Cavo schermato coassiale 100Hz Gold

marcogancio

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
13 Febbraio 2007
Messaggi
475
Località
Roma
Un saluto a tutti.

Volevo un consiglio per migliorare la ricezione su un impianto DTT.

Ho antenna centralizzata (collocata sul tetto 13 piani sopra....). Non posso, per regolamento condominiale, mettere una antenna esterna sul balcone.

Ho 3 prese TV.

L'impianto entra in casa, viene sdoppiato (e amplificato) da un ampli alimentato incassato a muro e raggiunge le prese.

Subito dopo la presa a muro dove collegare il DTT ho messo una antenna amplificata Cobra Elegance (Antenna TV amplificata per interni con uscita a 75 Ohm. Ricezione banda VHF e UHF, guadagno max 32 decibel. Figura di rumore 4 decibel. Filtro FM.).

Questa per intendersi:

CBATV006.jpg



P.S.: Credo che una dipolo andrebbe meglio.. vero??

Nonostante cio' alcuni mux sono a scatti (e parlo dei principali RAI) e Dfree non lo prendo per nulla.

Pensavo di mettere anche due cavi uno M/M (dal muro al Cobra) e un M/F (dal Cobra al DTT) entrambi schermati con ferrite, connettori Gold e per TV a 100Hz.

Questi in sostanza:

PGV8902-angle-high.jpg

PGV8921-angle-high.jpg


Profigold 100Hz Coax Interconnect, 5.00m
99,96% Oxygen Free Copper (OFC)
Interference Absorption Technology (IAT)
Multiple Screening
Cellular PE insulation
Cold welded Connection and Internal Silver Soldering
24k Gold Plated Copper Contacts
Flexible Strain Relief Design


Credete che tali cavi possano, anche se poco, aiutare un po'?

prima di acquistarli (Costano una sessantina di euro entrambi) volevo un vostro parere.

Grazie a chi potra' e vorra' rispondere.
 
Ultima modifica:
se hai un probelma a monte è inutile lavorare a a valle.
 
Su questo concordo, in linea generale e' cosi'.
Il discorso parte proprio dall'impossibilita' di andare a monte del problema.
Tentavo di capire se era possibile avere un guadagno anche diminuendo la dispersione del cavo (che in effetti e' ammatassato insieme a decine di altri dietro un mobile parete).
Stamane ho fatto una prova che, stupida o no, qualche frutto l'ha avuto.
Ho messo un cavo M/F (75ohm) pressofuso con un adattatore coax (di modo da poterlo inserire sia a muro (dove ho una femmina) che al dec).
Beh, il segnale di alcuni mux che prima squadrettavano ora e' perfetto. Rimane il problema al mux DFree che non riesco a prendere (lo prendo solo quando il cielo e' perfettamente terso e comunque vedendo i canali a scatti e con l'audio gracchiante).
penso, quindi, che con un cavo HQ schermato in ferrite e connettori dorati sicuramente qualcosina riesco a fare.

Una domanda ancora, mi permetto: come dicevo prima ho uno splitter amplificato (e alimentato) all'ingresso del cavo centralizzato a casa (dovrebbe avere un guadagno di 18db).
E' possibile su uno dei terminali mettere una antenna amplificata? O il fatto che gia' c'e' un amplificatore prima creerebbe problemi?
Altrimenti, secondo voi, potrei miscelare il segnale amplificato dallo splitter con quello di una antenna da interno?

grazie a te, BillyClay e a chi potra' e vorra' rispondermi!
Ciao
 
Ultima modifica:
Non è il guadagno l'unico responsabile della ricezione o meno di un segnale.
Ma senza misure non ha senso dire se conviene o no amplificare 10 db in più o in meno... ricorda che ogni amplificazione inevitabilmente accresce il rumore del sistema (proprio per legge fisica), quindo piuttosto accorcia i cavi e controlla le connessioni invece di buttar via i soldi con inutili cavi costosi.
Generalmente accoppiare 2 antenne a larga banda peggiora il C/N di tutti i canali ricevuti dalla prima antenna quindi è da evitare. MA ripeto per il digitale terrestre ci vuole la struentazione adeguata: NON è come il sat
 
Capito perfettamente.
Mancandomi la strumentazione per le misure l'unica e' un'antennista, quindi....

Probabile che come unica prova (lasciando perdere l'antenna amplificata dopo lo splitter amplificato) provero' (prendendola da un amico, senza spendere) una antenna interna dedicata al DDT.
Purtroppo i cavi sono gia' al limite e non si possono accorciare in nessun modo.
Grazie per il momento BillyClay, gentilissimo ed esauriente!
 
scusa, ma chi ti dice che non puoi mettere una antenna sul balcone?
il regolamento condominiale non vale un c...o in questo caso, niente e nessuno possono negarti l'accesso all'informazione.
e nessuno può negarti di fare quello che vuoi a casa tua, anzi nelle parti comuni del condominio in generale.
 
Ciao Andrea.
I regolamenti condominiali sono comunque soggetti, come tu dici prima a leggi dello Stato e poi a quelle comunali.
Nel mio caso vivo in casa del comune (quindi non mia) al 4° piano di un palazzo di 18.
Il mio balcone, tra l'altro, si affaccia esattamente su un nucleo della Polizia Municipale (quello che vigila sugli abusi edilizi)....
Io potrei mettere una mia antenna solo sul tetto..... ma e' 14 piani sopra di me (il regolamento vieta espressamente di mettere antenne sul balcone e gia' ci sono stati problemi tra i condomini).
Di fatto ho risolto il problema di ricezione installando uno splitter amplificato da 30db al posto di quello preinstallato da 18db. Ora prendo tutto e senza disturbi.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso