poi forse neanche quello guadagni), quindi non risolvi nulla, se non spendere di più.
O riduci il diametro dei cavi TV, ad es da 6,7mm a 4mm (se le tratte sono brevi ed i segnali buoni), o cambi il metodo di distribuzione del segnale TV, in modo che basti un solo cavo.

Il problema è che ho 2 sat per mysky e 2 tv, per cui temo che anche riducendo il diametro dei due tv, non guadagnerei abbastanza. Rifiutando a priori il cavo ethernet che corre lungo la cornice della porta, c'è una soluzione per sdoppiare il segnale tv a valle o dovrò orientarmi su un sistema powerline?
 
Come ha già detto Tuner, si dovrebbe valutare la possibilità di modificare l'impianto della tv terrestre, eliminando uno dei due cavi... Bisognerebbe però sapere com'è fatto l'impianto. Riusciresti a fare uno schema completo dell'impianto (riportando anche la sigla delle prese e dei vari "scatolotti" utilizzati per dividere il segnale)?
 
fatantony ha scritto:
Come ha già detto Tuner, si dovrebbe valutare la possibilità di modificare l'impianto della tv terrestre, eliminando uno dei due cavi... Bisognerebbe però sapere com'è fatto l'impianto. Riusciresti a fare uno schema completo dell'impianto (riportando anche la sigla delle prese e dei vari "scatolotti" utilizzati per dividere il segnale)?

Provo.
Abito al terzo piano di un condominio di 4 piani, con 2 appartamenti per piano.
Ogni piano ha sul pianerottolo un partitore Fracarro CAD12 che porta il segnale ai due appartamenti. Entrato nel mio appartamento, il cavo percorre 4-5 metri in canalina ed entra in un derivatore Fracarro DE4-12, con resistenza finale, da cui escono i 4 segnali per 4 punti TV. I due più utilizzati, che sono poi quelli della canalina incriminata, percorrono 2-3 metri e sono direi di 5mm.
Ora, ho riesumato da un cassetto un amplificatore di segnale, Metronic 440113, come questo http://www.eprice.it/Cavi-Audio-Video-per-TV-METRONIC-ITALIA-SRL/d-2353104 ma con 2x18dB max. Potrei eliminare uno dei due cavi e risdoppiarlo a valle utilizzando l'amplificatore o perderei troppo? Altra curiosità, il derivatore attenua comunque la stessa quantità di segnale per uscita indipendentemente dalle uscite occupate?
 
Piccola considerazione...
Visti in sezione, tre cavi affiancati creano un trianglo. In altre parole, se i diametri esterni dei cavi sono simili e ci prendiamo la briga di stenderli prima dell'infilaggio nastrandoli fra loro ogni 30cm circa, il terzo cavo (es, l'ethernet) si va a collocare nello spazio esistente fra i due cavi TV e di fatto, il diametro complessivo varia veramente di poco.
...se poi consideriamo che un normale cavo ethernet ha un diametro inferiore ai classici 7mm del coassiale TV, a mio modesto parere, curando l'infilaggio (cavi distesi, nastratura, liquido flussante, uno spinge e l'altro tira...), in un corrugato tondo dove passano 2 cavi TV passano anche 2 cavi TV ed uno ethernet.
 
Tuner ha scritto:
Piccola considerazione...
Visti in sezione, tre cavi affiancati creano un trianglo. In altre parole, se i diametri esterni dei cavi sono simili e ci prendiamo la briga di stenderli prima dell'infilaggio nastrandoli fra loro ogni 30cm circa, il terzo cavo (es, l'ethernet) si va a collocare nello spazio esistente fra i due cavi TV e di fatto, il diametro complessivo varia veramente di poco.
...se poi consideriamo che un normale cavo ethernet ha un diametro inferiore ai classici 7mm del coassiale TV, a mio modesto parere, curando l'infilaggio (cavi distesi, nastratura, liquido flussante, uno spinge e l'altro tira...), in un corrugato tondo dove passano 2 cavi TV passano anche 2 cavi TV ed uno ethernet.

Ma nella mia canalina passano già 2 tv e 2 sat. Potrei tentare il tuo metodo sfilando i 2 sat, che sono meno brigosi pechè non finiscono in una presa. In ogni caso, che dici riguardo al discorso amplificatore?
 
Quindi la situazione attuale è 4 cavi: 2sat+2tv.
Visto che hai il derivatore potresti sfilare un cavo tv e usare l'altro spostandolo dall'uscita derivata a quella passante e poi monti un derivatore con resistenza di chiusura alla fine del tubo con i 4 cavi.
Tra l'altro avrai la comodità di poter usare un cavo tv come sonda per il cavo Lan. Il lubrificante passacavi utilizzalo comunque per evitare problemi.
 
ElectroHD ha scritto:
Quindi la situazione attuale è 4 cavi: 2sat+2tv.
Visto che hai il derivatore potresti sfilare un cavo tv e usare l'altro spostandolo dall'uscita derivata a quella passante e poi monti un derivatore con resistenza di chiusura alla fine del tubo con i 4 cavi.
Tra l'altro avrai la comodità di poter usare un cavo tv come sonda per il cavo Lan. Il lubrificante passacavi utilizzalo comunque per evitare problemi.
Vediamo se ho capito.
Tolgo i due tv dal derivatore: uno lo attacco all'out dove adesso ho la resistenza e l'altro lo sfilo. Poi, a valle, monto un altro derivatore a 2 vie e attacco i 2 tv + la resistenza.
Alla fine uno dei due cavi tv è sostituito dal cavo ethernet e la perdita di segnale che avevo rimane uguale in quanto l'out del derivatore non genera perdita. Ho capito bene?
 
Si. Il secondo derivatore dovresti cercare qualcosa tipo un DE2-10 con resistenza di chiusura. Potresti cambiare anche il DE4-12 con un DE2-14 o DE2-10 per recuperare qualcosa.
 
Ultima modifica:
ElectroHD ha scritto:
Si. Il secondo derivatore dovresti cercare qualcosa tipo un DE2-10 con resistenza di chiusura. Potresti cambiare anche il DE4-12 con un DE2-12 o DE2-10 per recuperare qualcosa.
Quel qualcosa recuperato vale la spesa per un derivatore in più?
E' importante collegare a terra i derivatori?
 
Il DE4-12 ha una perdita di inserzione abbastanza alta. Se hai segnali al limite potresti richiare di perderli. Questo potrebbe valutarlo bene solo un'antennista. Potresti comunque fare la cosa in due momenti diversi.
 
ElectroHD ha scritto:
Il DE4-12 ha una perdita di inserzione abbastanza alta. Se hai segnali al limite potresti richiare di perderli.
Puoi chiarirmi meglio il concetto di perdita di inserzione? Il DE2-10 ne ha meno?
 
Il De4-12 ha una perdita di circa 4dB rispetto a un DE2-14 che ne ha 1,5dB sul passaggio diretto. Vedi un po' tu, sono tutti ragionamenti senza motivo se non hai problemi di segnale al limite.
 
ElectroHD ha scritto:
Il De4-12 ha una perdita di circa 4dB rispetto a un DE2-14 che ne ha 1,5dB sul passaggio diretto. Vedi un po' tu, sono tutti ragionamenti senza motivo se non hai problemi di segnale al limite.
Ho capito.
Per quanto riguarda la messa a terra? E' importante?
 
Ho seguito la guida di electroHD e ho messo i due DE2-10, uno col passante che entra nell'altro, chiuso dalla resistenza. Funziona tutto bene, ma ho perso intensità nel segnale del mux 48, quello di LA7. La tv mi dice segnale debole, anche se vedo bene.
Può essere che, essendo stato costretto ad inserire un raccordo tra connettori F nel cavo di uscita del primo derivatore, la perdita sia dovuta a questo?
 
Considera che in DTT, se il segnale è debole ma la qualità è buona, il margine di ricezione non è necessariamente a rischio. In altre parole, non è detto che tu debba preoccuparti.
Parlando di qualità, però, si intendono i parametri a monte della decodifica, ovvero niente cha abbia a che vedere con la "qualità" così come è indicata dal decoder (TV).
Tanto per chiarire, se non hai modo di effettuare misure con uno strumento, ha più valore il rilievo statistico soggettivo (cioè il monitoraggio del canale nell'arco della giornata e dei giorni) rispetto al valore di BER o di "qualità %" indicata dal decoder/TV.
;)
 
Indietro
Alto Basso