Cavo satellitare. Uso quello della vecchia analogica?

mcgaiver

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Maggio 2007
Messaggi
59
benvenuti sul mio thread:icon_cool: Volevo chiedere a qualche padre delle telecomunicazioni se un cavo coassiale che usavo per la mia antenna analogica e vecchio circa di 15 anni fà ora lo potrei utilizzare per il satellite. Nn ha nessun taglio, però quando scende dal terrazzo deve passare vicino alla rete elettrica dell'enel. Questo può portare a qualche interferenza o ad una attenuazione di segnale?

Quali sono gli elementi di cui è composto un cavo e quali dati dovrei considerare quando acquisto un cavo coassiale per collegare due apparecchi? Quale il decalogo su questo settore?
 
Allora se è un cavo normale usato per la tv terrestre non va molto bene perchè quei vecchi cavi con frequenze superiori ai 900 Mhz attenuavano molto.

Secondo spero che non passi nello stesso tubo dove ci sono i cavi elettrici.

Quanto è lungo?
 
In tutto il cavo è lungo 30 metri e dalla parabola passa lungo un muro esterno e passa ad incrocio con i cavi dell'enel. Dopo c'è una curva ed entra in casa dentro una canalina doppia, in uno ci passa il cavo d'antenna e nell'altro quelli elettrici ma c'è un separatore della stessa che separa in due le canaline?

Cmq sul cavo leggo sempre 75 ohm e qualche codice numerico. Oltretutto quello che vendono in ferramenta mi sembra essere uguale con gli stessi dati.
 
Ti consiglio di cambiarlo.

Lascia perdere la ferramenta :D

Cavi


Ti ho messo qualche esempio di cavi.

Per te il DG100 o 113 (leggermente + grosso,meno attenuazione)va più che bene ,se poi il tratto esterno all'aperto è molto lungo puoi vedere anche per il DG113ZH
 
Questa ferramenta vende il cavo sul cui cartone è indicato che è per satellite. Cmq sono due i cavi che possiede e uno se nn erro è il 3000(scatolo blu). L'altro il 2000 (scatolo rosso). Queste sigle penso si riferiscano al modello di caVO. Lo hanno montato in tanti e si sono trovati bene.
Ciò che vorrei chidervi è quali parametri si conderano sulla composizione di un cavo e i materiali.
Quello che possiedo è di 7 millimetri di diametro e c'è scritto sopra "sat". Allora potete essere più dettagliati?
 
Se c'è scritto Sat allora il cavo sicuramente è già di quelli che vanno bene per la tv satellitare.


Comunque riguardo la ferramenta scherzavo :D


Di cavi ne esistono a miriade
 
scusami ercolino ma stò continuando a farti la stessa domanda alla quale nn esiste via che mi rispondi:eusa_wall:
"Ciò che vorrei chiedervi è quali parametri si conderano sulla composizione di un cavo e i materiali."

C'è un decalogo da tenere in considerazione per la loro valutazione. Vorrei che foste più tecnici possibile. Ho la voglia di imparare anche come vengono fabbricati:D Scherzavo naturalmente...

Cmq per giudicare l'idoneità di un cavo qualcuno pure avrà inventato un sistema di valutazione...
 
E cmq sia sfilacciando il cavo con e senza la dicitura "sat" nn ho trovato nulla di sostanzialmente diverso. Teflon e calza a tutti e due. Dello stesso tipo di rivestimento.

Ho cercato su internet e c'è uno che vende una matassa di cavo coassiale per radiofrequenza con valore di reistenza ohmica di 50. Questo parametro come dev'essere messo?
 
Ultima modifica:
Prova a farti una lettura Qui


Il cavo deve avere un'impedenza di 75 ohm,quindi quello che hai visto da 50 non va bene
 
facendomi un giro di tutte le ferramente che vendono cavo satellitare (purtroppo di negozi specializzati nn ce ne sono nel mio paese), mi son fatto dare dei campioni di cavo. I tre sono così composti:

1 misura esternamente 7 mm, copertura calza 60% strato teflon 5 mm
2 " " 6 mm, copertura calza 50% " " 4 mm
3 " " 5 mm. copertura calza 90% " " 3 mm


Il filo di rame rigido nei primi due è 1 mm, in quello più sottile (5mm) è 8 decimi di millimetro. Queste misure le ho effettuate con il calibro.

In conclusione il cavo più economico risulta essere il più sottile, che è il più venduto, e costa 22-24 euro la matassa di 100 m. Gli altri costano 30 euro.

Cosa mi consigliate di comprarlo su internet oppure dove l'ho trovato. Anche se le spese di spedizioni sono da accolarsi, vedrò di ammortizzarle su più oggetti. L'importante è sapere cosa fare.

Un'ultima domanda : la presenza del cavo Enel che passa a 20 cm dal cavo sat provoca interferenza???
 
Sarebbe meglio prendere quello più grosso in quanto ha un'attenuazione del segnale inferiore,se è schermato bene non dovresti avere nessun problema.

Se riesci comunque mettilo più distante e comunque non metterlo nello stesso tubo dove passano quelli elettrici ,non solo per evitare interferenze ,ma anche perchè è vietato dalle normative CEI
 
Come suggerimento banale ma utile usa l'analogia con l'idraulica: un cavo è come un tubo quindi più è grosso il diametro più hai una portata superiore!
L'impedenza è come l'attacco del tubo: se non è corretta (75 ohm) si perde moltissima acqua!
La schermatura è come lo spessore del tubo: più è schermato più è sicuro.
Ovviamente più il percorso da fare è lungo più conviene avere un cavo migliore!
E ovviamente non può essere messo interrato se non è garantito allo scopo.
Se il tuo cavo è vecchio e il dielettrico che avvolge il conduttore centrale è del tipo compatto (semitrasparente) non conviene usarlo per il sat mente se è già di tipo espanso (bianco) e di diametro esterno di 7 mm puoi benissimo usarlo (ammesso che non sia screpolato o inumidito...).
Ricorda che nonostante il marketing NON esiste alcuna differenza fra cavo analogico e cavo digitale!
 
Da poco, ho fatto sostituire le varie antenne (ormai marce) ke avevo sul tetto, con delle nuove e l'antennista ha usato del cavo di colore nero (quello col diametro più piccolo).
dato che non avevo mai visto quel tipo di cavo,gli ho fatto alcune domande e mi ha risposto che quel tipo di cavo (colore nero) è stato fatto con materiali che resistono meglio e più a lungo ai raggi solari e alle intemperie,inoltre come isolante,oltre alla guaina, è stato iniettato del gas che ha permesso di ridurre il diametro del cavo mantenendo sempre un impedenza di 75 ohm.
se hai problemi di spazio nel tubo dove far passare i cavi,questo tipo di cavo dovrebbe fare al caso tuo.
non so come si chiami quel tipo di cavo purtroppo.
Ciao
 
solitamente i cavi in PE (neri) resistono meglio alle intemperie dei cavi in PVC (bianchi) e sono quindi più consigliabili all'esterno per collegare le antenne (durano di più), ma ne esistono di diversi diametri come per quelli bianchi e vale sempre quanto detto sopra: più il diametro è grande meno perdite hai (a parità di struttura) poi ovviamente si devono fare i conti con lo spazio a disposizione nei tubi...
 
Indietro
Alto Basso