cavo

rikilt

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Gennaio 2006
Messaggi
39
Vorrei verificare la bontà del mio cavo di discesa, che all'epoca il mio installatore, circa 5 anni fa, ha posizionato, affermando che era il top, di quelli che possono essere interrati.

Oggi se in banda c, leggo, vicino al convertitore 73 db, in casa, con circa 50 metri di cavo leggo 55. E' normale?

Quanto deve perdere un buon cavo lungo 50 metri circa?

Grazie
 
dipende dalla qualità, per esempio la Bieffe che produce tali cavi, dà come perdite a 1750MHz, dai 16,8 a 34db per 100mt.
 
circa 5 anni fa, il mio installatore ha posizionato il cavo:

la marca non la conosco, ma è di quelli che possono essere interrati, guaina nera, spesso circa 6-6,5 mm., il top di gamma.

Ora mi chiedo, se l'attenuazione su 100 m. di cavo, è come dici, su 50 m. è pari alla metà?
 
L'attenuazione è assolutamente proporzionale alla lunghezza del cavo, a meno che in qualche punto il cavo sia danneggiato.
Se l'attenuazione di tutto il cavo corrisponde al valore teorico, è ovvio che il cavo è integro e quindi, su 50m l'attenuazione è la metà.


rikilt ha scritto:
Ora mi chiedo, se l'attenuazione su 100 m. di cavo, è come dici, su 50 m. è pari alla metà?
 
Grazie per la conferma di quella che era un a mia ipotesi.

Ora, però mi chiedo quanto incidono le curve ed io ne ho almeno una quindicina e se l'attenuazione complessiva riguda anche la qualità del segnale ricevuto (c/n) oltre che la sua intensità (db).

Tanto perchè con il decodere humax e la scala di qualità che ha, sebbene sappia già la relatività del dato, non noto differenze tra una lettura della qualità in casa e quella fatta vicino alla parabola.

Tanto prima di decidere di cambiare il cavo.

Grazie
 
Ciao, se tutto funziona bene perchè ti fai male da solo? Maxicono ti ha risposto adeguatamente e lascia stare l`impianto in pace se funziona tutto.
Ciao Lupi
 
Esiste un raggio minimo di curvatura del cavo che va rispettato, ed ovviamente, non vanno bene le piegature ad angolo retto. Curve troppo strette o piegature ad angolo del cavo alterano l'impedenza caratteristica perchè introducono componenti reattive concentrate in quei punti. E' come se in quei punti, in serie od in parallelo al cavo venissero collegati piccoli induttori o condensatori.
Gli effetti pratici, che fortunatamente sono misurabili con facilità, sono un'aumento dell'attenuazione e la creazione di onde stazionarie. Se i valori di attenuazione del cavo sono nella norma è segno che non ci sono problemi sostanziali.
A titolo di curiosità, per sapere dove sono i punti critici (rispetto all'estremità dove si collega lo strumento) servirebbe, ad esempio, un network scalare con l'analisi nel dominio dei tempi anzichè delle frequenze.

rikilt ha scritto:
Ora, però mi chiedo quanto incidono le curve ed io ne ho almeno una quindicina e se l'attenuazione complessiva riguda anche la qualità del segnale ricevuto (c/n) oltre che la sua intensità (db).
 
Indietro
Alto Basso